11.06.2013 Views

Download PDF (256KB) - Springer

Download PDF (256KB) - Springer

Download PDF (256KB) - Springer

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esercizi di autovalutazione 491<br />

Capitolo 2 Proprietà chimiche<br />

Struttura chimica e arrangiamenti spaziali<br />

Per struttura chimica di un materiale si può intendere l’insieme della natura chimica dei costituenti<br />

la materia e della loro organizzazione; considerando questi due elementi rappresentativi<br />

dei solidi utilizzati per produrre imballaggi, si ricavano utili e semplici criteri di classificazione<br />

basati sulla natura degli atomi costituenti e sui legami tra atomi e molecole.<br />

1. Quali legami si elidono quando un materiale di confezionamento viene tagliato o si rompe?<br />

2. Elencare e descrivere i principali legami secondari che si instaurano tra le molecole.<br />

3. Definire e descrivere, anche graficamente, il legame idrogeno.<br />

4. Proporre, anche in forma grafica, le differenze di organizzazione tra un materiale cristallino<br />

e uno amorfo.<br />

5. Per rompere un legame covalente sono necessari mediamente:<br />

a. 10 kcal mol –1 ;<br />

b. 100 kcal mol –1 ;<br />

c. 1000 kcal mol –1 ;<br />

d. 10 000 kcal mol –1 ;<br />

e. 100 000 kcal mol –1 .<br />

6. Nel vetro i legami atomici sono:<br />

a. sia covalenti sia ionici;<br />

b. solo covalenti;<br />

c. solo ionici;<br />

d. sia covalenti sia metallici.<br />

7. Proporre almeno due tecniche per modificare l’energia superficiale di un materiale.<br />

Proprietà chimiche di interesse per i materiali di packaging<br />

Raramente a queste proprietà sono associate grandezze facilmente e oggettivamente misurabili;<br />

in molti casi si ricorre a procedure di valutazione largamente empiriche o di semplice<br />

confronto e in altri si misurano alcune proprietà fisiche le cui variazioni sono correlate alla<br />

trasformazione chimica. Per i solidi che interessano il food packaging le proprietà chimiche<br />

di maggiore interesse possono essere individuate nel comportamento del materiale all’ossidazione<br />

e alla combustione, nella bio-deteriorabilità, nella resistenza alla corrosione e nella<br />

resistenza agli agenti aggressivi.<br />

1. Proporre le definizioni di etching, leaching e weathering e discutere in modo comparativo<br />

tali proprietà.<br />

2. Descrivere, anche graficamente, il test di resistenza ai grassi e agli oli.<br />

3. Indicare quale tra le seguenti è una definizione corretta di stress cracking:<br />

a. rottura da carichi da impilamento;<br />

b. rottura per la pressione interna di liquidi effervescenti;<br />

c. rottura per caduta;<br />

d. rottura meccanica sotto l’azione di sostanze aggressive;<br />

e. rottura per effetto della corrosione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!