10.06.2013 Views

Introduzione alla traduzione italiana dei Libri Bianchi dei Casey ...

Introduzione alla traduzione italiana dei Libri Bianchi dei Casey ...

Introduzione alla traduzione italiana dei Libri Bianchi dei Casey ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esistono, inoltre, delle aree specifiche rispetto alle quali la famiglia adottiva stessa può beneficiare <strong>dei</strong><br />

servizi post-adozione, riguardanti le sfere: la vita affettiva, i processi di attaccamento, le strategie di<br />

gestione <strong>dei</strong> comportamenti, la gestione delle domande sulla propria storia ed identità familiare, intesa<br />

come famiglia complessa od estesa (<strong>Casey</strong> Family Center e Center for Family Connections).<br />

Analizzando gli elementi <strong>dei</strong> programmi post-adozione <strong>dei</strong> centri <strong>dei</strong> <strong>Casey</strong> Family Services e di molti<br />

enti ed organizzazioni statunitensi, che verranno illustrati nel testo, si possono individuare alcuni temi di<br />

fondo che riguardano prevalentemente:<br />

I requisiti relativi <strong>alla</strong> pratica nell’ambito di un servizio di post-adozione, ovvero:<br />

1. Progettazioni di programmi basate sul feedback da parte di famiglie adottive<br />

2. Mettere in connessione le famiglie adottive e le informazioni<br />

3. Mettere in connessione le famiglie adottive tra di loro<br />

4. La formazione per genitori adottivi<br />

5. Servizi di respite (tregua)*<br />

6. Equipe locali o regionali di supporto<br />

7. Advocacy* [Perorazione] per singoli casi<br />

8. Una serie globale di alternative di trattamento.<br />

Gli elementi richiesti ai “sistemi” pubblici e privati riguardano prevalentemente:<br />

1. Flessibilità di finanziamenti per creare una rete di servizi post-adozione<br />

2. Utilizzo <strong>dei</strong> flussi di fondi esistenti e creazione di nuovi flussi<br />

3. Assistenza finanziaria per le famiglie adottive<br />

4. Formazione per specialisti che lavorano con le famiglie adottive<br />

5. Valutazione<br />

Gli interventi comunemente richiesti dalle famiglie adottive ai servizi post-adozione stessi sono<br />

riconducibili ai seguenti bisogni:<br />

• Interventi per situazioni di crisi<br />

• Sostegno scolastico<br />

• Campeggi e centri estivi<br />

• Servizi di appoggio e “respite”<br />

• Servizi per cure sanitarie<br />

• Forniture e Attrezzature<br />

• Terapia individuale<br />

• Terapia familiare<br />

• Gruppi di supporto<br />

• Trattamento residenziale<br />

• Trattamento in regime diurno<br />

• Servizi a domicilio<br />

• Gestione <strong>dei</strong> casi post-adozione<br />

• Formazione genitoriale<br />

L’evoluzione che nei fatti sta percorrendo l’istituto dell’adozione non trova sovente quella<br />

disponibilità auto-critica e positiva, che una fase di transizione come quella attuale richiederebbe.<br />

E’ infatti cambiato il ruolo svolto dai paesi d’origine, e le organizzazioni che svolgono da supporto<br />

pratico ed operativo all’abbinamento necessitano di modificare le loro procedure. Il rispondere a<br />

questa nuova realtà comporta una serie di revisioni delle forme stesse dell’istituto dell’adozione<br />

nazionale e internazionale, spostando sempre più il focus dell’intervento verso la valutazione <strong>dei</strong><br />

bisogni <strong>dei</strong> bambini ed il sostegno e valorizzazione delle risorse delle famiglie. Le riflessioni che<br />

avvengono in campo giuridico sulle varie tipologie di adozione (piena, morbida, aperta, ecc.), sia<br />

nazionale sia internazionale, danno la misura della necessità di una più precisa e specifica<br />

definizione della realtà dell’adozione, che non può più essere ricondotta al significato del verbo<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!