11.06.2013 Views

29 DH PRATICA (1-51).qxp - Fondazione Maitreya

29 DH PRATICA (1-51).qxp - Fondazione Maitreya

29 DH PRATICA (1-51).qxp - Fondazione Maitreya

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>29</strong> <strong>DH</strong> <strong>PRATICA</strong> (1-<strong>51</strong>).<strong>qxp</strong> 24/06/2008 17.17 Pagina 38<br />

38<br />

Vogliamo parlare della<br />

FELICITÀ?<br />

[11] Georges<br />

Bernanos, Journal<br />

d’un curé de<br />

campagne, Plon,<br />

Parigi 19<strong>51</strong>.<br />

mento lungamente atteso: la riuscita di un esame, un trionfo sportivo, l’incontro<br />

con una persona che si sperava di conoscere da una vita intera, la<br />

nascita di un figlio. E di certo ci sarà chi ricorderà, invece, un momento di<br />

serena intimità vissuta in famiglia o in compagnia di una persona cara, oppure<br />

l’aver reso felice un altro essere umano.<br />

Sembrerebbe che il fattore comune di tutte queste esperienze, fertili ma<br />

fugaci, sia la scomparsa momentanea di ogni conflitto interiore.<br />

L’individuo si sente in armonia con il mondo che lo circonda e con se stesso.<br />

Per chiunque viva un’esperienza del genere, come per esempio fare<br />

un’escursione in un paesaggio innevato, i punti di riferimento abituali svaniscono:<br />

al di là dell’atto stesso del camminare non c’è niente di particolare,<br />

soltanto il mero “essere”, qui e ora, libero e aperto.<br />

Per qualche breve istante, i pensieri relativi al passato cessano di manifestarsi,<br />

la mente è sgombra da qualsiasi progetto per il futuro, e il momento<br />

presente non è più assillato dalle costruzioni mentali. Questa breve tregua,<br />

nel corso della quale sparisce qualunque sensazione di tensione emotiva, costituisce<br />

un’esperienza di profonda pace. Per chi, invece, è giunto allo scopo<br />

✍ Matthieu Ricard nasce in Francia nel 1946. Suo padre, Jean-Francois Revel,<br />

è stato filosofo, scrittore, giornalista; sua madre, Yahne Le Tourmelin, era una<br />

pittrice. Nel 1972 ha conseguito il Ph.D in genetica delle cellule all’Institut<br />

Pasteur sotto la supervisione del premio Nobel, Francois Jacob. Dopo la tesi,<br />

Ricard ha deciso di abbandonare la sua carriera scientifica e di concentrarsi<br />

sugli studi buddhisti tibetani. Dal 1972 vive in Himalaya ed è un monaco<br />

buddista da trentacinque anni al Monastero di Shechen, nel Nepal. È venuto<br />

in contatto con grandi insegnanti e sino al 1991 è stato allievo<br />

di Dilgo Khyentse Rinpoche, uno dei maestri tibetani più eminenti del nostro<br />

tempo. Nel 1989 ha accompagnato il Dalai Lama in Francia, fungendo da suo interprete<br />

personale. Ha ricevuto l’Ordine Nazionale Francese di Merito dal Presidente Francois Mitterrand<br />

per la sua partecipazione ed i suoi sforzi per la conservazione delle culture himalayane.<br />

Ha ceduto tutti i suoi diritti d’autore per sostenere progetti umanitari nel Tibet, nel Nepal, nel<br />

Bhutan ed in India. Ha tradotto e pubblicato numerosi libri ed è famoso per la sua ampia<br />

conoscenza della religione e della cultura tibetane. In Italia sono stati pubblicati Il monaco<br />

e il filosofo, con Jean-François Revel, Economici, Tea, 2000, tradotto in ventuno lingue;<br />

La Cittadella delle Nevi, Sperling & Kupfer, 2006; Felicità. Cosa c'è di più importante nella vita?,<br />

Edizioni, Sperling & Kupfer, Aprile 2008. Trascorre ogni anno parecchi mesi nel Tibet, dove<br />

coordina progetti caritatevoli per la costruzione di cliniche, scuole, ponti ed orfanotrofi nei<br />

distretti più poveri dell’Himalaya, oltre alla realizzazione di programmi per la gente anziana.<br />

Dal 2000, Matthieu Ricard è membro attivo del Mind and Life Institute e partecipa<br />

alla ricerca scientifica corrente sull'allenamento della mente e la plasticità del cervello.<br />

È inoltre co-direttore del monastero buddhista di Shechen, nel Nepal.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!