11.06.2013 Views

Proverbi e detti - Benvenuti nel sito dei ragazzi della Scuola Media!

Proverbi e detti - Benvenuti nel sito dei ragazzi della Scuola Media!

Proverbi e detti - Benvenuti nel sito dei ragazzi della Scuola Media!

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo stesso vale anche per gli animali a propo<strong>sito</strong> <strong>dei</strong> quali si veda il proverbio “La fame caccia il lupo<br />

dal bosco”.<br />

La neve marzolina dura dalla sera alla mattina.<br />

Il proverbio è preso dalla meteorologia. A marzo possono ancora arrivare perturbazioni nevose<br />

ma, poiché in questo periodo la temperatura è più mite, la neve dura poco perché si scioglie più<br />

facilmente.<br />

La notte porta consiglio.<br />

Il proverbio suggerisce di prendere tempo per riflettere sulle decisioni da adottare.<br />

La patria è dove si sta bene<br />

Il detto è la traduzione <strong>della</strong> frase latina: “patria est ubicumque bene est“ che Cicerone <strong>nel</strong>le<br />

Tusculanae disputationes riprende da Pacuvio).<br />

La paura fa novanta.<br />

Il modo di dire ha le sue origini <strong>nel</strong>la Cabala <strong>dei</strong> sogni, in cui il numero novanta corrisponde alla<br />

parola paura. Ad ogni avvenimento importante, ai sogni e alla combinazione delle carte vengono<br />

attribuiti specialmente <strong>nel</strong>l'Italia meridionale, i numeri dall'uno al novanta ricavati dalla Cabala o<br />

da La Smorfia. Il novanta è proprio quello riferito alla paura. Da ciò è derivato il detto.<br />

La pecora che bela perde il boccone.<br />

L’espressione è presa dalla vita animale e significa che il perdersi in chiacchiere e disattenzioni fa<br />

perdere a volte occasioni ghiotte e importanti.<br />

Rifacendoci a Esopo e a La Fontane, possiamo ricordare la favola del corvo che, per far sentire alla<br />

volpe la bellezza del suo canto, spalanca il becco e lascia cadere il formaggio.<br />

La pera quand’ è matura cade da sola.<br />

Non c’è dunque bisogno di sforzarsi per coglierla. Il proverbio esorta ad attendere con pazienza il<br />

naturale evolversi e maturare degli eventi.<br />

La pianta che ha molti frutti, non li matura tutti.<br />

In natura avviene una selezione, <strong>nel</strong>la vita ugualmente e non tutti gli uomini arrivano a godere <strong>dei</strong><br />

frutti <strong>della</strong> maturità, <strong>nel</strong> senso che non conseguono ambiti risultati e arrivano al termine <strong>della</strong> vita<br />

senza conoscere l’età matura o senile.<br />

La porta è aperta per chi porta, e chi non porta, parta.<br />

Chi porta denari o altro è certo di essere il benvenuto.<br />

Vedi: “Per un punto, Martin perse la cappa”.<br />

L’apparenza, inganna.<br />

Non bisogna mai fermarsi alla prima impressione, sia negativa che positiva. E’ in un certo modo<br />

simile al proverbio “L’abito non fa il monaco”.<br />

Il favolista latino Fedro (Il beccaio e la scimmia, III, 4) dice di aver trovato spesso i belli, pessimi, e<br />

conosciuto poi per ottimi molti dall’aspetto orrendo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!