11.06.2013 Views

Proverbi e detti - Benvenuti nel sito dei ragazzi della Scuola Media!

Proverbi e detti - Benvenuti nel sito dei ragazzi della Scuola Media!

Proverbi e detti - Benvenuti nel sito dei ragazzi della Scuola Media!

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’espressione è presa dalle ferite del corpo mano che piano piano, col passare del tempo, si<br />

rimarginano. Allo stesso modo il trascorrere del tempo fa dimenticare anche dispiaceri che ci<br />

hanno procurato ferite interiori.<br />

Il tempo è denaro.<br />

E’ un proverbio d’origine inglese. Come il tempo si può dividere in ore e minuti, così il denaro si<br />

può dividere in monete grandi e piccole perciò è opportuno risparmiare i ritagli di tempo come<br />

anche le monete di piccolo taglio.<br />

Anche Dante la pensava così “ché perder tempo a chi più sa più spiace” (Purgatorio, III, 78).<br />

Solo gli spensierati, da non imitare, buttano via tempo e denaro.<br />

Il tempo è galantuomo.<br />

Ristabilisce la verità, ripara i torti, medica ogni cosa. Dunque bisogna saper attendere.<br />

Il troppo storpia.<br />

Il troppo stroppia.<br />

Questo proverbio è fondato su un gioco di parole e sulla deformazione <strong>della</strong> parola “storpia”.<br />

Significa che ogni eccesso è dannoso, anche in cose giuste e serie.<br />

Il vino è come l’amore, scalda la testa e il cuore.<br />

Ne I Malavoglia (Capitolo IX) Giovanni Verga dice: “Dove ci sono i cocci ci son feste e il vino che si<br />

spande è di buon augurio. … E’ come all’osteria, allorché ci si scalda la testa, e volano i piatti…”.<br />

“Il vino è il più certo, e (senza paragone) il più efficace consolatore” (Giacomo Leopardi,<br />

Zibaldone).<br />

Il vino è il latte <strong>dei</strong> vecchi.<br />

Il proverbio deriva dal latino vinum lac senum.<br />

Come il primo alimento per allevare i bambini è il latte, succhiato dalla <strong>della</strong> mamma, così questo<br />

proverbio si richiama all’abitudine, oggi quasi scomparsa, che avevano i vecchi di passare molto<br />

del loro tempo all’osteria bevendo vino e giocando a carte.<br />

Impara l’arte e mettila da parte.<br />

Il proverbio esprime la concezione che può tornare utile imparare a fare tante cose perché ci<br />

saranno d’aiuto nei diversi casi <strong>della</strong> vita.<br />

È un consiglio ad imparare a fare quante più cose è possibile, e conservare le capacità acquisite<br />

perché un giorno potrebbero risultare utili.<br />

Cicerone (Tusculanae Disputationes, 1, 58) scrisse: “Nihil aliud est discere nisi recordare”, imparare<br />

non è nient’altro che ricordare.<br />

In amore vince, chi fugge.<br />

Chi si nega è in genere maggiormente desiderato; non per nulla le cose più difficili sono le più<br />

ambite.<br />

In bocca chiusa non entra vento.<br />

Questo proverbio si presta a una doppia interpretazione. Secondo alcuni è stato scritto per<br />

invitare a tacere, secondo altri per invitare a parlare. Nel primo caso, se tieni la bocca chiusa<br />

rimani senza nulla.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!