11.06.2013 Views

Download PDF (256KB) - Springer

Download PDF (256KB) - Springer

Download PDF (256KB) - Springer

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esercizi di autovalutazione 513<br />

Carta e cartone<br />

Il processo produttivo vede l’impiego di materie prime fibrose (vergini e secondarie), non fibrose,<br />

energetiche (energia elettrica, gas naturale e olio combustibile) e acqua. La fabbricazione<br />

della carta prevede diversi passaggi, in processi che possono essere differenti.<br />

1. Descrivere che cosa si intende per materie prime non fibrose e materie fibrose secondarie.<br />

2. Discutere comparativamente almeno due processi di produzione della pasta di carta.<br />

3. Discutere l’importanza dell’operazione di “raffinazione”.<br />

4. Descrivere le principali differenze tra carta e cartone.<br />

5. Una carta pergamena è:<br />

a. un tipo di carta grassa fortemente calandrata a caldo, liscia e lucida, adatta per carta<br />

da banco, pirottini e sacchetti;<br />

b. una carta di pura cellulosa resa impermeabile ai grassi e resistente all’umido per trattamento<br />

con acido solforico concentrato;<br />

c. una carta di pura cellulosa resa impermeabile ai grassi e resistente all’umido per trattamento<br />

con resine poliammidiche modificate.<br />

Cartone ondulato<br />

È una struttura realizzata mediante la sovrapposizione di più fogli di carta, dei quali almeno<br />

uno (detto “onda” o “centro”) ondulato e almeno un altro (detto “copertina”) teso e incollato<br />

al primo. Il cartone ondulato può essere classificato sulla base di diversi criteri, che attengono<br />

alle caratteristiche delle carte utilizzate e alle modalità di costruzione.<br />

1. Un cartone ondulato può essere costituito da:<br />

a. due onde e due copertine;<br />

b. tre onde e cinque copertine;<br />

c. un’onda e una copertina;<br />

d. tre onde e tre copertine;<br />

e. un’onda e due copertine.<br />

2. Rappresentare graficamente la diversa resistenza meccanica di un cartone ondulato alle<br />

sollecitazioni statiche e dinamiche.<br />

3. L’ondulazione della carta avviene nel “gruppo ondulatore”, che è riscaldato a:<br />

a. 220 °C;<br />

b. 200 °C;<br />

c. 180 °C;<br />

d. 160 °C;<br />

e. 140 °C;<br />

f. 120 °C.<br />

Cartone teso. Cartoncino patinato<br />

Si definiscono cartone teso e cartoncino i materiali cellulosici con grammatura elevata, non<br />

ondulati e comunque destinati alla fabbricazione di scatole pieghevoli, astucci e altre forme<br />

di confezionamento, come bicchieri, coppette e vaschette. In genere si tratta di materiali nei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!