10.06.2013 Views

La bambola e il mostro - Aracne Editrice

La bambola e il mostro - Aracne Editrice

La bambola e il mostro - Aracne Editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Identificazione di una tematica 17<br />

Lombardia” 30 , né possiamo essere d’accordo con Cesare Bermani che<br />

definisce In risaia “un romanzo che sta al crocevia di alcuni tra i piú<br />

importanti f<strong>il</strong>oni culturali dell’Ottocento” 31 . Bermani insiste sull’aggancio<br />

alle “grandi questioni socio–economiche poste dalla produzione<br />

agricola” 32 , sulla “scoperta della multiformità della vita sociale” 33 ,<br />

su “una letteratura che denuncia la compresenza con lo sfruttamento<br />

della particolare condizione di squallore che soffoca la donna nei piú<br />

diversi ambiti sociali” 34 e vede in In risaia una sorta di meritoria “inchiesta<br />

sulla risaia novarese” 35 e “la prima ricerca approfondita sul<br />

folklore delle campagne novaresi” 36 e via di questo passo a proposito<br />

di “questo romanzo così crudo sulla vita dei contadini del basso Novarese”<br />

37 . Se ne ricava complessivamente l’immagine, forse interessante<br />

ma certamente non avallata dal testo della Marchesa Colombi, di<br />

un’opera incentrata sui drammi legati alla miseria dei contadini e soprattutto<br />

al duro lavoro delle mondine. In effetti però ― controllando<br />

<strong>il</strong> testo e non accettando per buona l’interpretazione in chiave sindacale<br />

del Bermani ― si può constatare che le pagine dedicate dalla Marchesa<br />

Colombi al lavoro di Nanna nella risaia sono solo una ventina<br />

sulle cento del romanzo. L’80% del racconto è invece la cronaca dettagliata<br />

di un’ossessione narcisistica e sentimentale che logora i nervi<br />

della protagonista nel disperato rimpianto della bellezza perduta e nel<br />

mai deposto sogno di un matrimonio radioso con un uomo giovane e<br />

bello 38 . Né la vita condotta da Nanna e dalla sua famiglia, quale appare<br />

30<br />

Cfr. Giuliana Morandini, “Ritratto della Marchesa Colombi. Prefazione”, op. cit., p. 10.<br />

31<br />

Cfr. Cesare Bermani, “Un romanzo al crocevia di importanti f<strong>il</strong>oni culturali dell’Ottocento”,<br />

in: <strong>La</strong> Marchesa Colombi, In risaia. Racconto di Natale, op. cit., p. 121.<br />

32<br />

Ibid., p. 121.<br />

33<br />

Ibid., p. 122.<br />

34<br />

Ibid., p. 122.<br />

35<br />

Ibid., p. 122.<br />

36<br />

Ibid., p. 122.<br />

37<br />

Ibid., p. 123.<br />

38<br />

Cfr. <strong>La</strong> Marchesa Colombi, In risaia. Racconto di Natale, op. cit., p. 70: “― Ebbene,<br />

Nanna? le disse. Hai voglia o no di maritarti? ― Oh, per me… disse la Nanna crollando le<br />

spalle e voltandogli <strong>il</strong> dorso in atto vergognoso; ma le br<strong>il</strong>lavano gli occhi, e si vedeva vagamente<br />

dinanzi un giovinotto dall’aria spavalda, con un garofano all’occhiello ed <strong>il</strong> cappello<br />

sull’orecchio. <strong>La</strong> ragione non basta ad imbrigliare la fantasia. ― Lo sposo ci sarebbe, soggiunse<br />

<strong>il</strong> babbo. <strong>La</strong> Nanna si appoggiò coll’immaginazione al braccio del giovinotto, dal lato<br />

opposto al cappello ed al garofano, e si ammirò nel suo vestito nuziale di lana e seta cangiante,<br />

e sorrise a quell’immagine.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!