10.06.2013 Views

La bambola e il mostro - Aracne Editrice

La bambola e il mostro - Aracne Editrice

La bambola e il mostro - Aracne Editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Identificazione di una tematica 25<br />

sarsi con un marito qualsiasi e ad apprezzare e godere la vita in modo<br />

meno egocentrico ed ossessivo 56 . Non vogliamo certo dirimere qui la<br />

spinosa questione del cosiddetto matrimonio di convenienza, nodo su<br />

cui comunque dovremo tornare piú di una volta nel corso di questo<br />

studio, ma possiamo intanto osservare che, nella formula generica di<br />

“matrimonio di convenienza”, le esagitate protagoniste dei romanzi<br />

che stiamo esaminando includevano in blocco (e, secondo noi, erroneamente)<br />

qualsiasi tipo di matrimonio che non fosse <strong>il</strong> risultato di una<br />

passione travolgente e di una romantica e sconvolgente storia d’amore<br />

con un principe azzurro bello, affascinante e dedito solo all’ammirazione<br />

estatica per l’avvenenza delle loro spose promesse. Sulla base di<br />

questo paradossale metro di giudizio erano (e sono ancora oggi, nel<br />

terzo m<strong>il</strong>lennio) da considerarsi “di convenienza” i tre quarti o forse<br />

piú di tutti i matrimoni che si celebrano in Italia e, probab<strong>il</strong>mente, nel<br />

mondo intero. Il sogno romantico del travolgente “matrimonio<br />

d’amore”, già di per sé assai diffic<strong>il</strong>mente realizzab<strong>il</strong>e, era (ed ancora<br />

è) poi molto spesso destinato a naufragare (e <strong>il</strong> romanzo dell’Ottocento<br />

e del primo Novecento se ne è ampiamente occupato!) già nei<br />

primi tempi della vita in comune, con la scoperta di aspetti della personalità<br />

dell’amatissimo coniuge, che non si erano scorti all’epoca<br />

della passione prematrimoniale e quindi con un retaggio tanto piú amaro<br />

e distruttivo di delusione e di frustrazione 57 .<br />

56 Cfr. Neera, Teresa, op. cit., p. 206: “Ma un avvenimento inaspettato si impose all’attenzione<br />

di tutta la famiglia. Luminelli maggiore chiese la mano dell’altra gemella, e, come cosa<br />

già intesa, ella acconsentí allegramente. I due matrimoni si dovevano fare nello stesso giorno.<br />

― Vedi? ― cosí la pretora a Teresina ― tua sorella ha otto anni meno di te, eppure si adatta a<br />

sposarlo. Teresina si strinse nelle spalle. Le gemelle per lei erano sempre state un enigma; ma<br />

davanti a quelle nozze senza amore, provò una vera repulsione. Quale infame ingiustizia pesa<br />

dunque ancora sulla nostra società, che si chiama inciv<strong>il</strong>ita, se una fanciulla deve scegliere tra<br />

<strong>il</strong> ridicolo della verginità e la vergogna del matrimonio di convenienza?”<br />

57 Cfr. Regina di Luanto, Un martirio, Torino (1894) 1900, p. 34: “A poco a poco ecco<br />

che viene fuori la confusa sensazione che io percepivo senza saperla precisare. Il segreto tormento,<br />

la costante e dolorosa preoccupazione che non riuscivo a spiegarmi, è la distanza che<br />

sento fra me e mio marito. Io stessa non capisco bene che cosa sia, né da che cosa dipenda;<br />

ma è innegab<strong>il</strong>e che ho la impressione che fra me e lui esiste qualche cosa della quale può dare<br />

un’idea approssimativa la sola parola: distanza. È un fatto inesplicab<strong>il</strong>e, considerando tutto<br />

<strong>il</strong> bene che ci vogliamo, perché certamente non posso rimproverare nulla a Corrado, ma pure,<br />

indiscutib<strong>il</strong>mente, noi siamo divisi. Lo sento tante volte, tante volte sorgere fra me e lui quest’ostacolo<br />

doloroso che non so vincere, che non conosco, ma che mi sgomenta come una minaccia<br />

di sventura… Ah! povera me, dove vado a finire con le mie fantasticherie!”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!