11.06.2013 Views

Espressività ed emozione nell'esperienza musicale. Orientamenti ...

Espressività ed emozione nell'esperienza musicale. Orientamenti ...

Espressività ed emozione nell'esperienza musicale. Orientamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. 3 SUSANNE K. LANGER<br />

Sappiamo già quanta e quale importanza abbia avuto la concezione langeriana<br />

della musica. Facevamo notare infatti come sia stato proprio a partire dalla sua atten-<br />

zione alla tematica <strong>musicale</strong>, che si è venuta a determinare nel dibattito analitico una<br />

nuova tensione teorica intorno al tema del rapporto musica-emozioni. Langer è certamente<br />

artefice di questa apertura e di questo cambiamento di scena, grazie ai quali i riflettori<br />

si accendono nuovamente sulla musica. Tutti gli studiosi angloamericani, qualcuno<br />

direttamente qualcun altro implicitamente, sono concordi nel riconoscerle questo<br />

merito, anche quando, come dicevamo in apertura, le loro convinzioni non hanno saputo<br />

trovare convergenza nella teoria della musica di Langer quale simbolo presentazionale<br />

o inconsumato. Teoria questa che senz’altro fagocita al suo interno, per riflesso,<br />

l’intera teoria langeriana dell’arte. La significatività dell’arte, spiega infatti Langer, si<br />

può esemplificare al meglio nella significatività distintiva della musica, sebbene questo<br />

non equivalga a dire che la musica sia l’arte più alta, più espressiva o più universale, o<br />

a voler comunque aprirsi a frettolose generalizzazioni. In Feeling and Form così scrive<br />

a tale proposito 39 :<br />

Nel libro cui il presente volume fa seguito c’è un capitolo intitolato<br />

“On Significance in Music” [Sulla significanza nella musica]. La teoria<br />

della significanza ivi elaborata è una teoria particolare che non aspira<br />

ad altra applicazione oltre quella che ne è data nel suo ambito<br />

originario, cioè appunto la musica. Tuttavia, più si riflette sulla significanza<br />

dell’arte in generale, e più la musica sembra fornire indizi<br />

[…] Il giusto modo di costruire una teoria generale è, per generalizzazione,<br />

partire da una teoria particolare; e io ritengo che l’analisi<br />

della significanza data in Philosophy in a New Key sia passibile di<br />

una siffatta generalizzazione, e capace di fornire una teoria della significanza<br />

valida per l’intero Parnaso 40 .<br />

Al centro di questa teoria troviamo la nozione chiave di simbolo, sulla quale si<br />

struttura l’intero <strong>ed</strong>ificio della filosofia dell’arte di Langer. È questo infatti il piano su<br />

cui poggia la giustificazione teorica del riconoscimento di un simbolismo diverso da<br />

quello proprio della lingua, il cosiddetto simbolismo presentazionale: il simbolismo<br />

della fantasia, del mito, del rito, dei sogni, dell’arte e di tutte quelle sfere dell’umana<br />

39 A tale proposito, vogliamo evidenziare, che alcuni studiosi hanno manifestato un certo scetticismo rispetto<br />

alla possibilità intravista da Langer, di estendere la riflessione sulle altre arti, traendo così una teoria<br />

generale dalle osservazioni su un’arte particolare.<br />

40 S. K. Langer, Feeling and Form: A theory of Art, New York, Scribner’s Sons, 1953; Sentimento e<br />

forma, trad. it. a cura di Lia Fomigari, Feltrinelli, Milano, 1975, pp. 40-41.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!