11.06.2013 Views

Proverbi e detti - Benvenuti nel sito dei ragazzi della Scuola Media!

Proverbi e detti - Benvenuti nel sito dei ragazzi della Scuola Media!

Proverbi e detti - Benvenuti nel sito dei ragazzi della Scuola Media!

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli estremi, si toccano.<br />

Ogni cosa, spinta all’estremo, viene a coincidere con il suo contrario; perciò si usa ancora il detto<br />

latino “Summum ius, summa iniuria” (il sommo diritto è somma ingiustizia); l’applicazione troppo<br />

rigorosa <strong>della</strong> giustizia si converte in una grave ingiustizia.<br />

Gli stracci vanno sempre in aria.<br />

Sono sempre i meno potenti o meno ricchi che pagano e scontano per chi sta in alto.<br />

Sulle sperequazioni <strong>della</strong> giustizia umana molti autori hanno espresso pensieri. Qui si riporta il<br />

detto dello scrittore latino Giovenale (Satira II, 63). “dat veniam corvis, vexat censura columbas”<br />

(la censura è indulgente verso i corvi malfattori e strazia invece le povere colombelle).<br />

Anche Fedro (La cornacchia e la pecora, XXIV) ha scritto: “Multos lacessere debiles et ceder<br />

fortibus”, molti tormentano i deboli e si piegano davanti ai forti.<br />

Gli zuccherini non sono fatti per i somari.<br />

Si usa per affermare che è inutile usare comportamenti delicati contro chi è recalcitrante. In senso<br />

traslato può significare anche: “Non mischiare il sacro con il profano”.<br />

H<br />

Hai voluto la bicicletta? ora pedala.<br />

L’hai voluto tu. Ora datti da fare!<br />

Vedi: “Chi è causa del suo mal, pianga se stesso”.<br />

Ho comprato le molle, per non scottarmi col fuoco.<br />

Le molle (moje) sono pinze di ferro con manici lunghi usate un tempo per prendere i carboni accesi<br />

senza scottarsi le mani. In senso allegorico, il proverbio sta a significare “prendere accorgimenti”.<br />

L’espressione ricorre specialmente tra le persone anziane che la usano a propo<strong>sito</strong> <strong>dei</strong> propri figli<br />

dai quali si attendono aiuto e protezione in caso di bisogno.<br />

I<br />

I guai <strong>della</strong> pentola li conosce il coperchio.<br />

Ossia i fatti propri non sempre possono essere dati in pasto alla curiosità altrui, in quanto per i falsi<br />

amici si tratterebbe di occasioni per creare poi solo pettegolezzi, bisogna invece custodirli in casa<br />

propria o dentro di sé.<br />

Solo chi ha vissuto una determinata situazione può darne una spiegazione esauriente.<br />

Il buongiorno, si vede dal mattino.<br />

Dal punto di vista meteorologico un mattino bello, sereno, prelude ad una giornata altrettanto<br />

bella e serena.<br />

Il proverbio vuol dire che è importante cominciare un’attività bene, con le idee chiare, spesso<br />

infatti il risultato finale dipende da come è stato cominciato il lavoro.<br />

Affine a questo proverbio è “Chi ben comincia è a metà dell’opera”.<br />

Il bue disse cornuto all’asino.<br />

Significa che siamo più capaci di vedere i difetti degli altri che i nostri, sbagliando però. Il detto può<br />

essere ricondotto ad una favola di Fedro (I vizi degli uomini): “Non ci è possibile vedere in noi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!