11.06.2013 Views

Download PDF (256KB) - Springer

Download PDF (256KB) - Springer

Download PDF (256KB) - Springer

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizi di autovalutazione 523<br />

Permeabilità delle strutture composite<br />

I materiali multistrato sono prodotti molto spesso allo scopo di incrementare, con il minimo<br />

costo possibile, le proprietà di impermeabilità ai gas e al vapor d’acqua. Una questione di rilevante<br />

importanza nella progettazione di una struttura multistrato è, quindi, la previsione<br />

della sua permeabilità complessiva, conoscendo i valori di permeabilità dei singoli strati costituenti.<br />

1. Proporre e discutere le differenze tra una struttura composita in serie e una in parallelo.<br />

2. Quale tra le seguenti espressioni consente di calcolare la permeabilità complessiva di una<br />

struttura in parallelo?<br />

a. Atot / Ptot = (A1 P1) + (A2 P2) b. Atot Ptot = (A1 P1) (A2 P2) c. Atot Ptot = (A1 P1) + (A2 P2) d. Atot / Ptot = (A1 P1) (A2 P2) 3. Discutere il concetto di resistenza alla trasmissione di aeriformi, proporne i vantaggi e indicare<br />

adeguate unità di misura.<br />

4. Calcolare la permeabilità all’O2 di una struttura in serie costituita da 25 μm di PE e 25<br />

μm di PA, che abbiano rispettivamente permeabilità pari a 3000 e a 15 cm 3 m –2 24h –1 bar –1 .<br />

Migrazione attraverso strutture multistrato<br />

La progettazione di una barriera funzionale non è semplice, poiché sono da considerare molteplici<br />

aspetti. Un serio problema è legato al rischio molto concreto che il contaminante si<br />

trasferisca nello strato vergine durante le operazioni di produzione della struttura composita.<br />

Nel caso della coestrusione, per esempio, le temperature in gioco sono decisamente molto<br />

più elevate di quelle dell’impiego reale e i fenomeni di diffusione nei materiali sono fortemente<br />

accelerati.<br />

1. Discutere le ragioni per le quali il riciclo di materie plastiche può costituire un rischio di<br />

contaminazione chimica.<br />

2. Come può essere modulata l’efficacia di una barriera funzionale?<br />

3. Qual è il polimero plastico più studiato per la realizzazione di barriere funzionali e per<br />

quale motivo?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!