11.06.2013 Views

Download PDF (256KB) - Springer

Download PDF (256KB) - Springer

Download PDF (256KB) - Springer

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esercizi di autovalutazione 493<br />

Capitolo 3 Proprietà fisiche (I): proprietà di superficie, termiche,<br />

meccaniche ed elettromagnetiche<br />

Tensione superficiale, bagnabilità e adesività<br />

La conoscenza delle proprietà di superficie di un materiale è di fondamentale importanza per<br />

il successo di operazioni tecnologiche quali l’adesione e la stampa, per l’ottimizzazione di<br />

alcune proprietà, come la repellenza all’acqua e agli oli e la brillantezza, e per caratterizzare<br />

superfici, prima e dopo specifici trattamenti realizzati per migliorarne le prestazioni.<br />

1. Discutere in modo comparativo i concetti di “tensione superficiale” e di “tensione interfacciale”.<br />

2. Proporre diverse unità di misura congrue per esprimere la tensione superficiale.<br />

3. Porre in ordine di tensione superficiale crescente i seguenti materiali di interesse per il<br />

packaging, proposti in ordine alfabetico:<br />

a. acqua;<br />

b. inchiostri da stampa;<br />

c. PA 6.6;<br />

d. PE;<br />

e. PET.<br />

4. Discutere le relazioni tra angolo di contatto e bagnabilità, specificando quando un solido<br />

può essere definito non bagnabile.<br />

5. Proporre almeno due tecniche per modificare l’energia superficiale di un materiale.<br />

Proprietà termiche<br />

In termini generali sono le proprietà che descrivono il comportamento di un materiale alle<br />

sollecitazioni termiche, nel corso di un processo di scambio termico o in conseguenza di una<br />

variazione di temperatura (riscaldamento, raffreddamento). Trasferimenti di calore possono<br />

riguardare gli imballaggi alimentari durante le operazioni di risanamento termico (pastorizzazione<br />

o sterilizzazione post-confezionamento) oppure durante la produzione o la chiusura<br />

(saldatura) del contenitore; le variazioni di temperatura sono, in genere, quelle che riguardano<br />

le condizioni di stoccaggio o di distribuzione.<br />

1. Proporre le definizioni di conducibilità e capacità termica e discutere in modo comparativo<br />

tali proprietà.<br />

2. A parità di spessore, la conducibilità termica del vetro è:<br />

a. superiore a quella del polipropilene;<br />

b. inferiore a quella del polipropilene;<br />

c. uguale a quella del polipropilene.<br />

3. Unità di misura della capacità termica sono:<br />

a. kcal °C –1 ;<br />

b. °C kcal –1 ;<br />

c. J K;<br />

d. J K –1 ;<br />

e. J h °C;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!