10.06.2013 Views

La bambola e il mostro - Aracne Editrice

La bambola e il mostro - Aracne Editrice

La bambola e il mostro - Aracne Editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Identificazione di una tematica 27<br />

spresso <strong>il</strong> nostro scetticismo nei confronti di questa interpretazione<br />

che ci appare troppo semplicistica, anche tenendo conto di una situazione<br />

storico–sociale destinata a durare in Italia almeno fino all’ultimo<br />

quarto del Novecento e forse ancora di piú. Proprio in Teresa, <strong>il</strong> romanzo<br />

che Baldacci introduce con questo ripetitivo discorso, c’è infatti<br />

la significativa figura di Ida 62 , la sorella minore di Teresa, bella ed<br />

intelligente, che sceglie di concentrarsi sugli studi, diventa insegnante,<br />

sceglie l’indipendenza e non si sente obbligata al matrimonio né di<br />

convenienza né di amore. Dunque la donna anche allora poteva scegliere.<br />

E non dimentichiamo le osservazioni di Mario Mariani che,<br />

dopo essersi polemicamente battuto in una lunga serie di opere contro<br />

una società che costringeva la donna a “vendersi” nel matrimonio di<br />

convenienza, era poi ― anni dopo ― costretto a constatare come molte<br />

donne preferissero <strong>il</strong> matrimonio di convenienza, cioè l’essere mantenute<br />

da un marito non amato, alla noia e alla fatica di dover lavorare<br />

otto ore al giorno per un modesto stipendio 63 . Il nocciolo della questione<br />

(che ritornerà nelle opere che analizzeremo in questo studio) è<br />

che le protagoniste dei romanzi, di cui ci siamo occupati, volevano<br />

nello stesso tempo sia la sicurezza di un matrimonio economicamente<br />

solido, che permettesse loro di vivere comodamente e possib<strong>il</strong>mente<br />

nel lusso senza dover lavorare, sia che <strong>il</strong> marito fosse l’incarnazione di<br />

tutte le loro esaltate fantasie d’amore. Ci sembra francamente un po’<br />

troppo, anche perché sim<strong>il</strong>i sogni, sempre legittimi, sono però assai<br />

diffic<strong>il</strong>mente realizzab<strong>il</strong>i e non solo in una società com’era quella<br />

dell’Italia tra Otto e Novecento, ma in ogni nazione e in tutta la storia<br />

dell’umanità. Su questo disperato ed egocentrico sogno s’impernia la<br />

maggior parte dei romanzi di mano femmin<strong>il</strong>e in cui certa critica del<br />

secondo Novecento (qui per esempio Baldacci) ha erroneamente creduto<br />

di poter riscontrare una documentata rappresentazione dello<br />

62 Cfr. Neera, Teresa, Lecco 1995, pp. 196–212: “Ida, in famiglia, produceva l’effetto di<br />

un raggio di sole, era l’idolo, <strong>il</strong> beniamino di tutti, aveva avuto, nascendo, <strong>il</strong> dono di piacere;<br />

ognuno era indulgente con lei. Studiava per fare la maestra […]. L’Ida studiava indefessamente,<br />

senza distrazioni e senza debolezze, coll’occhio fisso alla meta. Solamente verso sera, Ida<br />

lasciava i libri, Teresa si staccava dal letto della madre e le due sorelle ― la prima e l’ultima<br />

― uscivano a prendere una boccata d’aria, serie entrambe per motivi diversi, scambiandosi<br />

poche parole. […] l’Ida […] si trovava assicurato l’avvenire nella posizione di maestra.”<br />

63 Cfr. Enrico Tiozzo, Il poema di un’idea. Sovversivismo e critica della società borghese<br />

nell’opera di Mario Mariani, Roma 2007, p. 300.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!