10.06.2013 Views

Introduzione alla traduzione italiana dei Libri Bianchi dei Casey ...

Introduzione alla traduzione italiana dei Libri Bianchi dei Casey ...

Introduzione alla traduzione italiana dei Libri Bianchi dei Casey ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elementi che caratterizzano l’incontro tra bambini adottati e nuovi genitori<br />

Il primo incontro con la madre da parte del neonato costituisce un evento di particolare<br />

delicatezza. Questo costituisce anche un paradigma importante negli stili di attaccamento<br />

emozionale e relazionale successivi a causa della nascita di eventuali sentimenti di estraneità, di<br />

lontananza che nel corso dello sviluppo della relazione tra genitori e figli adottivi, se non<br />

riconosciuti ed affrontati, possono irrompere nei legami familiari. Va segnalato che spesso, nel<br />

caso delle famiglie adottive, questi primi momenti avvengono in situazioni di scarso comfort e<br />

poca riservatezza. I genitori adottivi arrivano spesso da giornate estenuanti di incontri nel proprio<br />

paese e in quello d’origine del bambino, circondati da molte persone e con i bambini spesso<br />

scarsamente preparati, e i futuri genitori senza un supporto emozionale adeguato. Analogamente<br />

difficile per il bambino è l’impatto con la famiglia di accoglienza. Problemi organizzativi, relazionali<br />

di comprensione e di contatto vengono sottovalutati con la superficialità di un approccio<br />

romantico che iper-valorizza il “dare” ed il “ricevere” amore, come unico fattore veramente<br />

importante e che risolve ogni problema.<br />

Gli inizi della vita familiare dopo l’incontro<br />

Gli elementi che in letteratura sono stati individuati come potenziali fonti di comportamenti<br />

problematici nei bambini e di incertezza nei genitori adottivi, possono essere così sintetizzati:<br />

- L’entità del cambiamento abitativo, sociale, geografico come viene percepito dai genitori e<br />

dal bambino, anche se in tenera età.<br />

- La scarsezza di informazioni sulle condizioni sanitarie della madre biologica e del padre<br />

biologico, e sulle esperienze di accudimento e di collocazione del bambino. I bambini, da<br />

parte loro, si trovano in uno stato di estremo bisogno di cure e di attenzioni, ma nello<br />

stesso tempo possono essere spaventati dal contatto e tenere una certa distanza da chi gli<br />

offre quelle stesse attenzioni di cui hanno tanto bisogno. Questi vissuti e le reazioni<br />

conseguenti possono generare sentimenti di insicurezza e paure di essere rifiutati nei<br />

genitori adottivi, malgrado i loro sforzi di accudimento.<br />

- La mancanza di informazioni rispetto all’età anagrafica e psicologica del bambino. I<br />

bambini adottati sono spesso molto indipendenti ed orientati verso la sopravvivenza. E<br />

questo per la carenza di informazioni e di esperienza può generare, nel corso del tempo,<br />

confusione nella corretta valutazione e comprensione degli aspetti maturi e di quelli<br />

infantili.<br />

- La differenza tra i molti sforzi e i piccoli risultati, con la frustrazione che ne deriva, crea<br />

situazioni che tendono a minare la base affettiva <strong>dei</strong> legami e la saldezza delle emozioni.<br />

- Ultimo, ma non meno importante, la brevità del permesso di maternità o paternità; spesso<br />

non c’è abbastanza consapevolezza della necessità di prendersi un congruo periodo di<br />

tempo per avviare quegli scambi comunicativi e relazionali necessari <strong>alla</strong> “sintonizzazione”<br />

emotiva.<br />

A t t e g g i a m e n t i v e r s o l a g e n i t o r i a l i t à – b i o l o g i c a o p e r s c e l t a<br />

Diverse sperimentazioni hanno messo in atto modelli formativi condivisi riguardo i criteri, i contenuti, gli<br />

obiettivi e le metodologie per quanto attiene all’organizzazione <strong>dei</strong> corsi di preparazione in Italia per le<br />

coppie che si sono proposti l’adozione di un bambino. Corsi in cui vengono promossi spazi di gruppo<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!