11.06.2013 Views

Espressività ed emozione nell'esperienza musicale. Orientamenti ...

Espressività ed emozione nell'esperienza musicale. Orientamenti ...

Espressività ed emozione nell'esperienza musicale. Orientamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quel che mi riguarda, il suo negare che la musica potrebbe incarnare<br />

la particolare <strong>emozione</strong> che identifichiamo senza difficoltà in essa,<br />

inficia automaticamente il suo lavoro di ricerca, ma non dirò<br />

nient’altro al riguardo, se non ribadire che la Langer ha fatto sì che la<br />

musica tornasse ad essere un significativo oggetto d’indagine per il<br />

mondo filosofico anglo-americano, e ha preservato l’intuizione di<br />

Schopenhauer secondo cui l’espressività <strong>musicale</strong> si trova nella musica<br />

e non nell’ascoltatore. Per questi motivi a lei va il mio encomio e<br />

la mia gratitudine 7 .<br />

Anche qui possiamo cogliere più manifestamente i segni di questo tributo di<br />

Kivy a Langer, nella misura in cui le riconosce esplicitamente il doppio merito di avere<br />

reintrodotto la musica nel mondo della filosofia angloamericana come privilegiato og-<br />

getto di esame e di avere saputo valorizzare la teoria schopenhaueriana della musica<br />

secondo la quale l’espressività della musica risi<strong>ed</strong>erebbe non più nella capacità<br />

dell’ascoltatore di coglierla, ma nella musica stessa.<br />

Non è diversa la posizione di Stephen Davies – altro esponente di primo piano<br />

nell’ambito della filosofia analitica della musica – il quale anch’egli, nell’opera<br />

Musical Meaning and Expression 8 , non ha potuto fare a meno di evidenziare la rilevan-<br />

te influenza del pensiero di Langer, seppur limitandola soprattutto al ruolo che essa ha<br />

svolto nell’ambito degli studi di ermeneutica.<br />

La posizione della Langer ha sempre attirato sostenitori. L’ “estetica<br />

semiotica ,” di cui la teoria di Langer è un esempio imprescindibile,<br />

ha avuto il suo apice tra il 1940 e il 1950. Questo tipo di teoria non è<br />

molto più in voga tra i filosofi analitici anglo-americani dell’arte (si<br />

v<strong>ed</strong>a, tuttavia, Tarasti 1987), ma il fantasma della teoria langeriana<br />

sopravvive nell’ermeneutica europea 9 .<br />

Innegabile quindi il fatto che è proprio a partire dal lavoro di Langer che il tema<br />

del rapporto musica-emozioni è diventato protagonista – con una ricca fioritura soprattutto<br />

negli ultimi trenta anni – della riflessione filosofica sulla musica in area angloamericana.<br />

Come avremo modo di verificare in un secondo tempo, tutti coloro che si sono<br />

occupati di questo tema hanno dovuto fare i conti con le sue tesi, a volte anche tentandone<br />

il superamento. Quello di Langer, di fatto, è un merito riconosciuto anche da<br />

7 Ibidem, pag. 97.<br />

8 S. Davies, Musical Meaning and Expression, Cornell University Press, Ithaca, 1994.<br />

9 Ivi, pag. 124. L’immagine di questa teoria come fantasma che sopravvive in Europa pensiamo sia massimamente<br />

esplicativa dell’importanza che essa ha avuto e, aggiungiamo, ha ancora oggi. Anticipiamo,<br />

se pure prematuramente, che tale presenza è tangibile tanto quanto il fatto che ad oggi dall’impostazione<br />

langeriana della relazione della musica con le emozioni come una relazione di tipo isomorfico quasi nessuno<br />

degli studiosi è realmente riuscito a prendere le distanze.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!