11.06.2013 Views

Espressività ed emozione nell'esperienza musicale. Orientamenti ...

Espressività ed emozione nell'esperienza musicale. Orientamenti ...

Espressività ed emozione nell'esperienza musicale. Orientamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e di linguaggio in presenza di siffatte concezioni simboliche e quanto la musica in ul-<br />

timo possa avere affinità tali da poter essere ricondotta al linguaggio. Abbiamo così vi-<br />

sto che in alcuni casi, particolarmente chiaro quello di Stephen Davies, muovendo dal<br />

rifiuto di quelle tesi che prospettano l’idea della musica come simbolica, ci si sposta sul<br />

versante di altre questioni, quali: qual è l’esatto modo di definire una metafora, e quale<br />

la sua funzione illuminante all’interno delle descrizioni emotive della musica? E a se-<br />

guire come intendere tali descrizioni? Si tratta di descrizioni metaforiche o letterali?<br />

Altrettanto marcate e diversificate poi ci sono parse anche le soluzioni date sul<br />

versante dell’altra problematica, quelle cioè di come giustificare il potere meraviglioso<br />

che la musica ha di commuoverci. È questa certamente l’altra importante questione che<br />

debbono fronteggiare quanti negano una teoria eccitazionistica e difendono invece<br />

l’idea che le emozioni “musicali” siano quelle che riconosciamo nella musica, piuttosto<br />

che nella dinamica emotiva dell’ascoltatore. Interessante a tal proposito è stato per noi<br />

seguire il dibattito serrato tra Kivy, Levinson e Davies, i quali si trovano in sintonia<br />

tanto in relazione all’idea che le proprietà emotive siano proprietà percettive della mu-<br />

sica stessa, quanto nel rifiutare perentoriamente una teoria eccitazionistica. Il maggior<br />

punto di dissenso sta invece nel fatto che mentre per Kivy la musica ci commuove e-<br />

motivamente per la sua bellezza, per Davies e Levinson la musica ci colpisce emotiva-<br />

mente in virtù del potere che le qualità espressive hanno di suscitare in noi delle emo-<br />

zioni ad esse corrispondenti. In altre parole, stando alle spiegazioni proposte da Davies<br />

e Levinson, il meccanismo di stimolazione delle emozioni è attivo quando la musica è<br />

espressiva di tristezza, di felicità, o di qualcos’altro, sia o meno essa una buona musica,<br />

ovvero una musica bella. Secondo la teoria di Davies, l’espressività è infatti di per se<br />

stessa contagiosa (teoria della tendenza o del contagio), sia o meno essa incarnata in<br />

un’opera d’arte di alto livello o in qualcosa che non è affatto un’opera d’arte:<br />

l’espressività provoca direttamente le emozioni. Secondo la teoria di Levinson, tutto<br />

ciò che è necessario affinché la musica stimoli un’<strong>emozione</strong> è che vi sia un’empatia nei<br />

confronti di un personaggio <strong>musicale</strong> che immaginiamo esprime tale <strong>emozione</strong> (teoria<br />

della persona). Per Kivy invece la musica, affinché commuova, deve essere bella, ovvero<br />

musicalmente riuscita. Inoltre, una diversa concezione è anche quella che tali autori<br />

manifestano rispetto a come si debbono intendere le emozioni che la musica ha destato:<br />

per Kivy, si tratta di emozioni pure, nude e crude, emozioni che, egli precisa, avvalendosi<br />

della teoria di Brentano, hanno un oggetto, una cr<strong>ed</strong>enza e un feeling. Mentre<br />

nel caso di Davies e Levinson le emozioni stimolate dalla musica non sono emozioni<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!