11.06.2013 Views

Aboliamo il Pil - Valori

Aboliamo il Pil - Valori

Aboliamo il Pil - Valori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

| internazionale | Sierra Leone |<br />

L’eterna<br />

maledizione<br />

dei diamanti<br />

LA SIERRA LEONE È UNO DEI PAESI PIÙ POVERI DEL MONDO, l’ultimo<br />

nella scala dello sv<strong>il</strong>uppo umano delle Nazioni Unite. Un<br />

posto in graduatoria che al viaggiatore risulta evidente<br />

fin dal primo impatto. L’aereo della<br />

di Raffaele Masto Royal Air Maroc arriva all’aeroporto internazionale<br />

di Lungi in piena notte e<br />

scarica una piccola folla di passeggeri che prima di arrivare a destinazione<br />

ha ancora da passare una notte di avventura.<br />

Sbrigate le formalità doganali, infatti, la piccola folla di passeggeri<br />

viene sospinta fuori dallo scalo che, incredib<strong>il</strong>mente, chiude i battenti<br />

e si ritrova, al buio pesto, nel mezzo di una foresta tropicale aggressiva,<br />

in una situazione tutt’altro che tranqu<strong>il</strong>lizzante: Freetown è<br />

a quaranta ch<strong>il</strong>ometri in linea d’aria, cioè dalla parte opposta della<br />

baia, raggiungib<strong>il</strong>e via terra facendo però tutto <strong>il</strong> giro, lungo una strada<br />

senza luci e asfaltata solo in parte, prospettiva non allettante.<br />

L’alternativa, seguita dalla maggioranza degli ex passeggeri, è quella<br />

di attendere, <strong>il</strong> mattino dopo, <strong>il</strong> ferry boat che collega l’aeroporto al-<br />

| 58 | valori | ANNO 8 N.56 | FEBBRAIO 2008 |<br />

la città. Non resta che raggiungere <strong>il</strong> beach, a circa cinque ch<strong>il</strong>ometri.<br />

E così una processione di sgangherati taxi improvvisati che sembrano<br />

lucciole nella notte, trasporta l’ormai esausta folla al porto dove<br />

ognuno, abbarbicato ai propri bagagli, si addormenta in attesa dell’alba,<br />

prigioniero tra la foresta e <strong>il</strong> mare e fac<strong>il</strong>e preda di stormi di insetti<br />

e falene che si ritrovano, senza fatica, un’ottima cena offerta dalla<br />

disorganizzazione e dalla mancanza di mezzi di un Paese che, già<br />

dal biglietto da visita, non promette bene.<br />

Brutte promesse. Mantenute<br />

E la Sierra Leone le promesse le onora. All’alba <strong>il</strong> ferry boat compare<br />

come un fantasma tra la nebbiolina sprigionata dall’umidità della foresta<br />

tropicale. È un traghetto antiquato, con le fiancate a f<strong>il</strong>o d’acqua<br />

coperte di ruggine, che in breve si riempie di passeggeri e venditori<br />

di ogni genere di merce spuntati da chissà dove. Poco dopo siamo in<br />

navigazione nella splendida baia di Freetown. La città e le sue coste<br />

viste da lontano sembrano i luoghi di un esclusivo posto di v<strong>il</strong>leg-<br />

SIERRA LEONE<br />

OCEANO ATLANTICO<br />

giatura: spiagge dorate e insenature coperte di mangrovie, sovrastate<br />

da colline ammantate da una rigogliosa vegetazione. Una volta presa<br />

terra però l’incanto svanisce. Freetown è una chiassosa città africana,<br />

due m<strong>il</strong>ioni di abitanti, un terzo della popolazione di tutta la<br />

Sierra Leone: traffico, spazzatura, inquinamento, venditori, poveri<br />

mercati, mendicanti, confusione e musica sparata a tutto volume<br />

contemporaneamente da decine di radio e registratori.<br />

Senza elettricità<br />

Scopro che in città si fa un grande uso di batterie perché – incredib<strong>il</strong>e<br />

– non c’è l’elettricità. Due m<strong>il</strong>ioni di persone che dalle sei di sera all’alba<br />

vivono a lume di candela, esclusi i rari hotel di lusso, le ambasciate<br />

e non tutti gli edifici governativi. Il presidente Ernest Koroma,<br />

eletto lo scorso autunno, come primo atto del suo mandato ha promesso<br />

la luce e ha fatto arrivare una nave dal Marocco carica di generatori<br />

ai quali vorrebbe collegare la malandata rete elettrica della città.<br />

I lavori sono ancora in corso, la gente attende, ma ci crede poco.<br />

RAFFAELE MASTO<br />

A sinistra, tra<br />

le baracche di<br />

Waterloo, un sobborgo<br />

di Freetown, la capitale<br />

della Sierra Leone.<br />

Sopra, un ragazzo<br />

amputato gioca<br />

a calcio su una<br />

spiaggia nei pressi<br />

della capitale.<br />

Uno delle migliaia<br />

nel Paese, mut<strong>il</strong>ati<br />

dai bambini soldato<br />

del Ruf. A destra, un<br />

mercato di Freetown.<br />

Peperoni, cipolle<br />

e insalata sono i pochi<br />

prodotti che la gente<br />

può acquistare.<br />

Sierra Leone, 2007.<br />

Un Paese ferito da dieci anni di guerra civ<strong>il</strong>e, combattuta solo per <strong>il</strong> controllo delle pietre preziose. Ferita è la popolazione, tra bambini soldato e migliaia di amputati e ciechi.<br />

AFRICA<br />

SIERRA LEONE,<br />

PEDINA DELL’OCCIDENTE<br />

| internazionale |<br />

A FREETOWN IL LASCITO COLONIALE È EVIDENTE, a cominciare<br />

dal nome: città libera. Furono gli abolizionisti inglesi della schiavitù<br />

a chiamare così la capitale della Sierra Leone quando, alla fine del 1700,<br />

aiutarono quattrocento schiavi liberati a tornare in Africa e a stab<strong>il</strong>irsi<br />

su queste coste, che divennero una delle prime colonie britanniche<br />

nel continente. Poi, per diversi decenni, a Freetown continuarono<br />

ad affluire schiavi liberati dalla Giamaica e dagli Stati Uniti tanto<br />

che finirono per costituire una vera e propria etnia, i krio, e a sommarsi<br />

a quelle degli indigeni locali: i temne, i mende, i limba, i kono. L’odierna<br />

Sierra Leone, con i suoi attuali confini, incuneata tra la Liberia<br />

e la Guinea, deve la sua storia a questi avvenimenti che prendevano<br />

esempio da ciò che era accaduto nella vicina Liberia, a sua volta nata<br />

su iniziativa del presidente abolizionista statunitense Monroe,<br />

che diede addirittura <strong>il</strong> nome alla capitale Monrovia. Il risultato<br />

fu che, nel succedersi della storia coloniale, Sierra Leone e Liberia divennero<br />

una enclave anglofona in quella che fu poi l’Africa Occidentale Francese.<br />

Questo assetto geo-politico non è estraneo ai recenti avvenimenti.<br />

In quello scacchiere che è l’Africa, sul quale le grandi potenze muovono<br />

le loro pedine da lontano, sfruttando i contrasti locali, la Sierra Leone<br />

e le sue ricchezze divennero, nei primi anni Novanta, una merce<br />

di scambio nel conflitto politico-diplomatico tra Francia e Stati Uniti<br />

che ha segnato l’Africa negli ultimi quindici anni.<br />

Parigi a quei tempi andava progressivamente perdendo influenza<br />

nella regione dei Grandi Laghi, in particolare in Ruanda e nell’ex Zaire,<br />

soprattutto per quanto riguardava lo sfruttamento delle ingenti risorse<br />

minerarie nelle regioni orientali del Congo. Quell’enclave anglofona<br />

nell’Africa Occidentale Francese era l’ideale per recuperare terreno.<br />

Così quando <strong>il</strong> RUF nacque trovò nella Francia un’ottima sponda,<br />

che aveva tutto l’interesse a destab<strong>il</strong>izzare l’area.<br />

Oggi, a guerra finita, la concorrenza tra anglo-americani e francesi<br />

in Sierra Leone, è ancora aperta. Lo si capisce da quanto Parigi,<br />

Washington, Londra investono nella loro presenza nel Paese<br />

con organizzazioni umanitarie, aiuti e diplomazia. Gli Stati Uniti<br />

per esempio hanno rifatto con i criteri più moderni la loro ambasciata<br />

che, apparentemente, è sovradimensionata: si stende su un’intera collina<br />

che sovrasta Freetown e occupa uno stuolo di diplomatici.<br />

| ANNO 8 N.56 | FEBBRAIO 2008 | valori | 59 |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!