11.06.2013 Views

Download PDF (256KB) - Springer

Download PDF (256KB) - Springer

Download PDF (256KB) - Springer

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esercizi di autovalutazione 495<br />

5. Motivare le principali ragioni per cui le prove di resistenza alla trazione dei materiali di<br />

confezionamento sono condotte più spesso di quelle di resistenza alla compressione.<br />

6. Fornire almeno due diverse unità di misura congrue per esprimere lo sforzo in una sollecitazione<br />

tensile.<br />

7. Se in una prova di trazione il carico alla rottura è pari a 150 N, la larghezza del provino<br />

è 20 mm e lo spessore 35 μm, lo sforzo alla rottura è pari a:<br />

a. 214,3 MPa;<br />

b. 214,3 N mm –2 ;<br />

c. 10,5 N mm –2 ;<br />

d. 2143 N;<br />

e. 150 N.<br />

8. Spiegare che cosa si intende per duttilità e per fragilità di un materiale.<br />

9. Calcolare la grammatura di un film di PP (ρ = 0,88 g cm –3 ) che ha spessore di 25 μm.<br />

10.Calcolare la densità di un materiale che ha uno spessore di 100 μm e una grammatura di<br />

250 g m –2 .<br />

11. Come si misura il “modulo di rottura”?<br />

a. tracciando un segmento lineare tra l’origine degli assi e il limite di rottura e calcolandone<br />

la pendenza;<br />

b. tracciando un segmento lineare tra il limite di elasticità e il limite di rottura e calcolandone<br />

la pendenza;<br />

c. dividendo il modulo di elasticità per il limite di rottura;<br />

d. normalizzando per la deformazione il limite di rottura.<br />

12.Le vibrazioni indotte da un trasporto in camion hanno frequenze maggiori o minori di<br />

quelle provocate da un trasporto via treno?<br />

13.Descrivere sommariamente la misura di resilienza che è possibile effettuare con uno strumento<br />

a pendolo.<br />

Proprietà elettromagnetiche<br />

Le proprietà elettromagnetiche descrivono il comportamento di un materiale sottoposto a irraggiamento<br />

con radiazioni elettromagnetiche luminose o non luminose. Le frequenze delle<br />

onde elettromagnetiche possono coprire un vastissimo intervallo di valori e lo spettro di radiazioni<br />

che può interessare i materiali di packaging è molto ampio, potendo variare dalle<br />

lunghezze d’onda delle radiazioni ionizzanti a quelle delle onde radio.<br />

1. Proporre la relazione che esiste tra lunghezza d’onda e frequenza di una radiazione elettromagnetica.<br />

2. Spiegare per quale motivo è interessante conoscere il comportamento dei materiali di<br />

confezionamento ai raggi x e γ.<br />

3. Descrivere il tipo di interazione con la materia di radiazioni a corta lunghezza d’onda (per<br />

esempio i raggi X) e a elevata lunghezza d’onda (per esempio le microonde).<br />

4. L’opacità (haze) è:<br />

a. il rapporto tra l’intensità luminosa incidente e l’intensità luminosa riflessa con identico<br />

angolo;<br />

b. la percentuale di luce trasmessa che viene deviata di un angolo superiore a 2,5°;<br />

c. nessuna delle risposte precedenti è esatta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!