10.06.2013 Views

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

Scarica il PDF - Settimanale Tempi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

C’è gente<br />

con tanti quattrini che su<br />

una city car non viaggerebbe mai.<br />

Per esempio la regina d’Ingh<strong>il</strong>ter-<br />

ra che quando si sposta per Londra usa la<br />

Bentley senza targa. Ve l’immaginate Elisabetta<br />

II seduta a fianco dell’autista in una<br />

vettura lunga poco più di tre metri? Non<br />

sia mai detto. Eppure, qualche snobissimo<br />

lord inglese una city car adatta al suo rango<br />

la comprerebbe volentieri, mettendola,<br />

in garage, di fianco alla sua Aston Martin.<br />

Una Fiat, una Peugeot o una Citroën? Una<br />

Toyota o una Renault? Suvvia, noblesse<br />

oblige: anche la city car deve avere <strong>il</strong> pedigree.<br />

E deve costare parecchio. Anzi dev’essere<br />

la più cara al mondo. Gli snob britannici<br />

sono stati accontentati.<br />

In Rue Saint-Honoré viaggia la Parigi<br />

degli atelier e delle boutique di lusso. Ma<br />

al civico 213 c’è Colette, 700 metri quadrati<br />

su tre piani per un marchio di design e di<br />

moda alla quale s’è rivolta l’Aston Martin,<br />

direttamente, per realizzare la versione<br />

speciale della vettura piccolissima. Aston<br />

Martin ha deciso di partire da una tiratura<br />

limitata in appena 14 esemplari ordinab<strong>il</strong>i<br />

direttamente presso la boutique, e non<br />

DI NESTORE MOROSINI<br />

VERSIONE SPECIALE DI UN’ASTON MARTIN<br />

Cygnet Colette: con 49.000 euro<br />

è la city car più cara del mondo<br />

Immagini della Cygnet Colette. Nei particolari<br />

qui sopra, ruota a otto razze, cuciture azzurre<br />

dei sed<strong>il</strong>i, l’abitacolo con sed<strong>il</strong>i ripiegab<strong>il</strong>i<br />

MOBILITÀ 2000<br />

altrove. Comunque Aston Martin<br />

Cygnet Colette continuerà<br />

ad essere assemblata nel reparto<br />

Aston Martin Works Ta<strong>il</strong>ored<br />

su specifiche, tutte estetiche,<br />

del marchio francese.<br />

La Colette è una “special”,<br />

ma non si discosta sostanzialmente dalla<br />

meccanica della Toyota iQ da cui deriva la<br />

Cygnet di serie. La carrozzeria, però, è in<br />

un colore Lightning S<strong>il</strong>ver con decorazioni<br />

in Colette Blue, niente di speciale e comunque<br />

molto più sottotono rispetto agli<br />

interni, che invece rappresentano quanto<br />

di più lussuoso si sia mai visto in una vettura<br />

lunga soltanto 307 centimetri. Tutto<br />

è in una caldissima tonalità Bitter Chocolate,<br />

ut<strong>il</strong>izzata per i rivestimenti di ogni<br />

elemento rivestib<strong>il</strong>e, foderab<strong>il</strong>e o scamosciab<strong>il</strong>e,<br />

abbinando <strong>il</strong> tutto a finiture in<br />

alcantara e alluminio con cuciture in azzurro,<br />

che riprendono i cuscini destinati<br />

ai sed<strong>il</strong>i posteriori.<br />

Niente disturba tanta armonia<br />

agli occhi di m<strong>il</strong>ord. Neppure <strong>il</strong><br />

prezzo di 48.995 euro. Il più alto<br />

al mondo per una city car.<br />

| | 13 luglio 2011 | 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!