10.06.2013 Views

La Colomba n° 17 - Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”

La Colomba n° 17 - Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”

La Colomba n° 17 - Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

E continua dunque la carrellata di<br />

voci in occasione del 55.esimo di Radio<br />

Capodistria che ricorre il 25<br />

maggio. Voci che si sono alternate ai<br />

nostri microfoni, ma che hanno lavorato<br />

anche dietro le quinte.<br />

Nello spazio dei ricordi ospitiamo<br />

oggi Dario Scher, nativo proprio di<br />

Capodistria, Isolano però di adozione,<br />

dal 1952 ormai.<br />

D : Buongiorno signor Dario<br />

R : Buongiorno<br />

Anniversari<br />

<strong>La</strong> <strong>Colomba</strong> - Anno V - N° <strong>17</strong> - 18<br />

55 anni di Radio Capodistria<br />

Il 25 maggio 1949 Radio Capodistria mandava in onda la sua prima trasmissione radiofonica. Per<br />

festeggiare il traguardo raggiunto, nel mese di maggio i giornalisti dell’emittente hanno preparato<br />

una serie di programmi per rievocare quell’ormai lontano periodo, non certo facile.<br />

Una tra le prime voci di questa stazione radiofonica è stata anche quella di Dario Scher, presidente<br />

della <strong>Comunità</strong> <strong>degli</strong> <strong>Italiani</strong> <strong>“Dante</strong> <strong>Alighieri”</strong> di Isola e regista della Filodrammatica di questo<br />

Sodalizio, da egli stesso costituita nel 2000. Tra l’altro Dario Scher quest’anno festeggia l’ottantesimo<br />

anniversario del suo debutto in pubblico (vedi “Vicende & Costume” pagg. 34-36). Una vita dedicata<br />

all’arte scenica con amore e fedeltà, una carriera colma di soddisfazioni, coronata da molti successi.<br />

Era quindi scontato che facesse parte della rosa delle persone invitate a raccontare quei primi passi<br />

mossi assieme a molti altri colleghi di teatro e alla sua Lucia.<br />

Ad intervistarlo è stata la giornalista Nerina Skok che con lui ha ripercorso alcune tappe iniziali<br />

dell’emittente Capodistriana.<br />

<strong>La</strong> trasmissione è andata in onda lo scorso 19 maggio, naturalmente dai microfoni di Radio Capodistria.<br />

Ve la proponiamo nella versione integrale.<br />

D : Sono tanti i ricordi che ognuno<br />

di noi porta dentro di sé.<br />

Qualcuno è più forte, qualcuno<br />

più limpido di un altro, o<br />

semplicemente più caro. Ne<br />

avrà sicuramente tanti anche<br />

lei. Ricordi e aneddoti che saranno<br />

sicuramente legati anche<br />

a Radio Capodistria, visto<br />

che è stato uno dei pionieri<br />

della nostra emittente. Ce ne<br />

vuol raccontare qualcuno?<br />

“Lumìe di Sicilia” di Luigi Pirandello.<br />

Da sinistra: Nino Giorgesi, ??, ??, Livia Surian e Dario Scher<br />

(Collezione D. Scher)<br />

R : Sì, volentieri. Inizio col dire<br />

che fra i numerosi complessi<br />

dell’allora Circolo Italiano di<br />

Cultura di Capodistria, quello<br />

di punta era la Filodrammatica,<br />

formata da attori<br />

molto preparati. Proprio per<br />

questo motivo gli organizzatori<br />

della nuova Stazione Radio<br />

della Zona Jugoslava - che<br />

entrò in funzione nel maggio<br />

del 1949 - ingaggiò questo<br />

“<strong>La</strong> Locandiera” di Carlo Goldoni.<br />

Da sinistra: Geremia Deponte, Dario Scher,<br />

Anton Marti e Lucia Scher<br />

(Collezione D. Scher)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!