10.06.2013 Views

Desiderio di Dio e creazione di un ordine mondano nella Regula ...

Desiderio di Dio e creazione di un ordine mondano nella Regula ...

Desiderio di Dio e creazione di un ordine mondano nella Regula ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con lo scopo <strong>di</strong> interrompere la monotonia delle frasi verbali. Anche dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista tematico sembrano <strong>un</strong> po’<br />

<strong>di</strong>sturbare la relazione tra i precetti concernenti la sopportazione del male e l’invito ad affidare a <strong>Dio</strong> la propria<br />

speranza che si legge in § 41. La superbia sarà oggetto <strong>di</strong> trattazione approfon<strong>di</strong>ta in RB 7; sul vino Benedetto<br />

ritorna in RB 40 e sulla misura del cibo in RB 39.<br />

[41] Spem suam Deo committere (Sal 72, 28; 77, 7).<br />

[42] Bonum aliquid in se cum viderit, Deo applicet, non sibi;<br />

[43] malum vero semper a se factum sciat et sibi reputet.<br />

Il § 41 fornisce la giustificazione del comportamento descritto in §§ 20-33 <strong>di</strong> non resistenza al male: esso è reso<br />

possibile dalla speranza che si affida a <strong>Dio</strong>. Sull’attribuzione a <strong>Dio</strong> del bene che si compie e a sé del male si è già<br />

espresso il prologo al § 29. Si tratta <strong>di</strong> dottrina agostiniana (Serm. 96, 2). Il catalogo degli strumenti si concentra<br />

ora sulla relazione del monaco non più con gli altri, ma <strong>di</strong>rettamente con <strong>Dio</strong>.<br />

[44] Diem iu<strong>di</strong>cii timere (Sir 7, 40),<br />

[45] gehennam expavescere,<br />

[46] vitam aeternam omni concupiscentia spiritali desiderare,<br />

[47] mortem coti<strong>di</strong>e ante oculos suspectam habere (Mt 24, 44; 25, 13 par; 1 Cor 15, 31).<br />

Me<strong>di</strong>tare la morte e il giu<strong>di</strong>zio. RM e RB insistono fortemente sulla proiezione della vita monastica alla vita eterna,<br />

in relazione alla quale ritorna il tema del desiderio; timore del giu<strong>di</strong>zio e desiderio della vita sono due <strong>di</strong>mensioni<br />

contemporaneamente presenti e necessarie a evitare sia la fatua pres<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> non correre alc<strong>un</strong> rischio, sia<br />

l’ossessione della paura. Non è fuori luogo ricordare che anche <strong>nella</strong> tra<strong>di</strong>zione ellenica la filosofia è descritta<br />

come <strong>un</strong> esercizio/me<strong>di</strong>tazione della morte.<br />

[48] Actus vitae suae omni hora custo<strong>di</strong>re,<br />

[49] in omni loco Deum se respicere pro certo scire (Prov 15, 3).<br />

[50] Cogitationes malas cor<strong>di</strong> suo advenientes mox ad Christum allidere et seniori spiritali patefacere<br />

(Sal 136, 9),<br />

[51] os suum a malo vel pravo eloquio custo<strong>di</strong>re (Sal 33, 14),<br />

[52] multum loqui non amare,<br />

[53] verba vana aut risui apta non loqui,<br />

[54] risum multum aut excussum non amare.<br />

Vigilanza sui pensieri e sulle parole. Il § 50 riprende prol. § 28: la manifestazione dei pensieri cattivi al padre<br />

spirituale è raccomandata anche da Cassiano (Inst. IV 9); sul padre spirituale cf. RB 46, 5. NB l’insistenza sul<br />

controllo della parola e del riso come strumento per il controllo dei pensieri e della condotta (cf. sopra il § 36 sul<br />

tema della moderazione nel cibo). Il silenzio è oggetto <strong>di</strong> <strong>un</strong>a trattazione specifica in RB 6<br />

[55] Lectiones sanctas libenter au<strong>di</strong>re,<br />

[56] orationi frequenter incumbere (Lc 18, 1; 1 Tess 5, 17),<br />

[57] mala sua praeterita cum lacrimis vel gemitu coti<strong>di</strong>e in oratione Deo confiteri,<br />

[58] de ipsis malis de cetero emendare.<br />

Comp<strong>un</strong>zione e preghiera. Se il gruppo precedente suggerisce i comportamenti da evitare, questi §§ propongono<br />

l’uso alternativo e corretto del pensiero e della parola. Interessante l’associazione fatta in questi §§ fra ascolto delle<br />

sante letture (cioè della Scritturao dei padri) e preghiera frequente; cf. Hier. Ep. 58, 6: «semper ... sacra sit lectio;<br />

frequenter orandum». La lettura è <strong>un</strong> atto com<strong>un</strong>itario, la si ascolta <strong>nella</strong> celebrazione dell’ufficio e durante i pasti,<br />

sia per l’uso antico, sia perché non tutti sanno leggere da soli. Ancora <strong>un</strong>a volta è interessante osservare l’avverbio<br />

libenter: esso precisa che l’ascolto della lettura non è <strong>di</strong> per sé sufficiente a fare <strong>di</strong> questa <strong>un</strong>o strumento dell’arte<br />

spirituale; essa lo <strong>di</strong>venta solo se è fatta volentieri, il che vuol <strong>di</strong>re anche con mo<strong>di</strong> tali da non <strong>di</strong>sturbare gli altri<br />

u<strong>di</strong>tori.<br />

L’invito alla preghiera frequente è ricorrente <strong>nella</strong> letteratura monastica e include la preghiera com<strong>un</strong>itaria e quella<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!