11.06.2013 Views

Download PDF (256KB) - Springer

Download PDF (256KB) - Springer

Download PDF (256KB) - Springer

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizi di autovalutazione 497<br />

Capitolo 4 Proprietà fisiche dei materiali di packaging (II):<br />

proprietà diffusionali<br />

Permeazione di gas e vapori<br />

I fenomeni di trasporto di massa degli aeriformi attraverso gli imballaggi e i materiali di confezionamento<br />

alimentare sono di straordinaria importanza perché, quasi sempre, a essi sono<br />

correlati eventi che condizionano la qualità e la sicurezza dei prodotti confezionati. La comprensione<br />

di questi fenomeni di trasporto, la capacità di misurarli e di comprenderne le conseguenze<br />

sono elementi fondamentali della cultura tecnica e scientifica dell’esperto di food<br />

packaging, consentendogli sia di distinguere adeguatamente i diversi materiali e le forme di<br />

confezionamento, sia di gestire correttamente i problemi di shelf life.<br />

Descrizione fenomenologica della permeazione<br />

Il passaggio di un aeriforme attraverso un imballaggio può avvenire solo attraverso delle discontinuità<br />

della sua struttura o del suo materiale, anche se queste possono essere estremamente<br />

ridotte e persino invisibili a occhio nudo.<br />

1. Elencare le quattro tipologie di discontinuità attraverso le quali è possibile il passaggio<br />

di aeriformi e discuterne le particolarità e le differenze.<br />

2. Discutere le differenze tra flusso capillare e permeazione.<br />

3. Quali tra le seguenti unità di misura sono congrue per il coefficiente di diffusione?<br />

a. cm2 s –1 ;<br />

b. cm –3 bar –1 ;<br />

c. cm s –1 ;<br />

d. m2 s –1 .<br />

Descrizione quantitativa della permeazione<br />

È indispensabile disporre di parametri che rappresentino efficacemente la permeabilità dei<br />

materiali e che consentano, quindi, di differenziarli adeguatamente nonché di impostare una<br />

previsione degli effetti sugli alimenti della trasmissione di aeriformi attraverso l’imballaggio.<br />

1. Scrivere la legge di Henry, mettendo in relazione la concentrazione del permeante nella<br />

matrice permeabile con la sua pressione parziale.<br />

2. Rappresentare graficamente il tempo di ritardo e lo stato stazionario della permeazione<br />

ammettendo una forza motrice costante.<br />

3. Nella diffusione attivata il tempo di ritardo è:<br />

a. direttamente proporzionale al quadrato dello spessore e inversamente proporzionale al<br />

coefficiente di diffusione;<br />

b. inversamente proporzionale al quadrato dello spessore e direttamente proporzionale al<br />

coefficiente di diffusione;<br />

c. nessuna delle risposte precedenti è esatta.<br />

4. Scrivere unità di misura congrue per il coefficiente di permeabilità utilizzando unità diverse<br />

per la pressione e lo spessore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!