10.06.2013 Views

Edizione del 11/05/2013 - Corriere

Edizione del 11/05/2013 - Corriere

Edizione del 11/05/2013 - Corriere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CORRI R<br />

Sabato <strong>11</strong> maggio <strong>2013</strong><br />

Pietradefusi, Cittadinanzattiva scrive<br />

al sindaco per l’impianto <strong>del</strong>l’Adsl<br />

Pietradefusi - Manca l’Adsl e Angela Marcarelli,<br />

responsabile di Cittadinanzattiva<br />

di Pietradefusi e Bassa Irpinia scrive al sindaco<br />

<strong>del</strong> comune ufitano. “Questa Associazione<br />

di tutela dei diritti di cittadini, su<br />

richiesta di ben tredici persone <strong>del</strong>la contrada<br />

Vertecchia, chiedeva formalmente<br />

di attivarsi personalmente con i suoi buon<br />

uffici, interessando se <strong>del</strong> caso anche il<br />

Consiglio Comunale, per porre in essere ogni<br />

proficua iniziativa allo scopo di ottenere<br />

dal competente gestore di telefonia la<br />

copertura <strong>del</strong>la linea ADSL anche nella<br />

contrada Vertecchia <strong>del</strong> comune di Pietradefusi.<br />

Il suo autorevole interessamento<br />

Ariano Irpino - Finisce in tribunale<br />

il contenzioso tra il consorzio<br />

centro commerciale “Centro storico<br />

Ariano Irpino” e l’amministrazione<br />

comunale per la questione<br />

dei parchimetri che il consorzio ha<br />

installato in alcune strade <strong>del</strong> centro<br />

storico <strong>del</strong> tricolle. Adesso l’organismo<br />

che rappresenta i commercianti<br />

chiede al Comune la<br />

somma di ottantamila euro.<br />

Nei giorni scorsi i legati <strong>del</strong> consorzio<br />

hanno fatto notificare gli atti<br />

giudiziari al Comune, che il<br />

prossimo 10 ottobre dovrà rispondere<br />

agli addebiti contenuti nell’atto<br />

di citazione. Il tutto è nato<br />

nel 20<strong>11</strong>, quando tra il Comune e<br />

il Consorzio fu sottoscritta una<br />

convenzione che prevedeva l’installazione,<br />

a cura <strong>del</strong> secondo, di<br />

dieci parchimetri a titolo gratuito<br />

e l’accollo per l’ente dei costi annuali<br />

di manutenzione ordinaria,<br />

straordinaria e di assicurazione.<br />

Tra le parti fu anche sottoscritto<br />

un ulteriore accordo di sponsorizzazione.<br />

In forza degli accordi, i<br />

parchimetri funzionarono da giugno<br />

ad ottobre 2012. Poi, il responsabile<br />

<strong>del</strong> corpo di polizia<br />

municipale adottava una determinazione<br />

con la quale annullava in<br />

sede di autotutela la precedente<br />

decisione e redigeva gli atti propedeutici<br />

per la stipula <strong>del</strong> nuovo<br />

contratto. Intanto il consorzio ha<br />

dovuto pagare le fatture alla società<br />

dei parchimetri ed ha dovuto<br />

affrontare le spese relative a tutte<br />

le attività, trasferendone gli importi<br />

all’amministrazione comunale<br />

senza che l’ente abbia provveduto<br />

a versare gli importi. I parchimetri<br />

sono stati fermati e gli automobilisti<br />

sono dovuti tornare al<br />

veniva sollecitato nella considerazione che<br />

è notoria la densità <strong>del</strong>la popolazione<br />

<strong>del</strong>la contrada Vertecchia che sta vivendo<br />

un forte disagio se si tiene conto anche <strong>del</strong>le<br />

difficoltà di comunicazioni per le realtà<br />

artigianali e commerciali <strong>del</strong>la zona e <strong>del</strong>la<br />

presenza di taluni diversamente abili<br />

che soltanto con internet possono aprirsi al<br />

mondo ed evitare il rischio di isolamento.<br />

Benché contattata telefonicamente nello<br />

scorso mese di gennaio dal consigliere<br />

con <strong>del</strong>ega per la materia e rassicurata sul<br />

certo e repentino intervento <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

comunale per la risoluzione<br />

<strong>del</strong> problema e sulla disponibilità imme-<br />

vecchio sistema dei grattini. Ora,<br />

recentemente l’amministrazione<br />

comunale, sollecitata dal consiglio<br />

comunale, ha deciso che la gestione<br />

dei parcheggi coperti e a ra-<br />

ARIANO/UFITA 14<br />

so debba essere affidata all’azienda<br />

municipalizzata che in questo<br />

modo potrà veder crescere le entrate<br />

annuali tali da ridurre il pesante<br />

passivo accumulato negli<br />

diata. ad oggi purtroppo nessuna notizia<br />

in merito è giunta - aggiunge la dottoressa<br />

Marcarelli - sempre più spesso si apprende<br />

in ambito nazionale di amministrazioni<br />

comunali che lottano o comunque<br />

si attivano per garantire sui propri<br />

Parchimetri, per il Consorzio<br />

il Comune deve 80.000 euro<br />

Notificato l’atto di citazione tra spese, impegni non mantenuti e mancati introiti sulle entrate<br />

REDAZIONE IRPINIA<br />

Ariano Irpino - “Abbiamo chiesto<br />

all'Autorita' Garante per l'energia<br />

e il gas d'installare per la zona<br />

<strong>del</strong>l'Irpinia e <strong>del</strong> Sannio i gascromatografi,<br />

apparecchi utili a<br />

misurare il potere calorifico superiore<br />

<strong>del</strong> gas naturale”. Lo afferma<br />

Giovanni Maraia, di Ariano<br />

in movimento in una nota<br />

stampa.<br />

“Oltre a ciò, - aggiunge - abbiamo<br />

richiesto all'Autorità di invitare<br />

le società fornitrici di gas naturale<br />

a spedire agli utenti la certificazione<br />

attestante il potere calorifico<br />

superiore e i controlli dei<br />

parametri <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> gas naturale.<br />

La stessa Autorità, in una<br />

sua <strong>del</strong>iberazione, ha indicato la<br />

necessità di questi adempimenti,<br />

a tutela degli interessi degli utenti<br />

che usano il gas naturale. Invitiamo<br />

i Sindaci <strong>del</strong>l'Irpinia e <strong>del</strong><br />

Sannio e le associazione dei con-<br />

FLUMERI - NOTTE DI PAURA. E AD ARIANO ALTRI DUE FURTI<br />

Incappucciati irrompono<br />

in casa e rubano 60 euro<br />

Flumeri - Tre uomini incappucciati<br />

irrompono nella casa di due anziani<br />

alle due di notte per sottrarre<br />

sessanta euro ed altri oggetti<br />

preziosi. E’ successo nella contrada<br />

Can<strong>del</strong>aro, a Flumeri. “Ci hanno<br />

detto di stare fermi e non ci sarebbe<br />

capitato nulla, dichiara uno<br />

<strong>del</strong>le vittime E un ladro è stato allontanato<br />

da una giovane donna,<br />

che lo insegue lungo la strada. E’<br />

successo nei pressi <strong>del</strong> bivio <strong>del</strong>la<br />

strada che da Ariano Irpino conduce<br />

verso Villanova <strong>del</strong> Battista.<br />

Torna l’allarme furti dopo i due e-<br />

sumatori a inoltrare identica richiesta<br />

all'Autorità Garante per<br />

l'energia e il gas. Vi è gas con potere<br />

calorifico superiore e gas con<br />

potere calorifico inferiore - sottolinea<br />

l’ex segretario provinciale<br />

di Rifondazione comunista - gas<br />

che riscalda di più e gas che riscalda<br />

di meno. E’ possibile che<br />

possa essere fornito agli utenti, in<br />

venti registrati nella notte scorsa<br />

nelle contrade Trave e Cariello. Il<br />

primo episodio è stato registrato<br />

poco dopo la mezzanotte e nel mirino<br />

è finita un’abitazione di contrada<br />

Trave, ma il rumore ha fatto<br />

saltare il piano a chi aveva deciso<br />

di entrare in casa per portare via<br />

contante ed oggetti di valore, mentre<br />

il secondo episodio, avvenuto<br />

a poca distanza dal primo, è stato<br />

più articolato perché un uomo, di<br />

cui non si conosce ancora nulla<br />

ma è attivamente ricercato dalle<br />

forza <strong>del</strong>l’ordine, è riuscito ad en-<br />

Irpinia, qualità <strong>del</strong> gas: Maraia chiede<br />

l’installazione dei gascromatografi<br />

vari periodi, gas con potere calorifico<br />

inferiore, pagato al prezzo<br />

<strong>del</strong> gas con potere calorifico superiore<br />

. L'installazione di gascromatografi<br />

fissi permetterà di<br />

misurare il potere calorico <strong>del</strong> gas<br />

e di sapere se ciò che gli utenti<br />

pagano corrisponde al gas con<br />

potere calorifico superiore Oggi -<br />

conclude - tutti quanti noi paghiamo<br />

gas con potere calorifico<br />

superiore, ma non abbiamo nessuna<br />

certificazione attestante tale<br />

qualità”. Intanto i comuni stanno<br />

progressivamente completando<br />

gli impiati per portare il gas in<br />

tutte le abitazioni, perché sono<br />

ancora numerosi i centri abitati<br />

che tirano avanti con il bombolone<br />

o con i vecchi impianti a gasolio,<br />

che liberano fumi inquinanti<br />

e che presto saranno messi<br />

fuori uso dalle normative nazionali<br />

ed europee.<br />

anni passati e non più sopportabile.<br />

Una operazione complessa,<br />

perché per l’Amu si tratta di dover<br />

gestire un servizio in house, ma<br />

gli atti pare siano a buon punto.<br />

Ovviamente tra il comune di Ariano<br />

Irpino e il consorzio non poteva<br />

non sorgere un contenzioso,<br />

tra impegni disattesi, somme di<br />

denaro non versate e mancata prospettiva<br />

di introito.<br />

Il rischio, sottolineato anche dalle<br />

organizzazioni sindacali, è che<br />

i tempi non siano sufficienti per<br />

perfezionare l’affidamento dei parcheggi<br />

all’Amu, che potrebbe anche<br />

avviarsi al fallimento. Dopo il<br />

consiglio comunale non pare siano<br />

stati realizzati gli atti concreti,<br />

ancora in fase embrionale. Intanto<br />

l’opposizione ha intenzione di<br />

attaccare la maggioranza su questo<br />

ennesimo atto poco chiaro<br />

messo in atto dall’amministrazione. <br />

trare in una casa per portare via<br />

merce rapidamente smerciabile.<br />

Tutti dormivano, il capo di casa,<br />

la moglie e le due figlie, ma il rumore<br />

ha insospettito la donna che<br />

ha deciso di scendere dal letto per<br />

verificare cosa stesse accadendo<br />

ed ha trovato un uomo che stava<br />

portando via un pc ed alcuni pantaloni,<br />

dove pensava fosse custodito<br />

il portafogli. Con lui anche le<br />

chiavi <strong>del</strong>l’automobile, che evidentemente<br />

voleva portare via. Il<br />

ladro, evidentemente sorpreso dalla<br />

presenza <strong>del</strong>la donna, si è dato<br />

alla fuga nelle compagne circostanti,<br />

ma è stato inseguito e quasi<br />

raggiunto. Passato il momento<br />

di tensione, la famiglia ha denunciato<br />

l’accaduto ai carabinieri che<br />

hanno aperto una inchiesta.<br />

territori la copertura <strong>del</strong>la linea ADSL<br />

per l’accesso a internet per sostenere sviluppo,<br />

pari opportunità e pari diritti a tutti<br />

cittadini amministrati. A livello provinciale<br />

si è andato ben oltre a tale legittima<br />

istanza per ottenere la copertura ADSL se<br />

si considera che, secondo notizia <strong>del</strong> quotidiano<br />

<strong>Corriere</strong>, l’amministrazione di Cervinara<br />

nei giorni scorsi ha <strong>del</strong>iberato in<br />

giunta il finanziamento per la realizzazione<br />

in paese <strong>del</strong>la rete Wi-Fi per l’accesso<br />

ad internet. Pertanto invitiamo il sindaco<br />

ad intervenire senza ulteriore indugio<br />

e con la massima determinazione per<br />

la risoluzione <strong>del</strong> problema per dare pari<br />

opportunità di sviluppo, crescita e socializzazione<br />

pure ai cittadini <strong>del</strong>la Contrada<br />

Vertecchia. Sulle nuove tecnologie è<br />

in campo anche il tavolo tecnico istituito<br />

presso l’amministrazione provinciale di Avellino.<br />

VALLATA - VOTO<br />

Stasera prima<br />

uscita di Luigi<br />

Zamarra<br />

e <strong>del</strong>la lista<br />

Vallata – Primo incontro pubblico<br />

<strong>del</strong>la lista “Tutti Per Vallata – Vox<br />

Populi”. Questa sera, alle ore 21, la<br />

compagine guidata dal giovane<br />

medico Luigi Zamarra incontrerà<br />

la cittadinanza in piazza Garibaldi.<br />

Pronti i discorsi anche dei cinque<br />

candidati Crincoli Angelo Pasquale,<br />

Tanga Maria, Cornacchia<br />

Maria, Palumbo Giuseppe Vito, Giranda<br />

Paolo, i quali annunciano<br />

l’illustrazione <strong>del</strong> loro progetto per<br />

la cittadina e il programma elettorale.<br />

Intanto, da “Vivi Vallata” sembra<br />

sia stato rimandato a data da<br />

destinarsi il comizio previsto per<br />

domenica, alle ore 18, nella Villa<br />

Comunale. In parallelo continua a<br />

essere vivace la dialettica virtuale<br />

nella quale viene “punzecchiato”<br />

Pasquale Crincoli, esponente di<br />

“Vox Populi”. Nei suoi riguardi,<br />

“Vivi Vallata” si chiede “il perché<br />

sia nella lista di Zamarra, dopo essersi<br />

più volte proposto come sindaco<br />

sui giornali?”. Viene tirato in<br />

causa anche Rocco Colicchio, ex<br />

amministratore comunale, lanciando<br />

provocatoriamente la domanda<br />

sulla sua naufragata candidatura<br />

a capolista. Colicchio, infatti,<br />

era fra i “papabili” ed ha rappresentato<br />

uno dei colpi di scena<br />

<strong>del</strong> giorno <strong>del</strong>l’ufficialità <strong>del</strong>le liste.<br />

In questo momento si disegna<br />

una campagna elettorale a stop<br />

and go. Momenti di calcolato silenzio<br />

si alternano a interventi che<br />

focalizzano l’attenzione sulle singole<br />

individualità scese in campo.<br />

Sta alla larga dai toni più pepati, il<br />

capolista di “Una mano per Vallata”:<br />

«Credo che non sia il momento<br />

<strong>del</strong>le contrapposizioni – afferma<br />

Giuseppe Leone – sia io sia la<br />

mia squadra siamo impegnati sui<br />

problemi di Vallata e non sulle questioni<br />

fra candidati».<br />

Grottaminarda, le scuole<br />

si aprono al volontariato<br />

Grottaminarda - Scuola ed associazioni<br />

di volontariato insieme per<br />

promuovere la cultura <strong>del</strong>la solidarietà<br />

nelle future generazioni. A<br />

Grottaminarda, presso l’auditorium<br />

comunale, si è svolta la manifestazione<br />

conclusiva <strong>del</strong> progetto iniziato<br />

qualche mese fa con il patrocinio<br />

<strong>del</strong>l’ufficio scolastico provinciale<br />

che ha dato il via libera alla elaborazione<br />

di alcuni lavori finalizzati<br />

allo studio di alcuni fenomeni socialmente interessanti ed alla individuazione<br />

dei percorsi possibili per poterli gestire e ridurne le conseguenze<br />

negative che condizionano in misura maggiore i giovani e<br />

gli studenti. Stamattina la premiazione <strong>del</strong>le relazioni presentate dai<br />

ragazzi <strong>del</strong>l’associazione Panacea di Ariano Irpino, degli istituti Fermi<br />

di Vallata, Benedetto croce di Flumeri, di Ariano Irpino Camporeale,<br />

<strong>del</strong>l’Amatucci di Avellino, <strong>del</strong>la Protezione civile di Flumeri e <strong>del</strong>l’associazione<br />

nazionale carabinieri in pensione. All’esterno <strong>del</strong>l’auditorium<br />

gli studenti hanno allestito una piccola area espositiva per<br />

promuovere le attività didattiche svolte durante lo sviluppo <strong>del</strong> progetto.<br />

Presente la dirigente scolastica Paola Di Natale per il provveditorato<br />

degli studi di Avellino ed Antonietta Visconti, vice presidente<br />

vicario <strong>del</strong>l’associazione Irpinia solidale.<br />

brevi<br />

Saluti da Ariano<br />

D’Amato: bene<br />

il concorso<br />

Ariano - Si avvia a conclusione,<br />

con successo, il concorso di idee<br />

“Saluti da Ariano”. Le numerose<br />

scolaresche di tutta la provincia<br />

che hanno aderito al progetto promosso<br />

dall’Assessorato alla Cultura<br />

<strong>del</strong> Comune di Ariano, ideato<br />

da Sistema Museo e cofinanziato<br />

dalla Regione Campania,<br />

hanno completato le visite guidate<br />

interattive presso il museo<br />

Civico e <strong>del</strong>la Ceramica e consegnato<br />

i lavori entro i termini stabiliti.<br />

Ora una Commissione di esperti<br />

è a lavoro per stabilire quali<br />

siano, tra i circa 200 lavori pervenuti,<br />

quelli vincenti.<br />

Gli alunni erano stati chiamati a<br />

realizzare un progetto grafico, una<br />

cartolina, che rappresentasse il<br />

biglietto da visita <strong>del</strong> Museo <strong>del</strong>la<br />

Ceramica. Il criterio di valutazione<br />

<strong>del</strong>la Commissione, quindi,<br />

non sarà soltanto sulla oggettiva<br />

qualità artistica <strong>del</strong> disegno,<br />

ma sulla sua rappresentatività di<br />

quella che è la filosofia di uno dei<br />

musei più importanti di Ariano<br />

Irpino. Le cartoline vincenti saranno<br />

stampate in migliaia di copie<br />

e distribuite ai numerosi visitatori<br />

che ogni anno frequentano<br />

il Museo <strong>del</strong>la Ceramica nell'ambito<br />

<strong>del</strong>le tante attività organizzate.“I<br />

lavori sono tutti particolarmente<br />

belli ed interessanti- afferma<br />

l'Assessore alla Cultura<br />

Manfredi D'Amato- gli alunni<br />

hanno utilizzato tecniche diverse<br />

e colori sgargianti nel rappresentare<br />

le antiche maioliche custodite<br />

nel nostro Museo”.<br />

Processione<br />

Risolto arcano<br />

a Montaguto<br />

Montaguto - Risolto l'arcano <strong>del</strong>la<br />

guida <strong>del</strong>la processione a Valleverde,<br />

presso il santuario a circa<br />

venti chilometri dal centro di<br />

Montaguto. Sarà don Otino, cappellano<br />

<strong>del</strong>l'ospedale di Ariano<br />

Irpino. Don Otino, che ha già officiato<br />

la messa a Montaguto,come<br />

riporta il sito di Montaguto.com,<br />

sarà a capo, anche <strong>del</strong>la<br />

processione di San Michele,<br />

in programma domani, domenica<br />

12 maggio. Sicuramente non<br />

ci sarà don Rocco alla guida <strong>del</strong>le<br />

processioni, come pure era<br />

stato ipotizzato. E Montaguto a<br />

giugno dovrebbe avere anche il<br />

nuovo parroco, il quale potrebbe<br />

essere nominato il prossimo<br />

nese dal vescovo di Ariano - Lacedonia,<br />

Monsignor Giovanni<br />

D'Alise. Al momento, tuttavia,<br />

la comunità religiosa montagnette<br />

era proiettata con la<br />

mente verso chi avrebbe guidato<br />

l'evento di domenica 19 maggio,<br />

consueto appuntamento con<br />

la processione di Valleverde.<br />

Quest'anno, dopo la parentesi<br />

<strong>del</strong>lo scorso anno, come fa rilevare<br />

Monatguto.com, si torna alla<br />

tradizionale terza domenica<br />

<strong>del</strong> mese per il pellegrinaggio.<br />

Ariano, ultimi<br />

adempimenti<br />

per i vouchers<br />

Ariano Irpino - Vouchers sociali:<br />

ultimi atti. Il bando è ora al<br />

vaglio <strong>del</strong> responsabile <strong>del</strong> procedimento<br />

per la pubblicazione.<br />

Cosa che dovrebbe avvenire la<br />

prossima settimana, dopo la <strong>del</strong>ibera<br />

di giunta.<br />

Si attendeva già per ieri, ma l'esecutivo<br />

non avrebbe <strong>del</strong>iberato<br />

in tal senso. La pubblicazione<br />

riguarda un disciplinare con le<br />

modalità di organizzazione <strong>del</strong><br />

servizio con i tiket dei voucher,<br />

e, quindi, la <strong>del</strong>ega per gli atti<br />

successivi. I vouchers sociali sono<br />

in pratica un aiuto a chi si<br />

trova in difficoltà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!