11.06.2013 Views

Download PDF (256KB) - Springer

Download PDF (256KB) - Springer

Download PDF (256KB) - Springer

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizi di autovalutazione 489<br />

Capitolo 1 Caratteri generali e terminologia<br />

Terminologia<br />

Qualsiasi settore specialistico si caratterizza per l’uso di termini tecnici che favoriscono la<br />

comprensione e il dialogo tra gli addetti; senza la conoscenza della specifica terminologia,<br />

l’inserimento professionale e l’aggiornamento tecnico risultano sicuramente più difficili. Il<br />

settore dell’imballaggio non fa certamente eccezione e, più di altri forse, si avvale di parole<br />

straniere e di neologismi.<br />

1. Proporre una definizione per i termini packaging, packing e package.<br />

2. Che cosa si intende per imballaggio primario, secondario e terziario?<br />

3. Un imballaggio a diretto contatto con l’alimento può essere un imballaggio secondario?<br />

4. Tra una damigiana, un bag in box, una scatola di cartone ondulato e un carrello, quale può<br />

essere definito imballaggio quaternario?<br />

5. In quale lingua packaging è detto pakkaus?<br />

Finalità e caratteristiche del packaging<br />

La complessa operazione unitaria di porre un alimento o una bevanda in un contenitore che<br />

sia idoneo per la sua conservazione e distribuzione è centrale nel ciclo di preparazione e<br />

commercializzazione di qualsiasi prodotto alimentare. Le funzioni del packaging sono numerose<br />

e, in una certa misura, anche mutevoli. In termini generali, comunque, è ragionevole<br />

fare riferimento a cinque indiscutibili funzioni fondamentali: di contenimento, di protezione,<br />

di comunicazione, di servizio e logistica.<br />

1. Proporre la differenza tra funzione di servizio e funzione di comunicazione del packaging<br />

alimentare.<br />

2. Indicare quale delle seguenti definizioni si applica al termine “logistica”:<br />

a. lo studio e l’ottimizzazione del flusso dei prodotti in un ciclo produttivo o distributivo;<br />

b. l’applicazione della logica alla soluzione di un problema di packaging.<br />

3. Una stessa macchina di confezionamento può essere utilizzata per prodotti diversi?<br />

4. Indicare almeno tre prodotti alimentari per i quali le esigenze di contenimento appaiono<br />

maggiori e più critiche e motivare la scelta.<br />

5. Discutere la centralità dell’operazione di packaging nel ciclo di vita di uno specifico prodotto<br />

alimentare fresco.<br />

Statistiche di settore, nazionali e internazionali<br />

L’industria che si occupa di packaging è un eterogeneo comparto che interessa diversi settori,<br />

dall’industria chimica a quella metallurgica, dal settore cartotecnico a quello vetrario, dalle<br />

imprese che producono macchine, materiali o imballaggi finiti alle aziende di prima e di<br />

seconda trasformazione. Nel nostro Paese l’industria di packaging rappresenta da diversi<br />

anni una quota del fatturato dell’industria manifatturiera compresa tra il 2,5 e il 3% e garantisce<br />

fino all’1,5% del PIL nazionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!