12.06.2013 Views

2010 - TopSport

2010 - TopSport

2010 - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BloodyBay BloodyBay ®<br />

L’Infradito più InfrafigO che ci sia<br />

Preview Summer 2011<br />

www.infrafi ww.infrafi go.com | info@infrafi go.com<br />

INFRAFIGO


S Settembre <strong>2010</strong><br />

L'INTERVISTA ESCLUSIVA<br />

Luca Businaro, neo eletto alla presidenza di Assosport,<br />

punta sulla collaborazione di tutta la filiera per un rilancio<br />

del settore e dello sport. Solo lavorando insieme il mercato<br />

potrà trovare nuovi impulsi positivi<br />

SPORSTYLE: SPECIALE SWIMWEAR<br />

Costruiti intorno al corpo. Un concetto non affatto scontato,<br />

perché se è vero che da quando esistono, i costumi da<br />

bagno sono concepiti come guaine che avvolgono il corpo,<br />

i costumi di ultima generazione sono una vera e propria<br />

seconda pelle che interagisce con la superficie corporea a<br />

ritmo di effetti speciali. Fra funzione e moda<br />

FOCUS DISTRIBUZIONE<br />

Dalla globalizzazione alla crescita esponenziale<br />

della produzione orientale, fino alla commistione di ruoli, la<br />

distribuzione dell’articolo sportivo deve fare i conti<br />

con dinamiche fortemente mutate. Basate sempre<br />

più sulla competitività dei prezzi<br />

SPECIALE NUOTO<br />

C'è il mare all'orizzonte. Consolidati i risultati positivi<br />

ottenuti nel mondo piscina, il mercato italiano del nuoto<br />

guarda avanti, scoprendo una dimensione più ampia<br />

del concetto acqua<br />

SPECIALE RUNNING<br />

Quello che è e, soprattutto, sarà il mercato italiano<br />

del running di domani. Le ultime tendenze, gli input<br />

e le anticipazioni<br />

SPECIALE CALCIO<br />

Il mercato italiano del calcio sta affrontando<br />

un momento non facile a causa della crisi, ma ha in sé<br />

le possibilità per trovare la via d’uscita<br />

ommario<br />

14<br />

20<br />

32<br />

54<br />

70<br />

82<br />

2<br />

101<br />

INSERTO SPECIALE<br />

Le Rubriche<br />

4 Elenco delle aziende citate<br />

10 Appunti di Marco Danieli<br />

12 Francamente di Luciano Grando<br />

13 Spazio aperto di Fabio Campagnolo<br />

94 Vetrine Novità Prodotto<br />

98 SportVillage<br />

Inserto Speciale di <strong>TopSport</strong> - Il Giornale degli Articoli Sportivi - Settembre <strong>2010</strong><br />

natural s p o rtstyle<br />

In questo numero:<br />

Outdoor <strong>2010</strong><br />

Reportage Friedrichshafen<br />

Mercato globale<br />

Un trend internazionale<br />

Outdoor style<br />

Quando la moda è protagonista<br />

Novità Prodotto - Tra Marketing e Ecologia - Opinioni a confronto - Fatti e persone - Eventi speciali<br />

www.be-out.it


Carvico’s<br />

green vision<br />

The Pleasure of Challenge


4<br />

PERIODICO PROFESSIONALE INDIPENDENTE<br />

DI INFORMAZIONE E OPINIONE<br />

PER GLI OPERATORI ITALIANI<br />

DELL’ARTICOLO E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO<br />

Direzione, Redazione, Pubblicità,<br />

Amministrazione:<br />

Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />

Telefono: 051 385 700 (r.a.)<br />

Telefax: 051 384 793<br />

www.topsport.it - info@topsport.it<br />

Direttore Responsabile<br />

Michele Glionna<br />

Segreteria di Redazione<br />

Lisa Cavana (Responsabile)<br />

Laura Grandi, Sonia Brusori<br />

Opinionisti<br />

Fabio Da Col, Fabio Campagnolo, Lucia Casadei, Marco Danieli, Michele<br />

De Masis, Grazia Fornaro, Massimo Giannini,<br />

Sergio Longoni, Andrea Meattelli, Georg Oberrauch,<br />

Ennio Pedotti, Fabio Pelosi, Renato Tolusso<br />

Testi e servizi<br />

Tina Alboresi, Piero Aliprandi, Matteo Barboni,<br />

Orelia Campolo, Monica D’Alessandro, Salvatore Ferraiuolo, Giovanni<br />

Fini, Leonardo Glionna, Marcello Majonchi,<br />

Lidia Malacarne, Nicola Marra, Damiano Montanari,<br />

Vittorio Nava, Antonio Padovani, Francesco Pontelli,<br />

Paola Turcato, Aldo Vittorio<br />

Grafica<br />

Silvia Carbonaro<br />

Promozione e sviluppo<br />

Michele Francescutti<br />

Antonio De Luca<br />

Giovanni De Risio<br />

Coordinamento Editoriale<br />

Giovanna Glionna<br />

Ottimizzazione servizi<br />

Beatrice Pecchioli<br />

Pubblicazione edita dalle Edizioni Miglio srl – Divisione Periodici. Spedizione<br />

in regime Posta Target Magazine. Registrazione del Tribunale di<br />

Milano n. 258 del 28/05/83 e del Tribunale di Bologna n. 5459 del<br />

20/02/87. Pubblicità inferiore al 45%. Proprietà e diritti riservati. Manoscritti,<br />

foto e disegni, anche se non pubblicati, non saranno restituiti.<br />

Delle opinioni manifestate negli scritti sono responsabili gli autori, dei<br />

quali la direzione intende rispettare la piena libertà di giudizio. Stampa:<br />

Sate Industria Grafica, Ferrara. Opera depositata a norma di legge<br />

presso l’ufficio proprietà Letteraria Artistica Scientifica Roma. Rivista a<br />

carattere culturale ed economico riconosciuta dalla Presidenza del<br />

Consiglio dei Ministri, RNS n° 2003 del 23.10.1986 – ROC 6121.<br />

ABBONAMENTI PER l’ITALIA: La spedizione di Top Sport in Italia (10<br />

numeri annui) avviene in abbonamento postale. Per richiedere l’invio, è<br />

necessario sottoscrivere un abbonamento annuale pari a 20,00 Euro,<br />

comprensivo di un’edizione dell’annuario, PanoramaDati. Dopo aver effettuato<br />

il versamento su c/c postale n. 22897409 intestato a Edizioni<br />

Miglio, occorrerà inviare via fax copia del bollettino comprovante l’avvenuto<br />

pagamento, unitamente ad una lettera scritta in cui sia espressa la<br />

qualifica di appartenenza al settore (negoziante, fabbricante, rappresentante<br />

ecc.). L’abbonamento decorrerà dal primo numero raggiungibile a<br />

far data dal ricevimento del fax. Abbonamento annuale per l’Italia per non<br />

operatori: 40,00 Euro. ARRETRATI: I numeri arretrati possono essere<br />

richiesti direttamente presso gli Uffici delle Edizioni Miglio e vengono<br />

inviati in contrassegno (al costo di Euro 6,00 cad.).<br />

LEGGE 675/1996 SULLA PRIVACY. Le Edizioni Miglio garantiscono<br />

la riservatezza dei dati. L’invio dei dati alle Edizioni Miglio è indispensabile<br />

per quanto riguarda la gestione di abbonamenti gratuiti, la partecipazione<br />

a manifestazioni fieristiche o informazioni commerciali. Il mancato<br />

invio renderà impossibile lo svolgimento dei suddetti servizi. In base<br />

all’articolo 13 Legge n. 675/96, si potrà in qualsiasi momento esercitare<br />

i relativi diritti, tra cui consultare, integrare, correggere e cancellare i<br />

dati personali ed anche opporsi all’utilizzo per finalità di marketing diretto.<br />

Basterà scrivere a: Edizioni Miglio srl – Via Emilia Ponente, 26 –<br />

40133 Bologna.<br />

Associato all’USPI-Unione<br />

Stampa Periodica Italiana<br />

Associato alla EuroPress<br />

Sporting Trade Association<br />

ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO DI...<br />

Azienda Pagina<br />

A<br />

Acerbis 90<br />

Adamello Supertrail 160<br />

Adelman Jon 158<br />

Adidas Eyewear 146<br />

Adidas Italy 9, 79, 80, 81, 85,<br />

102-103, 118, 144, 154, 156<br />

Aerobed 51, 148<br />

Aicad 77, 147<br />

Airily 28<br />

Akron 138<br />

AlpineXtrem Team Salewa 158<br />

Aludesign 148<br />

Amer Sports Italia 81, 151, 154<br />

Amorini 151<br />

Ande 145, 160<br />

Aquarapid 23, 24<br />

Aquasphere 54, 55, 56,<br />

57, 60, 62, 64<br />

Arena 22, 23, 60<br />

ArrampicAnde 159<br />

Asia Outdoor <strong>2010</strong> 159<br />

Asics 9<br />

Asolo 154<br />

Assosport 14-18, 118<br />

B<br />

Bailo 118<br />

Battistin Mauro 73, 74<br />

BBS 66<br />

Belloni Alberto 98<br />

Bergans of Norway 114<br />

Bernabei Fabrizio 77, 78<br />

Bernasconi Daniele 156<br />

Bernasconi Matteo 156<br />

Betti Alberto 9<br />

Bettiol Salvatore 74<br />

BH Fitness 97, 99<br />

Billabong 30<br />

BloodyBay 1, 30, 65, 66<br />

Blue Seventy 21, 22, 27<br />

Bordin Gelindo 76, 77<br />

Bourifa Migidio 76, 78<br />

Azienda Pagina<br />

Brooks 9, 70, 72<br />

Buff Sportswear 145<br />

Businaro Luca 14-18<br />

C<br />

Cacao 19, 94, 96<br />

Cacciari Mattia 98<br />

Calzaturificio Armond 148<br />

Calzaturificio La Sportiva 9, 145,<br />

147, 153, 157, 159, III cop.<br />

Camelbak 81<br />

C.A.M.P. 116, 122, 147<br />

Campagnolo Fabio 13, 44<br />

Carra Luca 83, 84, 85, 86<br />

Carvico 3, 97<br />

CH3 115<br />

Chanex 8-9<br />

Ciappini Roberto 98<br />

Cirmar 64<br />

Citati Antonio 115<br />

Climbing Technology 133, 148<br />

CMP 123<br />

Cober 115, 139<br />

Codazzi Stefano 133<br />

Codega Eddy 116, 122<br />

Colombari Arianna 124<br />

Colombo Giulio 36<br />

Columbia 114<br />

Colvet 133<br />

Conergy Italia 100<br />

Comform’able 95,141<br />

Conturso Simona 38<br />

Covini Flavio 115, 140<br />

Cor Sport 34, 56, 63, 64, 88<br />

Cremonese Dario 100<br />

Crispi Sport 150<br />

D<br />

Danieli Marco 10<br />

Decathlon 52, 106<br />

DeFeet 132, 155<br />

De Guio Thomas 55, 56, 57,<br />

58, 60, 62


Azienda Pagina Azienda Pagina<br />

Della Bordella Matteo 156<br />

Della Corte Francesco 58<br />

De Masis Michele 52, 116<br />

De Pascale Andrea 116, 126<br />

De Pieri Gian Aldo 82, 83,<br />

84, 85, 87<br />

DKN II cop., 94, 96<br />

Diadora 70, 76, 77<br />

Didriksons 1913 139, 150<br />

DIGI Instruments 80<br />

Djokovic Novak 100<br />

Dolomite 122, 124, 144,<br />

146, 152, 158, 159 IV cop.<br />

Dolomite Outdoor<br />

Experience Tour <strong>2010</strong> 158<br />

Dolomites Sky Race 156<br />

Double A 90<br />

Dotto Luca 60<br />

Durif Charlotte 157<br />

E<br />

Edelrid 159<br />

Effea 42<br />

EFX Italia 53, 96, 128<br />

Ernst Johanna 157<br />

Erreà Sport 80, 83, 84, 85,<br />

86, 87, 88, 89<br />

Essesport 46<br />

Eurojersey 21<br />

European Outdoor Group 127<br />

EyeSport 90<br />

F<br />

Fabbrica Francesco 62<br />

Facci Sport 91<br />

Faiplast – Action Sport 91<br />

FAR Reti 64, 86, 92<br />

Fenix Outdoor Italia 137, 144,<br />

147, 148<br />

Ferrari Cassin e Casimiro 156<br />

Ferrino 104<br />

Ferrino Andrea 134<br />

Ferrino Anna 104<br />

Fichera Finy 56<br />

Filippi Alessia 60<br />

Fiorillo Mario 55, 62<br />

Fitwell 150<br />

FiveFingers 28, 77<br />

FjällRäven 101, 102, 137,<br />

FjällRäven Classic<br />

144, 148, 159<br />

101, 102, 159<br />

Fontana Giorgio 42<br />

Framis Italia 151<br />

Forma 92, 95<br />

Fratelli Campagnolo 44, 123<br />

Fraticelli Alberto 83, 84, 85, 87<br />

G<br />

Gabel 150<br />

Gallina Giancarlo 116<br />

Gammasport 83, 84,<br />

85, 87, 91<br />

Garlando 7, 90, 95, 96, 97<br />

Garmont 105, 118, 145,<br />

151, 152, 154, 159<br />

Gartner Sports 68-69, 77,<br />

79, 80, 81<br />

Get Fit 8-9<br />

Gietl Simon e Manuel 158<br />

GIL 64, 66, 67<br />

Giovanetti Angelo 160<br />

Gore Bike Wear 155<br />

Gore Segnavia 159<br />

Gramajo Tobias 70, 72<br />

Grambeau 29<br />

Grando Luciano 12<br />

Great Escapes 145<br />

Green Sports Company 88<br />

Gronell 133<br />

Grossule Fabio 133<br />

Guardigni Alex 98<br />

Guizzo Marco 72, 73<br />

H<br />

Häglofs 114, 146<br />

Hanwag 147<br />

5


ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO DI...<br />

6<br />

Havaianas 23<br />

Head 100<br />

Head Swimwear 27, 57, 58<br />

Hot Stuff 8-9<br />

I<br />

Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina<br />

Iceport 8-9<br />

Idea 19, 94, 96<br />

Inov-8 147<br />

Iorno Massimiliano 115<br />

IronmanSpenco 80<br />

Italbastoni 144<br />

Italian Outdoor Group 118<br />

J<br />

Jaeger Knut 159<br />

Jaked 24, 55, 61,<br />

62, 65, 66<br />

Jansport 95<br />

JK Fitness 31, 96<br />

Ju Rapida 50<br />

K<br />

Kaikkialla 8-9<br />

Kammerlander Bea 156<br />

Kayland 145<br />

Kefas 153<br />

Kinobi 151<br />

L<br />

Lafuma 114<br />

Land-Mark 125, 144,<br />

La Sportiva<br />

148, 155<br />

Competition Award 157<br />

Letrari Laura 60<br />

Lo.Ga. 132, 155<br />

Lorenzi 98<br />

Lorenzi Lorenzo 98<br />

Lotto Sport Italia 9, 79, 82,<br />

84, 87, 88<br />

Lowa 159<br />

M<br />

Macron 82, 84, 86<br />

Maglificio Gimer 38, 59<br />

Maglificio Ripa 21<br />

Magnini Filippo 60<br />

Mallory Irvin 142<br />

Manifattura<br />

di Bigolino 66, 94, 97<br />

Manifattura Mario Colombo 36<br />

Manifattura Valcismon 100<br />

Maps 87<br />

Marcy 8-9<br />

Mares 58<br />

Margotti Marco 98<br />

Marmot 114, 151<br />

McCartney Stella 98<br />

Medolago Marco 55, 56, 57, 62<br />

Meindl 159<br />

Menegon Damiano 118<br />

Mengin Harald 112, 118, 127<br />

me°ru’ 8-9<br />

Messe Friedrichshafen 108-141<br />

Messner Reinhold 156, 158<br />

MGM 106, 155<br />

MH Europe II cop., 94, 96, 97<br />

Mico Beta Tester Team 156, 160<br />

Mico Sport 74, 75, 76, 78,<br />

79, 80, 81, 156, 160<br />

Mina Emilio 67<br />

Mizuno 73<br />

Moncler 53<br />

Morlacchi Matteo 140<br />

Murray Andy 100<br />

N<br />

New Balance 68-69, 73, 76,<br />

77, 78, 79, 80, 81<br />

Nextec 150<br />

Nike 9, 85<br />

Noguchi Akiyo 157<br />

No Limits 153<br />

Nordsen 127, 147<br />

Northfeet Footwear 134, 154<br />

NoSo 151<br />

Novation 17, 145<br />

Nov.Ita 81, 145<br />

O<br />

OberAlp 107, 129, 146, 152<br />

Oberrauch Georg 40<br />

Oberrauch Heiner 129<br />

Oberrauch Ruth 157<br />

Oddo Enzo 157<br />

Ondra Adam 157<br />

OutDoor <strong>2010</strong> 108-141<br />

OutDry 140, 150<br />

P<br />

Palma Fabio 156<br />

Parah 21, 26, 27<br />

Pedeferri Simone 156<br />

Pellegrini Federica 60<br />

Perathoner Diego 156<br />

Phelps Michael 60<br />

Phyto Performance 65, 79, 82,<br />

83, 84, 85<br />

Piazza Oscar 160<br />

Polartec 117, 152, 158<br />

Polygiene 158<br />

Polo Sport 116<br />

Pou Eneko e Iker 142<br />

Prandina Raffaele 106<br />

Prisma 47<br />

Project <strong>2010</strong> 48, 51, 148<br />

Punto Azzurro 119, 149<br />

Q<br />

Quarantasei 153<br />

Quench Gum 79, 85<br />

Quiksilver<br />

R<br />

30<br />

Ragni di Lecco 118, 156<br />

Rainone Osvaldo Valerio 128<br />

Rasta Rastovich David 30<br />

Rebel 64<br />

Reebok 79, 81, 100<br />

Reef 26<br />

Regatta 125, 144, 148, 155<br />

Rip Curl 28, 58<br />

Ritratti 22, 26<br />

Rock Master 157<br />

Rossi Antonio 67<br />

Rue Royale Diana 21, 24, 25<br />

S<br />

Sagotec 116<br />

Salewa<br />

Salewa Rock<br />

107, 129, 146,<br />

152, 158<br />

Award <strong>2010</strong> 157<br />

Salomon 9, 81, 114, 151, 154<br />

Salvas 65<br />

Sanolo 155<br />

Saucony 72, 73, 74, 79<br />

Schiavi Sport 88<br />

Schoeller 152<br />

Search 29<br />

Sempreboni Marco 127<br />

Setti Giovanni 74<br />

Sharma Chris 157<br />

Sherpa 8-9<br />

Silhouette Italia 146<br />

Singing Rock 8-9<br />

Sixtus Italia 90<br />

SKA Italia 11, 93<br />

Slater Kelly 30<br />

Sofia Giuseppe 100<br />

Sotgiu Giuseppe 46<br />

Spaziale Splendy 64, 66, 67<br />

Speedo 24, 25, 27, 55,<br />

56, 57, 58, 62<br />

Sport Alliance International 8-9<br />

Sportlab 72, 73, 79<br />

Sportler 9, 40, 157<br />

Spreafico Paolo 156<br />

Stiga 90


Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina Azienda Pagina<br />

Styl Grand 138, 153<br />

Sundek 29<br />

Sviluppo Commerciale<br />

Mengin Exclusive 127, 139, 150<br />

T<br />

Tatonka 151<br />

Tavallini Carlo 50<br />

Technisub 64<br />

Tecnica 9<br />

Terrin Alessandro 60<br />

Tessitura Taiana Virgilio 21<br />

The North Face 114, 143,<br />

The North Face<br />

152, 152<br />

Ultra Trail du Mont-Blanc 160<br />

ThreeSixty 152<br />

Tinazzi Stefano 34, 56<br />

Tolusso Renato 48<br />

Tommasi Alessandro 82, 84, 86<br />

Toread 159<br />

Trerè – Hosiery Innovation 146<br />

Trezeta 106, 155<br />

Tyr 21, 22, 23<br />

U V<br />

Vaude 159<br />

Vibram 28, 77, 118, 140, 146<br />

Vidale Nicola 135<br />

Viel Emanuela 16<br />

Viking 155<br />

Villa Mary 118, 156<br />

Vipole 130, 135, 153<br />

Völkl 8-9<br />

W<br />

Wall John 100<br />

Warren Tyler 29<br />

Wenzel Eike 126<br />

Wintersteiger 95, 141<br />

W.L. Gore&Associati 9, 116,<br />

126, 159<br />

Wood & Rock 1, 65, 66<br />

Woods Daniel 157<br />

X/Y<br />

X-Drums 39, 95<br />

DIAMO VOCE<br />

al MERCATO<br />

Scegliete di appartenere<br />

al mercato E...STATE COn nOI<br />

&<br />

NOME COGNOME<br />

DENOMINAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

INDIRIZZO DELL’ATTIVITÀ<br />

PEr rICEVErE TOPSPOrT PrIOrITArIAMENTE Per contattarci:<br />

Compila il form <strong>2010</strong> e spediscilo via Fax allo 051 384793, oppure via posta a:<br />

Tel. 051 385700<br />

EDIZIONI MIGLIO, Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />

info@topsport.it 7<br />

Z<br />

Zaccaria Niccolò 98<br />

Zanardo Denis 83, 84, 87<br />

Zanatta Giancarlo 14, 16<br />

Angerl Bernd 156<br />

Zanolla Manolo 143<br />

Zeus Sport 92<br />

Zortea Massimiliano 160<br />

Zotta Anna 118<br />

Zuccala Adriano 118, 140<br />

Zura 56<br />

48.10 119, 149<br />

CAP CITTÀ PROV.<br />

TELEFONO FISSO CELLULARE<br />

EMAIL WEB SITE


PIù INFORMAZIONE<br />

Nelle giornate del 6 e 7<br />

luglio scorsi, Sport Alliance<br />

ha organizzato presso<br />

la sua sede di Bolzano<br />

un importante incontro<br />

con gli affiliati, incentrato<br />

su running e calcio.<br />

Una occasione<br />

straordinaria di confronto,<br />

e certamente di business<br />

www.sportalliance.it - info@sportalliance.it


SPORT ALLIANCE NEWS<br />

E BUSINESS PER TUTTI<br />

Si chiamano, in gergo, Category Sales Meeting, e sono in sostanza<br />

degli incontri molto verticalizzati su temi specifici, in questo caso<br />

incentrati su categorie sportive ben definite. Questa sorta di full<br />

immersion è stata organizzata da Sport Alliance ai primi di luglio, a Bolzano, a<br />

tema running e calcio per presentare le nuove collezioni Primavera/Estate 2011.<br />

Hanno aderito a queste due giornate tutti i principali fornitori di calzature ed<br />

abbigliamento d el settore, tra cui Nike, Adidas, Lotto, Brooks, Gore, Asics. Una<br />

particolare attenzione è stata rivolta quest’anno al fenomeno del Trail Running,<br />

su cui aziende come Salomon, La Sportiva, Tecnica hanno impostato linee<br />

nuove e specifiche, desta ndo l’attenzione e il favore dei dettaglianti più sensibili<br />

e specializzati sul running.<br />

Coordinata da Alberto Betti, responsabile vendite di SportAlliance, ciascuna<br />

giornata è stata dedicata ad una categoria. Lo scopo era quello di presentare,<br />

in primo luogo, i cosiddetti cluster, ovvero una sorta di pacchetti speciali di<br />

prodotti selezionati, a cui si accede con condizioni particolari rispetto ai normali<br />

prodotti di collezione. Ogni brand ha direttamente presentato i propri cluster agli<br />

associati suddivisi in gruppi di lavoro; il pomeriggio è stato dedicato alla<br />

presentazione delle varie collezioni e alla libera discussione. Dato che non tutti<br />

avevano l’intero campionario, alla fine si è passati a parlare di problematiche<br />

varie ed eventuali.<br />

I Category Sales Meeting rappre sentano la formula più moderna ed efficace per<br />

formarsi ed acquistare in maniera sempre più strategica e ottimale. Nel percorso<br />

di lavoro seguito, infatti, si rispettano alcuni fondamentali passaggi, che hanno<br />

appunto una loro stretta logica. Dal briefing iniziale, in cui gli stessi Category<br />

Sales Manager definiscono le necessità (cosa serve, da che fornitore, quali<br />

quantità, a quali condizioni), si passa alla scelta del pacchetto assortimentale e<br />

infine all’acquisto vero e proprio. L’obiettivo evidente è quello di aumentare il<br />

peso sul mercato e migliorare le condizioni d’acquisto.<br />

Queste due intense giornate di informazione ed acquisto sono state anche<br />

l’occasione per presentare ufficialmente il “progetto rottamazione”, già<br />

intrapreso quest’anno da Sportler (con grande successo), che ha visto<br />

aumentare considerevolmente l’affluenza dei propri punti vendita di pubblico. In<br />

sintesi, i fornitori mettono a disposizione a condizioni particolari dei modelli di scarpe che aderiscono all’iniziativa, in<br />

modo che il consumatore finale portando nel punto vendita delle scarpe vecchie “da rottamare” può usufruire di<br />

condizioni particolarmente interessanti (Sportler ad esempio ha offerto un bonus da 50€) per acquistare un nuovo paio<br />

di calzature tra i modelli appunto in promozione. Le scarpe vecchie sono poi raccolte e mandate al riciclo.<br />

Alla base del progetto, c’è l’idea di incrementare la pratica della corsa in maniera seria e consapevole, nonché cavalcare<br />

l’onda ecologista, che sta investendo sempre più il consumatore e determinandone le sue scelte di acquisto.<br />

SPORT AllIANcE INTERNATIONAl SPA<br />

Via Enrico Fermi, 14 – 39100 Bolzano - Tel. +39 0471 208300 – Fax +39 0471 208310


APPUNTI<br />

10<br />

L’insostenibilità<br />

dell’essere produttori<br />

Le imprese sono sempre più assillate da richieste e problematiche,<br />

alla vana ricerca di un sostegno da parte di un sistema inefficiente e insensibile<br />

alle esigenze del tessuto produttivo<br />

Sono sempre più accorate<br />

le voci che mi arrivano da<br />

più parti e che riportano la<br />

difficoltà immensa con cui oggi si<br />

fa impresa. Un sistema che è reso<br />

complesso dalle dinamiche del<br />

mercato che impegnano le aziende<br />

produttrici e distributrici su tutti i<br />

fronti per ottenere tempistiche e<br />

prezzi coerenti con le aspettative del<br />

consumatore, o meglio, del dettaglio.<br />

Un piccolo inciso: non credo che<br />

oggi il consumatore sia disponibile<br />

ad acquistare il prodotto con<br />

moltiplicatori esagerati, oppure<br />

fuori stagione (ovvero richiedendo<br />

alle aziende di consegnare già da<br />

luglio l’invernale e già da dicembre<br />

l’estivo) quando poi si verifica che i<br />

consumi si sono spostati sempre più<br />

verso i periodi di saldi. Ma di questo<br />

argomento avevamo già parlato in uno<br />

dei numeri scorsi.<br />

Tempistiche e prezzi impegnano<br />

l’azienda a prendere delle decisioni<br />

molto prima della naturale raccolta<br />

degli ordini, a delocalizzare molto<br />

(quindi anticipando sensibilmente i<br />

tempi in cui cominciare le produzioni)<br />

e stressando in modo evidente<br />

la situazione finanziaria, quindi<br />

aumentando il rischio di fare impresa.<br />

Ma andiamo per ordine. Tenendo per<br />

buono che oggi sempre più vi è<br />

la richiesta di ricevere gli anticipi,<br />

ma soprattutto i saldi, della stagione<br />

molto prima di una volta, l’azienda<br />

deve modificare parzialmente o<br />

del tutto, assumendosi dei rischi<br />

davvero notevoli, il modo con cui<br />

lanciare la produzione, non potendo<br />

più aspettare la fine della campagna<br />

vendite. Ciò in quanto ad oggi<br />

impostata su tempistiche sbagliate<br />

spesso dettate da un sistema che<br />

non si è adeguato al passo dei tempi.<br />

Mi riferisco in particolar modo alle<br />

fiere, ma non solo a quelle, in cui noi<br />

aziende andiamo ad esporre e che per<br />

forza di cose “dettano” le tempistiche<br />

di presentazione e di preparazione dei<br />

campionari; soprattutto ad un sistema<br />

di fiere B2B dove i produttori di<br />

tessuto di abbigliamento presentano<br />

le loro nuove proposte con almeno<br />

due mesi di ritardo! Dobbiamo quindi<br />

adeguarci alle inefficienze del sistema<br />

con notevole dispendio di energie e<br />

con maggiori rischi.<br />

La delocalizzazione, resasi<br />

necessaria da un mercato che<br />

chiedeva (e oggi si è ormai<br />

abituato) la convenienza dei prezzi,<br />

non fa che aumentare il lead time tra<br />

lancio della produzione e la consegna<br />

ai negozi. E ci ha costretti ad<br />

aumentare le competenze di sourcing,<br />

produzione e logistica con un<br />

aggravio notevole di costi, e allungare<br />

la catena del comando tra direzione<br />

e partner produttivi. Non solo: regole<br />

internazionali, dazi, differenze culturali<br />

fanno si che l’azienda oggi debba<br />

essere molto preparata, competente,<br />

veloce e reattiva.<br />

di Marco Danieli<br />

A fare da sfondo a tutto questo, vi è<br />

l’incapacità del sistema bancario o<br />

delle aziende coinvolte di sopperire ad<br />

una catena che si è molto allungata<br />

dal produttore dei componenti fino<br />

al dettaglio, costringendo in una<br />

morsa l’azienda che deve far fronte<br />

a situazioni non sue e sempre più<br />

essere partner strategico e finanziario<br />

sia dei fornitori sia dei clienti. In un<br />

momento non facile per le economie<br />

mondiali fare impresa significa avere<br />

un equilibrio finanziario stabile.<br />

Questo è in estrema sintesi il<br />

contesto in cui oggi le nostre aziende<br />

operano; non credo francamente<br />

di dire proprio nulla di nuovo a tutti<br />

i colleghi oggi impegnati in questa<br />

ennesima sfida. Di certo, per andare<br />

avanti, tocca a noi “produttori”<br />

dover continuamente innovare e reinventarci,<br />

affinché i nostri prodotti<br />

trovino un posto nel mercato. Se<br />

però un piccolo aiuto arrivasse dal<br />

sistema nel suo insieme, potremmo<br />

concentrarci meglio nell’innovazione<br />

di prodotto e trovare le giuste risorse<br />

per lo sviluppo, anziché impegnare<br />

così tanta parte del tempo e delle<br />

nostre risorse a risolvere questioni<br />

che non sempre ci appartengono<br />

interamente.<br />

marco.danieli@topsport.it<br />

Tocca alle aziende produttrici investire in innovazione e creatività,<br />

certo, ma il sistema nel suo insieme non ci aiuta


SKA presenta il cursore “Coda di rondine”, l’esclusivo sistema di innesto<br />

che rende i cursori delle chiusure lampo divisibili doppio cursore solidali fra<br />

loro, facilitando enormemente l'abbinamento di un capo tecnico.<br />

Un altro passo avanti che la ricerca SKA mette a disposizione del pubblico.<br />

un incastro perfetto


FRANCAMENTE<br />

12<br />

L’Italia s’è desta,<br />

o è in caduta?<br />

Polemiche, pressappochismo, scarso impegno e l’incapacità di presentare<br />

una bella immagine del paese danneggiano l’industria italiana nel mondo.<br />

È ora di alzare la testa e rimboccarsi le maniche per cercare di non perdere tutto<br />

si lamenta sempre (forse<br />

con ragione), ma dedica poco<br />

L’italiano<br />

tempo alla propria informazione<br />

imprenditoriale. E questo nonostante<br />

sempre più rappresentanti si stiano<br />

formando in maniera di riuscire a<br />

trasmettere al negoziante quello<br />

che riscontrano in occasione delle<br />

manifestazioni fieristiche. Ma ancora<br />

tutto ciò non è sufficiente, perché<br />

una partecipazione diretta consente<br />

agli operatori di toccare con mano<br />

collezioni, prodotti, in modo diretto e<br />

non mediato da altri. Certo il momento<br />

è difficile e la gente è preoccupata,<br />

anche se sta cercando di farsi una<br />

cultura del settore e nell’acquisto. Noi<br />

purtroppo siamo bravi, ma arriviamo<br />

sempre ultimi. Il retailer italiano è molto<br />

condizionato dai marchi, e quando si<br />

fissa con quelli non vuole vedere più<br />

altro, mentre gli stranieri sono sempre<br />

disposti ad aperture completamente<br />

nuove. Questo fossilizzarsi non è certo<br />

un fattore positivo, perché preclude<br />

la novità, la ricerca, la capacità di<br />

seguire le tendenze attuali. Inoltre si è<br />

vissuti un po’ di rendita, ma bisogna<br />

invece alzare la testa dalla sabbia,<br />

accorgendosi per tempo che molti<br />

stranieri stanno venendo in Italia in<br />

maniera massiccia per fare ricerca<br />

sfruttando il nostro made in Italy –<br />

anche se nemmeno questa strategia<br />

sembra essere sufficiente. Languono<br />

le nostre organizzazioni, così come le<br />

nostre statistiche di vendita.<br />

Probabilmente pensavamo di<br />

essere i più bravi a ideare e<br />

produrre, e sicuramente lo siamo,<br />

ma stiamo perdendo molto.<br />

Dobbiamo quindi riattivarci, cercare<br />

qualcosa di diverso, non per forza<br />

facendo solo squadra. Ognuno però<br />

deve mettere a posto la propria casa,<br />

nella maniera adeguata, per affrontare<br />

le nuove sfide che si presentano.<br />

Storicamente l’Italia è sempre<br />

stata fortissima nella produzione,<br />

dedicandosi tanto al mercato straniero<br />

e poco a quello interno, così come<br />

agli acquisti, vale a dire realizzati<br />

sempre in tempi strettissimi, ma mai<br />

in maniera ordinata e scientifica<br />

come nei Paesi vicini. Ecco perché<br />

non ci siamo mai curati di andare ad<br />

informarci sui prodotti, tanto che oggi<br />

rischiamo di essere superati. E se a<br />

questo aggiungiamo la mancanza di<br />

avvicinamento e collaborazione tra i<br />

produttori, capiamo perché si aprano<br />

spazi vuoti che gli stranieri vanno a<br />

colmare. Forse manca un po’ di buona<br />

volontà, e al tempo stesso forse<br />

abbiamo sottovalutato determinate<br />

situazioni – come dimostra il successo<br />

di certi grandi network distributivi. La<br />

battaglia dei prezzi che questi hanno<br />

generato stanno rendendo davvero<br />

impossibile la vita un po’ a tutti,<br />

mettendo in secondo piano il prodotto<br />

che invece ha un suo valore. Così<br />

facendo si sta rovinando un’industria<br />

che ha già grandi difficoltà a offrire<br />

la marginalità, che non si tramuta<br />

poi in guadagno per queste grandi<br />

di Luciano Grando<br />

aziende. Se andiamo a vedere, infatti,<br />

la maggior parte sono in rosso e si è<br />

venuto a creare un commercio che<br />

sta perdendo tutte le caratteristiche<br />

etiche a cui eravamo abituati (mi<br />

riferisco a pagamenti disastrosi,<br />

ricerche di stock, prezzi senza senso<br />

che si tramutano in confusione per<br />

il consumatore). Ammiro quello che<br />

stanno facendo gli stranieri, mentre<br />

sono convinto che se andremo<br />

avanti con questa nostra sfrenata<br />

individualità e con i paraocchi che<br />

ci siamo imposti, siamo destinati<br />

inesorabilmente a soccombere. Di<br />

conseguenza occorre stabilire delle<br />

regole, fare un gioco di squadra, una<br />

volta sanate le situazioni individuali.<br />

Occorre tanta formazione, come certe<br />

catene fanno fare ai propri addetti, e<br />

tanta informazione. Impariamo dagli<br />

altri, invece che denigrare soltanto.<br />

Impariamo le strategie di successo dei<br />

vari operatori e con umiltà cerchiamo<br />

di farle nostre. E smettiamola di<br />

piangerci addosso, di polemizzare, di<br />

parlare tanto e concretizzare poco,<br />

cercando di migliorare la nostra<br />

immagine nel mondo per tenere<br />

alto il valore dell’Italia. Il tempo delle<br />

chiacchiere è finito, ora è bene<br />

mettersi a lavorare, anche imparare<br />

dagli altri e cercare di salvare un<br />

sistema che sta rischiando di crollare<br />

rovinosamente.<br />

luciano.grando@topsport.it<br />

L’Italia, leader nella produzione e nel design, rischia di rimanere<br />

indietro ed essere superata da molte realtà, più nuove e organizzate


SPAZIO APERTO<br />

13<br />

Tutti dicono<br />

eco-friendly (io no)<br />

Comunicare l’amore per la natura e il rispetto per l’ambiente è una caratteristica<br />

comune, ma occorre stabilire esattamente cosa si intende in termini pratici<br />

Il ritorno alla natura, con<br />

conseguente tentativo di<br />

utilizzare prodotti che siano<br />

anche ecosostenibili, è sempre<br />

un argomento di grande attualità.<br />

Costituisce uno stile di vita ed<br />

è anche un fattore marketing<br />

importante. Questi concetti vanno<br />

comunicati anche attraverso la<br />

propria presenza espositiva, in<br />

fiera, così da contestualizzare e<br />

rappresentare meglio l’identità del<br />

proprio prodotto. È un movimento di<br />

pensiero positivo e particolarmente<br />

adatto allo stile sportivo, che<br />

giustamente il negoziante sta via<br />

via enfatizzando anche nei propri<br />

spazi commerciali e nella maggior<br />

attenzione con cui propone i<br />

prodotti. Ma come spesso capita<br />

quando i fenomeni diventano trend,<br />

in giro si vede un po’ di tutto. C’è<br />

chi veramente ci crede e si impegna<br />

in questo senso, e chi invece<br />

sfrutta il concetto di ecofriendly<br />

soltanto a livello commerciale.<br />

Soprattutto quando si entra nella<br />

logica dei volumi, la tendenza a<br />

sfruttare le opportunità in maniera<br />

strumentale diventa forte. Mi pare<br />

eclatante portare ad esempio<br />

il mercato del bambino, settore<br />

nel quale operiamo: sempre più<br />

aziende stanno puntando sul cotone<br />

biologico, tanto nell’intimo quanto<br />

nell’abbigliamento. La motivazione<br />

potrebbe essere, in primis, per i<br />

benefici sulla pelle e sull’organismo,<br />

mentre invece pare che faccia molto<br />

più leva sul consumatore il fatto<br />

che la coltura del cotone realizzata<br />

con tecniche naturali, senza l’uso<br />

di pesticidi, inquina molto meno<br />

la terra. Le scelte a favore della<br />

sostenibilità ambientale, insomma,<br />

si prestano per loro stessa natura a<br />

oggettive “strumentalizzazioni”. C’è<br />

chi lo vuole fare perché ama davvero<br />

la natura, e chi lo fa sapendo che<br />

una parte del proprio pubblico di<br />

consumatori è sensibile a questi<br />

argomenti.<br />

Scegliere la strada della<br />

certificazione è un’operazione<br />

di indubbio valore per l’impegno<br />

e la costanza che richiede e come<br />

tale andrebbe sempre più premiato,<br />

specie dal consumatore. Alla fine,<br />

infatti, se la logica dei numeri è<br />

quella che vince, l’ecofriendly<br />

non è allo stato attuale davvero<br />

sostenuto dalla domanda, perché<br />

il consumatore non è disposto<br />

ancora a spendere di più per<br />

avere un prodotto sostenibile,<br />

mentre lo considera certamente a<br />

parità di costo. Vero è anche che<br />

aumentando progressivamente la<br />

richiesta, potranno via via crescere<br />

anche gli investimenti delle<br />

aziende per ottenere prodotti amici<br />

dell’ambiente. Purtroppo da queste<br />

logiche industriali e matematiche<br />

non si scappa, è un lusso che<br />

possono avere solo pochi prodotti,<br />

quelli considrati “di nicchia”.<br />

Sempre per amore di verità,<br />

dal punto di vista industriale è<br />

di Fabio Campagnolo<br />

praticamente impossibile vantare<br />

prodotti completamente ecofriendly.<br />

L’ambiguità con cui si fa uso di<br />

questo termine merita almeno un<br />

appunto. Se ad esempio si intende<br />

l’uso di prodotti completamente<br />

naturali, questo è già un limite<br />

insuperabile. Basti pensare che<br />

qualsiasi zip ha per sua natura<br />

componenti in metallo e plastica.<br />

Nello sport, dove la performance<br />

si deve all’impiego di moltissime<br />

fibre artificiali diventa persino una<br />

contraddizione nei termini.<br />

In termini industriali, si può<br />

affermare di utilizzare materiale che<br />

proviene da plastica riciclata, o di<br />

utilizzare un prodotto derivante da<br />

cotone biologico, tutt’al più in uno<br />

spirito ecofriendly. La verità è che<br />

anche se in percentuali ridotte,<br />

vengono comunque impiegati<br />

sempre degli elementi che non sono<br />

mai completamente compatibili con<br />

l’ambiente.<br />

Anziché sbandierare luoghi comuni,<br />

meglio sarebbe sforzarci tutti<br />

per adottare parametri di<br />

valutazione comune, utili a fare<br />

chiarezza ed far crscere veramente<br />

una giusta sensibilità collettiva<br />

verso questo argomenti. Fino<br />

ad allora, conviene agire con<br />

crescente rigore e coerenza,<br />

usando una certa cautela anche e<br />

soprattutto quando se ne parla.<br />

fabio.campagnolo@topsport.it<br />

Le scelte a favore della sostenibilità ambientale sono oggigiorno<br />

tra i valori aggiunti a maggior pericolo di strumentalizzazione


L’INTERVISTA ESCLUSIVA<br />

14<br />

Luca Businaro, neo<br />

eletto alla presidenza<br />

di Assosport, punta<br />

sulla collaborazione<br />

di tutta la filiera per<br />

un rilancio del settore<br />

e dello sport. Solo<br />

lavorando insieme il<br />

mercato potrà trovare<br />

nuovi impulsi positivi<br />

Già Consigliere e Tesoriere di<br />

Assosport, Associazione Nazionale<br />

dei Produttori di Articoli<br />

Sportivi in Italia, Luca Businaro<br />

dallo scorso giugno ne ha assunto<br />

anche la Presidenza. Il suo programma,<br />

in continuità con quello del predecessore<br />

Giancarlo Zanatta, mira a<br />

rafforzare le aziende italiane in Europa,<br />

attraverso un attento lavoro di<br />

lobbying. Un ruolo non facile, in un<br />

momento in cui il mercato soffre per<br />

una crisi non ancora passata e con<br />

una concorrenza produttiva orientale<br />

ormai consolidata. Senza dimenticare<br />

il sempre maggiore impoverimento<br />

di aziende, macchinari e tecnologia<br />

nel vecchio continente e il rischio<br />

concreto di non riuscire a riportare<br />

almeno una parte delle produzioni a<br />

casa propria, dopo la delocalizzazione<br />

selvaggia.<br />

Deciso ad applicare fin da subito<br />

un’intensa azione di sensibilizzazione<br />

presso gli associati, il nuovo presidente<br />

crede moltissimo nel lavoro di<br />

squadra con tutto il Consiglio direttivo,<br />

composto da giovani imprenditori<br />

determinati a sviluppare nuove strategie.<br />

Obiettivo: far conoscere sempre<br />

meglio le imprese dello sport italiano<br />

ai consumatori, con il coinvolgimento<br />

delle istituzioni, delle federazioni sportive<br />

e di tutti i players della filiera.<br />

A poche settimane dalla sua elezione,<br />

È la nostra<br />

Businaro è pronto ad esporre in modo<br />

chiaro le priorità su cui incentrare l’attività<br />

associativa dei prossimi mesi.<br />

Sul tavolo di lavoro, la spinosa questione<br />

del “made in”, il dialogo tra gli<br />

operatori e l’organizzazione di eventi<br />

ad ampio respiro per la diffusione della<br />

cultura sportiva già a livello scolastico.<br />

In un momento in cui la delocalizzazione<br />

mostra i primi segni di difficoltà,<br />

Assosport punta sul rilancio<br />

del made in Italy. Esiste ancora la<br />

possibilità di una produzione nazionale?<br />

Non si tratta di una difesa del made<br />

in Italy ad oltranza. Assosport vuole<br />

promuovere il vero e migliore significato<br />

della “italianità”, laddove oggi<br />

sia ancora possibile. In merito alla legge<br />

sul cosiddetto “made in” siamo<br />

intervenuti pesantemente per cercare<br />

di comprenderne prima di tutto il possibile<br />

raggio di azione. Se si legge nei<br />

dettagli l’attuale Legislazione, si comprende<br />

che le aziende italiane non<br />

sono sufficientemente tutelate, ma<br />

anzi vessate dalle troppe complicazioni.<br />

Le imprese che disegnano, normalmente<br />

realizzano i prototipi e concepiscono<br />

il prodotto in Italia, ma allo<br />

stato attuale delle cose, a causa delle<br />

logiche di economia globale, costi e<br />

prezzi di mercato, non possono più<br />

produrre nel nostro Paese. Lo stato<br />

legislativo attuale complica notevolmente<br />

la loro operatività. C’è anche<br />

da considerare che il consumatore<br />

oggi non è più disposto a pagare un<br />

sensibile sovrapprezzo per un prodotto<br />

comparabile ad un equivalente di<br />

fattura “orientale”, per quanto differente<br />

in termini di design e tecnologia.<br />

Viviamo in un’economia di forte consumismo,<br />

con la voglia di sostituire<br />

frequentemente il prodotto, sia esso<br />

abbigliamento, attrezzo o calzatura. I<br />

fenomeni moda sono estemporanei e<br />

molto più veloci di un tempo.<br />

Ma i fenomeni moda aiutano a<br />

muovere le vendite…<br />

La situazione può essere proficua<br />

per le aziende, perché in effetti genera<br />

una continua richiesta di prodotto,<br />

ma al tempo stesso impone costi<br />

competitivi, quindi più bassi. In altre<br />

parole, a parità di prezzo di vendita<br />

bisogna fornire una tecnologia più<br />

elevata per risultare appetibili e vincenti.<br />

Il “made in” ha complicato la<br />

vita alle nostre aziende perché impone<br />

il completo controllo del ciclo produttivo<br />

in Italia. Cosa possibile ormai<br />

solo per i prodotti di nicchia, dove in<br />

realtà non è l’etichetta del “made in”<br />

a fare la differenza, quanto la pura e<br />

reale tecnologia.<br />

Cosa proponete?<br />

Allo stato attuale, la sola dicitura<br />

“made in”, o “design in” non consente<br />

davvero di capire e quindi distinguere<br />

se un prodotto è italiano veramente.<br />

Paradossalmente, è più comprensibile<br />

etichettare come “made in China”<br />

un articolo, perché prodotto appunto<br />

in Oriente per questione di costi, pur<br />

concependolo e prototipandolo nel<br />

Belpaese e seguendolo con tecnici<br />

italiani. Tanto varrebbe semplicemente<br />

trovare la maniera di differenziarlo<br />

tra “europeo” oppure “orientale”, perché<br />

gli elementi di differenziazione<br />

sono appunto i materiali e le fonti produttive.<br />

Al punto in cui sono oggi le<br />

logiche produttive e competitive di<br />

mercato, per tutelare le aziende, il made<br />

in dovrebbe riguardare il design e<br />

l’“italianità” di un marchio. La fonte<br />

produttiva non determina più un vero<br />

“made in”, è semplicemente una conseguenza<br />

delle logiche e delle economie<br />

di un mercato ormai globale come<br />

quello sportivo.


Assosport<br />

Parliamo ora di lobbying.<br />

Si tratta di un altro ambito operativo<br />

davvero importante. Il problema, a<br />

mio parere, è prima di tutto di carattere<br />

culturale. Ho lavorato all’estero e<br />

ho constatato come sia più facile riuscire<br />

a fare lobby in paesi come Olanda,<br />

Francia e Germania, guardando<br />

solo al nostro continente. In Italia, invece,<br />

siamo più orientati a creare i<br />

prodotti, a introdurre novità sul mercato<br />

e decisamente meno bravi, per<br />

cultura, a “valorizzare” quello che facciamo.<br />

Per riuscirci, dobbiamo tutelarci<br />

a livello europeo, mediante leggi<br />

specifiche. Con aiuti, agevolazioni,<br />

norme. Servono regole precise su antidumping,<br />

sul già detto “made in”,<br />

senza tralasciare il fatto che quando<br />

ci confrontiamo con gli operatori europei,<br />

abbiamo a che fare con nazioni<br />

che hanno creduto nella lobby e che<br />

hanno a livello centrale europeo una<br />

rappresentanza forte rispetto a quella<br />

italiana. Oggi Assosport ha guadagnato<br />

prestigio e riconoscibilità nei<br />

confronti delle istituzioni nazionali, ed<br />

ha un accesso diretto ai ministeri. Il<br />

nostro programma mira a finalizzare<br />

questa forza testimoniata, del resto,<br />

da programmi di sviluppo con l’Ice,<br />

dai recenti accordi governativi, dalla<br />

presenza in tutte le “Case Italia” che<br />

vengono fatte durante le Olimpiadi.<br />

>><br />

In Italia siamo più orientati<br />

a creare i prodotti, a introdurre<br />

novità sul mercato e decisamente meno<br />

bravi, per cultura, a “valorizzare” quello<br />

che facciamo. Per riuscirci, dobbiamo<br />

tutelarci a livello europeo,<br />

mediante leggi specifiche<br />

15


L’INTERVISTA LUCA BUSINARO, NEOPRESIDENTE ASSOSPORT<br />

16<br />

>><br />

Va bene una presenza istituzionale,<br />

ma c’è bisogno di benefici<br />

concreti.<br />

Sfruttare questa forza ci consente<br />

di avere già una leva importante e solida,<br />

tipica poi di una forte azione di<br />

lobby. Il problema è avere una squadra,<br />

come quella creata in Assosport,<br />

con consiglieri sempre più dinamici.<br />

Gente che, assieme a me, creda nel<br />

fatto che sì, dobbiamo farci concorrenza<br />

tra operatori, essendo questa<br />

l’anima dell’innovazione nel mercato,<br />

ma possiamo e dobbiamo anche sederci<br />

attorno a un tavolo per tutelare<br />

gli interessi comuni.<br />

Difetto congenito, quello dell’individualismo,<br />

in Italia.<br />

La cultura italiana è troppo individualista,<br />

per non dire egoista, a livello<br />

commerciale non può più rimanere<br />

tale. Va bene essere concorrenti in<br />

termini di prodotti e di distribuzione,<br />

ma sulla tutela e sulla lobby ci si dovrà<br />

necessariamente ancora evolvere, ed<br />

è bene farlo in fretta. Questo è il programma<br />

dei prossimi due anni, nel<br />

mentre abbiamo già avviato i lavori<br />

entrando nelle piattaforme europee<br />

coi nostri rappresentanti, per dare indicazioni<br />

per i nuovi programmi comunitari<br />

quinquennali di agevolazione e<br />

sviluppo. Ciò ci consentirà un doppio<br />

legame, con l’Italia e, finalmente, con<br />

l’Europa. Il vero banco di prova di Assosport<br />

sarà costituito dalla capacità<br />

di realizzare un gruppo di lavoro capace<br />

di raccogliere e rappresentare i<br />

bisogni degli associati e, in seguito,<br />

influenzare le richieste da sempre appannaggio<br />

di Olanda, Germania e<br />

Francia. Ci sono fondi preziosi anche<br />

per l’Italia di cui le nostre aziende non<br />

sono ancora arrivate a beneficiare.<br />

Con lei possiamo parlare certamente<br />

di ricambio generazionale,<br />

in Assosport, nel suo Consiglio, ed<br />

anche nelle aziende associate.<br />

Proprio osservando il nuovo consiglio<br />

Assosport appare evidente la presenza<br />

diversificata di aziende e brand che<br />

in alcuni casi si sono direttamente<br />

proposti. Forse per la prima volta nella<br />

nostra storia associativa, a quest’ultima<br />

elezione non siamo riusciti ad<br />

introdurre tutte le aziende che aveva-<br />

no fatto richiesta<br />

di far parte del<br />

Consiglio direttivo.<br />

L’intento è, e<br />

sarà sempre più,<br />

quello di rappresentare,<br />

anche<br />

trasversalmente,<br />

l’industria sportiva<br />

italiana nel suo<br />

insieme, e nelle sue peculiarità. La<br />

voglia di nuovo c’è, si respira ed è<br />

concreta, c’è ricambio anche generazionale,<br />

c’è voglia di dinamismo e di<br />

lavoro di gruppo. I nonni e i padri<br />

dell’articolo sportivo italiano, magnifici<br />

imprenditori dagli anni Sessanta in<br />

poi, hanno costruito successi imprenditoriali<br />

da manuale, praticamente da<br />

soli. Oggi che più che fondare occorre<br />

gestire e cercare di far crescere il<br />

business. Si tratta di mettere a punto<br />

strategie interne ed esterne, tra cui<br />

anche l’associazionismo.<br />

Come definirebbe il suo programma<br />

rispetto alla passata gestione<br />

di Giancarlo Zanatta?<br />

Innanzi tutto tengo a precisare che<br />

si tratta di una continuità, perché le<br />

basi che ha gettato negli ultimi otto<br />

anni Giancarlo Zanatta, un amico oltre<br />

che ora il cosiddetto “past president”<br />

dell’associazione, sono proprio<br />

quelle che hanno portato Assosport a<br />

essere ciò che è oggi. Sulla base di<br />

quanto fin qui svolto ho basato il mio<br />

programma, implementandolo con<br />

elementi nuovi, e quindi portando a<br />

una fase ancora più operativa e dina-<br />

Luca Businaro fotografato all’ultima<br />

edizione della fiera Outdoor <strong>2010</strong> di<br />

Friedrichshafen assieme a Manuela<br />

Viel, Direzione Assosport.<br />

Penso di dire semplicemente<br />

la verità, senza falsi allarmismi,<br />

riconoscendo che determinate produzioni<br />

già da tempo e definitivamente non si<br />

possono più fare in Europa perché<br />

non c’è più la tecnologia necessaria<br />

mica quello che era un disegno nato<br />

per rinforzare la base. In breve: voglio<br />

prendere questa base e portarla<br />

all’esterno, nelle lobby, in un confronto<br />

diretto e aperto col consumatore,<br />

motivando le aziende ad aggregarsi.<br />

Facendo comprendere che se le<br />

aziende italiane fanno sistema, se si<br />

lavora insieme si può resistere meglio<br />

e crescere sui mercati, tanto nazionali<br />

che internazionali.<br />

Giancarlo Zanatta ha ricoperto la<br />

carica di Presidente Assosport per<br />

quattro mandati. Segno che ci vuole<br />

il giusto tempo per portare a<br />

compimento un programma impegnativo.<br />

Pensa di aver bisogno di<br />

altrettanto spazio?<br />

Circa il mio mandato, essendo<br />

amministratore di un gruppo che ha<br />

caratteristiche diversificate, dal mondo<br />

industriale allo sport, direi che è<br />

già impegnativo questo primo biennio<br />

che mi aspetta, poi vedremo. Valuteremo<br />

lo stato in cui arriveremo e<br />

poi decideremo cammin facendo<br />

quale soluzione sia la migliore per<br />

l’associazione. Comunque, c’è spazio<br />

per tutti.<br />

Come imprenditore, quali motivazioni<br />

l’hanno spinta ad accettare la<br />

presidenza di Assosport?


Semplicemente, il mio credo, il frutto<br />

di un’esperienza maturata in giro<br />

per il mondo, condivisibile ed applicabile<br />

anche in una dinamica associativa,<br />

per un interesse collettivo. Lavorare<br />

in gruppo, delegare, il confronto e<br />

la comunicazione sono tutte attività<br />

decisive in una moderna conduzione<br />

aziendale, e mi sento di poterle trasmettere<br />

ora anche in Assosport.<br />

Penso che questo abbia agevolato la<br />

Novation e il gruppo che abbiamo<br />

creato negli ultimi cinque anni, periodo<br />

della mia gestione. Se portiamo<br />

una parte di questo mio credo anche<br />

in Assosport, e questo sarà condiviso<br />

anche dai consiglieri, dal momento<br />

che abbiamo un gruppo dinamico,<br />

con tanta voglia di fare, i risultati non<br />

si faranno attendere. È questa la mia,<br />

la nostra scommessa. Ognuno può<br />

lavorare benissimo per la propria impresa,<br />

ma se il settore dello sport<br />

crolla, trascinerà giocoforza con sé<br />

anche le singole aziende.<br />

Arriviamo dunque a toccare il dolente<br />

tasto della crisi del sistema<br />

sport in Italia.<br />

Molte delle criticità sono già emerse<br />

e probabilmente ne vedremo emergere<br />

altre. Per questo in Assosport<br />

abbiamo voluto coinvolgere tutta la<br />

filiera. Se non costruisco un dialogo<br />

con il fornitore della materia prima come<br />

posso, infatti, pensare di produrre<br />

qualcosa di innovativo capace di attrarre<br />

poi il consumatore? Occorre<br />

lavorare con chi è a monte del sistema,<br />

tanto quanto con chi sta a valle.<br />

Una delle maggiori criticità riguarda la<br />

tecnologia. In Asia non si è andati solo<br />

a produrre, ma anche a trasferire<br />

esperienza e tecnica, perché chi produceva<br />

i macchinari, a seguito della<br />

contrazione del mercato europeo, è<br />

andato a venderli nei Paesi dove c’è<br />

La fonte produttiva non<br />

determina più un vero “made<br />

in”, è semplicemente una conseguenza<br />

delle logiche e delle economie<br />

di un mercato ormai globale<br />

Chi è Luca Businaro<br />

39 anni, 2 figli, Luca Businaro è Amministratore<br />

Amministratore Delegato di Novation S.p.A. (ex<br />

Bauer Italia S.p.A.) di Montebelluna (TV).<br />

Laureato in Economia Aziendale a Ca’ Foscari<br />

(Venezia) la prima esperienza lavorativa è stata<br />

in Ernst & Young quale revisore, principalmente<br />

per società italiane ed estere quotate a New<br />

York.<br />

Dal 1997 al 2000 è stato Direttore Finanziario<br />

ed Amministrativo EUROPA (600 milioni di Euro<br />

di Fatturato e 14 società operative con 800<br />

negozi e 4 fabbriche) per il Gruppo Bata con<br />

sede a Parigi, Presidente e Direttore Generale<br />

della società Bata SA, Holding di partecipazioni<br />

del Gruppo Bata in Francia. Amministratore di<br />

differenti società in Europa, Nord Africa e<br />

Caraibi.<br />

Rientrato nel 2001 in Italia, ha ricoperto in Ernst<br />

& Young Corporate Finance la carica di Senior Manager dell’ufficio Triveneto<br />

(sede a Padova), responsabile italiano per le operazioni di Acquisto/Vendita/<br />

Fusione di aziende che operano nel settore sport/Distribuzione/Prodotti di<br />

consumo. È stato inoltre Responsabile Italia per Project Financing con Enti<br />

Pubblici, e Consulente per le società Partecipate dal Comune di Venezia.<br />

Dal 2005 ad oggi porta la Novation da singola azienda a Gruppo Novation<br />

acquisendo due società in Italia, Novation Motorbike (ex Oxtar) e Jolly Scarpe<br />

e due rami d’azienda con i marchi Kayland, Cosmas, Sangallo. Avvia<br />

l’espansione estera del Gruppo con la costituzione della filiale USA a Boston<br />

(per il settore vigili del Fuoco e Outdoor) e della filiale Inglese a Londra per il<br />

settore della sicurezza. Il personale in Italia passa da 180 a 250 persone,<br />

all’estero da 80 a 260 persone.<br />

Ricoprendo il ruolo di Amministratore Delegato del Gruppo è stato nominato<br />

Consigliere e Tesoriere di Assosport, Associazione Nazionale dei Produttori<br />

di Articoli Sportivi in Italia.<br />

la forza lavoro più competitiva. Oggi,<br />

il pericolo maggiore che corre l’Europa<br />

è che la filiera si rompa.<br />

Uno scenario apocalittico...<br />

Bisogna essere costruttivi, anche<br />

perché lo scenario è in costante evoluzione.<br />

Verrà il momento in cui anche<br />

in Cina lieviteranno i costi, o il mercato<br />

vorrà piccole produzioni, e non ci si<br />

potrà più rivolgere alla mega fabbrica,<br />

che non è in grado di gestire volumi<br />

ridotti. Di conseguenza,<br />

bisognerà tornare a produrre<br />

in Europa, anche<br />

se personalmente credo<br />

sarà difficile in Italia.<br />

Piuttosto, nell’Est europeo<br />

oppure nell’Africa<br />

del Nord. Vedo come<br />

pericolo stringente, e<br />

conseguente, il fatto<br />

che non avendo più tecnici e macchinari,<br />

dovremo ripartire con il processo<br />

di investimento. Da qui l’urgenza di<br />

tutelare quello che c’è ancora, per<br />

non dover poi investire più di quello<br />

che potremo essere alla fine in grado<br />

di fare. Ecco perché molte aziende<br />

stanno cercando di mantenere la produzione<br />

in Europa. Per fortuna la logica<br />

di buttare tutto e di affidarsi in toto<br />

all’Europa dell’est o alla Cina si è fermata.<br />

Certo, i costi sono maggiori, ma<br />

possiamo contare sulla qualità, su un<br />

prodotto specifico, offrire piccole collezioni<br />

molto apprezzate dal consumatore.<br />

In Cina e negli altri paesi “emergenti”<br />

ovviamente resisteranno le<br />

grosse produzioni. Penso di dire semplicemente<br />

la verità, senza falsi allarmismi,<br />

riconoscendo che determinate<br />

produzioni già da tempo e definitivamente<br />

non si possono più fare in<br />

come è quello sportivo >><br />

17


L’INTERVISTA LUCA BUSINARO, NEOPRESIDENTE ASSOSPORT<br />

18<br />

Penso di dire semplicemente<br />

la verità, senza falsi allarmismi,<br />

riconoscendo che determinate<br />

produzioni già da tempo e definitivamente<br />

non si possono più fare in Europa,<br />

perché non c’è più la tecnologia<br />

Europa perché non c’è più la tecnologia<br />

necessaria.<br />

Se come Associazione avete in<br />

programma eventi diretti col consumatore,<br />

non pensate di scavalcare<br />

così il retail?<br />

Tutt’altro, pensiamo invece di recuperarne<br />

la funzione attraverso un<br />

coinvolgimento moderno, interattivo.<br />

Vogliamo realizzare qualcosa di un<br />

po’ più ampio, a cadenza biennale,<br />

per incontrare il pubblico, presentare<br />

il prodotto e portare i testimonial di<br />

ogni azienda per singolo sport nello<br />

stesso evento. Tutto ciò per mostrare<br />

gli sport, le diverse pratiche e le tecnologie<br />

applicate. Un progetto che<br />

supera il concetto di fiera, perché non<br />

riguarda solo l’ente fieristico e le<br />

aziende, ma coinvolge sicuramente la<br />

location dove andremo a svolgerlo,<br />

con una tematica ben particolare, e<br />

soprattutto le federazioni sportive.<br />

Questo perché il bacino più grande<br />

che abbiamo da sfruttare, come Assosport<br />

e come aziende, è rappresentato<br />

dalle federazioni. In Italia lo sportivo<br />

c’è, è iscritto alle tante federazioni<br />

dilettantistiche e professionistiche. Al<br />

momento, semplicemente, non riusciamo<br />

ancora a intercettarlo completamente.<br />

Alcuni servizi che offrite sembrano<br />

rientrare in una logica da gruppo<br />

d’acquisto.<br />

Ciò che desideriamo è offrire un<br />

maggior contributo alle aziende, cercando<br />

quei servizi “accessori” ma di<br />

fatto necessari, come le assicurazioni,<br />

i parchi auto, le etichettature e le analisi<br />

del credito. Solo in questo senso,<br />

possiamo dire di muoverci come un<br />

gruppo d’acquisto, ovvero aprire una<br />

convenzione a favore degli associati.<br />

Come ritiene di<br />

personalizzare il<br />

suo mandato in<br />

Assosport?<br />

Il lavoro di squadra<br />

è per me un<br />

concetto fondamentale,importantissimo<br />

da trasmettere.<br />

Sono laureato<br />

in economia e la mia tesi di laurea –<br />

scelta per passione – è stata sull’organizzazione<br />

del lavoro e sul concetto<br />

della cosiddetta lean production,<br />

all’epoca veramente pionieristico. Ho<br />

speso buona parte della vita in questo<br />

modo e ne ho tratto i benefici maggiori,<br />

proprio spaziando da un settore<br />

all’altro. Nelle cose che faccio metto<br />

una gran passione, però ho sempre<br />

bisogno di nuovi stimoli.<br />

Proprio lo sport le ha lasciato il<br />

segno.<br />

A proposito di...<br />

Sono stato un giocatore di rugby e<br />

questa disciplina ha nel suo dna il<br />

concetto di far squadra, una filosofia<br />

di cui sono un fervido sostenitore. Da<br />

soli nel rugby non si può mai vincere,<br />

ci si fa solo male. Mentre se si gioca<br />

in squadra, si può anche avere davanti<br />

il più grande giocatore del mondo,<br />

ma di fronte alla forza del gruppo, il<br />

singolo soccombe. Vorrei portare<br />

questo concetto anche in Assosport,<br />

dove grazie ad un Consiglio Direttivo<br />

di ottimo livello, potremo assolutamente<br />

portare avanti un gioco di<br />

squadra.<br />

Ci conosciamo tutti già da un paio di<br />

anni, c’è una buona condivisione di<br />

idee ed obiettivi, sia a titolo professionale<br />

sia personale. La nostra mission<br />

è riuscire a trasmettere queste affinità<br />

per condividere le nostre iniziative<br />

con tutta la base degli associati. E<br />

allora, i risultati non si faranno attendere.<br />

CUltUrA SPortIVA<br />

La collaborazione con le Federazioni deve essere stretta e di<br />

reciproca utilità. Se riesco a far vedere che è bello praticare uno sport<br />

perché offro un prodotto eccezionale, poi lo sportivo inizia a praticare,<br />

iscrivendosi alla federazione e consentendo a questa di realizzare eventi<br />

di maggiore portata. Analogamente, se la federazione offre la possibilità<br />

di realizzare qualche evento insieme alle aziende, non fa altro che<br />

prendere il bacino enorme di utenti e invogliare a vedere gli sport in Italia<br />

entrando in contatto con i produttori e la filiera. Inoltre l’associazione<br />

proporrà al ministero, con cui abbiamo già un dialogo, di andare nelle<br />

scuole per diffondere la cultura sportiva nei giovani.<br />

SIStEMA fIErIStICo<br />

In Italia non mancano le infrastrutture, anzi<br />

abbiamo degli enti fieristici eccezionali con<br />

una ricettività in aeroporti, treni e alberghi<br />

che non ha nulla da invidiare agli altri Paesi.<br />

Torniamo alla questione culturale di cui<br />

abbiamo già parlato, forse anche la scarsa<br />

voglia di tenersi una fiera, di fare lobbying,<br />

di associarsi e agire perché le fiere restino<br />

in Italia. Ovviamente noi non vogliamo<br />

ricreare la fiera dello sport in Italia, perché<br />

sarebbe un progetto perdente in partenza,<br />

obsoleto. Non si torna indietro. Stiamo<br />

invece lavorando su un progetto di ampio<br />

respiro per avvicinare le aziende<br />

al consumatore finale.


SPORSTYLE SWIMWEAR 2011<br />

Speciale swimwear 2011<br />

Un concetto non affatto<br />

scontato, perché se è vero<br />

che da quando esistono,<br />

i costumi da bagno sono<br />

concepiti come guaine<br />

che avvolgono il corpo,<br />

i costumi di ultima<br />

generazione sono una<br />

vera e propria seconda<br />

pelle che interagisce<br />

con la superficie<br />

corporea a ritmo<br />

di effetti speciali.<br />

Tra funzione e moda<br />

Costruiti<br />

intorno<br />

al corpo<br />

FOTO RITRATTI


Oggi tutti i costumi, per la<br />

piscina come per il mare,<br />

per atleti professionisti e<br />

semplici appassionati, fino<br />

a quelli da sfoggiare al sole sulla<br />

spiaggia, pur con le dovute differenze,<br />

parlano un linguaggio analogo che<br />

non può prescindere da un’accurata<br />

ricerca tecnologica. I prodotti di qualità<br />

hanno una radice comune e attingono<br />

al lavoro e alle conquiste di<br />

aziende all’avanguardia come Eurojersey,<br />

Maglificio Ripa, Tessitura Taiana<br />

Virgilio, già citati su queste pagine<br />

per le alte prestazioni dei loro tessuti<br />

speciali. Anche i costumi più glamour<br />

esibiti in passerella non possono prescindere<br />

da aspetti performance.<br />

Sebbene l’obiettivo non sia battere il<br />

record mondiale dei 100 stile libero,<br />

se il costume non ha un’ottima vestibilità,<br />

riuscendo a conservare forma<br />

e colore, facendo sentire chi lo indossa<br />

perfettamente a proprio agio, qualsiasi<br />

siano il design e la stampa, è improbabile<br />

che abbia buoni riscontri di<br />

vendita. I produttori di tessuti sono<br />

ben consapevoli dell’equazione funzionalità/moda.<br />

I “nemici” dello<br />

swimwear sono noti: il cloro delle piscine,<br />

l’acqua salata, le creme protettive<br />

e gli olii abbronzanti, la sabbia, il<br />

sudore e il sole. Bene, la ricerca sui<br />

materiali e il grado di evoluzione raggiunto<br />

negli ultimi anni hanno determinato<br />

un’autentica rivoluzione nel campo<br />

dello swimwear: le superfici possono<br />

resistere alle alte temperature,<br />

mantengono inalterati i colori, sempre<br />

più solidi anche nelle stampe, resistono<br />

al cloro, proteggono dai raggi UV<br />

pur essendo confortevoli e conservando<br />

una perfetta vestibilità. I modelli<br />

risultano sostenuti, ma leggeri e anche<br />

nel tempo indeformabili.<br />

Peccato che i marchi fashion si dimostrino<br />

talvolta restii a collaborare con<br />

le riviste professionali e non amino<br />

pubblicizzare i loro prodotti oltre<br />

l’aspetto estetico, forse temendo di<br />

svelare chissà quali segreti e scegliendo<br />

di promuovere la comunicazione<br />

solo al consumatore. Da questo<br />

microfono siamo invece convinti che<br />

una corretta formazione del personale<br />

addetto alla vendita, realizzata anche<br />

attraverso una buona informazione,<br />

sarebbe un’opportunità. Oltre<br />

al design, approfondire i contenuti<br />

tecnici di un prodotto, bello da vede-<br />

re, ma anche resistente,<br />

performante, dotato di<br />

caratteristiche che lo differenziano<br />

da un’offerta<br />

basic e giustificazione plausibile<br />

di un costo elevato, è<br />

imprescindibile. Una corretta<br />

conoscenza di ciò che si vende<br />

in negozio gioverebbe a tutta<br />

la catena commerciale<br />

dall’azienda produttrice all’utente<br />

finale!<br />

>><br />

2<br />

4<br />

1_ Blueseventy<br />

2_ Parah<br />

3_ Diana<br />

4_ tyr<br />

yle<br />

3<br />

1<br />

21


SPORSTYLE SWIMWEAR 2011<br />

22<br />

>><br />

Nuove frontiere<br />

per la tecnologia<br />

Le tecnologie affinate nelle ultime stagioni<br />

dai marchi specializzati sono ormai<br />

note: hanno rivoluzionato il mondo<br />

degli sport acquatici agonistici perché<br />

permettono di nuotare più velocemente,<br />

grazie alle giunzioni sigillate a ultrasuoni<br />

e ai materiali che offrono vestibilità,<br />

compressione e prestazioni ottimali.<br />

Blueseventy, marchio giovane<br />

e all’avanguardia, mette a punto una linea<br />

di costumi racing della linea nero<br />

TX approvati da FINA. Le peculiarità<br />

di un prodotto altamente sofisticato<br />

sono nell’utilizzo di un tessuto<br />

innovativo, ad alta compressione,<br />

con bassissima resistenza<br />

e adatto all’acqua,<br />

realizzato usando un sottilissimo<br />

nylon ritorto multi-filamento.<br />

L’alta compressione<br />

esercitata dal tessuto semitrasparente<br />

TX consente<br />

un’elevata aderenza,<br />

permettendo di assumere<br />

una posizione<br />

più dinamica nell’acqua<br />

e nuotare più<br />

velocemente. Rispetto<br />

ai costumi<br />

comuni cuciti in<br />

modo tradizionale,<br />

i modelli della<br />

linea nero TX<br />

con le giunzioni<br />

sigillate<br />

ad ultrasuoni,<br />

riducono enormemente<br />

la<br />

resistenza.<br />

La proprietà<br />

idrorepellente<br />

del costumepotenzia<br />

le capacità<br />

dell’atleta di scivolare<br />

attraverso l’acqua, riducendo<br />

la resistenza<br />

passiva. Non solo:<br />

la perfetta vestibilità<br />

del costume e la<br />

prerogativa di costituire<br />

un tutt’uno<br />

con il corpo<br />

dell’atleta, ne mas-<br />

6 simizzano il potenziale.<br />

Leggerezza e aspetti<br />

lussuosi, grazie<br />

a superfici iridescenti<br />

e brillanti simili alla<br />

seta, nell’aspetto<br />

e nella mano;<br />

la tendenza vede<br />

i tessuti diventare<br />

sempre più leggeri<br />

e fluidi, senza<br />

rinunciare<br />

ai vantaggi dello<br />

stretch, compatto,<br />

elastico,<br />

traspirante<br />

5_ ritratti<br />

6_ Blueseventy<br />

Competizione<br />

e beachwear<br />

Sempre più frequenti le interazioni fra<br />

mondo della competizione e beachwear;<br />

anche i marchi storicamente impegnati<br />

sul fronte della ricerca decidono<br />

di mettere a frutto l’esperienza e<br />

le conquiste raggiunte al servizio di<br />

un pubblico più vasto, del resto sempre<br />

più competente e a caccia di modelli<br />

hi-tech. Arena per esempio, per<br />

l’estate 2011 promuove i costumi da<br />

spiaggia caratterizzati da linee innovative<br />

largamente ispirate da un gusto<br />

rétro, attinto direttamente dal classico<br />

patrimonio da piscina. Il costume Manolya<br />

vanta il nuovo back web-line,<br />

che riprende la struttura dei costumi<br />

di una volta, prima utilizzati solo in piscina,<br />

reinterpretandola in chiave moderna<br />

e funzionale.<br />

Lasayrs, Lorenzya e Lyslo sono altre<br />

proposte della collezione mare, molto<br />

confortevoli, ideali per gli sport in<br />

spiaggia. Le grafiche hanno toni brillanti<br />

e vivaci, oppure alternano il bianco<br />

e il nero abbinati al petunia o al<br />

verde viridian.<br />

Alcune ispirazioni del beach si ritrovano<br />

nella linea Pool, con modelli<br />

pensati per chi si allena tutto l’anno e<br />

desidera, nei mesi più caldi, nuotare<br />

all’aperto con un costume confortevole<br />

ma scollato per favorire l’abbronzatura.<br />

5<br />

Lolyna e Lups interpretano questo<br />

concept creativo. Quanto ai colori<br />

sono puliti e puri, quindi i blu dell’acqua,<br />

i verdi, i rossi corallo, gli arancioni<br />

caldi mixati con i grigi, naturali e<br />

metallizzati.<br />

La collezione SS 2011 dedicata alla<br />

piscina si arricchisce di un tessuto<br />

specifico per l’allenamento: Waterfeel<br />

X-Life. In poliammide e lycra garantisce<br />

un perfetto supporto muscolare,<br />

massimo comfort, ottima vestibilità<br />

e piena libertà di movimento. Sono<br />

costumi con una speciale resistenza<br />

all’azione degradante del cloro, 10<br />

volte superiore alla media e mantengono<br />

a lungo l’elasticità messa a rischio<br />

dalle condizioni ambientali della<br />

piscina.<br />

Fra gli accessori, due nuovi accappatoi<br />

in microfibra con tocco manopesca,<br />

ultraleggeri, ad asciugatura rapidissima:<br />

lo Zoffy, proposto in tinta<br />

unita nelle varianti navy e blueberry, e<br />

lo Zink, con abbinamento a contrasto<br />

delle stesse tonalità.<br />

Infine la cuffia Smart Cup, disegnata<br />

per chi ha i capelli lunghi, con fascia<br />

interna che trattiene la chioma e calotta<br />

esterna protettiva.<br />

Fra i prodotti tecnici high performance<br />

c’è il marchio americano TYR, una


grossa realtà a livello mondiale,<br />

sponsor di diverse<br />

nazionali di nuoto importanti,<br />

fra cui quella francese e<br />

tedesca. Da un anno e<br />

mezzo TYR è importato anche<br />

in Italia, dove ha già<br />

conquistato la nazionale di<br />

thriatlon e si appresta con<br />

le sue collezioni top level a<br />

vestire nuovi campioni. A riassumere<br />

le proposte dei costumi<br />

TYR i pannelli a compressione,<br />

che su specifici muscoli, seguendo<br />

una strategica mappatura<br />

del corpo creata ad<br />

hoc col tessuto, esercitano<br />

una pressione dinamica<br />

che accelera il flusso di<br />

sangue e fa arrivare più<br />

ossigeno ai muscoli attivi.<br />

L’aumento della circolazione,<br />

inoltre, riduce l’accumulo<br />

di acido lattico producendo,<br />

globalmente,<br />

meno affaticamento<br />

muscolare. I pannelli<br />

sono posizionati in modo<br />

da ridurre al minimo<br />

la penetrazione dell’acqua.<br />

Fondamentale il tessuto,<br />

Tracer Light, leggerissimo,<br />

resistente, idrofobico,<br />

ad asciugatura rapida; tessuto con<br />

potenti microfilamenti, accresce le<br />

proprietà dello stretch e garantisce<br />

durata e conservazione della forma.<br />

Termosaldate, le cuciture Four-Way<br />

Lock Seams sottolineano le linee<br />

del corpo, disegnando con linee caratteristiche<br />

la muscolatura, mentre i<br />

punti sottoposti a stress più intenso<br />

sono rinforzati con micro inserti. Un<br />

9<br />

7<br />

vero e proprio frutto di ingegneria tessile<br />

che contribuisce a migliorare, oltre<br />

al comfort, le performance dell’atleta,<br />

facendolo scivolare più veloce in<br />

vasca.<br />

Fra gli specialisti del nuoto occupa un<br />

ruolo di primissimo piano Aquarapid,<br />

sulla scena da oltre vent’anni<br />

con prodotti altamente ricercati che<br />

fondono sperimentazione tecnologica<br />

Anche in versione<br />

black&white, eleganti<br />

e anatomiche, raffinate<br />

e funzionali sono la<br />

Havaianas, le ciabattine<br />

infradito che per l’estate<br />

2011 si presentano<br />

grintose e decise a farsi<br />

notare, che entrino<br />

in palestra, rimangano<br />

bordo piscina o affrontino<br />

una spiaggia alla moda. Infatti<br />

promettono a chi le indossa<br />

di tonificare i muscoli e aiutare a tenersi<br />

in forma, come autentiche toning shoes.<br />

Da mettere alla prova, comunque sono<br />

chic e graziose<br />

7_ arena<br />

8_ havaianas<br />

9_ tyr<br />

e creatività in una fusione ottimale di<br />

funzione e design. La sezione high<br />

performance si distingue per modellature<br />

idrodinamiche studiate dal punto<br />

di vista fisiologico ed ergonomico per<br />

aumentare la velocità del nuotatore,<br />

riducendo la resistenza all’acqua. Tagli<br />

perfetti e cuciture a 3 aghi con filo<br />

flessibile metallizzato black pearl,<br />

sottolineano la streamline accompagnando<br />

l’atleta nella continuità del<br />

movimento, avvolgendo il corpo come<br />

una seconda pelle. Aquarapid è anche<br />

sinonimo di prodotti per<br />

aquagym, watsu e aquabalance, caratterizzati<br />

da tessuti ipertecnologici.<br />

Per l’hydrospinning un top ergonomico<br />

in CL2race con una struttura particolare<br />

e l’applicazione di spalline in<br />

morbido elastico di microfibra impreziosito<br />

dal logo Aquarapid e arricchito<br />

da un film in silicone. Anche >><br />

8<br />

23


SPORSTYLE SWIMWEAR 2011<br />

11<br />

>><br />

Aquarapid veste lo sport trendy, affidandosi<br />

a colori moda come il kaki, il<br />

nero, il rosso e l’arancio per short,<br />

slip e boxer da mare. Fra le novità un<br />

progetto dal forte impatto: black<br />

collection presentata in versione<br />

monocromatica, dove tutti i capi donna<br />

sono foderati in colore nero, e dove<br />

si notano la vestibilità lineare e i fit<br />

moderni, a ritmo di leggerezza e performance.<br />

Jaked, sponsor tecnico e fornitore<br />

ufficiale delle Squadre Nazionali della<br />

Federazione Italiana Nuoto ha un motto<br />

che recita così: “more than skin”.<br />

Produce costumi da competizione e<br />

per il tempo libero in una fibra tessile<br />

sottile e impalpabile. Leggerezza, elasticità<br />

e compressione sono i punti<br />

chiave di modelli aerodinamici che<br />

spingono l’atleta alla massima prestazione.<br />

La modellistica è progettata<br />

all’interno del nuovo centro stile Jaked,<br />

dove il costume viene studiato e<br />

realizzato con processi produttivi<br />

estremamente innovativi e arricchiti<br />

da un design moderno e accattivante.<br />

I prodotti Jaked per la piscina, ma più<br />

in generale per chi ama l’acqua, sono<br />

realizzati con in fibra tessile bielastica,<br />

offrono sorprendente dinamicità, sostengono<br />

e sono performanti in acqua.<br />

La superficie levigata riduce gli<br />

attriti e le frizioni, anche per l’assenza<br />

di cuciture. La lavorazione garantisce<br />

un coefficiente di assorbimento bassissimo<br />

e un’elevata resistenza alla<br />

trazione. Il tessuto resiste al cloro, e<br />

subisce inoltre un trattamento water<br />

repellent.<br />

La linea mare si avvantaggia<br />

dell’esperienza Jaked per proporre<br />

modelli uomo e donna dalle fantasie<br />

originali, da indossare in spiaggia e in<br />

piscina.<br />

10_ aquaraPiD<br />

11_ JakeD<br />

12_ Diana<br />

10<br />

Il dominio del colore,<br />

dai costumi sportivi<br />

alle passerelle<br />

Dunque i marchi tecnici, sfruttando il<br />

loro know-how, tendono a dare sempre<br />

più spazio a collezioni moda, destinate<br />

a un pubblico vasto in cerca di<br />

fantasia, creatività purché supportata<br />

da funzionalità ed efficienza. Le proposte<br />

beachwear del 2011 sposano<br />

prima di tutto la tendenza del colore.<br />

Due linee per Diana che, dati gli ottimi<br />

riscontri della stagione passata,<br />

punta all’ampliamento della linea<br />

beach con prodotti ad alto gradimento:<br />

insieme alla collezione classica c’è<br />

quella cool con modelli e fantasie<br />

molto spinte e colorate per un target<br />

giovane, dove il tema dominante è il<br />

colore, declinato come pannello e con<br />

fantasie all over. È una linea dall’impronta<br />

grintosa: le stampe e le silhouette<br />

si lasciano volentieri sedurre da<br />

ispirazioni rétro, rinnovate però nella<br />

sostanza. La tecnologia e le caratteristiche<br />

intrinseche dei prodotti appartengono<br />

al patrimonio Diana, che conferma<br />

l’impiego di due tessuti: il collaudato<br />

Durable e il nuovissimo XTRA<br />

Comfortable, Lycra Extra Life, a garanzia<br />

di ottime performance, con la riduzione<br />

drastica dei problemi relativi<br />

all’usura del<br />

cloro, pur assicurandoottima<br />

vestibilità e<br />

il comfort della<br />

Lycra.<br />

Diverse linee anche<br />

per Speedo,<br />

basate su<br />

una tavolozza di<br />

colori di forte impatto,<br />

tra cui il<br />

Lobster, rosso<br />

fuoco, l’Iron Gray,<br />

calmante ed energizzante<br />

allo stesso<br />

tempo, il Rosa<br />

Kiki, una tonalità<br />

di viola romantico,<br />

raffinato e dal<br />

sapore nostalgico.<br />

Colore fuori,<br />

qualità dentro.<br />

Health<br />

and Wellbeing<br />

è<br />

una collezione<br />

12


13<br />

pensata per il benessere soprattutto<br />

delle donne che amano l’esercizio fisico<br />

dentro e fuori dall’acqua, Speedo<br />

ha creato una gamma di costumi eleganti<br />

e pratici. Interi e due pezzi dalla<br />

perfetta vestibilità grazie al sostegno<br />

dato al busto e alle spalline regolabili.<br />

Progettati per offrire massimo comfort<br />

durante l’esercizio in acqua, questi<br />

costumi sostengono il seno, replicando<br />

la funzione di un reggiseno sportivo.<br />

I diversi disegni e tagli, dalla coulotte<br />

al pantaloncino, sono pensati<br />

per adattarsi alle differenti corporature.<br />

I modelli in tessuto Sculpture,<br />

un’esclusiva Speedo<br />

particolarmente resistente<br />

al cloro,<br />

modellano e<br />

accentuano le<br />

curve del corpo,<br />

sostenendo<br />

al contempo la<br />

schiena e la pancia,<br />

regalando<br />

una piacevolissima<br />

sensazione al tatto.<br />

14<br />

La collezione Beach Sports Speedo<br />

propone costumi e accessori per<br />

la spiaggia eleganti e funzionali, con<br />

una gamma di bikini e costumi interi,<br />

d’ispirazione rétro. I due pezzi della<br />

collezione hanno le spalline del reggiseno<br />

che possono essere indossate<br />

in tre diversi modi: spallina dritta o<br />

spallina incrociata, per garantire un<br />

migliore sostegno al busto, ma che<br />

possono anche essere annodate dietro<br />

al collo per lasciar abbronzare la<br />

schiena. Il tessuto Sculpture è abbinato<br />

alla Lycra Xtra Life per un costume<br />

molto leggero e a rapida asciugatura,<br />

ma modellante, sostenuto e protettivo<br />

dai raggi UV e dagli acidi insaturi<br />

presenti nelle creme solari e nel<br />

sudore.<br />

La proposta maschile della collezione<br />

ha come protagonisti i watershorts,<br />

i pantaloncini realizzati nel nuovo tessuto<br />

Speedo Xpress Dry che conferisce<br />

un’asciugatura molto rapida al<br />

pantaloncino e massima leggerezza.<br />

Capi perfetti per i beachsport e per<br />

chi va in piscina d’estate grazie<br />

all’idrorepellenza del tessuto.<br />

I marchi tecnici<br />

tendono a dare<br />

sempre più spazio<br />

a collezioni moda,<br />

destinate a un<br />

pubblico vasto, in<br />

cerca di fantasia,<br />

creatività, purché<br />

supportata<br />

da funzionalità ed<br />

efficienza<br />

13_ Diana<br />

14_ sPeeDo<br />

Se lo sport incontra la moda con collezioni<br />

di costumi hi-tech, pur alleggeriti<br />

nel rigore e nelle performance dei<br />

prodotti funzionali, concedendo più<br />

spazio al design, la tecnologia dello<br />

sport ha sicuramente influenzato la ricerca<br />

del settore fashion, diventato<br />

più attento in qualità e performance<br />

sia dei tessuti sia della vestibilità. I<br />

materiali utilizzati sono per lo più jersey<br />

di viscosa, microfibra light e laminata,<br />

in grado di modellare il >><br />

25


SPORSTYLE SWIMWEAR 2011<br />

26<br />

>><br />

corpo assecondando le linee naturali<br />

della silhouette, sostenendo senza<br />

comprimere, sottolineando senza fasciare,<br />

mantenendo intatti il comfort,<br />

la leggerezza e la protezione. Il valore<br />

aggiunto dei marchi di grido è l’immagine<br />

“accattivante”, ma l’origine del<br />

prodotto, sport e fashion, è sempre il<br />

medesimo. Naturalmente sul fronte<br />

dello stile lo sforzo è notevole per essere<br />

innovativi, sia dal punto di vista<br />

dei tagli, con linee ad ogni stagione<br />

più elaborate, asimmetrie disegnate<br />

sul corpo con grande maestria, sia<br />

per l’uso dei colori e delle fantasie.<br />

Parah per la prossima estate mixa tra<br />

loro i materiali, abbinando microfibra<br />

stampata con colori fluo accostati alla<br />

tinta unita, tralasciando l’eccessiva<br />

semplicità in favore di dettagli ricercati,<br />

inseguendo un nuovo ideale di vitalità<br />

ed energia. Bikini, Saint Tropez e<br />

a fascia, interi con ferretti e modellanti<br />

interpretano il 2011 con fantasia e<br />

molte stampe, dove si affacciano frequentemente<br />

accessori gioiello, catene<br />

e dettagli preziosi.<br />

Grande passione per i disegni anche<br />

per Ritratti che nella linea Cabrera<br />

Comfort anche in spiaggia,<br />

persino ai piedi, quando si<br />

indossano le mitiche, essenziali<br />

infradito. Che poi così basic non<br />

sono più visto che anche Reef,<br />

marchio simbolo del surf<br />

internazionale, per l’estate<br />

2011 lancia una collezione<br />

nuovissima all’insegna del<br />

comfort. Dai nuovi materiali<br />

usati per la base, al satin per<br />

gli straps, all’arco ridisegnato<br />

anatomicamente, le Reef<br />

si preannunciano<br />

rivoluzionarie ed<br />

estremamente confortevoli.<br />

Quattro gli abbinamenti<br />

di colore: marrone<br />

e champagne, nero<br />

e rosa, carbone e porpora,<br />

grigio e bianco<br />

15_ ritratti<br />

16_ reef<br />

15<br />

propone una<br />

stampa tappeto<br />

realizzata con<br />

abbinamenti<br />

di nodi e dettagli<br />

in Lycra,<br />

unita a contrasto;sovrapposizioni<br />

sofisticate di<br />

stampa e unito<br />

presentate<br />

su differenti basi<br />

di tessuto. Per<br />

la linea Capri suggestivi<br />

giochi di incroci<br />

e drappeggi e<br />

una ricercata proposta<br />

di differenti basi di stampa.<br />

Tessuti lucidi e preziosi<br />

per la serie Ischia, illuminata<br />

da gioielli, pietre e cristalli. Le proposte<br />

fashion dunque, pur seguendo<br />

criteri diversi, seguono lo stesso filo<br />

di evoluzione hi-tech, vera chiave per<br />

interpretare il presente e ancor più il<br />

futuro. La creatività, anche quella<br />

espressa dai giochi di colore, dalle<br />

fantasie e dall’originalità di tagli, de-<br />

16<br />

sign, aperture, applicazioni e inserti,<br />

passano inevitabilmente dall’evoluzione<br />

e dallo sviluppo. Si corre su binari<br />

paralleli destinati evidentemente ad<br />

avere sempre più punti di contatto.


17<br />

La ricerca segue<br />

i principi di ergonomia<br />

È un tema che accomuna chiunque<br />

progetti articoli che interagiscono col<br />

corpo: dall’abbigliamento sportivo a<br />

quello formale, dagli accessori agli<br />

oggetti di uso quotidiano, la parola<br />

d’ordine è ergonomico, sinonimo di<br />

movimenti facili, comfort e praticità.<br />

Guidato da questo principio, Speedo<br />

introduce nuovi accessori nella sua<br />

collezione, i cosiddetti training aids<br />

perfettamente adattati all’anatomia<br />

di chi li indossa per favorire l’incremento<br />

della velocità dei nuotatori.<br />

Fanno parte della linea BioFUSE e<br />

comprendono le Power Paddles, palette<br />

per le mani progettate per aumentare<br />

la resistenza della parte superiore<br />

del corpo, le Training Fins,<br />

pinne corte che consentono di aumentare<br />

la velocità e la forza delle<br />

gambe e le Finger Paddles, palette da<br />

indossare sulle dita della mano, facilitando<br />

una posizione corretta della<br />

mano in acqua, migliorando la tecnica<br />

della nuotata. Sono disponibili anche<br />

Aquatic Mitts, guanti palmati progettati<br />

per aumentare la resistenza in<br />

acqua e la cintura Aqua Fitness, che<br />

offre galleggiamento, sostegno e stabilità,<br />

perfetta per l’uso nelle classi di<br />

aquagym. La novità della collezione è<br />

l’introduzione di un nuovo packaging:<br />

Gli accessori<br />

Il potere<br />

del silicone<br />

Sotto la direzione del Design Team<br />

Italiano, nasce per Head Swimming<br />

una collezione con caratteristiche<br />

esclusive che utilizza per gli occhialini<br />

la tecnologia brevettata Bi-Silicone: il<br />

risultato è un prodotto leggerissimo<br />

che si adatta a qualunque viso, offrendo<br />

una comodità ineguagliabile. La<br />

parte a contatto con la pelle è più<br />

morbida e decisamente più elastica<br />

dei materiali tradizionali, tanto da ridurre<br />

considerevolmente i segni che<br />

restano sul viso dopo aver nuotato.<br />

Ad apprezzarla sia i nuotatori agonisti<br />

che i dilettanti.<br />

Head propone inoltre la collezione di<br />

costumi Liquidskin con ottime performance<br />

di gara, nel rispetto delle regole<br />

imposte dalla Federazione. Dalla<br />

gamma Liquid Fire per la competizione<br />

con tessuti saldati alla linea Liquid<br />

Last per il nuotatore abituale<br />

non professionista che cerca il costume<br />

classico con un’anima tecnica.<br />

Per gli atleti della domenica c’è la linea<br />

Liquid Lite con tanti stili e colori,<br />

stampe vivaci e uso di materiali<br />

morbidi e setosi al tatto, ottima vestibilità<br />

per un effetto second skin.<br />

Ricerca e tecnologia applicata anche<br />

per gli occhialini Blueseventy<br />

CarbonRace prodotti con >><br />

Speedo Data Center, una<br />

facile guida per capire i benefici<br />

che ogni prodotto<br />

dà a chi pratica attività<br />

fisica in acqua.<br />

Prevede un dettagliato<br />

schema anatomico<br />

in cui vengono illustrati<br />

i muscoli che si<br />

esercitano usando<br />

un determinato<br />

prodotto e schede<br />

relative a resistenza,<br />

durata e<br />

calorie consumate.<br />

Questo per incoraggiare<br />

gli atleti<br />

ad acqui- 18 sti<br />

utili e consapevoli.<br />

21<br />

19<br />

20<br />

17_ Parah<br />

18_ sPeeDo<br />

19_ heaD sw i m m i n g<br />

20-21_ Blueseventy<br />

27


SPORSTYLE SWIMWEAR 2011<br />

23<br />

28<br />

>><br />

materiali all’avanguardia, i CFP, Polimeri<br />

in Fibra di Carbonio, che li rendono<br />

ultraleggeri e molto più resistenti<br />

rispetto ai comuni occhialini. La riduzione<br />

del peso e dell’attrito e un<br />

aumento della resistenza e del comfort<br />

rende gli occhialini ideali per gli<br />

atleti del nuoto, del triathlon e di altre<br />

discipline sportive.<br />

A proposito di linee ergonomiche, c’è<br />

un articolo che più di tutti risulta eclatante:<br />

sono le calzature Vibram Fivefingers<br />

dall’ormai celebre design<br />

concepito per potenziare la naturale<br />

biomeccanica del piede e che per<br />

l’estate 2011 si fa ulteriormente innovativo.<br />

Grazie all’utilizzo di materiali naturali<br />

top quality per la tomaia e il mix<br />

di gomma TC1 per la suola, le scarpe<br />

con le dita, ideali per attività outdoor<br />

e indoor, sono scarpe ad alta performance,<br />

non-marking, aderenti sia su<br />

superfici asciutte che bagnate. Sinonimo<br />

di easy care, le Vibram FiveFingers<br />

possono essere lavate in lavatrice, in<br />

acqua calda e detergente, asciugate<br />

all’aria. Leggerissime, mediamente fra<br />

300 e 374 grammi al paio per l’uomo<br />

e 240 e 316 grammi. per la donna. I<br />

modelli Sprint, KSO e Flow offrono<br />

chiusure sicure e possono essere usate<br />

per vari sport e attività acquatiche,<br />

persino in acque rapide.<br />

Progresso è il termine<br />

d’obbligo che domina<br />

in ogni settore<br />

dell’abbigliamento,<br />

sportivo, moda, tecnico o<br />

leisure. Riguarda i tessuti,<br />

il design, le performance,<br />

nonché le lavorazioni che<br />

interessano le superfici<br />

(comprese quelle destinate alle<br />

discipline acquatiche) dal ricamo alle<br />

applicazioni a caldo e a ultrasuoni ad alta<br />

frequenza, alla stampa direttamente sui capi<br />

e al transfer. Airily è un’azienda specializzata in<br />

queste lavorazioni che utilizza un transfer elastico<br />

coprente realizzato con prodotti ecologici all’acqua,<br />

fondamentale per chi usa tessuti elastici, in quanto dà<br />

la possibilità di personalizzare capi già confezionati.<br />

Realizza stampe e applicazioni termosaldate con<br />

materiali diversi, catarifrangenti per modelli sportivi,<br />

riflettenti e cangianti, trasparenti, con l’inserimento<br />

di piccoli oggetti, borchie e strass<br />

L’altra faccia della ricerca<br />

Surf e beach fashion<br />

fanno rima con ecologia<br />

L’offerta beachwear Rip Curl nasce<br />

da una fusione di moda, tecnologia<br />

ed ecosostenibilità, in una stagione<br />

che sia per le proposte maschili che<br />

per quelle femminili, punta a tagli originali,<br />

scelta di tessuti particolari con<br />

grande attenzione alla varietà dei modelli.<br />

Tante le novità per l’estate<br />

2011: dal primo costume intero (che<br />

ha 40 anni di vita) ai nuovi tessuti arricchiti<br />

di fibre tecniche che offrono al<br />

consumatore protezione solare, asciugatura<br />

veloce ed elasticità, aumentata<br />

di almeno quattro volte. Il tutto utilizzando<br />

tessuti riciclati nell’ottica di<br />

una produzione e di un consumo a<br />

basso impatto ambientale. Basti pensare<br />

che 1/3 dell’offerta costumi e la<br />

metà dei boardshorts è realizzata con<br />

materiali riciclati.<br />

Per quanto riguarda la moda, i tagli<br />

dei bikini si rinnovano, mentre le superfici<br />

acquistano riflessi scintillanti,<br />

naturalmente, secondo la migliore tradizione<br />

Rip Curl, ampio spazio è riservato<br />

alle stampe a tema surf, alle grafiche<br />

geometriche ispirazione jungle.<br />

La collezione 2011 è stata realizzata<br />

in collaborazione con il giovane artista<br />

22<br />

24<br />

22_ airily<br />

23_ viBram fivefingers<br />

24_ riP Curl


25<br />

californiano Tyler<br />

Warren. Fra le<br />

novità dell’estate<br />

la linea Mirage<br />

Boardshorts, disponibile<br />

anche in<br />

versione femminile,<br />

proposta nei colori<br />

brillanti dell’arcobaleno<br />

e che comprende boarshorts,<br />

bikini tecnico adatto<br />

al surf, top, t-shirt e asciugamani<br />

da spiaggia. Per le ragazze c’è<br />

la linea completa di orologi Steph<br />

Ocean Search, dove la funzione<br />

ATS permette di individuare il flusso<br />

delle maree in oltre 200 spiagge del<br />

mondo! È in polietilene extra light, nero<br />

e rosa.<br />

Ricerca sui tessuti e sulle lavorazioni<br />

per Sundek, che sul boarshort floreale<br />

dove il classico ibiscus non è<br />

più stampato, ma deriva da una preziosa<br />

armatura jacquard realizzata ton<br />

sur ton, resa ancora più peculiare dal<br />

piping in silicone in colore a contrasto.<br />

Altra novità: il primo costume in<br />

3D, la cui stampa, ispirata alle opere<br />

degli artisti Pop Art degli anni Ottanta,<br />

è visibile in tridimensione grazie allo<br />

speciale occhiale con cui sarà venduto<br />

in edizione limitata e contenuto<br />

in un packaging realizzato per l’occasione.<br />

>><br />

25_ searCh<br />

26-27-28_ gramBeau<br />

27_ sunDek<br />

28<br />

26<br />

27<br />

29


30<br />

SPORSTYLE SWIMWEAR 2011<br />

30<br />

>><br />

In casa Billabong il futuro è “verde”:<br />

la collaborazione fra il Surfers David<br />

Rasta Rastovich e l’associazione<br />

Surfers for Cetaceans ha dato vita a<br />

una serie di boardshorts realizzati con<br />

materiali ecologici e all’avaguardia come<br />

l’Eco-Supreme Suede e l’Eco Airlite<br />

stretch, creato con poliestere riciclati,<br />

insieme a una gamma di t-shirt<br />

L’estate se da un lato significa acqua,<br />

dall’altro è sinonimo di ciabattine e infradito.<br />

Ma l’estate 2011 le chiama infrafigo<br />

dall’appellativo delle BloodyBay:<br />

caratteristici lo styling e la qualità<br />

totalmente made in Italy. La grafica<br />

di queste infradito spazia dalla pop art,<br />

rievoca la 500 Vintage, ma con colori<br />

psichedelici. Lancia anche una linea<br />

cocktails, realizzata in collaborazione<br />

con un celebre drink. La grafica è<br />

diversificata nei colori del plantare<br />

e dell’upper destro rispetto<br />

al sinistro. BloodyBay utilizza<br />

materiali eco: gomma, tela,<br />

sughero e pelle riciclati.<br />

La calzata è anatomica<br />

e comoda grazie alla suola<br />

in gomma e juta ad elevata<br />

aderenza e anti-scivolo<br />

29-32_ BillaBong<br />

30_ quiksilver<br />

31_ BlooDyBay<br />

prodotte con cotone 100% organico.<br />

Una parte dei ricavati della vendita<br />

sarà devoluto all’associazione Surfers<br />

for Cetaceans.<br />

Anche Quiksilver vanta una partnership<br />

d’eccezione per la realizzazione<br />

di un costume tecnico d’autore: la<br />

collaborazione con un mito del surf internazionale,<br />

Kelly Slater, insieme al<br />

quale ha dato vita al boardshort Cypher<br />

Massive. Realizzato in Diamond<br />

Dobby DLX, un materiale con una<br />

particolare struttura a diamante che<br />

riduce del 30% la superficie a contatto<br />

con la pelle. Lateralmente ci sono i<br />

pannelli 4Way Stretch, mentre all’interno<br />

coscia è assente qualsiasi cucitura;<br />

infine doppia chiusura disponibile<br />

per scegliere quella che assicura<br />

l’allacciatura migliore in tutte le condizioni<br />

climatiche. La banda è a vita ultra<br />

bassa per evitare frizioni e irritazioni.<br />

A giudicare dalla vasta gamma di<br />

prodotti per gli sport in acqua e la vita<br />

in spiaggia, il settore si dimostra oltremodo<br />

dinamico e creativo, a caccia di<br />

soluzioni sempre più innovative in linea<br />

con le crescenti esigenze di atleti<br />

e consumatori di ogni genere.<br />

paola.turcato@topsport.it<br />

31<br />

29<br />

32


www.jkfitness.com info@jkfitness.com<br />

via meucci, 27<br />

35028 piove di sacco<br />

padova - italy<br />

T +39 0495842533<br />

F +39 0499711704


DALLA COPERTINA SPECIALE DISTRIBUZIONE<br />

32<br />

S<br />

conta


Dalla globalizzazione alla crescita<br />

esponenziale della produzione<br />

orientale, fino alla commistione<br />

di ruoli, la distribuzione<br />

dell’articolo sportivo deve fare<br />

i conti con dinamiche fortemente<br />

mutate. Basate sempre più<br />

sulla competitività dei prezzi<br />

In un mondo in continuo movimento,<br />

dove i mercati mutano<br />

velocemente e il clima economico<br />

è instabile, il settore dell’articolo<br />

sportivo, tra i più “globali” per<br />

sua stessa natura, si trova in prima<br />

fila a gestire un’evoluzione costante<br />

sempre meno programmabile. Nuove<br />

aree di produzione, differenti formule<br />

di distribuzione, mutati approcci<br />

con il retail si confrontano (e<br />

talvolta scontrano) con un consumatore<br />

finale vittima e carnefice di<br />

un sistema che, almeno in parte, ha<br />

imparato a condizionare, se non a<br />

governare.<br />

Un grande cambiamento, una rivoluzione<br />

di cui è impossibile non accorgersi,<br />

ma che ancora vede l’immobilismo<br />

di molti, incapaci di rea-<br />

gire e più che altro timorosi ed incerti<br />

nel prendere una direzione<br />

piuttosto che un’altra. In un mondo<br />

che ha abbattuto spazi, tempo e<br />

barriere, si continua a ragionare in<br />

un’ottica nazionale e particolare, o<br />

al massimo europea, come si denota<br />

in tante strutture, siano queste<br />

importatori, grossisti o distributori.<br />

Una categoria produttiva che mostra<br />

talvolta di non avere la piena<br />

cognizione di far parte di un mondo<br />

che è diventato piccolo, richiedendo<br />

dei cambiamenti radicali a partire<br />

dagli stessi concetti di distribuzione<br />

e diffusione della merce.<br />

Mutamenti lampanti, che hanno<br />

comportato riassetti decisivi. Basti<br />

pensare alla figura dell’importatore.<br />

Per decenni ha avuto un ruolo >><br />

pure su di me33


DISTRIBUZIONE E MERCATO<br />

34<br />

>><br />

fondamentale, di trasporto, sdoganamento,<br />

controllo qualità, organizzazione<br />

degli accessori, oltre al<br />

marketing, alla pubblicità, ai canali<br />

di vendita e a una buona conoscenza<br />

della situazione della piazza, fino<br />

ai rapporti con il consumatore finale,<br />

come l’assistenza e la garanzia.<br />

Oggi, con una nuova economia che<br />

è diventata trasparente ed immediata<br />

grazie a internet, il dialogo è - volendo<br />

- veloce e globale, le informazioni<br />

viaggiano in tempo reale e i<br />

ruoli, pur fondamentali per certi<br />

aspetti, devono fare i conti con queste<br />

nuove formule, riorganizzandosi<br />

e adeguandosi.<br />

Si può dire che il ruolo tradizionale<br />

dell’importatore, ma più in<br />

generale la filiera nel suo complesso,<br />

sono stati ridisegnati da<br />

una geografia e da una comunicazione<br />

differenti, pur rimanendo alcune<br />

realtà con una storia importante<br />

alle spalle. L’esperienza in sè, per<br />

quanto vitale, non è più sufficiente e<br />

se un grossista – categoria da molti<br />

considerata in via di estinzione –<br />

oggi non risolve in modo particolare<br />

i problemi logistici, tante volte non<br />

ha più la forza di resistere. Parliamo<br />

di quella figura professionale che<br />

istituzionalmente prende prodotti<br />

già esistenti, li compra a prezzi convenienti<br />

e li ridistribuisce nello stesso<br />

mercato, a volte in piena concorrenza<br />

con la casa madre dando però,<br />

a differenza del brand, una risposta<br />

immediata alla clientela. Così<br />

come detto, questo ruolo sopravvive<br />

solo in determinate zone e circostanze,<br />

perché la funzione e il servizio<br />

del magazzino vengono oggi<br />

espletati anche dall’importatore con<br />

minimi di fatturato flessibili che consentono<br />

quindi un rapporto diretto<br />

con il dettagliante. Abbassando i<br />

tempi di consegna, gli stessi importatori<br />

sono entrati in competizione<br />

con i grossisti, hanno iniziato a fornire<br />

i medesimi servizi, con prezzi<br />

ancora più vantaggiosi, in virtù del<br />

salto di un anello della filiera. Analogo<br />

discorso può essere fatto dal distributore,<br />

anch’egli capace di soddisfare<br />

le richieste prima gestite dal<br />

grossista. In ultima analisi le tre fi-<br />

Un elemento da non<br />

sottovalutare è il controllo<br />

qualità della merce. Pur<br />

essenso sempre esistito,<br />

oggi risulta più difficile avere<br />

una qualità garantita, specie<br />

dovendo competere in<br />

termini economici<br />

gure oggi si sovrappongono e talvolta<br />

coincidono, soffocandosi a vicenda<br />

e perdendo progressivamente<br />

un proprio e distinto spazio di<br />

manovra.<br />

Se cambia la distribuzione, però,<br />

anche l’industria ha subìto dei<br />

profondi sconvolgimenti che hanno<br />

determinato una situazione<br />

ben diversa rispetto al passato.<br />

La produttività locale, infatti, non<br />

esiste più, e quello che oggi si definisce<br />

industria sono in realtà gli uffici<br />

dei marchi, di marketing, creazione<br />

e innovazione ma, per quanto riguarda<br />

la produzione, quasi tutti ormai<br />

la affidano a terzi. Sono davvero<br />

Rispettiamo i ruoli<br />

Le regole ci sarebbero, ma non vengono rispettate.<br />

Chi riuscirà a superare la crisi, però, si troverà di fronte<br />

a un panorama differente, ma non per questo totalmente negativo<br />

Stefano Tinazzi, Cor Sport<br />

IL MERCATO SPORTIVO continua a registrare movimentazioni importanti in termini di<br />

quantità, quindi è bene non lamentarsi troppo soprattutto comparando altri settori al nostro.<br />

Come grossisti abbiamo sempre tenuto una politica rigorosa e coerente col nostro ruolo, evitando<br />

di servire realtà nascenti ed emergenti – mi riferisco ad esempio alle palestre – ma<br />

concentrandoci sempre solo sul dettagliante, ovvero il negozio. Questo ci ha permesso di<br />

specializzarci e superare le difficoltà del mercato, con particolare riferimento alla promiscuità<br />

di ruoli che oggi va per la maggiore e che ha portato a un situazione di ‘strangolamento’ del<br />

grossista. Chiaramente sarebbe giusto rispettare le specifiche identità, il distributore non potrebbe<br />

fare dal canto suo anche il dettagliante. Mentre la filiera prevederebbe importatore,<br />

grossista e dettagliante, tanti si improvvisano e saltano dei passaggi, danneggiando chiaramente<br />

i player che seguono i canoni previsti dalle regole del commercio. Naturalmente le regole si<br />

possono anche aggirare, e non mancano certo gli stratagemmi legali per poterlo fare. Basta<br />

essere importatori e creare una piccola azienda con partita IVA, e il gioco è fatto.<br />

Decathlon è una nuova realtà rispetto al contesto tradizionale, la sua capacità di attirare<br />

pubblico nel raggio esteso di 30-40 chilometri da dove si insedia è un caso da manuale. Il suo


acino di utenza è abbastanza esteso, ed è evidente<br />

che i dettaglianti ne soffrano. Le capacità di fare<br />

network, con propri marchi, un’immagine positiva del<br />

punto vendita e l’idea di proporre una moltitudine di<br />

propri marchi sono tutti aspetti innovativi rispetto al<br />

passato. Creare una linea con proprio brand per ogni<br />

settore, affiancata comunque ad articoli di marca,<br />

ma che magari risalgono all’anno precedente, è una<br />

strategia interessante, ed anche vincente. Soprattutto<br />

verso un target dal profilo medio basso, che vuole<br />

praticare uno sport a livello non professionale. I<br />

prodotti di minore qualità solitamente vengono usati<br />

in maniera limitata e non performante, e per via del<br />

prezzo accontentano l’acquirente, che in caso di<br />

rottura senza lamentarsi li getta.<br />

Quello della garanzia sul prodotto è invece un aspetto<br />

di grande importanza, che andrebbe maggiormente<br />

evidenziato. Noi grossisti siamo infatti garanti di<br />

quanto offriamo al negoziante, e questo a sua volta<br />

lo è nei confronti del consumatore finale. In caso di<br />

danno, rottura o prodotto fallato o qualsiasi tipo di<br />

problema, viene fornita un’assistenza post-vendita.<br />

Un ulteriore aspetto da valutare riguarda le cosiddet-<br />

poche, se non pochissime, le industrie<br />

che seguono in casa ancora<br />

tutti i processi produttivi, dall’ideazione<br />

allo sviluppo prodotto, fino alla<br />

vera e propria creazione in serie<br />

di quest’ultimo. Un cambiamento<br />

sostanziale, perché di fatto oggi<br />

tanti sono più proprietari di un marchio<br />

e della sua immagine che non<br />

realizzatori diretti di collezioni e prodotti.<br />

Azione, questa, sviluppata nelle<br />

aree in cui è più conveniente farlo,<br />

con dinamiche che talvolta possono<br />

anche comportare problemi.<br />

Tra questi, appunto, l’importazione.<br />

Non tanto quella ufficiale, ma quella<br />

che passa sotto il nome di importazione<br />

parallela. Un problema etico<br />

difficile da districare, per un fenomeno<br />

combattuto ma insieme incentivato.<br />

Una grande confusione che<br />

rende difficile anche una generalizzazione<br />

del fenomeno, tra importazioni<br />

parallele più o meno ufficiali e<br />

importazioni “grigie” non autorizzate,<br />

piuttosto che importazioni parallele<br />

organizzate dalle stesse ditte<br />

per la necessità di smaltire il prodotto<br />

e aumentare il profitto. Naturalmente<br />

dietro queste forme si nasconde<br />

il desiderio malcelato di vo-<br />

te riedizioni, che si hanno quando i brand propongono<br />

prodotti datati ma legati a determinati eventi,<br />

come i palloni nel caso dei mondiali, ad un costo di<br />

partenza già più basso di quello dei prodotti da noi<br />

commercializzati, oggi. Azioni promozionali ottime<br />

per vuotare i magazzini, ma che poi non consentono<br />

lo smercio delle produzioni recenti.<br />

Nel momento in cui non si ha singolarmente un potere<br />

d’acquisto adeguato, ci si deve aggregare in<br />

consorzi o gruppi d’acquisto, per movimentare la<br />

merce e gestire gli ordini con ancora buona marginalità.<br />

È questo il servizio che il grossista modernamente<br />

organizzato può fornire con efficienza e tempestività,<br />

mantenendo dunque un ruolo attivo sul<br />

mercato. Credo che proseguiremo secondo la politica<br />

attuata fino ad oggi, anche se i tempi sono più sofferti<br />

di una volta. In questa logica di trasformazione,<br />

che è la logica stessa del progresso, alcune realtà<br />

potranno anche soccombere, ma altre cresceranno<br />

di importanza, andando a sostituirsi a quelle scomparse,<br />

con una moderna e positiva funzionalità. E<br />

magari anche con una nuova sobrietà, lontana dagli<br />

eccessi di un consumismo non oltre sostenibile.<br />

lere tutto e sempre di più. Per alcuni<br />

degli addetti ai lavori sono proprio<br />

queste le motivazioni più forti che<br />

hanno portato a una crisi dell’economia.<br />

Certi paesi, come la Svizzera,<br />

hanno cercato di regolamentare<br />

la questione con leggi ad hoc, ma<br />

di fatto in Europa come nel resto<br />

del mondo, questa pratica viene<br />

abitualmente impiegata da diversi<br />

attori del mercato.<br />

I tempi mutano, ma certe figure<br />

sopravvivono in forza di una specifica<br />

esigenza commerciale, che<br />

è quella di dare veloci risposte a<br />

fenomeni di vendita non controllabili<br />

né facilmente preventivabili. Soggetti<br />

che importano marchi prestigiosi<br />

scavalcando l’importatore ufficiale.<br />

In un mercato ormai completamente<br />

aperto con un forte esubero<br />

di merce, basta rivolgersi ai paesi<br />

emergenti, dove la possibilità di acquisto<br />

è decisamente migliore in<br />

termini di costi. Un’importazione parallela<br />

che di per sé, anche se non<br />

amata da certe grandi case, è lecita.<br />

O meglio, resa lecita attraverso<br />

strumenti legali come la creazione<br />

di società regolari. Del resto, so- >><br />

35


DISTRIBUZIONE E MERCATO<br />

36<br />

>><br />

no in molti ad asserire che il parallelo<br />

lo fanno le aziende che lo vogliono<br />

fare. Se una ditta produce (in<br />

esubero) decine di migliaia di scarpe,<br />

sa già che sarà costretta a mettere<br />

essa stessa sul parallelo una<br />

parte della produzione. Non si tratta<br />

ovviamente di un parallelo taroccato,<br />

ma di una necessità per dare un<br />

mercato alla massa di prodotti che<br />

si è costretti a realizzare per strappare<br />

il prezzo migliore al produttore.<br />

Eppure, ci sono aziende da cui non<br />

esce nemmeno uno spillo senza che<br />

la direzione lo sappia. Ecco perché<br />

certi fenomeni sono in realtà gestiti<br />

più o meno direttamente pur di liberare<br />

magazzini e mantenere il prezzo<br />

all’origine molto basso. Alcune<br />

aziende che vendono nell’est Europa,<br />

ad esempio, sono costrette ad<br />

attestarsi su cifre più contenute, viste<br />

le economie locali. Non è raro<br />

allora che il compratore polacco or-<br />

dini anche per quello italiano girando<br />

poi a questo parte della merce.<br />

Una forma di parallelismo ben nota<br />

e oggi più limitata di un tempo.<br />

Il meccanismo è piuttosto semplice,<br />

basato su ovvie economie di scala.<br />

Se ci si reca da un produttore e si<br />

chiede che realizzi dieci penne, questo<br />

richiederà per ogni pezzo, ad<br />

esempio, un euro. Se se ne ordinano<br />

centomila, il prezzo di ogni oggetto<br />

scenderà anche a venti centesimi.<br />

A quel punto è normale che il<br />

committente ne faccia realizzare<br />

centomila, pur con la consapevolezza<br />

che non le venderà mai tutte.<br />

Una parte sarà costretto a svenderla,<br />

ma avrà comunque guadagnato<br />

due volte. Avrà infatti un margine<br />

quasi nullo sul parallelo, ma sul prodotto<br />

che assorbe il suo mercato<br />

avrà ricavi altissimi, perché invece<br />

che pagare un euro a pezzo ha speso<br />

solo venti centesimi. Chiaramen-<br />

Come adottare una politica vincente<br />

Tante le trasformazioni, dalla produzione<br />

alla distribuzione, fino al consumatore finale.<br />

Le chiavi di lettura per il futuro sono tecnologia,<br />

qualità e giusto rapporto qualità-prezzo<br />

Giulio Colombo, Amm. Delegato Manifattura Mario Colombo<br />

NEgLI uLTIMI anni tutto il processo che va dalla produzione alla distribuzione<br />

ha dovuto adeguarsi alle esigenze del mercato, che sono notevolmente<br />

cambiate, in particolar modo i tempi. Oggi è più difficile fare delle<br />

programmazioni a lungo termine, soprattutto per quel che riguarda la distribuzione,<br />

e di conseguenza a monte si è dovuti diventare più efficienti e<br />

veloci. Se un tempo al passaggio dell’estivo già si potevano raccogliere ordini,<br />

oggi è diventato molto più difficile. Anzi, si tende comprensibilmente a<br />

spostare tutto in avanti. È ovvio poi che tutto ha un risvolto sulla catena a<br />

monte, che deve in ogni modo consegnare negli stessi tempi, se non anticipando<br />

addirittura i tempi, con una compressione notevole<br />

del lavoro.<br />

Noi continuiamo a portare avanti una strategia che ci<br />

caratterizza da oltre quarant’anni, ovvero una distribuzione<br />

attenta presso il dettaglio specializzato che oggi<br />

è anche organizzato, producendo sul venduto. È<br />

questa la nostra filosofia, che portiamo avanti<br />

perché riteniamo che sia la più corretta e la<br />

più seria da seguire. Certo, noi produttori dobbiamo<br />

sicuramente adeguarci a quelle che sono<br />

le nuove esigenze di una distribuzione che deve<br />

te da questo esempio è evidente<br />

che si tratta di un processo voluto e<br />

tuttaltro spontaneo e incontrollato.<br />

Di fatto c’è sempre stato un mercato<br />

del parallelo, comodo un po’ a<br />

tutti e per questo sopravvissuto nei<br />

decenni. Le connessioni sono di diverso<br />

genere. Si può anche far<br />

comprare da magazzini o distributori<br />

il prodotto dalla casa madre in un<br />

paese conveniente, oppure addirittura<br />

da un rappresentante, per poi<br />

rivendere il prodotto nel proprio Paese<br />

a cifre decisamente più elevate,<br />

con margini altissimi. Del resto, le<br />

aziende possiedono una tale macchina<br />

produttiva che devono svendere<br />

il prodotto in eccesso per dar<br />

spazio alle nuove collezioni.<br />

Ben diversa la vendita in stock,<br />

organizzata dalle ditte per vuotare<br />

i magazzini e attuata talvolta dagli<br />

stessi negozianti che, consor-<br />

essere più flessibile per poter seguire il mercato. È aumentata e aumenterà<br />

l’attenzione al consumatore che è sempre più difficile da gestire, trovandoci<br />

in un periodo di evoluzione dei modelli di spesa. Tutte le difficoltà di oggi<br />

si sommano e la nostra risposta si riassume in innovazione, flessibilità e<br />

qualità.<br />

Guardiamo ai mercati dell’Oriente sia come fonte di approvvigionamento che<br />

foce di sbocco, entrati come sono a pieno titolo nella globalizzazione, così<br />

come i mercati di distribuzione. Non abbiamo né intermediari né grossisti,<br />

gestendo un rapporto diretto. Esistono poi grandi catene che saltano un<br />

passaggio: un modello che esiste sul mercato, a cui non ci si può certo<br />

opporre in termini di confronto di prezzo, ma con cui si può competere con<br />

caratteri che rispondano, come accennavo, a innovazione, flessibilità e<br />

qualità. Obbligati come tutti dall’andamento generale a lavorare con fonti di<br />

approvvigionamento esteri, manteniamo comunque una struttura industriale<br />

in Italia, dove abbiamo tutto il know-how e la parte di sviluppo tecnico<br />

del prodotto. Cerchiamo quindi di continuare a lavorare come abbiamo<br />

sempre fatto: una strada costosa ma premiante.<br />

Certo non bisogna trascurare il rapporto con il consumatore. Questo è diventato<br />

più maturo, con una maggiore conoscenza del mercato, di quello<br />

che fa e di quello che compra. Credo che sul mercato ci sia posto per tutti,<br />

dato che il consumer ultimamente è segmentato in varie fasce. Noi lavoriamo<br />

per offrire un prodotto al consumatore che cerca un capo di qualità, che<br />

contiene della ricerca, avendo un giusto rapporto qualità-prezzo che è poi<br />

quello che cerca il consumatore stesso. Spaziamo quindi su diverse gamme<br />

di prezzo per poter incontrare diverse fasce di consumatori, ma sempre in<br />

seno alla tradizione aziendale. È quindi importante mantenere la propria<br />

identità, adottando specifiche strategie e tutelando il consumatore attraverso<br />

una proposta equilibrata, che risponda alla richiesta.


ziandosi, riescono ad acquistare in<br />

blocco, piuttosto che scambiandosi<br />

l’invenduto per cercarne un riposizionamento<br />

in zone differenti. Anche<br />

dietro questo tipo di vendita si nascondono<br />

diversi problemi. Primo<br />

fra tutti, la sovrapproduzione che<br />

tante aziende, o per errori di valutazioni<br />

o per obblighi di produzione,<br />

sono costrette ad attuare. Chiaramente<br />

questa merce deve essere<br />

smaltita per liberare i magazzini, e<br />

ciò invita all’acquisto in stock e a<br />

speculare con un acquisto di grandi<br />

volumi a prezzi di massa, puntando<br />

a un business che può essere anche<br />

un grande rischio, in caso di invenduto<br />

o di merce fallata. Dietro le<br />

vendite in stock, infatti, non sono rare<br />

produzioni sbagliate, andamenti<br />

peggiori del previsto, qualità non<br />

ineccepibile.<br />

Certi produttori, o importatori e distributori,<br />

cercano di fare pushing<br />

nel mercato attraverso merce che è<br />

stata stoccata da qualche parte, in<br />

attesa di poter arrivare a trarre un<br />

vantaggio economico importante.<br />

Tutto ciò però riversa sul mercato<br />

una massa enorme di prodotto che<br />

il mercato stesso non è poi in grado<br />

di smaltire. È interessante notare<br />

come per certe dinamiche lo stoccaggio<br />

e il parallelo vadano di pari<br />

passo, se non addirittura si assimilino<br />

nella stessa azione. Di fatto, l’acquisto<br />

in stock non è l’acquisto di<br />

prodotti rispondenti a collezioni e linee<br />

complete, bensì merce ‘scompagnata’<br />

oppure anche di seconda<br />

scelta, che l’azienda ha interesse a<br />

smerciare, pur facendo molta attenzione<br />

a non creare turbative nel<br />

mercato. Un sistema difficile specie<br />

per le aziende che vendono gli<br />

stock, perché il posizionamento del<br />

prodotto non è così agevole, e perché<br />

le aziende produttrici hanno<br />

paura che avvenga una saturazione<br />

del mercato se determinati canali<br />

vengono occupati da una vendita di<br />

massa.<br />

Altro problema, nella distribuzione,<br />

è rappresentato dagli outlet,<br />

tanto che le aziende che servono<br />

questo canale dovrebbero per >><br />

(s)venDite in oUtlet<br />

Il nemico alle porte<br />

Ultimo anello della catena degli stoccaggi, spesso gestiti<br />

dalle stesse aziende, questi centri attirano il pubblico con l’illusione<br />

di facili risparmi. In realtà, il valore dichiarato è spesso difficilmente<br />

verificabile, così come l’anzianità della merce<br />

Di tutto, di più. E soprattutto,<br />

portando avanti un messaggio al<br />

consumatore altamente fallace. Invisi<br />

dai negozi, specie quelli che si<br />

trovano nelle immediate vicinanze, gli<br />

outlet e gli spacci aziendali sono,<br />

nella catena distributiva, l’anello più<br />

delicato e compromettente dei<br />

marchi, chiara dimostrazione di una<br />

mancanza della sovraesposizione del<br />

brand e di un calcolo produttivo<br />

superiore alla richiesta. Gli outlet, i<br />

grandi centri per la vendita di prodotti<br />

che comunque devono tenere alta<br />

l’immagine del marchio a prezzi bassi,<br />

in realtà rischiano di degenerare<br />

irrimediabilmente un asset distributivo<br />

già debole, e sono una spina nel<br />

fianco dei dettaglianti, dal momento<br />

che danneggiano il piccolo<br />

commercio nel raggio di duecento<br />

chilometri.<br />

Preziosi per le aziende che possono<br />

riversare fiumi di prodotto a prezzo<br />

contenuto, di fatto stock di merce<br />

dall’equivoca provenienza, illudono<br />

l’acquirente di fare un affare con<br />

marchi noti a prezzi decurtati anche<br />

del 50%, anche se da collezioni<br />

superate o di seconda scelta.<br />

Ma chi si intende davvero di dinamica<br />

d’acquisto a stock, non ha dubbi: per<br />

il consumatore non c’è mai un affare,<br />

e il dettagliante dovrebbe avere il<br />

coraggio di eliminare dal novero dei<br />

propri fornitori le aziende che servono<br />

questo canale. Nonostante i volumi<br />

dichiarati, relativamente contenuti,<br />

anche alcuni brand dello sport<br />

puntano sul fenomeno outlet; si dice<br />

peraltro che siano gli stessi agenti,<br />

con la complicità delle aziende per cui<br />

lavorano, i proprietari degli outlet.<br />

Dopo aver scelto i punti strategici in<br />

cui insediarsi, pagano la merce a<br />

prezzi ridottissimi. Una sorta di insider<br />

trading che cannibalizza il sistema<br />

distributivo, minando dall’interno la<br />

funzione del piccolo retail, su cui pure<br />

molti brand mantengono le<br />

percentuali maggiori del loro giro<br />

d’affari.<br />

Un fenomeno di massa che,<br />

unitamente alle politiche della grande<br />

distribuzione, finisce per ledere gli<br />

interessi dei commercianti e far<br />

perdere al cliente la concezione del<br />

giusto prezzo, specie nell’impossibilità<br />

di un oggettivo confronto tra le ultime<br />

collezioni e gli invenduti passati.<br />

37


DISTRIBUZIONE E MERCATO<br />

38<br />

>><br />

alcuni essere eliminate dal novero<br />

dei fornitori. Di fatto, è la vendita<br />

di prodotti che comunque devono<br />

tenere alta l’immagine del marchio,<br />

a prezzi inferiori. Queste realtà<br />

sono malviste, dal momento che<br />

danneggiano il piccolo commercio<br />

nel raggio di duecento chilometri.<br />

Preziosi per le aziende che possono<br />

riversare fiumi di prodotto a prezzo<br />

contenuto e, di fatto in stock, chiaramente<br />

sono un nemico del dettagliante<br />

perché vanno ad attirare il<br />

pubblico e a invitarlo con marchi<br />

noti, anche se con collezioni superate<br />

o di seconda scelta. E oggi che<br />

il pubblico non ha più grandi possibilità<br />

economiche, avere una griffe a<br />

il mercato si è sclerotizzato e in una sorta<br />

di circolo vizioso, le aziende devono produrre<br />

in massa, sia per soddisfare la domanda<br />

che per strappare prezzi sempre più competitivi.<br />

Così facendo, però, saturano i vari canali distributivi<br />

basso prezzo è sicuramente un fattore<br />

invitante che lo allontana dal<br />

negozio. Come dire, una lotta tra<br />

qualità e quantità, verso un consumatore<br />

smanioso di brand ma non<br />

così attento alla qualità, o disposto<br />

a chiudere un occhio pur di sfoggiare<br />

una marca nota a costo ribassato.<br />

In Cina, di tutto e di più<br />

Oggi si può reperire qualsiasi tipo di merce. Oltre<br />

ad avere le idee chiare, per essere competitivi<br />

bisogna sviluppare la capacità di fornire alla<br />

clientela un servizio di alto profilo<br />

Simona Conturso, Responsabile Ufficio Vendite Maglificio Gimer<br />

SIAMO un’azienda che fino a quindici anni fa produceva in Italia poi,<br />

per gli ormai ben noti motivi di competitività, abbiamo iniziato anche noi<br />

a produrre all’estero. Attualmente produciamo e vendiamo con nostri<br />

marchi, affiancando una forte politica di service che ci ha dato una identità<br />

ben precisa. Disponiamo, infatti, di un ampio catalogo con una notevole<br />

quantità di merce pronta consegna, facilitando così sia il nostro lavoro<br />

che il cliente, che ogni giorno può accedere al nostro magazzino.<br />

In linea teorica la competizione, oggi, ha davvero raggiunto il suo culmine<br />

e non manca di dare problemi, ma a ben guardare molte aziende nel settore<br />

stanno scomparendo. Infatti, per come si sta evolvendo il mercato,<br />

solo chi fa service può resistere, adottando una politica di servizio che ha<br />

nell’immediatezza il suo punto di forza. Anche l’ampiezza della gamma<br />

chiaramente ha il suo peso. Per quanto ci riguarda, disponiamo di circa sei<br />

o sette aziende per merceologia di prodotto, e di conseguenza il cliente<br />

compra più volentieri da noi in quanto riesce con dei minimi di quantità a<br />

scegliere fra più referenze, razionalizzando così anche il proprio numero di<br />

fornitori.<br />

Il mondo dell’ingrosso nella sua accezione tradizionale, dal mio punto di<br />

vista, è finito da molti anni e ha perso il suo senso: gli importatori<br />

sono diventati distributori e devono essere in grado di offrire un<br />

servizio che di fatto era quello garantito dai grossisti. Certo il futuro<br />

è confuso, e questo non solo a causa dei Paesi che importano,<br />

ma anche per quelli che esportano. La penalizzazione derivante<br />

dal dollaro e l’attenzione che la Cina sta iniziando a rivolgere ai<br />

consumi interni stanno notevolmente modificando i prezzi. A<br />

maggior ragione, quindi, saltare un passaggio per tenere i costi<br />

contenuti è decisamente strategico.<br />

Meglio sarebbe, secondo alcuni,<br />

vendere questi stock a compratori<br />

che potrebbero poi rivolgersi a<br />

un pubblico diverso, di paesi<br />

emergenti, come l’est Europa,<br />

smanioso di firme ma con ridotte<br />

possibilità economiche, invece che<br />

rischiare di collassare il sistema dei<br />

Nell’ultimo decennio ci sono stati mutamenti importanti, se solo pensiamo<br />

alla differenza abissale tra il prodotto europeo e quello d’importazione sia<br />

da un punto di vista di prezzo che, tutto sommato, di qualità. Oggi però, a<br />

differenza di un tempo, quest’ultima è migliorata notevolmente. I Paesi<br />

orientali hanno progressivamente migliorato la tecnologia, riescono a finanziarsi<br />

nell’acquisto dei macchinari, al contrario dell’Europa dove la<br />

produzione è quasi del tutto scomparsa a causa dei prezzi troppo elevati.<br />

Certo si trova di tutto e di più e bisogna aver chiaro in mente le scelte da<br />

fare. I grossi marchi hanno un forte potere contrattuale e quindi riescono<br />

a strappare cifre molto basse, salvo poi avere costi molto alti di promozione<br />

e pubblicità. Tuttavia è assai facile che la stessa azienda cinese produca<br />

sia per il grande brand che per l’importatore, per cui certi prodotti non<br />

si discostano qualitativamente ormai più di tanto.<br />

La situazione è simile a quella che avevamo in Italia quarant’anni fa, con<br />

il prodotto economico e quello qualificato. Se però ci si rivolge ad aziende<br />

serie, la differenza resta sostanzialmente quella di prezzo, non di qualità.<br />

Diciamo che la stessa maglietta tecnica in poliestere viene acquistata a<br />

cifre più basse dal grande brand, che ha però costi ingenti nel posizionarla<br />

sul mercato, e a cifre un po’ meno contenute, ma sempre convenienti,<br />

anche dall’importatore e distributore, che di contro non ha poi i costi<br />

delle grandi marche. La differenza si vede sull’offerta finale al consumatore.<br />

Se però andiamo a guardare con attenzione, si tratta della stessa<br />

maglietta in poliestere, senza differenze così evidenti. Oppure si fa una<br />

scelta come quella messa in atto da Decathlon che non ha grandi marchi,<br />

ma ha trasformato come tali le proprie private label, attirando il pubblico<br />

con cifre ridotte e facendo soffrire molti punti vendita. Del resto il<br />

cliente vive alla giornata, compra in base a quello che ha in tasca,<br />

per cui spesso preferisce una spesa più frequente, ma contenuta,<br />

a una importante per un prodotto di alto livello.<br />

Chiaramente un calo degli acquisti massiccio da parte del<br />

retail potrebbe nel tempo creare anche a noi seri problemi,<br />

che per ora però fortunatamente riusciamo a<br />

contenere. Il dramma è soprattutto nel settore tessile,<br />

dove il brand anonimo ha meno probabilità di sopravvivere<br />

rispetto a quello affermato.


Paesi dalla distribuzione più evoluta.<br />

Eppure, certi brand puntano molto<br />

sul fenomeno outlet e c’è da chiedersi<br />

se non vi siano interessi soggiacenti<br />

e agenti compiacenti, magari<br />

proprietari, più o meno apertamente,<br />

di questi stessi punti vendita.<br />

Fonti accreditate sostengono infatti<br />

che noti agenti siano i proprietari<br />

degli outlet in punti strategici e paghino<br />

un prezzo ridottissimo rispetto<br />

a quello del negoziante, avendo comunque<br />

il margine del retailer e creando<br />

la possibilità di non implementare<br />

un parallelo, quindi con il soste-<br />

gno delle aziende.<br />

Questa confusione nel commercio<br />

rischia di generare un caos inquietante,<br />

destinato poi a subire una<br />

sorta di pulizia, in tutti gli anelli di filiera,<br />

attraverso una selezione naturale,<br />

legata alla positività o meno<br />

delle stagioni commerciali. La mancanza<br />

di regole e l’incapacità delle<br />

associazioni di categoria di attuare<br />

controlli e regolamentazioni del mercato<br />

lascia infatti campo libero a tutti,<br />

salvo poi riverarne le conseguenze<br />

su tutti, in egual misura. Come<br />

nel caso delle svendite, tanto attese<br />

e tanto osteggiate, grande momento<br />

di fatturato ma anche di saturazione<br />

del mercato. Meglio sarebbe,<br />

secondo alcuni, lasciare allora la<br />

libertà di commerciare al prezzo<br />

che si desidera tutto l’anno, lasciando<br />

emergere così chi guadagna,<br />

chi serve bene, chi ha più possibilità,<br />

attraverso una selezione naturale<br />

funzionale. E per molti è anche<br />

abbastanza inutile, in nome di<br />

una destagionalizzazione forzata, il<br />

ricorso a più collezioni durante l’anno,<br />

oltre alla tradizionale autunno-inverno<br />

e primavera-estate. Uno sperpero<br />

di denaro in campionari che<br />

costano una fortuna e che i grandi<br />

colossi si ostinano a fare per indurre<br />

all’acquisto i negozianti, ma non<br />

certo utili a sanare la situazione.<br />

Non meno interessante è anche il<br />

fenomeno delle private label che in<br />

certi ambiti, con una politica verticalista<br />

importante, ha portato a grandi<br />

risultati. Vi sono infatti alcune aziende<br />

che seguono una strategia basata<br />

sul controllo di tutta la filiera, seguendo<br />

tutti i processi e gestendoli<br />

in prima persona, saltando step di<br />

intermediazione e facendo in modo<br />

che dalla produzione al consumatore<br />

tutti i passaggi avvengano internamente,<br />

con un vantaggio economico<br />

diretto e tagliando fuori eventuali<br />

intermediari tradizionali. Chiaramente<br />

è una strada anche ri- >><br />

39


DISTRIBUZIONE E MERCATO<br />

40<br />

>><br />

schiosa, perché per riuscire occorre<br />

sviluppare una competenza specifica<br />

per ogni passaggio, in modo da<br />

poter governare pienamente il processo<br />

e ottimizzare l’intera azione.<br />

Del resto, il consumatore, grazie a<br />

internet e alla diffusione delle informazioni,<br />

sa ormai bene a quanto<br />

ammonta il costo dei prodotti e specie<br />

in momenti di magra difficilmente<br />

accetta cifre spropositate per capi<br />

che sa costare meno. Come nel<br />

caso delle polo, che all’origine costano<br />

4 euro e che qualcuno, pur<br />

brandizzandole con marche di richiamo,<br />

si ostina a vendere a 100.<br />

La crescita delle private label non<br />

deve essere vissuta quindi in maniera<br />

limitativa, ovvero giustificata<br />

dalla minore disponibilità economica<br />

del pubblico, ma anche<br />

dalla consapevolezza del consu-<br />

mer dei ricarichi effettuati e dalla<br />

ricerca di brand meno noti, ma<br />

più equi.<br />

Se fin qui potrebbe sembrare tutto<br />

abbastanza delineato, in realtà<br />

quando si scende nei dettagli tutto<br />

si complica. Comprendere, infatti, la<br />

divisione dei ruoli diventa davvero<br />

complesso. Se la parola importatore<br />

lascia immediatamente supporre<br />

che vi sia qualcuno che compra<br />

all’estero per poi vendere nel proprio<br />

Paese, non è detto che l’importatore<br />

sia anche produttore in qualche<br />

paese lontano. Di sicuro, molto<br />

probabilmente è anche distributore,<br />

ovvero una volta avuto il prodotto si<br />

prodiga nel diffonderlo alla propria<br />

rete di referenti. Un’azione che, come<br />

già visto, stritola il grossista,<br />

schiacciato da una parte dal service<br />

effettuato dagli importatori e dall’al-<br />

Non sottovalutiamo il valore del locale<br />

In un mondo globale bisogna allargare i propri<br />

orizzonti senza trascurare la forza degli operatori<br />

territoriali, ed invece unendosi per ottimizzare<br />

costi, tempi e risultati<br />

Georg Oberrauch, Titolare Sportler<br />

SE OGGI una ditta si mette a organizzare la distribuzione a livello locale<br />

piuttosto che a livello mondiale, partendo da zero, non è detto che<br />

non riesca ad arrivare a quelli che vengono indicati come concetti di<br />

successo di verticalisti. Nelle grandi dimensioni, però, tante volte viene<br />

sottovalutata l’importanza di un player locale. Credo invece nel concetto<br />

“global thinking, local endly”, dal momento che ritengo che per il futuro<br />

servirà sempre più il player locale che conosce certe specificità del mercato.<br />

È infatti più sensibile a capire le necessità del mercato specifico, ma<br />

deve inserirsi in un concetto più ampio che sfrutti anche tutti i vantaggi<br />

della globalizzazione. Tanti distributori, importatori e produttori dovrebbero<br />

mettersi in una stanza della creatività tutti insieme e ristudiare i concetti<br />

che attualmente hanno, perché penso che così facendo potrebbero dare<br />

una forte spinta allo sviluppo dei loro valori aggiunti.<br />

Occorre maggiore etica e più equilibrio, in modo da<br />

accettare i limiti naturali del mercato. Provo ad utilizzare<br />

un paragone preso dal mondo della natura: se<br />

dobbiamo prendere atto che un albero, se vuol crescere<br />

sano, in un anno non può alzarsi più di dieci centimetri,<br />

non possiamo pretendere che invece aumenti di<br />

cento centimetri. La mancanza di concetti, obiettivi e<br />

posizionamento chiari, anche con un pizzico di furbizia,<br />

spesso genera conflitti economici e politiche discutibili.<br />

tro dall’azione delle grandi aziende.<br />

In sostanza, un grossista è un po’<br />

quello che compra direttamente dalla<br />

casa madre o da un importatore<br />

un prodotto e lo rivende sul mercato,<br />

magari sul pronto, anziché far<br />

aspettare, facendo anche da piccolo<br />

magazzino nel rifornire. L’importatore,<br />

invece, importa a tutti gli effetti,<br />

ponendosi in competizione con<br />

qualsiasi altro fabbricante e distri-<br />

Spesso dietro certi slogan si nascondono delle complessità notevoli che<br />

avrebbero bisogno di una trattazione nel dettaglio molto approfondita per<br />

svelare chiaramente la loro stessa natura complessa.<br />

La globalizzazione ha portato a grandi cambiamenti, non per forza negativi.<br />

La velocità nello spostare know-how e merce nel mondo sicuramente<br />

porterà degli ulteriori vantaggi ai consumatori. Credo però che si dovrà<br />

rinforzare il valore del locale. Questo se i player locali sapranno riscoprire<br />

l’importanza della loro personalità, muovendosi, sviluppandosi e non rimanendo<br />

legati a concetti storici. In un mondo così complesso è difficile<br />

pensare di poter fare tutto da soli, e nei prossimi anni penso che avremo<br />

delle sorprese un po’ in tutte le direzioni. Naturalmente però i player locali,<br />

per potersi sviluppare, devono mettersi insieme, razionalizzare certe<br />

azioni. Credo che non ci siano chances se non ci si sviluppa anche mentalmente,<br />

in termini di concezioni. L’imprenditoria deve mettersi insieme<br />

e sviluppare ciò che ha una logica di ottimizzazione. Oggi tutte le imprese<br />

tentano di trovare una soluzione, e tanti imprenditori e commercianti<br />

impegnano tanto tempo in questo ambito. Ognuno scopre un modo di per<br />

se stesso, a prezzo di grandi investimenti, che magari è già stato scoperto<br />

da migliaia di altri. Se invece ci si mettesse insieme non si perderebbero<br />

risorse, ma anzi si avrebbe una concentrazione di queste, di teste<br />

pensanti, di strumenti, e il risultato sarebbe sicuramente migliore, meno<br />

oneroso e più funzionale, come di recente è successo nella case history<br />

di un’azienda tedesca. Bisogna però che ci sia maggiore fiducia e desiderio<br />

di collaborazione, uscendo dal proprio particolare per dar vita a<br />

una strategia comune che offra maggior garanzie, minori costi<br />

e più qualità. Se in futuro avremo delle famiglie imprenditoriali<br />

e local player sani in Italia, avremo un valore<br />

aggiunto enorme rispetto a catene multinazionali,<br />

ma tutto ciò dipende dalla flessibilità con cui si<br />

sapranno risolvere queste problematiche.


utore, velocizzando le consegne<br />

grazie a un supporto logistico efficiente<br />

e allargando il proprio ambito<br />

di azione. Ecco allora che chiunque<br />

diviene grossista, anche un grande<br />

brand che di fatto importa i prodotti<br />

e li distribuisce.<br />

Uno scambio, o doppiaggio di ruoli,<br />

che affronta un mercato oggi saturo,<br />

esondante di tutto e di più, con<br />

un constante contributo di que- >><br />

imPortazione Parallela<br />

Si fa ma non si dice<br />

Tutti lo conoscono, in pochi ne parlano. Uno stratagemma<br />

apparentemente osteggiato dalle aziende, comodo per far quadrare<br />

i conti di un rapporto tra domanda e offerta decisamente sbilanciato<br />

Spiegare esattamente di cosa si<br />

tratti non è facile, non<br />

foss’altro per la reticenza nel<br />

parlarne che un po’ tutti nel settore<br />

dimostrano.<br />

Di fatto, il parallelo è un escamotage<br />

per coprire non solo i canali<br />

tradizionali, noti e ufficiali, ma tutto il<br />

mercato, piazzando così merce che<br />

rischierebbe di restare invenduta e al<br />

tempo stesso accaparrandosi punti<br />

vendita altrimenti fuori dalla rete<br />

tradizionale di vendita.<br />

Una formula, dunque, che esprime il<br />

desiderio malcelato di volere tutto e<br />

sempre di più. Questa la strategia di<br />

alcune aziende, in modo da<br />

dimostrare di servire solo una certa<br />

tipologia di referente, ma al tempo<br />

stesso far trovare il prodotto a tutti.<br />

O quasi.<br />

Analogamente, alcuni importatori, ma<br />

anche rivenditori e grandi negozianti,<br />

cercano la merce in Paesi dove<br />

questa viene proposta a cifre inferiori<br />

rispetto a stati come l’Italia, dove il<br />

costo è decisamente superiore. In<br />

questo possono trovare colleghi<br />

compiacenti che fanno un ordine più<br />

alto, salvo poi rivendere al richiedente<br />

dell’Occidente ricco. Senza tanti<br />

complimenti, specie per i canali<br />

locali, che soffrono e con un occhio<br />

chiuso, se non due, da parte dei<br />

grandi brand che alla fine un utile<br />

comunque lo ottengono.<br />

Anche perché se una ditta ha decine<br />

di migliaia di capi, sa già che sarà<br />

costretta a mettere essa stessa sul<br />

parallelo una parte della produzione.<br />

Una necessità per dar sfogo alla<br />

massa di prodotti che magari si è<br />

costretti a realizzare per strappare il<br />

prezzo migliore al produttore.<br />

Si fa ma non si dice, perché<br />

dichiarare apertamente questi sistemi<br />

potrebbe creare turbative di mercato<br />

e far arrabbiare chi invece i canali<br />

tradizionali e regolari li rispetta.<br />

Eppure tutti sanno, è chiaro, non si<br />

tratta certo di un segreto. Anche<br />

perché le aziende, salvo quando<br />

sono gabbate con falsi o all’origine<br />

dai fornitori stessi, sanno benissimo<br />

dove finisce la merce e, volendo,<br />

potrebbero fermarne il flusso,<br />

regolamentarlo o comunque<br />

monitorarlo con precisione. Del resto,<br />

producendo una gran quantità di<br />

prodotto e abbattendo il prezzo, si<br />

aumentano i margini sui canali<br />

tradizionali e l’esubero si smercia in<br />

parallelo, coprendo altri canali,<br />

recuperando il costo di produzione e<br />

accontentando chi chiede merce a<br />

basso prezzo, magari per vendite in<br />

stock o promozionali, funzionali a<br />

saldi, svendite. Di fatto, c’è sempre<br />

stato un mercato del parallelo,<br />

comodo un po’ a tutti e per questo<br />

sopravvissuto nei decenni.<br />

Nella evidente difficoltà di riuscire a<br />

risalire alla fonte produttiva, il rischio<br />

maggiore che si corre, decisamente<br />

pericoloso ed implicito a questa<br />

forma commerciale è quello di<br />

alimentare la contraffazione, nella<br />

evidente difficoltà di riuscire a risalire<br />

alla fonte produttiva. L’operatore<br />

“professionale”, tuttavia, sa come<br />

comportarsi, e senza<br />

documentazione scritta attendibile<br />

non conclude mai suoi affari. Volere,<br />

in fondo, è potere.<br />

41


DISTRIBUZIONE E MERCATO<br />

42<br />

>><br />

sti player nel saturarlo. Inevitabile,<br />

quindi, il conflitto, in una lotta senza<br />

quartiere per la sopravvivenza, dove<br />

non mancano i problemi, a partire<br />

dalla logistica fino ai trasporti, dai<br />

dazi fino ai rapporti con le dogane,<br />

solo per citarne alcuni.<br />

Sicuramente un’evoluzione profonda<br />

ha interessato il settore<br />

nell’ultimo decennio e non cessa<br />

ancora di influenzarlo, secondo le<br />

oscillazioni economiche e politiche,<br />

un po’ come la borsa. Oggi ad<br />

esempio i moli marittimi, come tutti<br />

gli altri costi, in una Cina che sta<br />

prendendo consapevolezza della<br />

propria importanza, sono lievitati. O<br />

meglio, hanno degli alti e dei bassi,<br />

talvolta con rincari pesanti alternati<br />

a momenti in cui, grazie alla competizione,<br />

rimangono comunque molto<br />

appetibili. Del resto, anche le navi<br />

devono viaggiare piene per rendere,<br />

per cui la principale problematica è<br />

La Cina cresce e l’Europa paga<br />

La consapevolezza del proprio potere<br />

da parte del gigante cinese e la perdita<br />

della capacità produttiva nel vecchio continente<br />

complicano la situazione, ma non per questo<br />

il mercato cesserà di andare avanti<br />

Giorgio Fontana, Amministratore Effea<br />

quella di avere a che fare con delle<br />

compagnie navali affidabili. Chiaramente<br />

quando hanno poco lavoro,<br />

l’offerta è a prezzi bassi, mentre<br />

quando sono piene di lavoro, tendono<br />

a fare un po’ le tariffe che vogliono,<br />

come avviene in tutti i mercati.<br />

Ormai non c’è nessuna voce che si<br />

LA NOSTRA azienda è sia importatrice che rivenditrice. Di conseguenza<br />

siamo alla stessa stregua dell’industria, con la differenza che questa,<br />

invece di essere qui e di nostra proprietà, è in Cina. Trattando accessori di<br />

prodotti per lo sport, molti di questi sono di carattere tecnico e specifici<br />

per determinate discipline, per l’allenamento e la preparazione. Il che va a<br />

colpire lo sport nel suo cuore. Che siano poi i negozi o le società sportive<br />

di una certa levatura, i distributori locali, piuttosto che fornitori di impianti,<br />

resta il fatto che all’importatore si rivolge un po’ tutto il mondo dello<br />

sport e viceversa.<br />

Certo la saturazione del mercato rende la vita difficile un po’ a tutti. Per<br />

noi l’importazione è cercare, invece di una fabbrica italiana di scarpe che<br />

oggi, con i costi che ha, propone merce a caro prezzo, un’altra fabbrica in<br />

un luogo del mondo in cui il prodotto costi meno, consentendo maggiori<br />

margini e al tempo stesso garantendo un servizio alla clientela.<br />

Del resto, oggi la competizione non segue più i crismi commerciali. È<br />

sparito il bisogno, che era il motore trainante. In passato si trovava sempre<br />

il modo di piazzare un prodotto invenduto, magari abbattendone il prezzo.<br />

Venendo meno questo bisogno, invece, la gente si reca nei negozi, vi tra-<br />

discosti dal significato del consumismo.<br />

Se il prodotto è carente, il<br />

mercato lo paga, mentre se è abbondante<br />

lo si trova a tutti i prezzi.<br />

Ciò vale per i servizi, per il prodotto<br />

in sé e un po’ per tutto.<br />

Se la grande azienda produce e<br />

può anche essere essa stessa >><br />

scorre delle intere giornate, poi magari se ne esce, fa il giro del mondo e<br />

se prima aveva l’intenzione di comprare un vestito, è capace mentre sta<br />

facendo questo giro di trovare un computer e comprare quello, rinunciando<br />

al capo per mancanza di soldi.<br />

Credo quindi che sia necessario avere dei buoni prodotti e offrire un buon<br />

servizio. Anche se sinceramente, nonostante l’esperienza e la conoscenza<br />

del mercato, non ho trovato nessuna risposta su quali possano essere<br />

nuove strade da percorrere, modi per proporsi diversamente. Anzi, proprio<br />

perché le grandi case hanno più materiale sullo stomaco, hanno scoperto<br />

che riescono a vendere abbattendo il prezzo. Ritengo che tutta l’intelligenza<br />

di una strategia risieda in questo, e che quindi non ci sia poi così tanto<br />

da imparare: sono azioni arcinote. Oggi il mercato sta cambiando, calano<br />

i negozi, mentre aumentano i grandi impianti sportivi, ci sono distributori<br />

più o meno fuori canale, la pubblicità, con studi pubblicitari che comprano<br />

prodotti per marcarli con griffe dei propri clienti. Non vedo un futuro così<br />

limpido e roseo, anche se, nonostante la crisi e una concorrenza agguerrita,<br />

si riesce ancora a lavorare. Si osservano raffiche di rincari in Cina, ora<br />

che questa ha preso coscienza del proprio peso nel sistema globale, ma<br />

non è un problema insormontabile. Si dovranno cercare altri poli produttivi<br />

più convenienti, ma il sistema proseguirà comunque. Del resto, ho<br />

sempre rimproverato all’Europa di aver gettato via le capacità di lavorare<br />

in favore della comodità di acquistare il prodotto finito. Una politica che le<br />

aziende hanno sempre perseguito, fino a che la situazione è diventata<br />

questa. È difficile fare previsioni, perché al momento non si hanno neppure<br />

le idee tanto chiare. Tra il rincaro dei noli, la perdita del 25% del dollaro<br />

sull’euro e l’aumento dei prezzi in Cina, bisognerà vedere se la situazione<br />

riuscirà a durare o se si dovranno cambiare fonti di approvvigionamento<br />

che possano comunque garantire gli stessi standard attuali.


RICHIEDETELO!<br />

Edizione<br />

<strong>2010</strong><br />

Catalogo Italiano dell’Articolo Sportivo - Buyers’Guide<br />

L’Indispensabile<br />

opera di consultazione per tutti gli operatori di settore<br />

Copyright Edizioni Miglio srl - Divisione Annuari


DISTRIBUZIONE E MERCATO<br />

44<br />

>><br />

importatrice, come nel caso di alcuni<br />

grandi brand, occorre però segnalare<br />

come in Cina esista chiaramente<br />

una produzione di più alto livello<br />

e una ancor più massiva. Nella<br />

ricerca di un prodotto di qualità che<br />

possa rispondere agli standard europei,<br />

capita sovente che l’importatore<br />

si trovi a comprare dalla stessa<br />

azienda produttrice di un grande<br />

brand. Chiaramente intervengono<br />

dinamiche diverse, esigenze e costi<br />

dissimili, perché la stessa azienda<br />

cinese che produce per il grande<br />

brand e per l’importatore, può essere<br />

soggetta a tutta una serie di controlli<br />

qualità dalle grandi case, per<br />

garantire una merce qualitativamente<br />

idonea a supportare un prezzo di<br />

mercato più alto di quello che magari<br />

viene proposto dall’importatore.<br />

Certo è che le grandi aziende che<br />

siamo abituati a vedere in televisione<br />

non hanno più dei centri produttivi<br />

in grado di rispondere alla richiesta<br />

di prodotto del mercato. È quindi<br />

inevitabile che si rivolgano ad<br />

aziende in luoghi del mondo più<br />

concorrenziali e, a seconda di come<br />

l’azienda è in grado di farsi pagare,<br />

procede con determinati controlli<br />

oppure no. Il che non significa che<br />

non vengano fatti controlli seri e rigorosi.<br />

Tuttavia l’errore è sempre<br />

dietro l’angolo, come si vede dal<br />

pallone di questi ultimi mondiali, inadatto<br />

anche per una squadra di<br />

bassa categoria, come hanno criticato<br />

in molti.<br />

Cercare sempre nuove strade per<br />

rinnovare il prodotto e trovare fornitori<br />

più competitivi espone, infatti,<br />

a rischi notevoli, perché non<br />

sempre le linee di prodotto riescono<br />

a rispettare gli standard stabiliti. E<br />

del resto è una via che si è costretti<br />

a percorrere, perché se si pensa a<br />

quanto può costare una pianificazione<br />

pubblicitaria come quelle realizzate<br />

dai grandi marchi, oltre alle<br />

pubblicità dei distributori locali, da<br />

qualche parte delle economie occorre<br />

che vengano fatte. Di conseguenza,<br />

è necessario trovare fornitori<br />

a cifre sempre più concorrenziali,<br />

ma il rischio di avere poi un >><br />

Non si vive solo di fenomeni<br />

I commercianti spesso seguono le mode, mentre un dialogo<br />

stretto e costante con le aziende può essere un sistema<br />

per avere maggiore assistenza e garanzie sulla marginalità<br />

Fabio Campagnolo, Responsabile Commerciale F.lli Campagnolo<br />

IL MERCATO DELLO SPORT segue da vicino le problematiche legate al mondo della<br />

“moda”, subendone le logiche - oggi sempre più difficili - della stagionalità. La temporaità<br />

degli approvvigionamenti e/o riassortimenti è diventato on questi ultimi anni un aspetto<br />

molto serio da considerare per il retail e la sua marginalità, e anche una problematica delicata<br />

e importante da riuscire ad affrontare con la migliore razionalità. Sono l’abbigliamento<br />

in primis, ma anche la calzatura, a vivere queste dinamiche con particolare urgenza. Per<br />

esprimere il mio pensiero al proposito, con semplicità e buona sintesi, dividerei il mondo dei<br />

marchi sportivi in tre grandi gruppi.<br />

1) I marchi ‘che non devono chiedere mai’. Fanno investimenti enormi in pubblicità,<br />

sono leader nel proprio settore di riferimento, sono richiesti dal grande pubblico e di conseguenza<br />

il negoziante si ritrova a subire le regole di marginalità e di- stribuzione<br />

imposte dalle grandi aziende che li distribuiscono. I negozianti<br />

sono continuamente costretti a monitorare i prezzi di uscita al pubblico<br />

dei propri concorrenti, per evitare di trovarsi spiazzati da chi<br />

usa i prodotti più richiesti sul mercato per farsi un po’ di<br />

pubblicità. Molte volte i grandi marchi aprono propri negozi,<br />

diventando quindi i primi concorrenti dei propri clienti. Il<br />

pericolo che corrono i marchi che non devono chiedere mai<br />

sta nel cambiamento del vento. Quando non hanno più il<br />

vento in poppa – e quindi il favore del consumatore finale –


Strategie, anzi paradossi<br />

Voluta o meno, la regola imperante sembra quella<br />

di assenze di regole. Tra le lamentele, il sistema prolifera<br />

Confusione. Già, tanto caos, in un mercato dove le<br />

aziende accettano il parallelo, gli importatori fanno<br />

anche da produttori e da distributori, e magari anche da<br />

grossisti. E i grossisti vengono a mancare. Un disordine<br />

di ruoli quasi spiazzante, dove le poche regole<br />

economiche ed etiche vengono calpestate in nome di un<br />

guadagno un tempo lauto, oggi necessario per la<br />

sopravvivenza.<br />

Come dire, si auspica un dialogo di filiera, ma intanto<br />

vige il si salvi chi può. Mentre la Cina si è svegliata, ha<br />

capito il suo potenziale e ha deciso di alzare i prezzi. Non<br />

più il buon selvaggio abbindolato dal luccichio di qualche<br />

euro o dollaro sonante, l’imprenditore cinese inizia a<br />

imparare il mestiere e quasi a superare il maestro, con<br />

produzioni di qualità, investimenti, tecnologie, risorse<br />

umane. E se qualcuno pensa di spaventarlo<br />

delocalizzando altrove, non si preoccupa più di tanto,<br />

perché si è accorto di avere un bacino potenziale di circa<br />

un miliardo di clienti suoi conterranei, desiderosi di tutto.<br />

vengono sostituiti in fretta e con piacere da quei<br />

negozianti (specialmente i piccoli) che questi marchi<br />

li hanno subiti fino a quel momento.<br />

2) I marchi ‘della giungla”. Li chiamo così perché<br />

basta andare a qualsiasi fiera di settore (ISPO<br />

di Monaco, OutDoor di Friedrichshafen...) per vedere<br />

di quante aziende è popolato il mondo dello<br />

sport. Senza contare che le aziende espositrici<br />

rappresentano solamente una parte del mondo<br />

globale. Nella Giungla ogni azienda si fa bella come<br />

può per attirare la propria clientela. C’è chi punta<br />

sull’immagine del prodotto, chi sul prezzo, chi<br />

sull’affidabilità delle consegne. Ogni anno la Giungla<br />

miete molte vittime, ed è invasa da nuovi conquistatori<br />

in cerca di successo. Nella Giungla anche<br />

i negozianti faticano ad orientarsi, e molte volte<br />

sono attirati da offerte strabilianti e, più di qualche<br />

volta, ingannevoli. Per sopravvivere i marchi devono<br />

seguire alcune regole base (semplici da scrivere<br />

ma molto difficili da realizzare):<br />

a) buon rapporto qualità/prezzo;<br />

b) buona immagine di prodotto;<br />

c) buona immagine di marchio;<br />

d) affidabilità nelle consegne e nei servizi pre e<br />

post vendita (con sviluppo di programmi NOS, Never<br />

Out of Stock, per garantire al cliente riassortimenti<br />

in tempi rapidi senza rischi per lo stesso);<br />

e) buona marginalità per il negoziante (come con-<br />

In tutto ciò, politiche non chiare, strategie<br />

calcolate e senza esclusione di colpi,<br />

assalti alla baionetta a nuovi mercati o<br />

ritrovati target. Mentre fiumi di<br />

prodotto travolgono il pubblico<br />

ormai affogato in armadi strapieni<br />

e tasche stravuote, più<br />

simpatizzante per una private<br />

label economica che per<br />

un altisonante brand a<br />

caro prezzo. Che alla<br />

fine trova a cifre<br />

convenienti proprio<br />

negli outlet, o nei<br />

mercati cittadini, grazie<br />

agli stock e a qualche<br />

parallelo. Urge una bussola per<br />

orientarsi!<br />

seguenza di una corretta distribuzione);<br />

f) capacità di creare emozioni nel punto vendita col<br />

proprio prodotto/immagine, e con materiale pubblicitario<br />

mirato (shoppers, window, display, poster).<br />

Le aziende che riescono ad eccellere ed a far meglio<br />

dei propri concorrenti in tutte le categorie risultano<br />

prevedibilmente quelle poi vincenti sul<br />

mercato. Con il tempo e gli strumenti idonei, il<br />

“bravo” negoziante riesce ad individuare queste<br />

aziende e a costruire con loro un percorso di crescita<br />

e complicità che si rafforza di stagione in<br />

stagione. È oggi più che mai strategico conoscere<br />

il più possibile i propri fornitori, visitarli per capire<br />

bene i loro punti di forza, incontrare i titolari e<br />

conoscere i vari responsabili per capire l’iter produttivo.<br />

Sono, questi, tutti elementi che contribuiscono<br />

ad una maggiore conoscenza ed a un arricchimento<br />

a livello professionale, ormai diventati<br />

fonamentali per chi è a contatto con il consumatore<br />

finale. Presentare all’interno del proprio punto<br />

vendita una collezione in modo armonioso, coordinato,<br />

sia come proposta stile sia come assortimento<br />

colori/taglie, riuscendo a trasmettere al consumatore<br />

finale lo spirito di ogni azienda, significa<br />

creare le migliori condizioni possibili, oggi, per<br />

avere successo e - cosa non meno importante -<br />

fidelizzare il consumatore finale.<br />

Fondamentale in questo percorso è anche il lavoro<br />

che devono fare gli agenti di zona, veri punti di<br />

stilettate<br />

riferimento di ogni azienda nei singoli territori. Il<br />

negoziante “miope” si accontenta di scegliere i<br />

capi migliori da ogni marchio, frammentando così<br />

l’offerta all’interno del proprio punto vendita e<br />

creando a sua volta disorientamento al consumatore<br />

finale.<br />

3) Le ‘Private label’. Sono i marchi propri delle<br />

varie catene distributive/gruppi d’acquisto, e vivono<br />

solo marginalmente la lotta per la sopravvivenza<br />

che c’è all’interno della Giungla. I rischi per questi<br />

marchi Private Label sono legati proprio alla mancanza<br />

diretta di competizione, che alla lunga potrebbe<br />

appiattirli e impedire di farli crescere come<br />

immagine e come prodotto per mancanza di ricerca,<br />

sia a livello di stile che di nuovi materiali. Spesso<br />

si tratta di modelli basici che puntano principalmente<br />

sul prezzo.<br />

Dobbiamo comunque tenere presente che la qualità<br />

è un elemento fondamentale per rimanere nel<br />

mercato e fidelizzare il cliente. Quando un capo si<br />

rovina a causa della scarsa qualità, il consumatore<br />

non si ricorda più del prezzo pagato al momento<br />

dell’acquisto, ma memorizza piuttosto che quel<br />

marchio non è garanzia di qualità e durata nel<br />

tempo. Ritengo infatti che uno dei fondamentali<br />

requisiti per un articolo dedicato alla pratica sportiva,<br />

e pertanto sottoposto a maggior usura rispetto<br />

a un capo fashion, sia proprio la qualità.<br />

45


DISTRIBUZIONE E MERCATO<br />

46<br />

>><br />

prodotto non eccellente aumenta.<br />

Oggi ormai l’industria produce<br />

talmente tanto che il mercato non<br />

è in grado di assorbire tutto il<br />

prodotto. Tuttavia quanto realizzato<br />

deve assolutamente uscire dai magazzini,<br />

non può giacere, perché la<br />

macchina produttiva non può fermarsi.<br />

E se i canali ufficiali faticano<br />

a digerire la massa di merce in arrivo,<br />

occorre cercarne altri. È così<br />

che si è sviluppato, oltre il ben fenomeno<br />

dell’importazione parallela,<br />

ovvero prodotti marcati che giungono<br />

per vie traverse, ma regolari,<br />

sempre nello stesso mercato, anche<br />

quello di certe organizzazioni di statura<br />

europea, o comunque realtà<br />

che hanno il potenziale di ordinare<br />

volumi di merce veramente notevoli.<br />

Queste vanno direttamente all’origine<br />

e trattano l’acquisto alla fonte, al<br />

di fuori dei canali tradizionali. Un accordo<br />

diretto, dunque, che taglia<br />

fuori la classica filiera in virtù del<br />

potere d’acquisto del referente che<br />

si accolla poi trasporti e oneri, ma<br />

che in questo modo vede comun-<br />

Rigorosamente vietato limitarsi<br />

Allo stato attuale, le piccole realtà<br />

fanno fatica a reggere. Occorre allargare<br />

la propria sfera di azione a livello territoriale,<br />

investire su commerciale, marketing e internet<br />

Giuseppe Sotgiu, Responsabile Commerciale Essesport<br />

CI SIAMO sempre occupati di intermediazione all’ingrosso, ma sempre<br />

su importazioni proprie senza alcun marchio riconoscibile o, viceversa,<br />

facendo appoggio sulle filiali ufficiali delle aziende. Per quanto posso osservare<br />

dal mercato, osservo come sia fortemente presente il sistema<br />

dell’importazione parallela. Questo è un fenomeno che si sviluppa principalmente<br />

su quei marchi di grande appeal sul consumatore finale, per cui<br />

in alcuni casi la domanda è superiore all’offerta, almeno per quanto riguarda<br />

il numero dei punti vendita che possono commercializzare quel determinato<br />

brand. Pur non conoscendo in maniera approfondita questa modalità,<br />

so che è un fenomeno che mantiene a tuttoggi una certa vitalità,<br />

alimentata per altro dalla volontà delle aziende di esercitare un certo<br />

controllo sulla distribuzione, contingentando il numero dei punti vendita.<br />

Circa le problematiche legate ai grossisti, ci sono due fattori importanti da<br />

tener presente, che sono anche all’origine della crisi di questa figura<br />

professionale. In primo luogo, il numero dei negozianti si è negli ultimi<br />

anni notevolmente ridotto così da consentire di essere coperto in maniera<br />

soddisfacente dall’azienda stessa attraverso nuove potenzialità logistiche<br />

ed anche con deroghe alle richieste di quantitativi minimi. Poi perché<br />

l’azienda ha bisogno di realizzare un fatturato all’origine che prima probabilmente<br />

non aveva, perché magari sul volume e sul numero degli ordini<br />

già presi al di sotto di una certa soglia poteva soprassedere ritenendoli non<br />

que salvaguardato il proprio margine.<br />

Un po’ come per le automobili,<br />

in cui vi sono dei rivenditori che<br />

comprano direttamente dai fabbricanti,<br />

pur non avendo nessuna concessione<br />

diretta, a patto che si impegnino<br />

a ritirare un prestabilito<br />

quantitativo, liberando i magazzi- >><br />

sufficientemente “di valore”. Oggi, invece, per raggiungere il bilancio almeno<br />

minimo degli ordini stagionali si accettano con maggiore flessibilità<br />

ordini anche minimi.<br />

Questi cambiamenti hanno avuto conseguenze anche per il grossista. Intanto<br />

ha dovuto per forza di cose ampliare l’orbita geografica, passando<br />

da poche provincie a un territorio molto più ampio per arrivare a un bacino<br />

di utenza sufficiente per la soddisfazione aziendale, visto il calo del<br />

numero di operatori. Questo ha comportato un maggior sforzo in ambito<br />

commerciale e di marketing, con spedizione di documentazione, listini più<br />

comprensibili anche in un’ottica di un negoziante che non si reca più<br />

materialmente, come un tempo, all’ingrosso. Non più, quindi, un passaggio<br />

al magazzino settimanale, ma ordini a distanza, o via internet, con la necessità<br />

di dotare la clientela di cataloghi e sistemi conoscitivi e mettendolo<br />

in condizione di gestire questo servizio direttamente dal suo punto<br />

vendita. Inoltre la distanza comporta potenziali problematiche nell’attribuzione<br />

dei costi di logistica e spedizione via corriere, da concordare con il<br />

cliente. Tra i cambiamenti più significativi dell’ultimo periodo, c’è da annoverare<br />

anche la crescita e lo sviluppo dei gruppi d’acquisto, che per<br />

certi versi sono competitor dei grossisti. Infatti i più grandi usufruiscono<br />

essi stessi di potenzialità di importazione diretta. Inoltre è come se tutti i<br />

negozi aderenti a un gruppo improvvisamente diventassero dei grandi<br />

negozi che non hanno più bisogno del servizio dell’ingrosso.<br />

In definitiva, credo che gran parte della rivoluzione si sia compiuta. Lo<br />

sfoltimento nel numero di negozianti e operatori è già in gran parte avvenuto,<br />

almeno nell’area lombarda. Qui l’aggressione di Decathlon e la nascita<br />

delle catene importanti che concentrano quella che prima era la<br />

polverizzazione dei negozi è avvenuta nell’ultimo ventennio, anche se in<br />

altre aree d’Italia non è così. La specializzazione di alcuni è diventata la<br />

vera ragione di esisterea, così come alcune realtà si stanno facendo aiutare<br />

in maniera efficace da internet, utilizzata come una nuova risorsa in<br />

grado di abbattere le tradizionali barriere di influenza commerciale, accedendo<br />

a un mercato più largo.


DISTRIBUZIONE E MERCATO<br />

48<br />

>><br />

ni. Di fatto, grandi importatori e<br />

gruppi d’acquisto si vengono a<br />

sommare, anche se su certi prodotti<br />

l’importatore riesce a spuntare<br />

un prezzo anche migliore, acquistando<br />

in quantità maggiore o gestendo<br />

una trattativa cumulativa.<br />

Esistono però differenze sostanziali.<br />

Il gruppo d’acquisto deve devolvere<br />

delle energie per andare a fare<br />

degli acquisti, energie che vogliono<br />

dire quantità, tempi lunghi di resa,<br />

esborso di capitale anticipato e anche<br />

la necessità di scaricare una<br />

montagna di prodotto tutta in un<br />

unico momento. Ha però il vantaggio<br />

di comprare sul venduto garantito,<br />

preordinato e programmato<br />

con i negozi, consentendo anche<br />

alle piccole realtà di procedere con<br />

ordini neanche poi così consistenti.<br />

Di contro l’acquisto programmato è<br />

anche vincolante e chiaramente se<br />

c’è la possibilità di trovare qualcuno<br />

che fornisca il prezioso servizio<br />

di diluire questa massa di prodotto<br />

in diverse tranche, magari tre o<br />

quattro volte l’anno, perché importa<br />

regolarmente e sistematicamente<br />

da certe zone, la soluzione è preziosa.<br />

Importatori e gruppi d’acquisto<br />

diventano allora per certi versi<br />

competitor e per altri partner in business,<br />

in base alle migliori condizioni<br />

che questi player riescono ad<br />

ottenere.<br />

Un altro elemento da non sottovalutare<br />

è sicuramente il controllo<br />

qualità della merce. Se infatti<br />

c’è sempre stato, oggi risulta un po’<br />

più difficile di un tempo avere una<br />

qualità garantita, specie se si attua<br />

una battaglia sui prezzi. Di conseguenza,<br />

sia le aziende che gli importatori<br />

devono avere molte più attenzioni,<br />

dal momento che i tempi vorticosi<br />

costringono i produttori a realizzare<br />

il prodotto sempre più in fretta<br />

ed è facile che ne possa risentire<br />

la qualità. Per quanto la situazione<br />

sia migliorata grandemente, non c’è<br />

ancora la cultura che è presente in<br />

Occidente, dove una volta progettato<br />

un prodotto, nel passaggio precedente<br />

alla produzione massiva avviene<br />

un accurato controllo qualità<br />

che può essere verificato e supportato<br />

da altri collaudi esterni. In<br />

Oriente questo tipo di concezione<br />

in parte manca, e il rischio di arrivare<br />

su una partita non ottimale è alto.<br />

Una delle difficoltà riscontrate attualmente<br />

è che lo stesso prodotto<br />

viene proposto da centinaia di produttori,<br />

e non è facile trovare quello<br />

serio, capace di ascoltare le esigenze<br />

della committenza. Non sempre<br />

richiedendo un prodotto con un certo<br />

tipo di componenti si viene >><br />

Un ritorno auspicabile<br />

I rincari e i mutamenti avvenuti in Oriente potrebbero<br />

riportare in Italia e in Europa una parte delle produzioni.<br />

Specie se di volumi non elevati, in seno a una riduzione<br />

dei rischi e a un nuovo assetto del mercato<br />

Renato Tolusso, Amministratore Delegato Fischer<br />

Meglio sarebbe, secondo<br />

alcuni, stoccare su paesi<br />

emergenti, come l’est<br />

Europa, smaniosi di firme<br />

ma con ridotte possibilità<br />

economiche, invece<br />

che rischiare di collassare<br />

il sistema dei paesi dalla<br />

distribuzione più evoluta<br />

LA CINA resta sicuramente un referente privilegiato per l’industria internazionale, anche<br />

se l’aumento dei costi, la flessione del dollaro, l’aumento della valuta cinese, i dazi e l’aumento<br />

dei costi sono tutti elementi che a breve costringeranno a qualche ritocco sui listini e anche<br />

a qualche considerazione in più. Parlare di ricerca di nuovi poli di fornitura è prematuro, ma<br />

sicuramente questi aumenti, specie su certi prodotti, si sono fatti sentire.<br />

Certo produrre in Oriente ha delle complicazioni. Sicuramente se parliamo di un<br />

prodotto di buona qualità non si riscontrano problemi o difficoltà particolari. Se invece<br />

ci si sposta su un prodotto di fascia economica, va detto che facendo la battaglia<br />

dei prezzi e ponendo la qualità in secondo piano, i problemi insorgono, fino a<br />

generare una filiera negativa che spazia dalla garanzia con il cliente alla sostituzione,<br />

fino all’accredito del pezzo. Il che significa affrontare poi situazioni abbastanza<br />

pesanti. Ecco perché tutte le aziende devono calcolare tra i costi<br />

un indice di rischio relativo al prodotto difettoso che non può essere rimandato<br />

al fornitore per una verifica, ma semmai stornato sull’ordine<br />

successivo. Tutto dipende quindi da quanto si vuole essere concorren-


La vendita in stock, organizzata dalle aziende per<br />

svuotare i magazzini e chiesta dai negozianti per<br />

supportare le continue promozioni, dimostra<br />

chiaramente la sovrapproduzione che molti brand, o per<br />

errori di valutazioni o per obblighi di produzione o per<br />

strappare cifre più concorrenziali, sono costretti ormai da<br />

diversi anni ad attuare.<br />

Chiaramente questa merce deve essere smaltita, ma dietro<br />

le vendite in stock non sono rare produzioni sbagliate,<br />

andamenti peggiori del previsto, qualità non ineccepibile.<br />

Inoltre certi produttori, o importatori e distributori, cercano di<br />

fare pushing nel mercato, attraverso merce che è stata<br />

stoccata da qualche parte, in attesa di poter arrivare a trarre<br />

un vantaggio economico importante.<br />

Una vera e propria professione, condotta da alcuni operatori<br />

storici anche sul mercato dell’articolo sportivo, che <strong>TopSport</strong><br />

ziali o che posizionamento di prezzo si vuole seguire,<br />

con i rischi che ne conseguono.<br />

Guardando poi la distribuzione, ormai la figura del<br />

grossista è quasi scomparsa. Oggi l’azienda che<br />

produce in far east ha tanto di controllo, uffici sul<br />

posto, personale che segue la produzione con molta<br />

assiduità. In pratica, una volta effettuata la scelta<br />

del fornitore, realizza una produzione in esclusiva<br />

che poi acquista e ridistribuisce a sua volta nei<br />

differenti Paesi. Salvo magari in qualche nazione in<br />

cui la distribuzione non è molto matura, o in terrori<br />

particolari, come il Sud d’Italia, dove allora il grossista<br />

gioca ancora un ruolo chiave.<br />

Alcune aziende poi hanno il problema della distribuzione<br />

parallela che non è mai una situazione semplice.<br />

Oggi esistono le filiali che sono in pratica delle<br />

società di proprietà della casa madre e sono abituate<br />

a convivere con questi problemi. Tuttavia sul<br />

territorio difficilmente si può essere contenti di una<br />

situazione che magari rende qualche cosa di positivo<br />

alla casa madre, ma nello specifico nel paese<br />

dove la filiale opera non può esserci un grande<br />

vantaggio. Anche perché toglie consumi alla vendita<br />

tradizionale, cosicché anche ammettendo che alla<br />

casa madre faccia comodo, quando questa chiede i<br />

Utile, a chi?<br />

numeri all’importatore si palesa la concorrenza a<br />

danno di quest’ultimo.<br />

Certo questo sistema è un po’ una necessità, per<br />

certe multinazionali, per fare numeri. Un po’ come<br />

le vendite in stock, dettate da necessità. Un obbligo<br />

per capitalizzare e liberare i magazzini che sicuramente<br />

non vengono vissute come una fonte di business<br />

o di guadagno, ma come un’azione necessaria<br />

per smaltire la merce. Ormai è un momento dell’anno<br />

che si è costretti ad affrontare per una serie di<br />

problematiche che variano dagli errori di produzione<br />

e valutazione all’annullamento di ordini, per decisioni<br />

del cliente o inaffidabilità. Diciamo che sono un<br />

male inevitabile, curabile in quanto quantificato e<br />

pianificato, da tenere ben rapportato rispetto alle<br />

vendite normali. E se vogliamo diventa anche un<br />

aspetto commerciale utile nel momento in cui scattano<br />

i saldi e i negozianti domandano qualcosa per<br />

restare sull’onda di questa tipologia di vendita per<br />

compensare perdite in altri settori, sollecitando questo<br />

tipo di pratica.<br />

Che vi sia poi una sovrapproduzione è innegabile, ma<br />

non sono convinto che sia una questione di prezzi.<br />

L’incidenza non è così determinante, ed è forse più<br />

importante pensare che è una questione di quote di<br />

venDite in stoCk<br />

Apparentemente non amate, sono in realtà una<br />

formula per guadagnare quote di mercato e per<br />

mantenere posizioni in un sistema altamente<br />

concorrenziale<br />

ha contattato e che per ovvie ragioni hanno chiesto di<br />

restare anonimi.<br />

Certe dinamiche dello stoccaggio e del parallelo sembrano<br />

andare di pari passo, se non addirittura assimilarsi nella<br />

stessa azione. Di fatto, l’acquisto in stock non è l’acquisto di<br />

merce seriata, ma snumerata, anche di seconda scelta, dove<br />

l’azienda ha interesse a smerciare, pur facendo molta<br />

attenzione a non creare turbative nel mercato.<br />

Tuttavia è bene sottolineare come la sovrapproduzione è una<br />

questione di comodo, per strappare cifre basse all’origine,<br />

per saturare il mercato del proprio prodotto e per avere a<br />

disposizione determinate quantità per mantenere certe quote<br />

di mercato e fare fatturati.<br />

Il professionista del mestiere acquista solo dalla fonte, e a<br />

grandissime quantità, assolvendo così ad una funzione<br />

sanatoria e riparatrice, in qualche modo indispensabile al<br />

sistema. Del resto, tutti vogliono crescere con le proprie<br />

quote, stare davanti ai competitor, avere un posizionamento<br />

di leader e di immagine e importanza internazionale.<br />

Ecco perché se non sono un business, le vendite in stock<br />

sono comunque funzionali e strategiche, uno strumento<br />

funzionale per gestire merce, denaro, visibilità.<br />

mercato, più che il risparmio di qualche centesimo<br />

di euro a livello di produzione. Anche perché i rischi<br />

sono notevoli e il prodotto non si va a vendere con<br />

una marginalità sufficiente. È più corretto pensare<br />

che ci vogliono determinate quantità per mantenere<br />

certe quote di mercato e fare fatturati che pongono<br />

poi l’azienda nell’ambito di un tradizionale comportamento<br />

di pubblicità, sponsorizzazioni e altro. Tutti<br />

vogliono crescere con le proprie quote, stare davanti<br />

ai competitor, avere un posizionamento di leader<br />

e di immagine e importanza internazionale.<br />

In definitiva, credo che ci sarà un rientro della produzione<br />

che è anche auspicabile in tutti i sensi. Con<br />

i cambiamenti economici dell’Oriente e i rincari, la<br />

delocalizzazione verrà penso ridimensionata, se il<br />

gap di ricavo andrà ad assottigliarsi in maniera ancor<br />

più sensibile, specie per le produzioni a non alto<br />

volume che ancora potrebbero giustificare uno slancio<br />

a Oriente. Certo, non è poi così facile affermare<br />

come e quando possa avvenire. Sicuramente aziende<br />

medio piccole e catene di negozi che fino ad oggi<br />

hanno corso per comprare direttamente dal produttore<br />

potrebbero rivedere le proprie scelte, anche in<br />

considerazione dei rischi che si corrono o dei costi<br />

che occorre sostenere.<br />

49


DISTRIBUZIONE E MERCATO<br />

50<br />

>><br />

poi accontentati, ed essendosi moltiplicata<br />

l’offerta dei produttori stessi,<br />

in una sorta di far east industriale,<br />

a volte può essere difficile riuscire<br />

ad essere pienamente soddisfatti.<br />

I produttori storici, quelli più anziani,<br />

lavorando con gli occidentali<br />

hanno acquisito anche una certa<br />

mentalità simile a quella europea,<br />

mentre i produttori di ultima generazione<br />

badano più al prezzo, dove<br />

sono particolarmente competitivi, e<br />

meno alle garanzie di qualità e omogeneità<br />

del prodotto anche nella<br />

stessa partita.<br />

Bisogna però rendersi conto che<br />

l’Oriente ormai produce tutto e, una<br />

volta trovato un fornitore affidabile,<br />

la qualità si trova. Ormai non si può<br />

parlare solo di Cina, ma anche di<br />

Thailandia, Pakistan, Indonesia, anche<br />

perché la vecchia Taiwan ha<br />

spostato le fabbriche dove non si<br />

paga il dazio. Se la prima ad essere<br />

interessata è stata la Cina, ora che<br />

anche in questo Paese salgono i<br />

prezzi e i balzelli a fronte della domanda<br />

sempre crescente, la rosa<br />

dei Paesi di produzione si è allargata,<br />

raggiungendo l’Indonesia, le Filippine<br />

e tutti quegli stati in cui vi è<br />

una sorta di protezione. Così molte<br />

aziende hanno mutato la manodopera,<br />

mantenendo le tecnologie di<br />

Taiwan e della Cina, mentre altre<br />

>><br />

Siamo a rischio di sorpasso<br />

La mancanza di fondi destinati alla ricerca<br />

e la fuga di cervelli stanno riducendo il divario<br />

tra Occidente e Oriente. Rischiamo di essere<br />

superati e di vedere uno sconvolgimento<br />

degli equilibri tradizionali<br />

Carlo Tavallini, Titolare Ju Rapida<br />

IL SISTEMA distributivo moderno si basa tutto sul servizio, ed è per<br />

questo che la divisione tra importatori, grossisti e distributori non c’è più.<br />

Noi ad esempio, importiamo una gamma molto vasta di prodotti che offriamo<br />

al dettagliante, e in questo senso siamo anche grossisti e distributori.<br />

Da un lato gestiamo i nostri marchi, dall’altro per certe aziende seguiamo<br />

i canali richiesti, magari filtrando attraverso un esclusivista indicato.<br />

Di fatto nel settore sportivo tutti quanti sono importatori e al tempo<br />

stesso distributori. Il rapporto coi negozi è diretto, il fatto è che poi certe<br />

grandi aziende distribuiscono direttamente anche alle società sportive,<br />

saltando il negoziante di zona. Una tendenza, questa, che si registra da<br />

parecchi anni. Di fatto si tratta di una mancanza di etica, mentre bisognerebbe<br />

salvaguardare quello che è il territorio dei propri clienti, sia da un<br />

altro suo concorrente, ovvero un altro negoziante, sia evitando di effettuare<br />

forniture dirette. Così come esistono alcune scappatoie, come quella di<br />

creare una linea dedicata alle società sportive, ma di fatto simile a quella<br />

proposta in negozio, col risultato di sovrapporsi al canale retail danneg-<br />

giando la figura del negoziante. Non ci sono scappatoie, sarebbe piuttosto<br />

una pratica da evitare, ma che invece già in molti stanno adottando.<br />

Confesso che sono preoccupato per l’Europa, perché il divario che si è<br />

venuto a creare tra i costi di produzione in Europa e quelli in Oriente è<br />

tale che ormai la distanza è incolmabile. Sorge anche un problema etico,<br />

perché comprare all’estero significa incrementare il lavoro altrove, ma<br />

quando si viaggia su ricarichi del 30% è chiaro che ormai non c’è più<br />

margine, e non è più possibile fare altrimenti. Mancando poi un certo<br />

flusso di denaro, non facendo ricerca e non avendo lo stimolo a cercare<br />

qualcosa di nuovo, rischiamo di perdere il primato. Anzi, sempre di più<br />

assistiamo alla fuga dei giovani, delle menti più brillanti che cercano altrove<br />

soddisfazioni non solo economiche, ma anche di realizzazione di<br />

progetti, prototipi, sistemi. I paesi d’Oriente l’hanno capito e mentre investono<br />

nel settore dello studio e della ricerca, da noi si assiste a una<br />

chiusura ed alla conseguente una fuga di cervelli.<br />

Questo passaggio di know-how, di spirito di iniziativa e di creatività rischia<br />

di ritorcersi contro la vecchia Europa che da anni ormai è ferma, priva di<br />

quel fermento talvolta frenetico che contraddistingue i Paesi emergenti.<br />

Un tempo da noi si creava qualcosa e dopo un paio d’anni la Cina lo copiava.<br />

Oggi bastano un paio di mesi, ma al tempo stesso arrivano anche<br />

cose nuove e invenzioni da là che qui non si è riusciti a inventare e si<br />

corre il rischio concreto che tra un po’ possano superarci, conquistando<br />

persino i consumatori. Fortunatamente, al momento riusciamo ancora a<br />

salvarci per il gusto, l’estetica e il settore l’alimentare che contraddistingue<br />

il made in Italy, ma decisamente stiamo perdendo terreno.


INFORMAZIONE PUBBLIREDAZIONALE<br />

ACTIVE<br />

Gonfiaggio e sgonfiaggio super<br />

• Il letto si gonfia completamente in meno di 60<br />

secondi con la sua potente pompa ricaricabile<br />

e si sgonfia molto velocemente grazie alla valvola<br />

unica di AeroBed Whoosh<br />

• Carica la pompa a casa oppure direttamente<br />

da un veicolo usando l’adattatore da 12V<br />

Costruzione e comfort di qualità top<br />

• La costruzione a spirale mantiene una distribuzione<br />

uniforme dell’aria in tutto il letto<br />

• Costruito in PVC robusto, resistente alle forature,<br />

anallergico<br />

• Cuciture saldate elettronicamente e costruzione<br />

interna rinforzata sopporta un peso fino a 295 kg<br />

• Esclusivo controllo One Touch comfort<br />

• Superficie vellutata<br />

• Cuscino integrato per un maggiore comfort<br />

Incredibile versatilità<br />

• Si arrotola e si ripone in modo compatto nella sua<br />

borsa da viaggio per un facile trasporto e stoccaggio<br />

• Le misure standard di lenzuola calzano perfettamente<br />

Sicurezze per il consumatore<br />

• 2 anni di garanzia<br />

• Tutti i letti vengono gonfiati per 24 ore prima<br />

di essere imballati e spediti<br />

• Allegati al materasso il manuale istruzioni<br />

e kit per rappezzo.<br />

Don’t just bed down...<br />

...AeroBed down


DISTRIBUZIONE E MERCATO<br />

52<br />

>><br />

sono nate in loco, con risultati a volte<br />

discutibili. È il caso dell’India, vocata<br />

alla tecnologia e all’elettronica,<br />

ma arretrata qualitativamente sull’articolo<br />

sportivo. Se quindi la fascia<br />

bassa dei prodotti viene ampiamente<br />

soddisfatta, ora questi Paesi iniziano<br />

a rispondere alla domanda di<br />

prodotto di fascia alta, non toccando<br />

le griffe che hanno un mercato<br />

puramente d’immagine.<br />

In conclusione, il mercato si è sclerotizzato<br />

e in una sorta di circolo vizioso,<br />

le aziende devono produrre in<br />

massa, sia per soddisfare la domanda<br />

che per strappare prezzi sempre<br />

più competitivi. Così facendo però,<br />

saturano i vari canali di prodotto,<br />

trovandosi degli esuberi di produzione<br />

che devono essere smaltiti<br />

per far spazio nei magazzini alle<br />

nuove collezioni e a nuove ondate<br />

di prodotto. Ecco allora che partono<br />

promozioni, stock e importazione<br />

parallela. Risolto il problema dei magazzini,<br />

si trovano quindi a saturare<br />

forzatamente il mercato, stagione<br />

dopo stagione. Contemporaneamente<br />

molti negozi chiudono, la domanda<br />

si riduce e punta su un prodotto<br />

meno costoso, avendo ormai<br />

il pubblico gli armadi pieni di merce.<br />

Ecco allora che private label e grandi<br />

player come Decathlon vanno a<br />

intercettare la classe media, sempre<br />

più povera. Se a tutto questo si aggiunge<br />

la crisi economica e le tasche<br />

sempre più vuote, si capisce<br />

come fiumi di merce anche scadente,<br />

ma poco costosa, finiscano per<br />

inondare la grande distribuzione.<br />

Per raggiungere un acquirente che<br />

psicologicamente è indotto a spendere<br />

poco, convinto che tanto tutto<br />

viene dalla Cina (come dargli torto)<br />

e quindi con una durata media assai<br />

ridotta, preferisce spendere<br />

qualche pugno di euro ogni mese<br />

piuttosto che qualche centinaio una<br />

volta l’anno o forse due.<br />

Intanto la Cina cresce, prende coscienza<br />

del suo potere economico<br />

e del fatto che sia una risorsa<br />

per l’Occidente, permettendosi di<br />

alzare la valuta e imporre dazi, concentrandosi<br />

sui consumi interni e<br />

l’attuale confusione<br />

nel commercio rischia<br />

di generare in un caos<br />

inquietante, destinato poi<br />

a subire una sorta di<br />

selezione naturale, in<br />

tutti gli anelli di filiera,<br />

proporzionatamente alla<br />

ciclicità delle annate<br />

presentandosi alle fiere con prodotti<br />

che non hanno nulla da invidiare, ormai,<br />

a quelli europei. Merito della<br />

lungimiranza orientale e del celebre<br />

motto di Confucio sull’attesa del<br />

corpo nemico sul fiume, tra investimenti,<br />

assimilazione di know-how e<br />

cervelli in fuga da un Occidente ingessato,<br />

e forse anche di uno sfrenato<br />

neocolonialismo economico<br />

europeo e occidentale che, figlio<br />

del mito del buon selvaggio, ha pensato<br />

che la pacchia durasse in eter-<br />

La ricerca come garanzia<br />

Essere attenti alle novità e non avere un atteggiamento<br />

passivo è un modo per sviluppare il proprio business<br />

in autonomia. Bisogna però avere una certa apertura<br />

mentale. E grande determinazione<br />

Michele De Masis, negoziante di Milano<br />

IL MOMENTO è assolutamente delicato per tutti, ma non bisogna vedere la situazione<br />

attuale solo in negativo. Nel mondo occidentale, dove si vive in grande benessere ci si è adagiati<br />

molto, manca la ricerca, si ha tutto quello che si vuole, mentre è proprio nei momenti di<br />

difficoltà che chi tiene gli occhi aperti sul mercato e si dà da fare nè in grado di superare il<br />

frangente negativo. Chi invece continua a vivere solo di espedienti si deve attaccare all’offerta,<br />

senza andare a cercare il meglio, il diverso, il nuovo.<br />

Oggi dobbiamo stare attenti tutti, sia i negozianti che i titolari dei brand più blasonati, abituati<br />

a fare il bello e il cattivo tempo, ora invece decisamente ridimensionati. Qualsiasi negozio,<br />

infatti, può avere i marchi che vuole senza dover soggiacere a certe pretese,<br />

magari pagandoli anche meno, attraverso la pratica del parallelo, a volte generata<br />

dagli stessi importatori. Non è raro che l’azienda produttrice neghi<br />

ufficialmente un determinato prodotto, salvo poi indirizzare il negozio verso<br />

un’altra realtà (evidentemente collegata) in grado di rifornire tranquillamente<br />

il negozio. Sappiamo bene che certi brand hanno creato il mercato parallelo<br />

per poter arrivare là dove con i canali ufficiali non potevano. E<br />

Certi negozianti sprovveduto sono rimasti abbindolati, pagando lo<br />

scotto sulla propria pelle. In sostanza, i brand che non volevano<br />

dare l’impressione di servire tutti, alla fine creavano un paralle-


lo ancora più deleterio di una fornitura diretta, alla<br />

luce del giorno.<br />

Credo che il momento attuale di crisi sia per certi<br />

aspetti una conseguenza di quanto avvenuto in<br />

passato. Ora un po’ tutti si sono “attrezzati” a modalità<br />

miste di commercio e riassortimenti, in un<br />

calderone spesso confuso, certamente sfaccettato<br />

ed anche ambiguo.<br />

Prendiamo ad esempio Moncler, che in queste ultime<br />

stagioni ha con successo innegabile elevato il<br />

prodotto e il target, selezionando drasticamente la<br />

distribuzione. Credo che fra qualche anno le cose<br />

cambieranno. I loro negozi, che si stanno strutturando,<br />

fattureranno probabilmente l’impossibile per<br />

aumentare il fatturato di Moncler stessa. Una politica<br />

brillante e certamente molto determinata, ma<br />

di questi tempi così difficili non facilmente perseguibile<br />

con tanta ferrea coerenza.<br />

La grande distribuzione si appoggia invece alle<br />

vendite in stock, con risparmi anche del 30%, mentre<br />

per i piccoli negozianti non può essere una soluzione<br />

ottimale, a meno che non avvenga un accordo<br />

tra più negozianti, il che è abbastanza complicato.<br />

Del resto, il sistema stesso rende le cose complesse,<br />

se solo si pensa che l’importatore è costretto<br />

a procedere all’acquisto, per motivi di produzione,<br />

prima ancora che gli giungano gli ordini da parte<br />

no. Così la Cina procede, passo dopo<br />

passo colma il divario con il vecchio<br />

continente, forte di un miliardo<br />

di lavoratori e di una frenesia produttiva<br />

degna di una rivoluzione industriale.<br />

Intanto in Europa manca il<br />

lavoro, aumentano i disoccupati e,<br />

di conseguenza, calano le vendite,<br />

senza che per questo il gigante rosso<br />

si spaventi. Anzi, converte la produzione<br />

per uso, e consumo, interno,<br />

con un bacino di utenza pressoché<br />

illimitato, bisognoso e desideroso<br />

di tutto. Mentre il caos aumenta,<br />

pilotato e governato da grandi player<br />

che rischiano di vedersi sfuggire<br />

il gioco di mano, la distribuzione<br />

“tradizionale” soffre, si combatte tra<br />

ruoli non chiari e azioni spesso<br />

estemporanee e non sempre limpide.<br />

È una lotta tra poveri o, meglio,<br />

tra ricchi terrorizzati di diventare i<br />

nuovi poveri, mentre i pochi davvero<br />

forti “rischiano” di arricchirsi ogni<br />

giorno di più.<br />

matteo.barboni@topsport.it<br />

dei negozi. La strategia commerciale diventa di<br />

conseguenza quella di vendere ciò che si è già ordinato,<br />

“imponendo” in definitiva al negozio un<br />

prodotto come quello che certamente si venderà di<br />

più. Una scelta unilaterale fatta tanto a monte è<br />

logico che trovi, nella peggiore delle ipotesi, uno<br />

sfogo negli stock. Del resto, proprio per questo si<br />

sono create in queste ultime stagioni delle partnership<br />

interessanti: il distributore ha scelto di lavorare<br />

in modo particolare con alcuni negozi, che vengono<br />

seguiti in maniera seria e attenta.<br />

È chiaro che il negoziante è stretto da più parti, tra<br />

gli outlet, Decathlon e certi distributori che impongono<br />

dei prodotti scelti a monte per lui. È invece più<br />

autonomo se ha effettuato una propria ricerca e ha<br />

quindi un altro margine di manovra, scegliendo un<br />

prodotto che non è distribuito in massa. Un rischio,<br />

se vogliamo, ma anche una possibilità in più di<br />

crearsi un proprio mercato.<br />

Tutto dipende dalla lungimiranza dell’imprenditore,<br />

ed i limiti si vedono nell’impreparazione, ad esempio,<br />

di gestire gli stoccaggi tra gli stessi negozi, per<br />

scambiarsi l’invenduto e cercare di riposizionarlo su<br />

altre piazze. Nonostante cambi alla pari e un rapporto<br />

anche pluriennale tra operatori, c’è ancora<br />

troppa diffidenza e una mentalità chiusa per poter<br />

gestire situazioni del genere.<br />

53


FOTO AQUASPHERE<br />

DALLA COPERTINA<br />

54<br />

C’è il<br />

Consolidati<br />

i risultati positivi<br />

ottenuti nel mondo<br />

piscina, il mercato italiano<br />

del nuoto guarda avanti,<br />

scoprendo una dimensione<br />

più ampia del concetto acqua


all’orizzonte<br />

Non si rinnega alcunché,<br />

ma si guarda avanti. Molto<br />

avanti, oltre i confini di un<br />

presente che è stato costruito<br />

attraverso un lavoro solido di<br />

anni, oltre alle paure di una concorrezza<br />

agguerrita, ma che può essere<br />

attaccata. Il mercato del nuoto in<br />

Italia è una realtà che ha raggiunto il<br />

suo punto di equilibrio, il suo punto<br />

di galleggiamento. Ora bisogna<br />

muovere gambe e braccia per andare<br />

avanti, rischiando di poter finire a<br />

volte sotto il pelo dell’acqua, ma essendo<br />

ragionevolmente sicuri di non<br />

affondare. E allora ad ognuno il suo,<br />

puntando sulla tecnologia o sui tratti<br />

distintivi di una tradizione conosciuta<br />

e riconosciuta, esplorando<br />

nuovi tragitti e studiando possibili<br />

sinergie e percorrendo immaginari<br />

affluenti che, sebbene in modo differente<br />

l’uno dall’altro, portano sempre<br />

nella stessa direzione: al mare.<br />

È questa la nuova frontiera, la meta<br />

a cui tendere, cercando di sfruttare<br />

le risorse naturali che il nostro Paese<br />

ci offre. “Con 7500 km di coste,<br />

1 mese di ferie quasi totale e la tradizione<br />

tutta italiana di ‘fare domenica’<br />

al mare – afferma infatti il direttore<br />

commerciale di Speedo, Thomas<br />

De Guio – il mondo che ruota<br />

attorno alla vita da spiaggia è molto<br />

importante. Per questo Speedo ha<br />

sviluppato per esso una linea dedicata<br />

chiamata “Play & Fun” e studiata<br />

appositamente per coloro che<br />

vivono il mare in tutte le sue attività.<br />

Inoltre riteniamo che anche in futuro<br />

la spiaggia diventerà un luogo di<br />

gioco, attività e socialità diffusa, ragione<br />

per cui continueremo a presidiarla<br />

anche nei prossimi anni.” In linea<br />

con questa posizione anche<br />

Marco Medolago, direttore commerciale<br />

di Aquasphere: “Sicuramente,<br />

in un Paese circondato dal<br />

mare, lo swimwear ha la sua importanza.<br />

La nostra azienda ha realizzato<br />

alcuni modelli, soprattutto di maschere,<br />

molto indicate per il nuoto<br />

in acque libere. È chiaro, bisogna<br />

sapere che ci sono già aziende specializzate<br />

nel beach, così come ce<br />

ne sono altre più fashion ed altre<br />

ancora più tradizionaliste, ma è indubbio<br />

che, con proposte innovative,<br />

il mercato del mare possa diventare<br />

interessante”. Non stupisce allora<br />

la decisione di un’azienda come<br />

Jaked che ha deciso di investire con<br />

convinzione sul mare. “La linea mare<br />

intesa come ciabatte e teli – racconta<br />

infatti il direttore commerciale,<br />

Mario Fiorillo – era già presente,<br />

ma la notizia è che la nostra<br />

azienda, che fa tutto per il nuoto, si<br />

affaccerà sul mare nella stagione<br />

spring 2011. Ancora non posso anticipare<br />

i particolari, ma la vera novità<br />

è che ci sarà questo nostro ampliamento,<br />

concependo il mare come<br />

un’estensione dell’acqua. Jaked<br />

è infatti nata e si sviluppa nell’acqua.<br />

La scelta di arrivare al mare è il<br />

completamento di un percorso di<br />

sviluppo che abbiamo fatto all’interno<br />

del mondo acqua.” Per puntare<br />

più in alto. “Visti i successi che sta<br />

riscuotendo l’azienda – commenta<br />

Fiorillo – ci auguriamo di mantenere<br />

l’alto numero dei nostri consumatori,<br />

ma è chiaro che, allargandoci al<br />

mare, ci aspettiamo dei benefici dal<br />

punto di vista commerciale, attraverso<br />

una crescita naturale della collezione<br />

Jaked, una crescita che anche<br />

gli altri competitors hanno avuto in<br />

questo senso.”<br />

Il nuovo, quindi, è rappresentato >><br />

55


NUOTO IL MARE ALL’ORIZZONTE<br />

56<br />

>><br />

dal mare, al quale le aziende del<br />

settore sono riuscite o riusciranno<br />

ad arrivare mantenendo comunque<br />

il proprio core business e le proprie<br />

caratteristiche, valorizzando un lavoro<br />

consolidato negli anni. Indicativo<br />

il caso di Cor Sport, la cui filosofia<br />

aziendale è spiegata da Stefano Tinazzi:<br />

“Proprio a settembre presenteremo<br />

nel nuoto una gamma di articoli<br />

nuovi, dagli occhialini agli accappatoi.<br />

Le novità saranno di tipo<br />

estetico, legate alle colorazioni, ma<br />

anche alle richieste del mercato<br />

che, ad esempio, sta chiedendo gli<br />

occhialini da competizione senza<br />

guarnizione che andavano dieci anni<br />

fa. Comunque come azienda continuiamo<br />

sulla nostra linea, mantenendo<br />

quel taglio tradizionale che<br />

ha sempre pagato e che ci rende riconoscibili<br />

sul mercato. Il futuro?<br />

Non vedo grosse novità, se non nella<br />

rivisitazione dei colori, perché i<br />

modelli sono quelli. Dal canto nostro,<br />

come indicazioni, continuiamo<br />

a puntare molto sul nero e sul trasparente,<br />

molto richiesti sia per i<br />

costumi da gara, sia per quelli da<br />

piscina”. Differente il modus operandi<br />

di Aquasphere che, anziché puntare<br />

sulla tradizione, lavora alacremente<br />

per introdurre costanti novità.<br />

“Come azienda – racconta infatti il<br />

Forever young<br />

direttore commerciale, Marco Medolago<br />

– produciamo occhialini da<br />

nuoto, maschere da nuoto, anche<br />

per utilizzo marino, e pinne da nuoto,<br />

tutte rigorosamente made in<br />

Italy, una regola sia per i nostri prodotti<br />

mare, sia per quelli piscina. La<br />

collezione, che è poi integrata anche<br />

dai costumi prodotti all’estero,<br />

punta fortemente su concetti nuovi,<br />

dalle lenti curve sugli occhialini che<br />

permettono una visibilità maggiore,<br />

fino a 180°, alla regolazione rapida<br />

del cinturino, che facilita la tenuta<br />

ermetica dell’articolo. Per noi essere<br />

all’avanguardia è importante, ed<br />

in particolare sulla curvatura delle<br />

lenti abbiamo fatto degli studi particolari,<br />

brevettando un certo tipo di<br />

raggio. Da noi c’è uno studio tecnologico<br />

elevato, e non andiamo in Cina<br />

a produrre perché vogliamo dare<br />

ai nostri clienti la qualità, pur mantenendo<br />

i prezzi uguali agli altri.” Un<br />

atteggiamento che ha pagato e che<br />

paga. “La crisi? No, francamente<br />

l’azienda è cresciuta ulteriormente,<br />

sviluppando altri prodotti ed acquisendo<br />

un’azienda americana che<br />

gestiva il marchio Zura e che ci ha<br />

permesso di aprirci ai prodotti per<br />

aquagym. Il punto è che, rispetto ad<br />

altre aziende del settore, noi vogliamo<br />

dare confort e fare star bene il<br />

Il nuoto, si dice, porta tanti<br />

benefici. Tra i numerosi<br />

esempi che si potrebbero<br />

citare spicca la storia tanto<br />

curiosa, quanto significativa<br />

di Finy Fichera, campione<br />

europeo di nuoto master, che lo scorso luglio, alla veneranda età di<br />

82 anni, si è reso protagonista di un exploit senza precedenti: la<br />

doppia traversata dello Stretto di Messina da Capo Peloro (Sicilia)<br />

a Cannitello (Calabria), in un tempo del tutto rispettabile di 2 ore e<br />

46 minuti. Già in passato Fichera si era distinto in imprese di<br />

questo genere, avendo effettuato, lo scorso anno, la sola traversata<br />

d’andata dello Stretto in 54 minuti. Questa volta Fichera ha deciso<br />

di raddoppiare, cogliendo un successo impreziosito dalle<br />

numerose difficoltà che ha dovuto superare, a partire da una forte<br />

corrente contraria, diventando tuttavia in questo modo il migliore<br />

spot vivente di quanto il nuoto possa aiutare a mantenersi in<br />

buona forma anche nella terza età.<br />

Il nuoto fa restare giovani. Stupisce<br />

l’exploit dell’ottantaduenne Finy Fichera,<br />

che ha effettuato a nuoto la doppia<br />

traversata dello Stretto di Messina<br />

La nuova frontiera è<br />

rappresentata dal mare,<br />

al quale le aziende<br />

del settore sono riuscite<br />

o riusciranno ad arrivare<br />

mantenendo comunque<br />

il proprio core business<br />

e le proprie caratteristiche,<br />

valorizzando un lavoro<br />

consolidato negli anni<br />

nuotatore. Non per<br />

niente il nostro target<br />

è composto da un pubblico<br />

amatoriale e che<br />

sceglie la piscina per benessere.”<br />

Chi ha una dimensione<br />

più ampia è invece<br />

Speedo, come conferma il suo<br />

direttore commerciale Thomas De<br />

Guio: “Speedo è presente nel mercato<br />

del nuoto italiano fin dai primi<br />

anni ’80 grazie sia agli ottimi risultati<br />

di vendita ottenuti in tutto il mondo,<br />

sia alle prestazioni degli atleti<br />

Speedo nelle varie edizioni delle<br />

Olimpiadi. Al momento l’azienda<br />

commercializza in Italia un’ampia


gamma di prodotti che spaziano dai<br />

costumi agli occhialini, fino ad arrivare<br />

a tutte le attrezzature per migliorare<br />

le attività motorie in acqua.<br />

Più in generale Speedo si prefigge<br />

di sviluppare in Italia un concetto<br />

non ancora presente nel mercato<br />

italiano, ossia quel “Mondo del Nuoto”<br />

che significa approcciare questo<br />

sport con l’attrezzatura giusta e con<br />

i prodotti adatti per ogni esigenza.<br />

Per questo stiamo registrando degli<br />

ottimi risultati di vendita anche con i<br />

nostri accessori come borse, accappatoi<br />

e teli”. Segnali positivi in<br />

un settore che, per Speedo, è proficuo.<br />

“Il mercato del nuoto in Italia<br />

oggi sconta delle difficoltà generali<br />

della nostra economia – conferma<br />

infatti De Guio – ma è un mercato<br />

molto vivo che offre notevoli opportunità.<br />

Questo è dato sicuramente<br />

dal consumatore che approccia l’attività<br />

in acqua in misura sempre<br />

maggiore, ma anche all’allargamento<br />

dell’offerta (aquagym, hydrobike)<br />

e al contemporaneo miglioramento<br />

dei servizi e dei prodotti.”<br />

Partendo da questi presupposti, la<br />

direzione per crescere ancora sembra<br />

abbastanza definita. “Di strada<br />

da fare ce n’è tanta – commenta<br />

Medolago di Aquasphere – lo vediamo<br />

dai frequentatori delle piscine<br />

e dall’attività che è stata affiancata<br />

al nuoto tradizionale,<br />

dall’aquagym al fitness in acqua, fi-<br />

FOTO SPEEDO<br />

no all’aquaspin. Il<br />

consumatore è sempre<br />

alla ricerca di prodotti<br />

che soddisfino le sue<br />

esigenze, che sono diverse a seconda<br />

che scelga il nuoto tradizionale<br />

o le nuove forme di attività in<br />

acqua a cui accennavo. Per questo<br />

i negozianti devono imparare a proporre<br />

i prodotti nuoto in modo più<br />

completo e specializzato, evitando<br />

di essere generici. Ricordo che un<br />

costume tecnico è diverso, e non va<br />

bene per chi invece avrebbe bisogno<br />

di un costume da aquagym. I<br />

requisiti principali per muoversi bene<br />

nel mercato del nuoto? Puntare<br />

sull’innovazione e sulla qualità dei<br />

prodotti e sul servizio a 360° al<br />

cliente, dall’esposizione del prodotto,<br />

alla consegna, dall’assistenza alla<br />

vendita.” Regole che valgono anche<br />

per chi, come Head Swimming,<br />

si affaccia da neofita sul mercato<br />

del nuoto. “Siamo entrati per completare<br />

il discorso del marchio a<br />

360 gradi – spiega il Category >><br />

57


NUOTO IL MARE ALL’ORIZZONTE<br />

58<br />

>><br />

Manager e Responsabile Vendite<br />

per l’Italia, Francesco Della Corte<br />

– come Mares siamo già presenti<br />

nella subacquea da leader del settore,<br />

mentre come Head siamo già<br />

affermati nel tennis, nello sci e nello<br />

snowboard. Abbiamo scelto il nuoto<br />

perché è un mercato dai volumi sicuramente<br />

interessanti. L’importante<br />

è essere presenti con importanti novità<br />

come la nostra mascherina Jaguar<br />

e i nostri occhialini Tiger in Bisilicone,<br />

costumi e accessori, tutti<br />

prodotti che sfruttano l’esperienza e<br />

la tecnologia Mares. Come primo<br />

anno ci baseremo su una visione<br />

globale del brand, legandoci al concetto<br />

di sport, senza puntare sul<br />

fashion; in un secondo momento<br />

sarà sviluppata una gamma più ampia<br />

ed estiva, ma nei primi tre anni il<br />

nostro obiettivo è diventare un’alternativa<br />

valida dal punto di vista tecnico,<br />

mantenendo un target sportivo,<br />

come già accade nelle altre discipline,<br />

creando una nostra identità nel<br />

mondo del nuoto.<br />

Le chiavi per affermarsi? Il servizio,<br />

la puntualità nelle consegne, la marginalità<br />

per il negoziante e l’affidabilità<br />

del marchio.” Senza contare che<br />

Head Swimming può giocare anche<br />

una carta in più rispetto agli altri<br />

competitors. “Come azienda – rivela<br />

infatti Della Corte – utilizziamo sinergie<br />

interne, essendo presenti anche<br />

in altre discipline sportive. Questo<br />

è un nostro punto di forza che<br />

altri non hanno. Il futuro? In questo<br />

settore la marginalità è ancora salva<br />

rispetto ad altri mercati, come ad<br />

esempio quello dell’abbigliamento.<br />

È chiaro che, entrando con un nuovo<br />

brand, non si può essere subito<br />

presenti nel 100% dei negozi, ma,<br />

dalla nostra esperienza, abbiamo visto<br />

che i nostri prodotti sono già<br />

appetibili e con una valenza tecnica<br />

riconosciuta.”<br />

Da una new entry ad un punto di riferimento<br />

consolidato del mercato<br />

italiano del nuoto. “Il punto di forza<br />

di Speedo – afferma infatti Thomas<br />

De Guio – è sicuramente la conoscenza<br />

del consumatore e la sua<br />

Il mercato del nuoto è vivo ed offre notevoli<br />

opportunità. Questo è dato in primis<br />

dal consumatore, che approccia l’attività in acqua<br />

in misura sempre maggiore, ma anche all’allargamento<br />

dell’offerta (aquagym, hydrobike) e al contemporaneo<br />

miglioramento dei servizi e dei prodotti<br />

FOTO RIP CURL<br />

continua ricerca ed innovazione per<br />

rispondere in modo sempre migliorativo<br />

alle crescenti aspettative dei<br />

clienti. Inoltre questa nostra mission<br />

si sposa perfettamente con le preferenze<br />

dei nostri consumatori che<br />

cercano sempre di più non un prodotto<br />

generalista, ma uno ideato e<br />

progettato per rispondere a delle<br />

esigenze specifiche (pensiamo per<br />

esempio alla sicurezza, alla giusta<br />

vestibilità, alla qualità). Da queste riflessioni<br />

è nato Endurance+, un materiale<br />

brevettato da Speedo che<br />

dura 20 volte di più che un normale<br />

costume, prodotto adatto per coloro<br />

che frequentano assiduamente la<br />

piscina, oppure Speedo Sculpture,<br />

creato con degli accorgimenti particolari<br />

per coloro che abbinano al<br />

nuoto anche momenti di relax in<br />

saune e bagni turchi.” Nuove idee<br />

da proporre in modo efficace. “I negozi<br />

sportivi sono il nostro patrimonio,<br />

e solamente attraverso una<br />

sempre maggiore collaborazione e<br />

partnership con loro potremmo<br />

uscire da questa crisi anche in mo-


NUOTO IL MARE ALL’ORIZZONTE<br />

>><br />

do più solido di quando ne siamo<br />

entrati. Ciò significa sviluppare delle<br />

strategie di prodotto-servizio idonee<br />

per canale, ma anche per collocazione<br />

geografica e per tipologia di<br />

punto di vendita. Speedo con le sue<br />

600 referenze, la sua brand awareness<br />

e il suo prodotto ha le possibilità<br />

di rispondere ai bisogni-desideri<br />

del consumatore moderno.” Che deve<br />

essere stimolato. “Un progetto<br />

che ci sta regalando molte soddisfazioni,<br />

ad esempio, è la visualizzazione<br />

permanente del brand attraverso<br />

corner specifici o pareti attrezzate<br />

in cui esporre tutti i nostri<br />

prodotti in modo coinvolgente e accattivante.<br />

Ad oggi abbiamo circa<br />

200 negozi in tutta Italia con queste<br />

ambientazioni, e registriamo delle<br />

performance di sell-out molto positive.<br />

Anche attraverso questi investimenti<br />

in servizi e nel canale per antonomasia<br />

più importante si può<br />

uscire da questa crisi economica.”<br />

Un’altra mossa utile per posizionarsi<br />

bene nel mercato italiano del nuoto<br />

Alessia, l’oro di Jaked<br />

Oro nei 1500 stile libero femminile, con tanto di<br />

nuovo record europeo, e bronzo negli 800 metri<br />

stile libero agli ultimi Mondiali di nuoto disputati a<br />

Roma, Alessia Filippi è senza dubbio una delle<br />

migliori nuotatrici italiane e del pianeta. Numeroso il<br />

suo palmares, altrettanto deciso il suo commento<br />

sulla situazione attuale del movimento e del mercato<br />

italiano del nuoto. “Il nuoto in Italia – afferma infatti<br />

Alessia Filippi – è in continua crescita e spero che<br />

continui su questa strada. Personalmente questo<br />

sport mi ha regalato e mi regala continuamente<br />

emozioni forti ed indimenticabili. L’emozione che si<br />

prova a vincere una medaglia importante dopo<br />

tantissimo, duro lavoro è un’emozione indescrivibile.<br />

Mi sento di consigliarlo ai giovani di oggi, perché è<br />

uno sport splendido, che ti fa crescere emotivamente<br />

e, insieme ai tuoi coetanei, ti fa divertire.” Anche<br />

grazie alla qualità dei costumi utilizzati. “I costumi<br />

migliorano le nostre prestazioni – precisa tuttavia<br />

Alessia – ma è l’atleta migliore a vincere. Siamo noi<br />

che indossiamo i costumi, ma i costumi non ci<br />

portano avanti. Personalmente devo dire che trovo i<br />

Jaked i costumi migliori al mondo, che mi permettono<br />

di esprimere il mio talento al massimo. Sono contenta<br />

è quella di legare la propria azienda<br />

a testimonial di successo. “Attualmente<br />

nel team Speedo Italia –<br />

conferma infatti De Guio – sono<br />

presenti atleti del calibro di Magnini,<br />

Dotto, Letrari, Terrin, oltre alla prestigiosa<br />

squadra della Larus Viterbo,<br />

ma non dobbiamo dimenticarci<br />

Michael Phelps, il protagonista assoluto<br />

del nostro sport e tanti altri<br />

campioni in tutto il mondo, oltre ai<br />

tantissimi atleti che indossano e<br />

che continuano a richiedere i prodotti<br />

Speedo per le loro gare. È<br />

un’attestazione di bontà e di performance<br />

che ci fa piacere e che premia<br />

i tanti sforzi dei nostri ricercatori,<br />

sempre alla ricerca della perfezione.<br />

Per noi questa fiducia che giornalmente<br />

ci rinnovano tanti atleti,<br />

tecnici e squadre è importantissima<br />

e vogliamo accrescerla nei prossimi<br />

anni certamente anche in previsione<br />

di Londra 2012, dove speriamo che<br />

i nostri portacolori possano continuare<br />

a far bene, perché è indubbio<br />

che i recenti risultati di campioni come<br />

Magnini, Pellegrini e Filippi ab-<br />

La Filippi, uno dei migliori<br />

talenti italiani a livello<br />

assoluto, è oggi testimonial<br />

dell’importante azienda<br />

impegnata nel mercato del nuoto<br />

di Damiano Montanari<br />

FOTO ARENA<br />

bia dato risalto al nostro movimento,<br />

facilitando l’avvicinamento di<br />

tanti consumatori.” C’è poi chi, come<br />

Aquasphere, si avvale di testimonial<br />

in mondi vicini al nuoto, studiando<br />

al contempo nuove sinergie.<br />

>><br />

dei risultati che ho raggiunto, sia perché porto ancora<br />

dentro di me ricordi speciali legati all’oro europeo di<br />

Budapest 2006, all’argento olimpico ed all’oro<br />

mondiale, sia perché credo che certi traguardi<br />

avvicinino i ragazzi ad usare questo costume, che,<br />

come dicevo, considero uno dei migliori del mondo.”


NUOTO IL MARE ALL’ORIZZONTE<br />

62<br />

FOTO HEAD SwIMMING<br />

>><br />

“Siamo legati a campioni dell’apnea<br />

– racconta infatti Medolago – ed<br />

abbiamo raggiunto un accordo con<br />

il marchio Iron Man Powered Aquasphere<br />

per la produzione di mute da<br />

triathlon.” Una branca particolarmente<br />

interessante è quella legata<br />

alla linea bambini. “Stiamo investendo<br />

molto su questo segmento di<br />

consumo – sostiene ancora De<br />

Guio – tanto che per primi presentiamo<br />

un piano completo di ambientazione<br />

in acqua denominato ‘primi<br />

passi in acqua’, una gamma di prodotti<br />

studiati appositamente per aiutare<br />

i bambini a prendere confidenza<br />

con l’acqua. La sicurezza dei materiali,<br />

la chiarezza di utilizzo e la<br />

progressività di confidenza con l’acqua<br />

rappresentano il cardine di<br />

questa linea di prodotti, che testimonia<br />

quanto i più piccoli ed i giovani<br />

siano importanti per noi e per il<br />

nostro futuro.”<br />

damiano.montanari@topsport.it<br />

Una branca<br />

particolarmente<br />

interessante è<br />

rappresentata<br />

dai bambini. Qui<br />

la sicurezza dei materiali,<br />

la chiarezza di utilizzo<br />

e la progressività<br />

di confidenza con l’acqua<br />

sono fattori cardine<br />

Un passo indietro<br />

Un commento a caldo sulla bocciatura<br />

della FINA dei cosiddetti costumi<br />

tecnologici da un qualificato testimonial<br />

del settore<br />

FOTO SPEEDO<br />

volte le grandi novità non portano anche grandi<br />

A consensi. È il caso dei “super costumi” utilizzati<br />

con successo nelle massime competizioni natatorie fino a<br />

poco tempo fa, oggi messi al bando dalla FINA, che li ha giudicati<br />

eccessivamente performanti. A non condividere la posizione<br />

dell’organismo internazionale troviamo alcune aziende, tra le<br />

quali Jaked, come si evince dalle parole del direttore commerciale<br />

dell’azienda ed ex pluricampione della pallanuoto, Mario Fiorillo:<br />

“Quando lo scorso aprile il dottor Cimmino, presidente onorario,<br />

ci ha parlato della decisione della FINA, ci ha detto che era stato<br />

fatto un passo indietro, come se nell’atletica si facesse il salto<br />

con l’asta con un’asta di bambù”. Negativa anche l’opinione<br />

personale di Fiorillo: “Non credo che questa decisione<br />

internazionale abbia danneggiato il mercato italiano del nuoto,<br />

ma ovvviamente siamo di fronte ad una posizione non condivisa,<br />

perché è un passo indietro rispetto all’evoluzione di questo sport”.<br />

Dispiace allora anche per il presidente di Jaked, Francesco<br />

Fabbrica, che “ha ideato il “costumone” in poliuretano al centro di<br />

tante polemiche, sebbene, come sottolinea Altieri, “noi<br />

continueremo sempre e comunque ad investire nella tecnologia,<br />

naturalmente sempre nel rispetto delle regole”.<br />

Mario Fiorillo, Direttore Commerciale Jaked, è stato campione<br />

Olimpico nel ’92, campione d’Europa nel ’93 e campione del<br />

mondo nel ’94 con la Nazionale di Pallanuoto.


accessori per lo sport


SPECIALE NUOTO NOVITÀ PRODOTTO<br />

64<br />

Migliora la tecnica<br />

Di allenaMento<br />

Specificamente studiata per il fitness,<br />

Microfin è la pinna con pala calibrata che<br />

non modifica il movimento della caviglia.<br />

La scarpetta è comoda e resistente. Aquasphere<br />

è distribuito da Technisub.<br />

Una nUova rivolUzione<br />

Il tema dello sport è uno degli<br />

argomenti più importanti per<br />

Spaziale Splendy. Gli accappatoi<br />

rivoluzionari che hanno<br />

cambiato le abitudini degli<br />

italiani sono nati innazitutto<br />

per rispondere a una necessità<br />

dello sportivo in ogni<br />

momento della sua pratica<br />

preferita. Con Texwinner<br />

la tecnologia riguardante<br />

i processi di asciugatura<br />

rapida ha fatto passi<br />

da gigante. Grazie ad<br />

una doppia azione,<br />

l’acqua viene assorbita<br />

dal tessuto istantaneamente<br />

e rilasciata sulla<br />

sua superficie; in tal<br />

modo la sua nano-tecnologia<br />

la trasforma in vapore<br />

disperdendola nell’ambiente<br />

e lasciando l’accappatoio<br />

completamente asciutto. La<br />

liscia superficie interna di<br />

Texwinner consente di indossare<br />

e sfilare l’accappatoio facilmente,<br />

e dona alla pelle una sensazione<br />

di freschezza. Una delle declinazioni della<br />

Sport Collection presenta una linea di<br />

accappatoi unisex, realizzati in due nuances<br />

cromatiche (corallo e blu elettrico,<br />

entrambi con fondo in blu navy), caratterizzata<br />

da una modellatura particolarmente<br />

curata, sottolineata nei cambi cromatici da<br />

un profilo bianco a coda di topo e da un<br />

grande logo floccato sulla manica.<br />

SPAZIALE SPLENDY<br />

Tel. 02 70 636 911<br />

marketing@spazialesplendy.com<br />

Dal fitnesswear al waterwear<br />

Rebel, da tempo brand di riferimento per<br />

tutti gli appassionati del mondo del fitness<br />

e della danza, da oggi rappresenta anche<br />

un punto di svolta per coloro che praticano<br />

uno sport d’acqua grazie alla nuova linea di<br />

costumi pensata per soddisfare ogni esigenza<br />

di pallanuotista e nuotatore. Rebel coniuga<br />

tecnica (attraverso l’utilizzo di tessuti speciali<br />

che rendono i suoi costumi ottimi da gara e<br />

pratici per gli allenamenti quotidiani) ed estetica<br />

(grazie all’utilizzo di soluzioni grafiche decisamente<br />

creative e personalizzabili al 100%),<br />

e lancia in questo modo una nuova sfida.<br />

Per Un aUtUnno in Piscina<br />

in Piena forMa<br />

Tra le attività sportive il nuoto è sicuramente<br />

quello che incontra i pareri più<br />

favorevoli, sia tra gli adulti che tra i bambini:<br />

permette di raggiungere e mantenere<br />

un’ottima forma divertendosi, con risultati<br />

eccellenti di tonificazione e allenamento<br />

cardiocircolatorio, oltre al vantaggio di<br />

essere praticabile tutto l’anno. Per inaugurare<br />

la prossima stagione autunnale Cor<br />

Sport presenta la vasta gamma di articoli<br />

dedicata alla piscina: cuffie in silicone e in<br />

lycra presenti in numerose varianti colore<br />

e fantasia; costumi olimpionici uomo, donna<br />

e bambino, accessori per l’allenamento<br />

e asciugamani e accappatoi in microfibra<br />

super assorbenti e dagli ingombri ridotti.<br />

Tra le ultime novità presentate dall’Azienda,<br />

gli occhialini New Vision 6035 con<br />

trattamento antiappannamento e forma<br />

anatomica che si adatta perfettamente al<br />

viso: regalano una comoda calzata senza<br />

stringere la zona intorno agli occhi e sono<br />

forniti in vari colori pastello tranlucenti.<br />

Sempre disponibili a magazzino.<br />

COR SPORT<br />

Tel. 0423 83 296<br />

info@corsport.com<br />

CIRMAR<br />

Tel. 081 7718 946<br />

infocirmar@libero.it<br />

Montaggio Molto facile<br />

Sono realizzate in polietilene stabilizzato<br />

ai raggi UV (Ø 3,5 mm) le reti da<br />

pallanuoto prodotte da FAR. Curate nel<br />

dettaglio, sono lavorate con nodo e rinforzate<br />

grazie ad una bordatura perimetrale<br />

che garantisce una maggiore durata e<br />

agevola le fasi di montaggio. Disponibili<br />

nelle misure regolamentari standard, le reti<br />

da pallanuoto vengono proposte nei colori<br />

verde o rosso. Le reti da pallanuoto si<br />

inseriscono nell’ampia gamma di prodotti<br />

dedicati al mondo dello sport prodotti e<br />

commercializzati dall’azienda.<br />

FAR Fabbrica Artigianale Reti<br />

Tel. 030 9882 018<br />

info@far-reti.it


Plantare avvolgente<br />

La diversificazione del plantare<br />

è la caratteristica che rende<br />

unico e inconfondibile l’infrafigo<br />

BloodyBay Margarita. Il<br />

plantare in canvas ecologico<br />

è giallo a sinistra e arancio a<br />

destra. Diversi anche i simboli<br />

grafici come la margherita,<br />

la raffigurazione del cocktail<br />

con la ricetta oppure l’upper<br />

in total arancio o bordato in<br />

giallo. ll plantare anatomico e<br />

avvolgente si adatta perfettamente<br />

al piede. La suola<br />

in gomma e juta ad elevata<br />

aderenza e anti scivolo è realizzata<br />

con un particolarre ed esclusivo<br />

design che ricorda il battistrada del<br />

copertone.<br />

Dalla Piscina alla sPiaggia<br />

si aDatta aD ogni viso<br />

Tornado è il respiratore<br />

professionale<br />

Salvas, con segmento<br />

flessibile per un’ottima<br />

adattabilità ad ogni viso.<br />

Ha boccaglio e raccordo<br />

in silicone, valvola e<br />

dry top. È disponibile<br />

nei colori blu,<br />

giallo e iron.<br />

WOOD<br />

& ROCK<br />

Tel. 0473 247 006<br />

info@woodandrock.com<br />

Jaked entra nel settore della moda<br />

mare, presentando in anteprima i costumi<br />

della nuova collezione SS 2011. Linee<br />

accattivanti e seducenti, decorate<br />

da stampe esclusive, decisamente<br />

di impatto. La linea è realizzata in<br />

tessuto Carvico, con estrema<br />

elasticità e capacità di<br />

recupero della forma, che<br />

ha superato tutti i requisiti<br />

dell’innovativo programma<br />

Lycra Sport. Nell’immagine,<br />

il modello Love alla Round,<br />

che fornisce anche ottima<br />

protezione ai raggi UVB, ed<br />

è disponibile nelle taglie dalla<br />

JAKED<br />

Tel. 0331 7621<br />

ecommercejaked@jaked.it<br />

I alla V.<br />

LINEA N-OP<br />

SENZA DERIVATI<br />

DAL PETROLIO<br />

La nuova linea di oli e creme da massaggio senza<br />

derivati dal petrolio, la linea NO-P, per gli<br />

sportivi amanti della natura! Olio stimolante<br />

pre-gara, Olio rilassante dopo gara, Crema<br />

antiabrasione, Crema all’arnica, Crema base<br />

fluida , Olio base, Olio canforato sarayevo.<br />

Phyto Performance è da sempre attenta<br />

alla Qualità e all' Ambiente.<br />

Per questo nasce<br />

la NUOVA ed unica<br />

LINEA "NO-P"<br />

(no petrolio),<br />

la linea CREME<br />

per gli sportivi<br />

SENZA derivati<br />

dal PETROLIO.<br />

PHYTO PERFORMANCE Italia Srl<br />

Via E. Fermi, 9 - Veggiano (Padova)<br />

Tel. +390499001919 - Tel.+390499002668<br />

www.phytoperformance.com<br />

NO<br />

in vendita nei migliori negozi di sport<br />

65<br />

PETROLIO


SPECIALE NUOTO NOVITÀ PRODOTTO<br />

66<br />

il tessUto Dei caMPioni<br />

Nel decimo anniversario della<br />

sua nascita, l’azienda milanese ha<br />

deciso di dare un tributo speciale<br />

al mondo dello sport con una<br />

speciale Collection e con un<br />

nuovo balzo innovativo verso le<br />

migliori performance possibili<br />

per tessuto che asciuga. La<br />

Sport Collection si divide<br />

in due linee differenti che<br />

utilizzano entrambe Texwinner:<br />

lo straordinario tessuto<br />

di ultima generazione dello<br />

Spaziale Splendy Research<br />

Lab, che apre nuove prospettive<br />

tecnologiche per<br />

la famosa azienda italiana<br />

di accappatoi. Le due linee<br />

che compongono la Sport Collection<br />

interpretano gli stilemi<br />

estetici tipicamente sportivi. In<br />

un caso è il raffinato e atletico<br />

nero a dominare la scena, interrotto<br />

da un grande e importante<br />

logo floccato – in quattro<br />

tinte fluorescenti – che<br />

decora tutta la manica sinistra<br />

e che viene ripreso<br />

anche nell’asciugamano<br />

coordinato. Antonio Rossi<br />

è il testimonial <strong>2010</strong> per<br />

tutte le collezioni Spaziale<br />

Splendy. Texwinner è una<br />

tecnologia brevettata e<br />

registrata con il marchio<br />

GIL.<br />

SPAZIALE SPLENDY<br />

Tel. 02 70 636 911<br />

marketing@spazialesplendy.com<br />

PieDe Destro e PieDe sinistro<br />

Rosso, bianco e blu sono i colori<br />

della bandiera cubana: l’isola di Cuba<br />

e la scritta Cuba Libre personalizzano<br />

i plantari dell’infrafigo BloodyBay che<br />

porta lo stesso nome. L’upper, in blu a<br />

sinistra e rosso a destra è bordato in<br />

giallo. Il plantare anatomico e avvolgente<br />

si adatta perfettamente al piede.<br />

La suola in gomma e juta ad elevata<br />

aderenza e anti scivolo è realizzata con<br />

un particolare ed esclusivo design che<br />

ricorda il battistrada del copertone.<br />

con effetto DeniM<br />

Jaked punta sulla moda<br />

mare, e per il pubblico maschile<br />

propone oggi anche abbigliamento<br />

mare, per vestire gli<br />

uomini dentro e fuori l’acqua. I<br />

anti i capi in collezione, tanti i<br />

colori e i tessuti innovativi per la<br />

prossima PE 2011. Nella foto,<br />

Denim, gli short dalla lunghezza<br />

media, dai colori decisi e dal<br />

tessuto effetto denim. Cordino<br />

in contrasto e ricamo del logo<br />

Jaked a fondo gamba. Disponibile<br />

nelle varianti colore fuxia<br />

e giallo scuro, nelle taglie dalla<br />

S alla M.<br />

WOOD & ROCK<br />

Tel. 0473 247 006<br />

info@woodandrock.com<br />

JAKED<br />

Tel. 0331 7621<br />

ecommercejaked@jaked.it


Venticinque Italia srl.<br />

Spaziale Splendy ® è un marchio registrato di GIL srl.<br />

L’accappatoio che non occupa spazio<br />

In vendita nei migliori negozi di biancheria per la casa, abbigliamento sportivo e nelle profumerie<br />

* in 70% Poliestere e 30% Poliammide o 56% Poliestere e 44% Poliammide<br />

L’Unico Originale<br />

100% microfibra* tnt - asciuga rapidamente<br />

pesa solo 300 g - ipoallergenico - antibatterico<br />

www.spazialesplendy.it<br />

Antonio Rossi Testimonial Spaziale Splendy e Emilio Mina l’inventore


GARTNER SPORTS SRL<br />

Via G. Galilei 2/E<br />

39100 Bolzano (BZ)<br />

Tel. 0471 062 300<br />

Fax 0471 062 301<br />

www.newbalance.it<br />

www.gartner-sport.com<br />

info@gartner-sport.com<br />

Direttore Commerciale<br />

Fabrizio Bernabei<br />

Un po’ di storia<br />

l New Balance nasce a Boston ai primi<br />

del ‘900 come produttore di archi<br />

e supporti plantari funzionali al benessere<br />

e alle prestazioni sportive.<br />

Rapido il passaggio alla produzione<br />

di calzature di qualità superiore, realizzate<br />

per soddisfare le esigenze reali<br />

dei propri consumatori. Da oltre 100<br />

anni continua a produrre scarpe sportive<br />

di alta qualità, fedeli ai valori originali<br />

di "Integrità", "Lavoro di Team"<br />

e "Soddisfazione totale del consumatore”,<br />

investendo in ricerca per migliorare<br />

le proprie tecnologie e le tecniche<br />

produttive, nelle cinque fabbriche<br />

negli USA e nello stabilimento europeo<br />

di Flimby, operativo dai primi<br />

anni '80. Oggi è l’unica company leader<br />

del settore a mantenere siti produttivi<br />

in occidente, fedele alla sua filosofia<br />

di voler essere soprattutto la<br />

migliore azienda al mondo e non tanto<br />

o solo la numero uno.<br />

NB e la sua<br />

COMMuNITY<br />

Un sito Internet nuovo per confermare il successo di una brand<br />

con una storia di più di cent’anni. Questo e molto altro ancora<br />

sul sito www.newbalance.it<br />

New Balance, distribuito in Italia da Gartner Sports, è oggi uno dei marchi di riferimento nel<br />

mercato delle calzature e dell’abbigliamento tecnico, e con i suoi prodotti copre alcune delle<br />

discipline sportive più seguite in Italia: dal running al basket, dal tennis al volley, dal fitness<br />

al trekking, fino all’outdoor più in generale. Le calzature NB vengono distribuite capillarmente<br />

su tutto il territorio italiano, sia tramite negozi specializzati che nei monomarca,<br />

ad oggi presenti a Roma e Lecce e in arrivo a Catania, che nei negozi sportivi generalisti.<br />

In un’ottica di sviluppo di marketing di prodotto, New Balance supporta i rivenditori dei negozi specializzati<br />

contribuendo all’allestimento dei corner dedicati.<br />

Per la personalizzazione degli spazi di vendita dedicati a New Balance, l’azienda fornisce diversi elementi<br />

POP di allestimento.A supporto del sell-out sono infatti a disposizione dei rivenditori espositori, piani<br />

d’appoggio, cartelli porta comunicazione, loghi da vetrina e parete dogata, grucce, brochure e depliant.<br />

New Balance presta molta attenzione a questo<br />

aspetto della comunicazione con il cliente,<br />

in quanto ad ausilio di una presentazione<br />

più efficace e funzionale dei prodotti, in sintonia<br />

con la qualità del brand stesso.<br />

Altra iniziativa di marketing attuata dall’azienda,<br />

è stato il restyling del sito internet di<br />

New Balance Italia.<br />

Nuove veste grafica e nuovi contenuti: dinamico,<br />

informativo ed interattivo, questi sono<br />

i tre elementi distintivi del nuovo sito web.<br />

Dalla nuova home page, “in movimento”, che<br />

propone una serie di immagini action ed emotion<br />

in dissolvenza, delle diverse linee New<br />

Balance. Chiarezza nei contenuti ed informazione,<br />

nella presentazione dei prodotti nelle<br />

gallery con le descrizioni tecniche, i contatti<br />

con l’azienda, la possibilità di iscriversi<br />

alla newsletter e le sezioni sempre aggiornate<br />

di news, eventi e sponsorizzazioni.<br />

Mentre la grande novità introdotta con questo<br />

restyling è l’interattività con i consumatori:<br />

diverse sono le sezioni dedicate al web<br />

2.0, dalla finestra Youtube, dove sarà possibile<br />

vedere e commentare tutti i video, al box<br />

Facebook, per accedere direttamente alla pagina<br />

del celebre social network dedicata a New<br />

Balance, con la possibilità di leggere le news<br />

sui prodotti e sugli eventi e commentare le<br />

notizie.


DALLA COPERTINA SPECIALE RUNNING<br />

70<br />

Quello che è, e soprattutto<br />

sarà il mercato italiano del running<br />

di domani. Le ultime tendenze,<br />

gli input e le anticipazioni<br />

Di corsa verso il domani,<br />

senza dimenticare che,<br />

più che mai in questo<br />

contesto, quello che conta<br />

è il viaggio. A passo più o meno<br />

sostenuto il mercato del running<br />

avanza, si evolve, chiede ed ottiene<br />

risposte dai consumatori e da chi<br />

lavora con loro. L’importante è capire<br />

dove si va e, soprattutto, come ci<br />

si va. Per questo abbiamo analizzato<br />

la situazione attuale del mercato<br />

italiano del running, perché dal passato<br />

e dal presente ci è possibile<br />

intuire dove stiamo andando, comportandoci<br />

di conseguenza. Un tentativo<br />

di precorrere i tempi affinché<br />

chi ci segue possa sapere quali sono<br />

e quali saranno le nuove esigenze<br />

dei consumatori, attenti alla tecnicità<br />

sempre crescente dei prodotti,<br />

ma senza sottovalutare gli elementi<br />

di moda e di novità di un mercato<br />

che sta aumentando i propri<br />

volumi. Un viaggio nel futuro, fatto<br />

di corsa e per la corsa. Coniando<br />

un neologismo, un “futurunning”, in<br />

cui ci hanno seguito le principali<br />

aziende del settore.<br />

A partire da Brooks, che, come<br />

conferma il tech rep di Brooks Italia,<br />

Tobias Gramajo, ha scelto di puntare<br />

sulla tecnologia, per correre in<br />

modo più competitivo verso il futuro.<br />

“Dalla collezione spring summer<br />

<strong>2010</strong> – racconta infatti Gramajo –<br />

abbiamo messo a punto un nuovo<br />

sistema ammortizzante chiamato<br />

DNA, destinato a diventare un punto<br />

di riferimento nelle calzature<br />

sportive. Inizialmente lo abbiamo<br />

presentato solo per il nostro cavallo<br />

di battaglia, le Glycerin 8, ma dal<br />

2011, visto il grande successo avuto,<br />

andrà ad inserirsi anche su altri<br />

modelli. La vera novità si evince dal<br />

suo stesso nome: come il DNA<br />

umano è personale e diverso per<br />

ogni individuo, così quello di<br />

Brooks dà una risposta personale<br />

per ogni corridore, una risposta diversa<br />

in base al peso e alla forza<br />

con cui si spinge sulla scarpa.” In<br />

due parole, reazione antinewtoniana,<br />

determinata da un insieme di<br />

polimeri con cellule contrapposte,<br />

che tanto è piaciuto al mercato<br />

(“abbiamo avuto un grande riscontro<br />

– sostiene Gramajo – in termini<br />

di vendite e di riassortimenti”) e<br />

che, verosimilmente, sarà un punto<br />

cardine del mercato del running di<br />

domani, anche per la sua capacità<br />

di estendere il concetto base di<br />

questo settore. “Il DNA allarga l’utilizzo<br />

delle calzature a più tipi di run-<br />

ning. Rispetto alle mescole, al gel,<br />

all’aria e agli altri sistemi di ammortizzazione,<br />

il nostro sistema rappresenta<br />

senz’altro una nuova frontiera,<br />

perché supera il concetto di running<br />

legato al peso corporeo, introducendo<br />

un concetto di running a<br />

360° che prima non c’era.” Grazie<br />

ad un costante investimento nella<br />

tecnologia. “Nel mercato del running<br />

– afferma infatti Gramajo – la<br />

ricerca è alla base di tutto, ed è<br />

l’unico punto che fa leva per la cre-<br />

DIADORA<br />

scita di un movimento che oggi >> FOTO


SPECIALE FUTURUNNING<br />

72<br />

>><br />

sta battendo nuove strade. Grazie<br />

al mio lavoro ho assistito allo sviluppo<br />

del running in Italia, in Europa e<br />

nel mondo, e posso dire che la tecnologia<br />

del running viene utilizzata<br />

anche per altri sport e che la calzatura<br />

running è utilizzata in modo più<br />

ampio. Ad esempio nel volley femminile,<br />

molte giocatrici, in allenamento,<br />

usano scarpe da running; lo<br />

stesso accade anche nel calcio, nel<br />

tennis e nel rugby. Spesso la preparazione<br />

atletica viene fatta con una<br />

scarpa da running di altissima qualità,<br />

perché permette una performance<br />

notevole.” Senza dimenticare<br />

che il running italiano, soprattutto<br />

per le donne, non può prescindere<br />

dall’estetica. “Nel nostro mercato –<br />

afferma infatti Gramajo – il discorso<br />

della moda è legato soprattutto al<br />

segmento femminile. I nostri clienti<br />

acquistano tecnologia nelle calzature<br />

da uomo e tecnologia e moda<br />

nelle calzature da donna. In alcuni<br />

casi l’estetica viene curata con attenzione<br />

anche nel maschile, ma, in<br />

generale, la tendenza è quella che<br />

ho esposto.” E che fa pensare ad<br />

un certo tipo di futuro. “Come<br />

Brooks abbiamo una rete di vendita<br />

tecnica limitata a pochi negozi, ai<br />

quali chiederei di compiere un ulteriore<br />

step in avanti. Nel running c’è<br />

infatti la non buona consuetudine di<br />

praticare forti sconti sul prodotto, a<br />

discapito della qualità del prodotto<br />

stesso, del servizio offerto e della<br />

marginalità dei negozianti. Mi auguro<br />

di vedere una vendita più personalizzata<br />

e più in linea con la qualità<br />

del prodotto e dei marchi.”<br />

Ci sono aziende che, come Sportlab,<br />

hanno idee ben precise sull’andamento<br />

del mercato del running e<br />

su come anticipare e cogliere i suoi<br />

input. “Per noi – afferma il Sales &<br />

Marketing Manager dell’azienda,<br />

Morgan Guizzo – è prioritario il<br />

corretto posizionamento del prodotto<br />

sul mercato, ricordando che il<br />

nostro è molto tecnico (Saucony fa<br />

RICHIEDETELO!<br />

solo running, ndr). Per questo privi-<br />

legiamo i negozi tecnici che offrono<br />

un servizio e un supporto tecnico ai<br />

consumatori, rinunciando anche a<br />

potenziali nuovi clienti, se non ci<br />

sentiamo rassicurati. Crediamo che<br />

questa sia la via migliore per muoverci<br />

nell’attuale e nel futuro mercato<br />

del running: rivolgerci a tutti i migliori<br />

negozi tecnici, non servendo<br />

la grande distribuzione, fatti salvi il<br />

Edizione<br />

<strong>2010</strong><br />

FOTO BROOKS<br />

gruppo Nencini o Universo, che sono<br />

realtà multisport, ma con un segmento<br />

tecnico assistito.” Un altro<br />

canale di distribuzione interessante<br />

per Saucony e Sportlab è quello<br />

delle ortopedie. “Non parliamo di<br />

farmacie e sanitari – spiega Guizzo<br />

Nel mercato del running<br />

la ricerca è alla base di tutto,<br />

ed è l’unico punto che fa<br />

leva per la crescita<br />

di un movimento che oggi<br />

sta battendo nuove strade<br />

Catalogo Italiano dell’Articolo Sportivo - Buyers’Guide<br />

L’Indispensabile<br />

opera di consultazione per tutti gli operatori di settore<br />

Copyright Edizioni Miglio srl - Divisione Annuari


– ma di ortopedie interessate al top<br />

di gamma come il modello Echelon,<br />

arrivato ora nella sua seconda versione<br />

e concepito dalla casa madre<br />

proprio per le ortopedie o con la<br />

possibilità di inserimenti di correttivi<br />

e plantari. Si tratta di una calzatura<br />

di soli 365 grammi per i runners<br />

che vogliono sentirsi più protetti,<br />

comprese le donne.” Partendo da<br />

questa base, è possibile guardare<br />

oltre. “I marchi principali – sostiene<br />

Guizzo – hanno raggiunto un livello<br />

di tecnicità che vent’anni fa non era<br />

nemmeno immaginabile. Anche per<br />

questa ragione oggi ci sono due teorie<br />

sulla scarpa running: una che<br />

mette al centro la scarpa neutra, di<br />

un certo peso, diciamo dai 300<br />

grammi in poi, che è poi quella che<br />

si vende di più, e un’altra che si è<br />

affermata nelle ultime due stagioni<br />

e che prevede un modo differente<br />

di correre, a pianta nuda, più a contatto<br />

col terreno. Si tratta del cosid-<br />

si può fare?<br />

C’è a chi piace e a chi no.<br />

L’importante è comunque seguire<br />

la propria linea. Nell’era in cui il<br />

running è soprattutto evoluzione<br />

tecnologica, la moda reclama il<br />

suo spazio, ma non tutte le<br />

aziende sono sensibili al<br />

discorso, mantenendo una<br />

propria identità. È il caso di<br />

Mizuno, come conferma il suo<br />

Responsabile Marketing Italia,<br />

Mauro Battistin: “Mizuno è un<br />

marchio tecnico, che punta forte<br />

sulla tecnicità e sulla<br />

prestazione. Il peso della moda<br />

ricade soprattutto sul segmento<br />

femminile, in cui è facile che una<br />

moda si possa diffondere<br />

attraverso il passaparola, anche<br />

quando ci sono colori shocking o<br />

discutibili. Tra gli uomini, invece,<br />

è la tecnicità a fare moda.” Molto<br />

sensibile al discorso appare<br />

Saucony per il marchio Sport<br />

Lab. “La nostra collezione –<br />

afferma infatti il Sales &<br />

Marketing Manager, Morgan<br />

detto running bare foot, che prevede<br />

una scarpa con un’altezza della<br />

suola dell’avampiede e quella del<br />

tallone con uno stacco minore, definendo<br />

una suola quasi piatta.” Due<br />

approcci diversi per due tipi di consumatori<br />

diversi. “Indicativamente –<br />

spiega infatti Guizzo – agli amatori<br />

si consiglia la scarpa neutra, poi,<br />

quando l’amatore diventa più esperto,<br />

allora può anche passare al bare<br />

foot.” E potrà beneficiare comunque<br />

del ProGrid, il sistema di ammortizzamento<br />

brevettato da Saucony<br />

che nelle scarpe da bare foot ha<br />

una densità diversa, risultando più<br />

leggero, pur mantenendo lo stesso<br />

potere di assorbimento. Una freccia<br />

in più per fare centro in un mercato<br />

in espansione. “Il running è la disciplina<br />

che sta crescendo di più insieme<br />

al calcetto. Come azienda<br />

non stiamo conoscendo la crisi, anzi<br />

negli ultimi due anni siamo cresciuti<br />

mantenendo sempre rapporti<br />

I pareri di due aziende leader nel settore<br />

come Mizuno e Saucony, che esprimono<br />

punti di vista differenti sulla questione<br />

Guizzo – è la più attraente sotto<br />

il profilo del look, dal momento<br />

che presentiamo una collezione<br />

full body con colori pieni che<br />

permettono ai prodotti di essere<br />

notati bene sulla parete. E poi le<br />

nostre scarpe esteticamente<br />

sono tanto valide quanto lo sono<br />

sotto il profilo tecnico. Oggi il moda<br />

runner è attento a coniugare la<br />

tecnicità con l’estetica.” Ultimi<br />

input sui colori. “Il classico e<br />

(tomaia bianca e grigia con i<br />

particolari in blu) va sempre. C’è<br />

poi una tendenza del mercato<br />

che va verso le tinte piene e i<br />

colori molto aggressivi e vivaci,<br />

come l’arancio vivo, il giallo e il<br />

verde acido, i rossi, l’oro e<br />

l’argento pr le donne, il giallo<br />

acceso e il blu elettrico. Tonalità<br />

forti, ma mai pacchiane.” Running<br />

con negozi tecnici che, ogni anno,<br />

ci hanno presentato ordini del 15-<br />

20% in più. D’altra parte chi investe<br />

nel tecnico non potrà che beneficiare<br />

di questa tendenza.”<br />

Tra queste aziende troviamo Mizuno,<br />

che nella persona del suo Responsabile<br />

Marketing, Mauro Battistin,<br />

ci dà il polso attuale del mercato<br />

italiano del running, puntando,<br />

una volta di più, sulla ricerca e sulla<br />

tecnologia. “Per comprendere al<br />

meglio questo settore – racconta<br />

Battistin – bisogna prendere consapevolezza<br />

del fatto che ci sono<br />

alcune tendenze. Innanzi tutto il fatto<br />

che il running sta crescendo e<br />

che il suo bacino d’utenza si sta allargando<br />

alle persone che vanno a<br />

correre la domenica,<br />

>><br />

con ritmi più bassi e<br />

con un peso più<br />

sostenuto. Per loro<br />

sono state<br />

studiate scarpe<br />

73<br />

FOTO NEW BALANCE


SPECIALE FUTURUNNING<br />

FOTO DESCENTE<br />

74<br />

>><br />

più protettive, con un’attenzione<br />

particolare all’antipronazione, destinate<br />

ad evitare che, nella corsa, il<br />

piede cada all’interno – un fenomeno<br />

più diffuso tra le donne che tra<br />

gli uomini. A loro sostegno interviene<br />

la tecnologia Gender Engineering,<br />

che permette di avere una corsa<br />

più controllata, con scarpe più<br />

leggere e morbide, ma che sostengono<br />

il collo del piede. D’altro canto<br />

non possiamo non vedere che lo<br />

sviluppo di cui parlavo coinvolge<br />

anche il trail running, che per il running<br />

rappresenta quello che la<br />

mountain bike ha rappresentato per<br />

il ciclismo: un’alternativa valida su<br />

uno sterrato o in montagna, con<br />

tante gare sempre più partecipate.<br />

Proprio per questo come azienda ci<br />

siamo mossi studiando una soluzione<br />

tecnica apposita, che potesse<br />

supportare maggiormente il tallone.<br />

Si tratta di un’evoluzione della nostra<br />

classica tecnologia Wave, che<br />

combina ammortizzamento e stabilità,<br />

grazie alla piastra in pebax inserita<br />

tra i due strati della suola.” Una<br />

tecnologia d’avanguardia da sfruttare<br />

per affermarsi nel mercato del<br />

running che verrà e nel quale potranno<br />

valere strategie specifiche.<br />

“Tra i vari canali di promozione –<br />

conferma infatti Battistin – non utilizziamo<br />

quello dei testimonials perché<br />

è solo il leader della squadra<br />

che suggerisce la scarpa. Piuttosto<br />

Sotto: Salvatore Bettiol, ex olimpionico<br />

e campione italiano maratona, oggi<br />

testimonial Saucony.<br />

sono molto più utili il passaparola,<br />

l’essere presenti alle gare e l’assistenza<br />

al runner.”<br />

Un modo indubbiamente efficace<br />

per farsi conoscere in un mondo<br />

in cui c’è chi ha scelto di marchiare<br />

il proprio prodotto con la parola<br />

running. “Come Mico Sport – racconta<br />

infatti il Responsabile Marketing<br />

e del mercato estero dell’azienda<br />

di abbigliamento, Giovanni Setti<br />

– già da due anni abbiamo inserito<br />

nella nostra collezione un brand che<br />

ci desse una forte identità nel running.<br />

Siamo infatti la prima azienda<br />

che ha avuto il coraggio di marchiare<br />

il suo prodotto con la parola running,<br />

lanciando il brand Mico running.<br />

Questa è stata senza dubbio<br />

una scelta in controtendenza, in un<br />

mondo in cui si tende a non settorializzare<br />

la linea di prodotto. Noi<br />

abbiamo voluto intraprendere comunque<br />

questa strada, per dare<br />

una forte identità al nostro prodotto,<br />

concepito per chi fa sport.” Seguendo<br />

criteri mirati. “Oggi – sottolinea<br />

Setti – le variabili che rendono un<br />

capo funzionale sono due: la tecnologia<br />

del materiale di cui è costituito<br />

e il sistema di assemblaggio. In relazione<br />

al primo fattore, stiamo lavorando<br />

molto con un poliestere particolare,<br />

oltre che sul polipropilene,<br />

mentre nella realizzazione dei prodotti<br />

consideriamo anche i partico-<br />

>>


MA0634<br />

Ma 0550 Micoshell Light: anti-vento, anti-pioggia, ultraleggero. www.micorunning.it


SPECIALE FUTURUNNING<br />

76<br />

>><br />

lari, realizzando articoli che permettono<br />

l’evaporazione del sudore, evitando<br />

di lasciare umidità sul corpo.<br />

Dovendo fare una previsione sul<br />

mercato di domani, come azienda<br />

abbiamo scelto di implementare la<br />

collezione running in vista del<br />

2011. Abbiamo così pensato ad<br />

una linea clean, pulita e pensata<br />

per tutti, con un buon appeal estetico,<br />

ad una linea performance, un<br />

gradino più avanzata, e ad una linea<br />

pro, costituita da top di gamma. Il<br />

tutto è completato dal Mico Shell,<br />

un ultraleggero impermeabile, un<br />

antivento che potrebbe essere considerato<br />

come un k-way evoluto da<br />

portare sopra alla maglia intima.” Il<br />

tutto riporta comunque al concetto<br />

di identità sopra citato. “Rispetto a<br />

tanti competitors, l’azienda Mico<br />

produce tutto il contatto pelle, riuscendo<br />

a vestire il runner dalla testa<br />

ai piedi. Questo aspetto identifica<br />

il marchio nel punto vendita, con<br />

tante conseguenze positive. Scegliendo<br />

Mico, il cliente può così<br />

comprare tutto quello che gli occorre:<br />

decisamente questo aspetto dà<br />

un’identità ben precisa al brand<br />

all’interno del negozio.”<br />

Differente il punto di vista di Gelindo<br />

Bordin, ieri campione assoluto<br />

di atletica ed oggi responsabi-<br />

La voce del campione<br />

Migidio Bourifa, dopo avere scritto pagine<br />

della storia dell’atletica italiana, fa il punto<br />

sul mercato italiano del running<br />

di Damiano Montanari<br />

In carriera ha vinto due titoli italiani di maratona 2007<br />

e 2009, ha collezionato 10 maglie azzurre tra<br />

campionati del mondo, europei e maratone, ha<br />

ottenuto piazzamenti significativi in maratone<br />

importanti come quelle di Parigi, Roma, Milano e<br />

Venezia. Ma oggi Migidio Bourifa, quarantunenne<br />

italiano di origini marocchine che, oltre ad essere un<br />

grande atleta, è anche un membro del gruppo NB<br />

Expert di New Balance, per cui consiglia e segue da<br />

vicino lo sviluppo di alcune delle migliori calzature in<br />

circolazione. “La scarpa – commenta Migidio – è come<br />

la gomma per gli automobilisti o per i motociclisti.<br />

Soprattutto quella di allenamento, con cui percorriamo<br />

200 km alla settimana, deve essere molto tecnica,<br />

ammortizzata, adatta ad ognuno. Sono ormai dodici<br />

anni che collaboro con New Balance, dando indicazioni<br />

per modificare e migliorare la scarpa. Con gli anni<br />

l’azienda ha fatto modelli per tutti, anche per chi prona<br />

e chi supina. Un consiglio? L’importante è che la<br />

scarpa sia consigliata da una persona capace e che se<br />

ne intende.” Poi un commento sulla situazione del<br />

mercato italiano del running. “Questo settore –<br />

commenta Bourifa – è cresciuto e, soprattutto negli<br />

ultimi 7-8 anni, la gente si è avvicinata a livello<br />

amatoriale. In futuro credo che emergeranno le case<br />

che hanno sempre lavorato bene, facendo scarpe<br />

specialistiche. Sul momento uno può anche essere<br />

attratto da una scarpa nuova, ma poi, o è convincente,<br />

o ritorna alle scarpe classiche con cui non ha mai<br />

le marketing di Diadora. “Per capire<br />

il mercato del running in Italia – racconta<br />

Bordin – ci sono due analisi<br />

da fare. Prima di tutto è corretto notare<br />

come ci sia una forte espansione<br />

del mercato tecnico, per cui anche<br />

chi corre due volte alla settimana<br />

per star bene, si sta orientando<br />

verso un prodotto tecnico. Partendo<br />

da questo dato, mi sento di prevedere<br />

che nel medio periodo questa<br />

fase di crescita ci avvicinerà ai<br />

mercati maturi come quello della<br />

Germania, in cui il 55% del prodotto<br />

running è acquistato per fare attività<br />

fisica, e il 55% del mercato del<br />

running per così dire vero è fatto<br />

avuto problemi. Oggi ci sono quei 4-5 marchi storici<br />

che hanno sempre seguito l’evoluzione della scarpa<br />

tecnica. Alla lunga sono questi che rimarranno nel<br />

mercato, mentre gli altri avranno alti e bassi e faranno<br />

fatica a crearsi e a mantenere il loro spazio.”<br />

Considerazioni di chi vive sulla propria pelle l’essenza<br />

del running. “Per me – afferma infatti Migidio – la corsa<br />

è motivo di vita. A parte le gare e i piazzamenti, è una<br />

cosa che ho dentro: ho bisogno di correre, mi fa star<br />

bene, è un momento tutto mio per stare con me<br />

stesso e col mio corpo, avvertendo le sensazioni belle<br />

che mi fa sentire, mi dà adrenalina, vita. Penso che<br />

questo sia quello che sente la gente. La<br />

corsa è una delle cose<br />

più semplici, bastano<br />

un paio di scarpe, un<br />

pantaloncino e una<br />

maglietta. La gente<br />

parte magari per<br />

perdere qualche chilo<br />

e poi invece scopre<br />

una passione.”


in italia esiste il consumatore che vuole<br />

la scarpa rétro, la vecchia calzatura<br />

running anni settanta, e il consumatore<br />

che invece propende per la scarpa<br />

running performance, un prodotto<br />

moderno, con tomaie dalle caratteristiche<br />

tecniche. sono due mondi separati<br />

che vengono affrontati in modo diverso<br />

anche in termini distributivi<br />

dalla donna. Due anni fa in Italia il primo dato appena<br />

analizzato si aggirava attorno al 25%, la donna<br />

rappresentavo solo il 20-25% del mercato del<br />

running. Oggi, invece, c’è stata un’evoluzione e<br />

siamo saliti a circa un 30% di utilizzo, avvicinandoci<br />

in questo modo al mercato tedesco, il che ci fa<br />

ben sperare. Un altro discorso riguarda poi il fatto<br />

che in Italia non è partito il fenomeno di moda sul<br />

prodotto tecnico nel tempo libero, non essendoci<br />

un ritorno dei giovani alla scarpa running come moda.<br />

Tuttavia dall’estero, in particolare dagli Stati<br />

Uniti, stanno arrivando segnali in questo senso.<br />

Secondo uno studio effettuato a Los Angeles, infatti,<br />

si è potuto prevedere che oltreoceano la tecnologia<br />

sia destinata a fare moda. È chiaro, una<br />

moda seguirà sempre i colori, ma il fatto che la parte<br />

tecnologica della calzatura inizi a creare tendenza<br />

è un segnale da cogliere e da non sottovalutare.”<br />

Ricordando che il segmento femminile rimane<br />

quello più sensibile alla moda e che Diadora, come<br />

sottolinea Bordin, “lavora in primis sull’evoluzione<br />

tecnologica, ma, essendo un brand italiano, deve<br />

stare attenta alle tendenze del mondo.” Non mancando<br />

di promuovere i propri prodotti in maniera<br />

corretta. “La parte di comunicazione, che oggi non<br />

è più solo verticale, è importante, mentre, per farsi<br />

conoscere, riteniamo più utile il passaparola della<br />

presenza di testimonial. Quando correvo io il testimonial<br />

funzionava di più, ma i tempi erano diversi.<br />

C’erano molti italiani forti nella corsa, mentre i consumatori<br />

erano più tecnici ed esperti, e il mercato<br />

era più stretto. Oggi la situazione è diversa e bisogna<br />

studiare le strategie più efficaci.”<br />

In questa direzione si muove anche Gartner<br />

Sport, distributore per l’Italia di New Balance, il<br />

cui direttore commerciale, Fabrizio Bernabei, traccia<br />

in questi termini il punto della situazione. “Il<br />

mercato italiano di New Balance è il più importante<br />

d’Europa ma, a differenza di Germania e Francia,<br />

abbiamo un business incentrato prevalentemente<br />

sul lifestyle, vendendo soprattutto classic, >><br />

77


SPECIALE FUTURUNNING<br />

78<br />

>><br />

scarpe da running rétro anni Settanta-Ottanta.<br />

Il nostro obiettivo oggi<br />

è quindi quello di crescere e migliorare<br />

la performance con negozi<br />

che vendono calzature tecniche.”<br />

Forte di un trend positivo evidenziato<br />

già negli ultimi anni e che, dopo<br />

lo scorso autunno-inverno, ha permesso<br />

a New Balance di registrare<br />

un ottimo +60% nelle vendite. Da<br />

qui l’idea di allargare la propria collezione<br />

running. “Se prima realizzavamo<br />

prodotti per consumatori più<br />

pesanti, a pianta larga – conferma<br />

infatti Bernabei – oggi abbiamo una<br />

collezione anche per il consumatore<br />

italiano-europeo, in grado di soddisfare<br />

le sue esigenze grazie ad una<br />

calzata totalmente cambiata, molto<br />

più affusolata, con una tomaia meno<br />

invadente e massiccia rispetto<br />

ad anni fa. Questo ci permette di<br />

dialogare con il retailer che si era<br />

un po’ allontanato.” Il trend tanto<br />

positivo nasce dall’analisi del<br />

mercato italiano. “Qui non esiste<br />

un compromesso tra lifestyle<br />

e running. In Italia esiste<br />

il consumatore che vuole la<br />

scarpa rétro, la vecchia calzatura<br />

running anni Settanta, ed<br />

il consumatore che invece propende<br />

per la scarpa running<br />

performance, un prodotto moderno,<br />

con tomaie dalle caratteristiche<br />

tecniche. Sono due mondi<br />

separati che vengono affrontati in<br />

modo diverso anche in termini distributivi.<br />

Se la scarpa performance<br />

viene infatti distribuita attraverso<br />

una rete vendita dedicata ai negozi<br />

tecnici, la scarpa rétro si può trovare<br />

negli sportwear o nei negozi del<br />

mondo moda e lifestyle. Premesso<br />

questo, la nostra azienda ha studiato<br />

diverse strategie per poter crescere<br />

all’interno di questo mercato”.<br />

A partire dall’istituzione del gruppo<br />

degli NB expert, un gruppo di cinque<br />

ragazzi, tra cui il campione Migidio<br />

Bourifa a cui dedichiamo un<br />

box in questo servizio, che hanno<br />

una cultura del mondo running e<br />

che, nel tempo, hanno acquisito<br />

una conoscenza importante del<br />

mondo New Balance. “Loro – racconta<br />

Bernabei – vanno a spiegare<br />

Nel running è la tecnologia<br />

a fare moda. una moda<br />

seguirà sempre i colori,<br />

ma il fatto che la parte<br />

tecnologica della calzatura<br />

inizi a creare tendenza<br />

è un segnale<br />

da cogliere e da non<br />

sottovalutare<br />

FOTO MICO<br />

le nuove tecnolgie ai negozi tecnici,<br />

e oltre a questo supportano le vendite.”<br />

Ricordiamo poi l’NB Day, una<br />

giornata specifica che New Balance<br />

organizza all’interno dei punti<br />

tecnici, e i circa quaranta eventi nazionali<br />

e regionali a cui l’azienda è<br />

presente, coinvolgendo in molti casi<br />

i negozianti locali, senza dimenticare<br />

l’interesse per l’advertising verticale<br />

e per una comunicazione che è<br />

più orizzontale rispetto al passato,<br />

perché nel mercato italiano del running<br />

è e sarà importante puntare<br />

sulla qualità. “Le nostre calzature<br />

più importanti – conferma infatti<br />

Bernabei – sono made in UK, mentre<br />

quelle dei nostri competitors<br />

vengono realizzate in Vietnam, in Indonesia<br />

e in Cina. Noi siamo l’unico<br />

brand sportivo con fabbriche di proprietà,<br />

e le nostre scarpe per il mercato<br />

europeo vengono prodotte in<br />

Inghilterra.” Un fattore che va associato<br />

alle tante novità presentate<br />

da New Balance. “Per la collezione<br />

spring summer 2011 introdurremo<br />

una team line, per cui,<br />

per due o tre anni, produrremo<br />

calzature ed abbigliamento<br />

tecnico con lo<br />

stesso materiale, gli<br />

stessi colori e le stesse<br />

caratteristiche, affinché<br />

il negoziante<br />

possa servire di più le società<br />

e i gruppi sportivi.” A vantaggio<br />

dei negozianti segnaliamo poi il<br />

sistema be to be, che permetterà ai<br />

negozi tecnici di poter vedere on-line<br />

le informazioni sui prodotti di interesse<br />

(taglie, caratteristiche,<br />

ecc.), collegandosi semplicemente<br />

al sito di New Balance ed inserendo<br />

una password personale. “È un<br />

servizio importante che poche<br />

aziende danno – commenta Bernabei<br />

– e che di solito è molto apprezzato<br />

dai negozianti.” Ai quali Bernabei<br />

lancia un messaggio: “La chiave<br />

per avere successo nel mercato del<br />

running è essere più vicini ai clienti<br />

e ai negozianti, e noi ci stiamo muovendo<br />

in questa direzione”.<br />

Di corsa, s’intende.<br />

aldo.vittorio@topsport.it


NOVITà PRODOTTO<br />

il chewing gum<br />

amato dagli Sportivi<br />

A metà degli anni<br />

’70, Quench Gum è<br />

stato sviluppato da<br />

atleti professionisti<br />

e ha sviluppato, in<br />

pochissimo tempo, un<br />

incremento di vendita<br />

altissimo. Durante<br />

una dura e “assetata”<br />

competizione,<br />

Quench Gum stimola<br />

la salivazione e aiuta<br />

l’atleta ad evitare o a<br />

diminuire il classico<br />

effetto secchezza in<br />

bocca e in gola. In Italia<br />

si presenta ai gusti<br />

frutta, in un comodo<br />

e leggero blister da<br />

12 pezzi, da portare e<br />

“indossare” anche nella<br />

muta o abbigliamento sportivo, sempre<br />

pronto durante lo sforzo.<br />

PhyTO PERfORMANcE ITAlIA<br />

Tel. 049 9001 919<br />

info@phytoperformance.com<br />

aSSorbimento reattivo<br />

degli impatti<br />

Le nuovissime MR1080 di New Balance<br />

sono l’evoluzione della 1064, uno<br />

dei top di gamma di sempre del brand. Rispetto<br />

alla 1064 attuale, la 1080 ha una<br />

tomaia molto più morbida e degli inserti<br />

ABZORB più estesi per un ammortizzamento<br />

ancora più efficace ed efficiente. È<br />

consigliata ai runner con appoggio neutro<br />

che amano correre per molti chilometri nel<br />

massimo comfort, ma vogliono anche una<br />

scarpa traspirante, leggera nella tomaia e<br />

tecnologica. La tecnologia<br />

N-ERGY sotto<br />

il tallone garantisce<br />

un assorbimento<br />

attivo e reattivo<br />

degli impatti. New<br />

Balance è distribuito<br />

da Gartner Sports.<br />

GARTNER SPORTS<br />

Tel. 0471 062 300<br />

info@gartner-sport.com<br />

aSSeconda il comportamento naturale del piede<br />

Detroit II è il modello di punta della collezione<br />

running uomo per la P/E 2011. Include la rivoluzionaria<br />

tecnologia ReactiveArch, una suola dinamica<br />

che, imitando il comportamento del piede, garantisce<br />

massima ammortizzazione delle forze d’impatto<br />

ed eccezionale reattività nella fase di spinta. Il<br />

modello è inoltre dotato del sistema ammortizzante<br />

Syn-Pulse, che si presenta rinnovato con<br />

una nuova versione dalla forma asimmetrica che<br />

permette il giusto grado di ammortizzamento nelle<br />

diverse fasi d’appoggio. Il sistema ammortizzante integra<br />

anche il supporto nella zona mediale e il contenimento tallonare, per<br />

una perfetta continuità meccanica tra i diversi sistemi. Ideale per runner di buon livello<br />

con appoggio neutro, decisi nella scelta di un’ottima scarpa per l’allenamento quotidiano<br />

e per la corsa su medie distanze. Il battistrada in gomma multitacchettato garantisce<br />

aderenza e stabilità su tutte le superfici.<br />

leggera ma performante<br />

La Progrid Kinvara è il nuovo modello<br />

proposto da Saucony, dedicato al runner<br />

con appoggio neutro che cerca una scarpa<br />

leggera, ammortizzata e molto reattiva<br />

nei cambi di ritmo. Si segnala il mesh dal<br />

design innovativo, sottile e traspirante, che<br />

conferisce aderenza e grip ottimali. Adatta<br />

per allenamenti medio-veloci e gare. Saucony<br />

è distribuito da Sportlab.<br />

extralight<br />

Ecco una calza da running con una<br />

struttura a densità superleggera costruita<br />

in funzione dell’anatomia del piede.<br />

Presenta polsino antistress in Lycra per<br />

massima aderenza senza compressione<br />

per una calzata ergonomica, è realizzata in<br />

maglia di base a bassa densità Micropolyamide<br />

+ Lycra per il massimo comfort e<br />

sensibilità durante la corsa, elevata traspirabilità<br />

e ventilazione costante. La maglia<br />

elastica a lavorazione alternata sul collo<br />

del piede e sopra le dita garantisce la<br />

massima ventilazione. È stata differenziata<br />

la struttura anatomica tra piede destro e<br />

piede sinistro, sono previsti inserti di ventilazione<br />

sul collo del piede e sotto le dita,<br />

una fascia elastica anti-torsione a doppia<br />

lavorazione che assicura il massimo grip<br />

nell’arco plantare. Inoltre, sono stati realizzati<br />

un supporto di protezione<br />

laterale dell’alluce e del<br />

metatarso anteriore,<br />

e la punta<br />

seamless supercomfort<br />

per azzerare<br />

qualsiasi frizione.<br />

MIcO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

Solo 350 grammi<br />

Reezig è la nuova<br />

tecnologia di Reebok<br />

dedicata<br />

ai grandi<br />

sportivi. Cattura<br />

l’energia<br />

del corpo e<br />

dell’ambiente,<br />

la trasferisce in<br />

profondità nei tessuti<br />

muscolari facendo<br />

espandere i capillari e<br />

incrementando così la<br />

circolazione sanguigna<br />

(+8%). L’abbigliamento<br />

Zigtech,<br />

indossato durante<br />

l’attività di training e<br />

fitness, aumenta il<br />

livello di ossigeno<br />

nel sangue, migliora<br />

la circolazione<br />

sanguigna e<br />

favorisce il<br />

recovery del<br />

sistema muscolare,<br />

riducendo<br />

la sensazione di<br />

fatica.<br />

ADIDAS GROUP<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.reebok.com<br />

79


NOVITà PRODOTTO<br />

80<br />

Solo 350 grammi di peSo<br />

Supernova Glide 3 M di Adidas è indicata<br />

per runners di peso medio-alto con<br />

appoggio neutro. Si tratta di un modello<br />

specifico per uomo, dotato di collarino,<br />

avampiede in Microsuede, occhielli di<br />

allaciatura Omori (per garantire una<br />

migliore calzata in avampiede, nonché<br />

una flessibilità naturale). Viene in questo<br />

caso migliorata la calzata, e ridotti i rischi<br />

di irritazione.<br />

ADIDAS GROUP<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.adidas.com<br />

Supporto totale<br />

Un numero sempre crescente di sportivi<br />

si è ormai reso conto dell’importanza<br />

delle rinomate solette IronmanSpenco, ritenendole<br />

parte fondamentale del proprio<br />

abbigliamento. Le IronmanTotal Support<br />

sono progettate con un avanzato supporto<br />

dell’arco plantare e una profonda coppa<br />

per il tallone, al fine di fornire un sistema<br />

di supporto totale. Lo speciale sistema<br />

brevettato di ammortizzamento 3-Pod<br />

assorbe gli urti e aiuta ad evitare la sovrapronazione,<br />

causa principale di molte<br />

lesioni comuni come le fasciti plantari. Per<br />

un supporto e una protezione supplementari,<br />

le solette IronmanTotal Support sono<br />

termoformabili, garantendo una migliore<br />

personalizzazione della calzata. Distribuito<br />

da DIGI Instruments.<br />

anti-vento, anti-pioggia, Superleggero<br />

Mico Shell Light è il tessuto shell di Mico altamente<br />

traspirante e superleggero creato per il runner e<br />

per lo sportivo alla ricerca di un protezione dalle<br />

abrasioni, dalla pioggia e dal vento, senza peso<br />

e inutile ingombro. La superficie esterna liscia e<br />

densa consente resistenza all’abrasione senza<br />

rigidità né fastidioso fruscio. La membrana intermedia<br />

blocca vento e pioggia e favorisce la<br />

trasmissione del vapore della pelle, riducendo<br />

le situazioni di surriscaldamento corporeo. Le<br />

proprietà stretch assicurano la massima libertà<br />

di movimento in ogni condizione. I dettagli: full<br />

zip con protezione, cappuccio, piping e stampe<br />

hi-visibility in materiale rifrangente. Disponibile<br />

nelle taglie dalla XS alla XXL.<br />

MIcO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

un concentrato di tecnologia<br />

Per la prossima PE 2011 New<br />

Balance ha molte nuove proposte.<br />

In particolare, la MR WR905,<br />

realizzata in nuovi colori. Suola<br />

N-durance, Rear/Forefoot Absorm,<br />

costruzione con linguetta unica,<br />

dual density, Breathable Sandwich<br />

mesh per per la tomaia, e sovrapposizioni<br />

in sintetico. New Balance è<br />

distribuito da Gartner Sports.<br />

ERREÀ SPORT<br />

Tel. 0521 3102<br />

info@errea.it<br />

GARTNER SPORTS<br />

Tel. 0471 062 300<br />

info@gartner-sport.com<br />

nano-particelle di argento e titanio<br />

Erreà amplia la linea intimo-tecnica 3D Wear, già<br />

conosciuta per l’impiego delle più innovative e sofisticate<br />

fibre tessili e per le caratteristiche di morbidezza, leggerezza<br />

e praticità dei capi. Oltre alla fibra cava, capace di<br />

garantire a chi li indossa assoluto comfort termico e<br />

traspirabilità, i nuovi prodotti vedono l’impiego del<br />

filato Ti-Energy, caratterizzato dalla presenza di<br />

nano-particelle di argento e titanio e in grado<br />

di migliorare le prestazioni atletiche degli<br />

sportivi. L’inserimento di tali nano-particelle<br />

nelle fibre del tessuto Ti-Energy incrementa,<br />

infatti, la fluidificazione del sangue, apporta<br />

una maggiore quantità di ossigeno ai tessuti<br />

favorendo il riassorbimento dell’acido lattico<br />

e l’eliminazione delle tossine. All’avanguardia<br />

anche la costruzione del prodotto basata<br />

sulla realizzazione, all’interno dei capi, di<br />

zone a compressione e traspirazione differenziata<br />

che si adattano alla muscolatura del<br />

corpo e alle varie fasi dell’attività motoria.<br />

I prodotti 3D Wear, come tutti i capi Erreà,<br />

sono certificati Oeko-Tex, non rilasciano<br />

alcuna sostanza nociva nell’assoluto rispetto<br />

del corpo e della salute. La linea 3D Wear è<br />

ideale per chi pratica running.


cannuccia in Silicone<br />

Camelbak propone<br />

un’ulteriore soluzione<br />

per il runner: la<br />

borraccia Podium con<br />

impugnatura, che permette<br />

di portare con<br />

sé 0,60 litri di acqua o<br />

altri liquidi. Il fulcro del<br />

sistema d’idratazione<br />

è l’Omega<br />

HydroTanium<br />

Reservoir,<br />

contenitore<br />

realizzato in un<br />

resistente ed<br />

elastico poliuretano,<br />

certificato<br />

dall’Organismo per<br />

il controllo degli alimenti<br />

e dei farmaci<br />

(FDA), che può<br />

NOV.ITA<br />

contenere bevande<br />

Tel. 011 6467 743 calde e fredde e<br />

www.nov-ita.com non cedere alcun<br />

sapore sgradevole.<br />

Grazie al trattamento agli ioni d’argento<br />

HydroGuard Anti-Microbial Technology, il<br />

99,9% di batteri e funghi è così eliminato<br />

dalle superfici del contenitore e della cannuccia<br />

che sono a contatto con i liquidi.<br />

Pesa solamente 40 grammi, è dotato<br />

di piccola tasca per le chiavi o gel, e di<br />

elementi riflettenti sul retro e sul davanti.<br />

Camelbak outdoor/ multisport è distribuito<br />

da Nov.Ita.<br />

SoStegno<br />

e ammortizzamento<br />

Per la PE 2011 New Balance propone<br />

la nuovissima MR WR860. Per la tomaia<br />

si registrano meno sovrapposizioni di<br />

materiali, il che conferisce più flessibilità<br />

alla calzatura. La suola N-Durance è più<br />

morbida, e più ammortizzata nell’avampiede.<br />

Altre tecnologie utilizzate: Rear/<br />

Forefoot N-rgy, stability web, dual density<br />

midsole.<br />

GARTNER SPORTS<br />

Tel. 0471 062 300<br />

info@gartner-sport.com<br />

running oppure trail?<br />

Le XR Crossmax combinano le migliori<br />

caratteristiche delle scarpe per il running su<br />

strada – nella versione neutra o guidance,<br />

ammortizzamento e costruzione leggera –<br />

con le qualità che ci si aspetta da Salomon<br />

Trail Running: stabilità, protezione, trazione<br />

e durata. Sono le scarpe ideali per i runners<br />

che combinano nel loro allenamento superfici<br />

asfaltate e trail. Generalmente le scarpe da trail<br />

running hanno un diverso vocabolario rispetto<br />

alle scarpe da strada. Nel trail running si parla di<br />

trazione e di tipi di superficie, della protezione<br />

che la scarpa offre contro le rocce e di quanto<br />

AMER SPORTS<br />

Tel. 0422 52 91<br />

amersports-italy@amersports.net<br />

la scarpa sia agile e stabile. Con le scarpe da strada la conversazione ruota attorno<br />

all’individuo: che tipo di passo mantiene il runner, quanti chilometri percorre, di quanta<br />

ammortizzazione necessita. Questa è la prima scarpa che unisce questi due mondi. Non<br />

si parla solo di stabilità, agilità, leggerezza e trazione: ora Salomon è anche in grado di<br />

fornire la giusta soluzione per le differenti esigenze dei runner, come l’ammortizzazione<br />

extra per assecondare le superfici più dure. Con entrambe le versioni, neutra e guidance,<br />

la XR Crossmax permette a ogni runner di avere ogni giorno la scarpa ideale. Salomon è<br />

distribuito da Amer Sports Italia.<br />

con cuciture Super piatte<br />

La maglia girocollo mezza manica man della linea<br />

Mico Running è un capo altamente tecnico costruito<br />

impiegando diversi tessuti dotati di tramature differenziate<br />

per favorire un’eccezionale traspirazione e una rapida<br />

asciugatura in funzione delle diverse zone del busto<br />

dell’atleta. Gli inserti in materiale elastico seguono<br />

perfettamente la muscolatura con cuciture super-piatte<br />

anti-frizione per garantire comfort e vestibilità elevati.<br />

Il pantaloncino è costruito impiegando un tessuto leggerissimo,<br />

resistente e traspirante studiato per favorire<br />

la rapida espulsione del sudore all’esterno. Taglio<br />

sagomato con presenza di slip interno in maglia a rete<br />

super traspirante e contenitiva; cordoncino regolabile in<br />

vita, tasche laterali e pratico taschino posteriore con zip.<br />

Sono inoltre state realizzate stampe hi-visibility in materiale<br />

rifrangente per proteggere il runner in condizioni di scarsa<br />

visibilità.<br />

meno fatica, più allenamento<br />

Premier Zigfly è la nuovissima proposta<br />

Reebok ideale per chi vuole ottimizzare il<br />

proprio allenamento e la propria resistenza.<br />

Il modello donna presenta tomaia in materiale<br />

sintetico traforato, pantare anatomico<br />

estraibile in EVA preformata, e intersuola<br />

con tecnologia Zigtech: la particolare<br />

intersuola a “zig-zag” assorbe l’energia<br />

del corpo in movimento e la restituisce<br />

orizzontalmente a tutto il piede, riducendo<br />

così la fatica e l’attività muscolare e aumentando<br />

la resistenza allo sforzo. Inoltre,<br />

la tecnologia SmoothFIT applicata alla<br />

tomaia garantisce massimo comfort, grazie<br />

alla completa assenza di cuciture.<br />

MIcO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

ADIDAS GROUP<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.reebok.com<br />

81


DALLA COPERTINA SPECIALE CALCIO<br />

82<br />

È tempo<br />

di rigore<br />

Il mercato italiano del calcio sta affrontando<br />

un momento non facile a causa della crisi,<br />

ma ha in sé le possibilità per trovare la via d’uscita<br />

Per tutti è lo sport più popolare<br />

e più praticato del<br />

mondo, ma questo non ha<br />

impedito al calcio di accusare<br />

il colpo della crisi economica.<br />

Spettacolo, tifosi e squadre di campioni<br />

che diventano miti, un merchandising<br />

che muove milioni di euro<br />

e l’attenzione dei principali media<br />

non sembrano essere un paracadute<br />

sufficientemente valido per restare<br />

in quota. Certo, c’è chi sta meglio<br />

di altri e chi, invece, ha accusato<br />

maggiormente le difficoltà del<br />

mercato globale, ma il trend non è<br />

dei migliori, sebbene le aziende impegnate<br />

nel settore si stiano muovendo,<br />

seguendo strategie diversificate,<br />

per tornare a riveder le stelle.<br />

In una partita che si preannuncia<br />

dura, dopo un primo tempo di difficoltà,<br />

si cerca ora di affrontare nel<br />

modo migliore la ripresa, sapendo<br />

che sarà un tempo di rigore.<br />

Come conferma Gian Aldo De Pieri,<br />

titolare di Phyto Performance,<br />

che afferma: “A mio giudizio il mercato<br />

del calcio in Italia non sta andando<br />

bene, troppe aziende, troppi<br />

marchi. Ritengo che questa crisi sia<br />

poi data anche dalla mancanza di<br />

sponsor nelle società di calcio e dal<br />

fatto che c’è troppa confusione nei<br />

prezzi, visto che oggi tutti tendono<br />

al ribasso. Tuttavia la nostra azienda,<br />

per le caratteristiche dei suoi<br />

prodotti (attrezzature e accessori)<br />

risente meno della crisi generale.<br />

Rimane comunque il dato che il<br />

mercato del calcio sta soffrendo più<br />

di altri mercati come quello del basket,<br />

della pallavolo e del tennis”. In<br />

linea con questa posizione anche il<br />

Responsabile Marketing di Macron,<br />

Alessandro Tommasi: “Il mercato<br />

mondiale globale non sta passando<br />

momenti di euforia. In questa situazione<br />

di crisi noi come Macron abbiamo<br />

scelto di essere aggressivi,<br />

forti di una situazione sana alle spalle<br />

che ci ha permesso di finalizzare<br />

operazioni importanti come quella<br />

con Napoli, West Ham e Monaco.<br />

Molti soffrono, ma noi continuiamo<br />

ad avere un implemento del mercato,<br />

mostrando un trend in ascesa. In<br />

FOTO LOTTO


Débacle azzurra,<br />

futuro meno nero<br />

Secondo alcuni brand<br />

del settore calcio la disfatta<br />

della nazionale italiana ai recenti Mondiali<br />

in Sudafrica non avrebbe risultati molto<br />

negativi sul mercato nazionale<br />

In Francia c’è chi ha chiesto i danni di immagine per<br />

l’inqualificabile comportamento della<br />

rappresentativa nazionale ai Mondiali in Sudafrica, ma<br />

in Italia, nonostante la pessima prestazione degli<br />

azzurri, incredibilmente eliminati in quello che, sulla<br />

carta, era il girone di qualificazione più abbordabile<br />

della competizione, le previsioni degli effetti dovuti<br />

alla figuraccia nostrana sarebbero meno gravi del<br />

previsto. “Penso che queste sconfitte potranno portare<br />

ad una scossa positiva – commenta infatti il<br />

Responsabile Marketing di Erreà, Luca Carra – se<br />

condurranno ad una necessaria riflessione su ciò che<br />

va cambiato e non funziona. Più che danno di<br />

immagine, penso che la rapida eliminazione della<br />

nostra Nazionale abbia causato agli sponsor una<br />

mancata visibilità che certo non si aspettavano, né si<br />

auguravano.” Più estranea al problema l’azienda Lotto.<br />

“I risultati negativi della Nazionale italiana – afferma<br />

infatti il Direttore Marketing e Comunicazione<br />

dell’azienda, Alberto Fraticelli – potrebbero<br />

coinvolgerci se guardassimo solo l’Italia, ma come<br />

Lotto siamo presenti in ottanta Paesi del mondo, tra<br />

generale il mercato italiano del calcio<br />

è quindi un mercato diminuito,<br />

ma ancora recettivo, rispetto ad altri<br />

settori come quello dell’abbigliamento,<br />

che ha subito un grosso ridimensionamento”.<br />

Più ottimista Luca<br />

Carra, Responsabile Marketing di<br />

Erreà: “Direi che, per il momento, il<br />

mercato del calcio sta reggendo ai<br />

contraccolpi della crisi, ma è inutile<br />

nascondere che ha risentito<br />

anch’esso della recessione economica<br />

che ha colpito tanti altri settori<br />

del Paese. Fortunatamente la nostra<br />

azienda non sta risentendo in modo<br />

particolare di questo problema, ma<br />

il mercato del calcio soffre il momento<br />

difficile esattamente come altri<br />

in Italia, questo perché circolano<br />

in generale meno risorse. Le società<br />

sportive, le aziende e gli sponsor,<br />

ad esempio, hanno dovuto fare i<br />

conti con le spese, riducendo le<br />

possibilità di investimento e di crescita.<br />

Tra gli effetti della crisi, inoltre,<br />

si può segnalare la fusione di<br />

tante piccole e medie società sportive<br />

che si sono trasformate in polisportive<br />

più numerose e più strutturate,<br />

dunque più appetibili per<br />

sponsor e tesserati”. Il polso del<br />

mercato italiano del calcio batte<br />

senza troppi problemi nonostante lo<br />

sforzo anche per Alberto Fraticelli,<br />

Direttore Marketing e Comunicazione<br />

di Lotto: “In generale stiamo<br />

avendo una crisi economica generalizzata<br />

molto severa, iniziata nel se-<br />

cui la Spagna, che ha vinto la Coppa e in cui gioca<br />

Capdevila, un nostro testimonial. In linea di massima,<br />

comunque, ritengo che risultati molto positivi<br />

avrebbero potuto portare ad una grossa crescita delle<br />

vendite, mentre non credo che i risultati negativi che ci<br />

sono stati avranno conseguenze molto negative. A<br />

fronte di un’elasticità in senso positivo nel settore,<br />

riscontro una certa rigidità in senso negativo.” Visione<br />

non catastrofista nemmeno per Gian Aldo De Pieri,<br />

titolare di Phyto Performance: “I risultati negativi della<br />

Nazionale Italiana possono avere condizionato la<br />

vendita di tanti articoli, e gli sponsor legati ad essa<br />

non hanno sicuramente avuto i risultati che si erano<br />

proposti, ma non penso che si possa parlare di un<br />

danno d’immagine”.<br />

condo semestre del 2008. Nel primo<br />

semestre di quell’anno il nostro<br />

tasso di crescita era in doppia cifra,<br />

mentre nel secondo la crescita si<br />

assestò sul 4%. Complessivamente<br />

devo dire che il mercato del calcio<br />

ha sperimentato in maniera abbastanza<br />

equilibrata la crisi. Le prospettive?<br />

Chiuderemo il 2009 con<br />

una leggera flessione, di qualche<br />

punto percentuale, rispetto al 2008,<br />

segno di un mercato che sta subendo”.<br />

In un’analisi complessivamente<br />

non positiva, la voce dell’ottimismo<br />

è quella di Denis Zanardo, titolare<br />

di Gammasport: “Il mercato del calcio<br />

– afferma il numero uno<br />

dell’azienda – bene o male va sempre.<br />

In Italia c’è una leggera fles- >><br />

83


SPECIALE CALCIO TEMPO DI RIGORE<br />

84<br />

>><br />

sione dovuta alla mancanza di fondi<br />

da parte dei Comuni e degli sponsor<br />

che, a ruota, determina una minore<br />

disponibilità da parte delle società<br />

sportive, che tendono a fondersi<br />

o a chiudere. In linea di massima,<br />

comunque, pur stando attenti, i<br />

consumatori continuano a spendere<br />

nel settore calcio”.<br />

Allora come si spiegano i patemi del<br />

mercato italiano del calcio? “Credo<br />

che soffra di una cattiva e poco<br />

oculata gestione – sostiene Luca<br />

Carra di Erreà – che lo ha reso un<br />

sistema deficitario e arretrato. Poche<br />

risorse e tanti debiti ormai affliggono<br />

la maggior parte dei grandi<br />

club italiani e internazionali, la cui<br />

sopravvivenza dipende sempre di<br />

più da grandi sponsor e da facoltosi<br />

magnati stranieri. Si parla tanto di<br />

fair play sul campo da gioco, ma sarebbe<br />

auspicabile da parte del sistema<br />

calcio un fair play anche di tipo<br />

economico. In Italia è di pochi<br />

giorni fa la notizia dell’esclusione,<br />

causa bilanci non in regola, di 21<br />

squadre dai prossimi campionati di<br />

calcio. Poco denaro si traduce an-<br />

Più qualità, più tecnologia<br />

Il piatto piange, ma, anziché fasciarsi la testa, alcuni importanti brand del<br />

settore calcio hanno deciso di reagire, seguendo una linea aggressiva, tesa<br />

ad incentivare l’ingresso sul mercato di nuove proposte. “Le nostre ultime<br />

novità – racconta Luca Carra di Erreà – riguardano i capi realizzati con un<br />

nuovo e rivoluzionario tessuto, prodotto grazie all’impiego delle<br />

nanotecnologie. Si tratta del tessuto Ti-energy, caratterizzato dalla presenza<br />

di nano-particelle di argento e titanio inserite direttamente nelle fibre, che<br />

conferiscono a questi prodotti proprietà antibatteriche, antistatiche,<br />

antimacchia, idro e oleo-repellenti. In particolare, le particelle di titanio,<br />

grazie al calore provocato dall’attività fisica, emettono onde infrarosse in<br />

grado di mantenere costante la temperatura del corpo e dei muscoli, e sono<br />

in grado di accelerare la circolazione sanguigna, favorendo il riassorbimento<br />

dell’acido lattico e l’eliminazione delle tossine. Nella stagione 2009/<strong>2010</strong><br />

appena trascorsa sono state Parma Fc, Bari Ac, Atalanta Bc e Rugby<br />

Viadana i club delle massime serie a indossare le innovative divise<br />

nanotech.” Che rispecchiano quanto la ricerca e la tecnologia siano<br />

importanti per Erreà. “Sono aspetti fondamentali per il nostro lavoro”,<br />

conferma Carra. “La continua ricerca tecnologica che ha portato sia alla<br />

certificazione Oeko-Tex che alla scoperta del tessuto Ti-energy è quella che<br />

ci consente di distinguerci dai competitors. Quello del calcio è un mondo<br />

FOTO MACRON<br />

Alcune aziende leader<br />

nel mercato del calcio individuano<br />

nel proporre nuovi prodotti<br />

la strada per fronteggiare<br />

la crisi economica<br />

che in mancati investimenti a livello<br />

di infrastrutture, e dunque in stadi<br />

obsoleti, poco sicuri e poco attraenti<br />

per investitori e tifosi.” Una situazione<br />

complicata, per fronteggiare<br />

la quale le aziende del settore stanno<br />

seguendo due binari che scorrono<br />

paralleli, ma che portano nella<br />

stessa direzione. “Come azienda –<br />

spiega infatti Tommasi di Macron –<br />

lavoriamo sia con i club professionistici,<br />

sia con quelli dilettantistici. I<br />

primi sono importanti per un discorso<br />

di immagine e di merchandising,<br />

mentre i secondi rappresentano il<br />

estremamente vasto e diversificato, e proprio questa fortissima<br />

concorrenza tra chi produce abbigliamento tecnico-sportivo fa sì che<br />

sopravviva sul mercato solo chi continua a investire sulla qualità e la<br />

garantisce nel tempo con i suoi prodotti.” Non lesina sulle novità nemmeno<br />

Phyto Performance, come evidenzia il titolare Gian Aldo De Pieri: “La<br />

nostra innovazione principale è il nostro ghiaccio istantaneo brevettato,<br />

che non contiene nitrato d’ammonio, il cui utilizzo è proibito dallo scorso<br />

27 giugno per la sua pericolosità ed infiammabilità. D’altra parte noi<br />

avevamo deciso di non utilizzarlo più già sette anni fa, brevettando un<br />

prodotto sicuro che ha anticipato le Direttive Comunitarie. Per noi la<br />

sicurezza è importante, così come è importante introdurre prodotti nuovi<br />

sul mercato. Per questo dal 15 settembre sarà possibile trovare la linea<br />

NOP, la nostra nuova linea di oli e creme da massaggio senza derivati dal<br />

petrolio, ideale per gli sportivi amanti della natura e disponibile nella forma<br />

di olio stimolante pre-gara, di olio rilassante dopo gara, di crema<br />

antiabrasione, di crema all’arnica, di crema base fluida, di olio base e di<br />

olio canforato sarayevo”. Novità anche per Gammasport: “Abbiamo<br />

prodotto panchine per allenatori con le sedute in pelle – racconta il titolare<br />

Denis Zanardo – che vendiamo maggiormente all’estero, dove bisogna<br />

arrancare di meno per avere riscontri”, e per Lotto che ha una visione<br />

molto chiara di quanto sia importante aggredire il mercato immettendo nel<br />

circuito nuove proposte. “Come azienda – conferma infatti il Direttore<br />

Marketing e Comunicazione, Alberto Fraticelli – abbiamo introdotto le<br />

scarpe da calcio senza lacci. Tutti i top brand hanno situazioni che<br />

simulano l’assenza dei lacci, ma noi abbiamo realizzato concretamente<br />

questa possibilità. Per noi la ricerca è infatti fondamentale e<br />

preponderante, tanto che collaboriamo con centri di ricerca nazionali ed<br />

internazionali, a stretto contatto con ingegneri e biomeccanici, perché nel<br />

calcio, come del resto nel tennis e nel running, è fondamentale stare al<br />

passo coi tempi e, se possibile, anticiparli. Dove andrà il mercato italiano<br />

del calcio? Le nuove frontiere sono molto chiare. Innanzi tutto, come<br />

dicevo, ci sarà il superamento dei lacci nelle scarpe, poi avremo calzature<br />

per i nuovi terreni (in erba sintetica), la produzione di tacchetti conici, che<br />

a differenza di quelli lamellari permettono la rotazione del piede senza<br />

problemi al momento dell’uscita della scarpa dal manto erboso, e l’utilizzo<br />

di materiali sempre nuovi. Adesso è in grande ascesa la microfibra, più<br />

leggera e trattabile con una migliore manutenzione, anche se i<br />

tradizionalisti continuano a preferire la pelle naturale, in particolare quella<br />

di canguro, che, per le sue caratteristiche, è senza dubbio la più pregiata.”


grosso del fatturato e, non per niente,<br />

sono la fascia più appetibile da<br />

parte di tutte le aziende. D’altra parte<br />

basta pensare che ogni domenica<br />

scendono in campo 15 milioni di<br />

persone legate ai campionati federali,<br />

oltre a 15 milioni relativi a quelli<br />

non federali. Analizzando la situazione<br />

da questo punto di vista, quindi,<br />

marchi come Nike e Adidas sono<br />

competitors relativi, perché lavorano<br />

solo con i professionisti.” Un’ottica<br />

doppia del mercato anche per Lotto.<br />

“Il calcio professionistico – afferma<br />

infatti il direttore marketing e comunicazione<br />

Fraticelli – ci serve per<br />

un discorso di immagine, e perché<br />

è molto utile per lo sviluppo del prodotto,<br />

mentre quello dilettantistico è<br />

quello più importante in termini di<br />

volumi.” Come conferma Carra di<br />

Erreà: “Il nostro target sono le società<br />

sportive di tutti i livelli, da quelle<br />

non professionistiche fino ai più<br />

Finalmente è arrivato<br />

il chewing gum per gli sportivi<br />

più venduto in America<br />

conosciuti e prestigiosi club di livello<br />

internazionale. È evidente che il<br />

mondo dei Dilettanti abbia dalla sua<br />

la forza dei grandi numeri. Solo la<br />

LND (Lega Nazionale Dilettanti), di<br />

cui Erreà è partner ufficiale da ormai<br />

6 anni, conta quasi 12.000 società<br />

affiliate”. Mentre Phyto Performance<br />

stringe il fuoco sulla distribuzione.<br />

“Noi – racconta infatti il titolare De<br />

Pieri – puntiamo da 30 anni esclusi-<br />

Il calcio per molte<br />

aziende italiane<br />

è soprattutto proficuo<br />

se si opera con<br />

l’estero. Qui, anche<br />

il made in Italy<br />

è elemento<br />

di importanza e valore<br />

Distributore esclusivo:www.phytoperformance.com<br />

vamente sui negozi sportivi e il mercato<br />

delle squadre dilettantistiche è più<br />

importante di quello delle squadre<br />

professionistiche, in cui siamo presenti<br />

solo come sponsor di alcune importanti<br />

società.”<br />

Con l’Italia che soffre, c’è chi cerca<br />

oltre confine le soluzioni ai problemi<br />

nazionali. “Per noi – prosegue De Pieri<br />

– il mercato estero è importan- >><br />

FOTO GAMMASPORT<br />

MASSIMA PERFORMANCE<br />

Nei migliori<br />

negozi di sport<br />

da Settembre <strong>2010</strong><br />

85<br />

PHYTO PERFORMANCE Italia Srl<br />

Via E. Fermi, 9 - Veggiano (Padova) Tel. +390499001919 - Tel.+390499002668


SPECIALE CALCIO TEMPO DI RIGORE<br />

86<br />

>><br />

te. Siamo stati i primi nel 1998 a<br />

certificarci ISO 9001 con un ente<br />

certificatore estero (norvegese), dato<br />

che all’estero questo è molto richiesto.<br />

Sicuramente negli altri Paesi<br />

siamo molto apprezzati, perché là<br />

si punta, prima di tutto, sulla qualità<br />

e sulla serietà aziendale.” Una politica<br />

già seguita in Italia da Erreà. “La<br />

nostra azienda – conferma infatti il<br />

Responsabile Marketing Carra – ha<br />

scelto una strada controcorrente,<br />

intrapresa ben prima del manifestarsi<br />

della crisi e mantenuta in modo<br />

coerente nonostante essa. Una<br />

scelta basata sulla qualità dei prodotti<br />

e sull’attenzione alla salute che<br />

ci ha permesso di ottenere nel<br />

2007, unica azienda in Europa in<br />

questo settore, la certificazione<br />

Oeko-Tex. Tale certificazione, rilasciata<br />

dal principale Istituto Internazionale<br />

nel campo dell’ecologia tessile,<br />

garantisce che tutti i prodotti<br />

Erreà, durante l’utilizzo, non rilascia-<br />

Troppe aziende, troppi marchi. Una guerra al coltello<br />

sui prezzi, politiche tutt’altro che limpide con i club.<br />

Il mercato del calcio in Italia è questo. Prevedere<br />

un percorso positivo è ancora possibile,<br />

ma imboccando un percorso di rinnovamento<br />

no quelle sostanze altamente nocive<br />

e in alcuni casi cancerogene<br />

usate da molti produttori di tessuto<br />

in violazione delle norme europee.<br />

Una strada, quella percorsa dalla<br />

nostra azienda, sicuramente meno<br />

scontata e meno comoda, una politica<br />

della qualità che i fatti stanno<br />

però dimostrando essere vincente e<br />

premiante.” Forse, anche per questo,<br />

Erreà continuerà a puntare sul<br />

mercato italiano del calcio. “Direi<br />

che, fatta eccezione per alcune rare<br />

situazioni virtuose, come può essere<br />

quella tedesca (che tra l’altro detiene<br />

la media più alta di spettatori ne-<br />

gli stadi) – afferma Carra – in generale<br />

non ci sono all’estero esempi<br />

particolarmente positivi da imitare e<br />

da additare come modelli. La situazione<br />

del calcio in tutta Europa è<br />

abbastanza livellata, non esistono<br />

isole felici. In linea di massima credo<br />

che il mercato del calcio in qualche<br />

modo rispecchi, in scala più<br />

piccola, le problematiche che una<br />

società sta vivendo in un determinato<br />

periodo storico.” Difficoltà non<br />

condivise da Macron, che guarda al<br />

futuro con ottimismo. “Più che<br />

esplorare zone nuove – afferma infatti<br />

il Responsabile Marketing Tom-<br />

Reti in fibre sintetiche<br />

PER LO SPORT, L’INDUSTRIA, IL TEMPO LIBERO, RETI DI RECINZIONE<br />

FAR fabbrica artigianale reti<br />

di Ribola Mario e C. srl<br />

Via Cave, 1/M • 25050 Provaglio d’Iseo<br />

(Brescia) Italy • Tel. 030 9882018 /9882031<br />

Fax 030 9882026<br />

info@far-reti.it • www.far-reti.it


masi – continuiamo ad essere concentrati<br />

sul mercato dei team, in cui<br />

siamo molto presenti sia in Italia, sia<br />

all’estero, soprattutto in Francia, in<br />

Spagna, che nell’Europa dell’est”.<br />

Anche per Gammasport andare fuori<br />

dall’Italia è una scelta positiva.<br />

“Noi – conferma infatti il titolare Zanardo<br />

– siamo più orientati sul mercato<br />

estero, in particolare sui mercati<br />

arabi e su quelli dell’est.” Massiccia<br />

l’incidenza di Lotto oltre i<br />

confini nazionali. “Siamo presenti in<br />

ottanta Paesi – rivela Alberto Fraticelli<br />

– in cui abbiamo ottimi risultati.”<br />

Motivi per cui sorridere, guardando<br />

un domani più che mai incerto.<br />

“Non credo che il futuro del mercato<br />

del calcio sarà facile – conclude<br />

De Pieri – anche se non è mai facile<br />

fare previsioni. In generale ritengo<br />

che, per capire l’andamento dei<br />

prossimi anni, bisognerà aspettare<br />

la fine di quest’anno. Sicuramente<br />

negli ultimi tempi alcune aziende, tra<br />

cui anche marchi importanti nel<br />

mondo dello sport, hanno fatto fatica,<br />

ma sono convinto che la voglia e<br />

il coraggio delle aziende sportive<br />

siano forti proprio come quelli di un<br />

vero e proprio sportivo che non si<br />

arrende e non si accontenta mai.”<br />

Da qui la visione più positiva, ma<br />

sottoposta a condizioni, di Carra di<br />

Erreà: “Prevedo un futuro positivo<br />

solo se verrà imboccato un percorso<br />

di rinnovamento. Saranno infatti<br />

necessari una gestione più attenta<br />

e parsimoniosa dei bilanci, strutture<br />

e impianti moderni e maggiori investimenti<br />

sui settori giovanili e sui nostri<br />

vivai”.<br />

I pilastri su cui ricostruire un movimento<br />

e un mercato chiamati a reagire<br />

per vivere una ripresa da protagonisti.<br />

damiano.montanari@topsport.it<br />

FOTO ERREÀ<br />

87


SPECIALE CALCIO TEMPO DI RIGORE<br />

88<br />

Un grIP IncredIbIle<br />

Da sempre Cor<br />

Sport dedica al calcio<br />

una particolare<br />

attenzione all’interno<br />

del proprio<br />

catalogo prodotti:<br />

questo si<br />

arricchisce ora<br />

di nuovi articoli,<br />

come i palloni<br />

outdoor e indoor, le<br />

protezioni parastinchi,<br />

i tacchetti e moltissimi<br />

accessori per l’allenamento<br />

a secco. Tra le ultime<br />

novità presentate i guanti da<br />

portiere Profi, in morbido lattice:<br />

hanno un ottimo grip grazie<br />

COR SPORT<br />

agli inserti che permettono una<br />

Tel. 0423 83 296<br />

presa sicura sia con il bagnato<br />

info@corsport.com<br />

che con l’asciutto. Disponibili<br />

nel colore bianco con inserti<br />

neri e logo CorSport rosso, nelle misure<br />

dalla 7 alla 11.<br />

SI adaTTa al corPo<br />

La Special Line Protection è l’innovativa<br />

linea protettiva Erreà Sport dotata di<br />

sistema I.A.S. (Impact Absorption Sistem),<br />

una speciale imbottitura con struttura<br />

multi spessore in poliuretano espanso<br />

che si adatta anatomicamente al corpo<br />

garantendogli protezione, traspirabilità e<br />

libertà di movimento. La linea è in tessuto<br />

Ti-Energy contenente due semiconduttori<br />

dalle dimensioni nanometriche: il Titanio in<br />

grado di migliorare e recuperare le prestazioni<br />

muscolari degli atleti e l’argento, che<br />

svolge un’azione antibatterica. La linea è<br />

adatta principalmente all’allenamento nel<br />

gioco del rugby e del portiere.<br />

ERREÀ SPORT<br />

Tel. 0521 3102<br />

info@errea.it<br />

SoddISfazIone garanTITa<br />

La Green Sports Company è un’azienda dinamica che studia,<br />

progetta e realizza borse sportive, promozionali e su misura.<br />

Presente nel mercato da oltre un ventennio, si distingue per<br />

la varietà e la qualità delle sue produzioni, nonché per l’elevata<br />

specializzazione del suo staff. Grazie a queste peculiarità, anche<br />

il cliente più esigente potrà essere seguito costantemente nella<br />

fase di progettazione del prodotto e avrà garanzia di<br />

soddisfazione nelle richieste più particolari e nella<br />

personalizzazione di esso. Flessibilità e duttilità sono<br />

dunque caratteristiche primarie che hanno permesso<br />

a questa azienda di affermarsi in numerosi settori<br />

del vasto mondo della borsetteria, assicurando al<br />

cliente la possibilità di costruirsi il suo articolo con la<br />

più ampia libertà di scelta di materiali, colori, finiture<br />

(come dimensioni e colori delle cerniere lampo, manici,<br />

profili, etc.) e stampe (serigrafie, etichette, ricami,<br />

transfer). Chiunque potrà quindi avere una borsa unica<br />

nel suo genere... unica anche nel prezzo. Green Sports<br />

Company è quindi da anni divenuta sinonimo di qualità elevata e<br />

garanzia di italianità.<br />

Un UlTra gUanTo<br />

Lotto Sport Italia presenta per la P/E 2011 Zhero Gravity Ultra, l’unica scarpa da calcio<br />

al mondo senza lacci. Sensibilità, precisione e leggerezza sono le sue caratteristiche.<br />

L’assenza di lacci garantisce un perfetto avvolgimento del piede e la massima sensibilità<br />

nel controllo del pallone. Zhero Gravity Ultra è l’evoluzione del primo modello da calcio<br />

al mondo senza lacci Zhero Gravity, esclusiva Lotto, lanciata in occasione dei Mondiali<br />

2006. Il modello è inoltre costuito con suola ReactiveArch, tacchetti Twist’n’go, tomaia<br />

in morbida microfibra, leggera e traspirante, caratterizzata dalla tecnologia Lace Less<br />

(senza lacci), che garantisce il perfetto avvolgimento<br />

del piede e la massima sensibilità nel<br />

controllo di palla. Suola in Pebax, disponibile<br />

in due versioni: SG (soft ground) con<br />

tacchetti intercambiabili per terreni pesanti<br />

e fangosi; FG (firm ground) con tacchetti<br />

fissi conici, che include anche il sistema<br />

Twist’n’go, per una massima stabilità e<br />

trazione su terreni erbosi e asciutti.<br />

non danneggIa l’erba<br />

GREEN SPORTS COMPANY<br />

Tel. 049 9 705 722<br />

info@greensportscompany.it<br />

Schiavi propone il carrello segna campo a batteria<br />

12 volt ecologico. La motopompa è azionata da una<br />

batteria al calcio piombo di nuovo tipo ricaricabile e<br />

sigillata. La dotazione comprende il carica batteria<br />

completo di spina. L’autonomia della pompa è di circa<br />

3 ore. Il carrello può essere impiegato per irrorare soluzioni<br />

quali fertilizzanti-fitoregolatori o prodotti contro<br />

erbe infestanti, insetti ecc. Per la tracciatura di campi<br />

erbosi si raccomanda l’utilizzo della vernice speciale<br />

Schiavi, concepita con formulazione particolare per<br />

una perfetta linea bianca sull’erba, di asciugamento<br />

rapido di resistenza e lavabilità all’acqua e grazie a<br />

delle cariche specifiche si ottiene uno spessore leggero<br />

e traspirante che non danneggia l’erba.<br />

SCHIAVI<br />

Tel. 049 87 02 139<br />

info@schiavisport.it


90<br />

SPECIALE CALCIO TEMPO DI RIGORE<br />

la borSa comPleTa a Un Prezzo ImbaTTIbIle<br />

Sixtus Italia, azienda leader nel<br />

settore sanitario sportivo e fornitore<br />

ufficiale della maggior<br />

parte delle società di calcio/<br />

basket professionistiche,<br />

mette a disposizione per<br />

tutti gli sportivi la propria<br />

professionalità e qualità.<br />

La nota borsa completa,<br />

con cui si vedono “curare”<br />

i beniamini sportivi tutte le<br />

volte che scendono in campo, sarà<br />

a disposizione di tutti (dilettanti e amatori)<br />

SIXTUS ITALIA grazie a un prezzo fortemente ridotto. La<br />

Tel. 0574 7561 borsa contiene tutti i prodotti necessari<br />

info@sixtus.it per il pronto intervento (gelo spray, bende,<br />

cerotti, busta ghiaccio istantaneo, taping,<br />

salva pelle, garze, ecc.) in caso di infortunio durante la<br />

performance sportiva: e sarà proprio come essere un<br />

vero campione.<br />

Una realTà che SI STa facendo STrada<br />

Nata come azienda di<br />

abbigliamento tecnico sportivo<br />

specializzata in completi<br />

e accessori per il calcio,<br />

in pochi anni Eye Sport ha<br />

ampliato la sua gamma,<br />

realizzando articoli per la<br />

pallavolo, il basket e il tempo<br />

libero. Con ventuno modelli<br />

totali, presenti in molteplici<br />

varianti di colore, il brand<br />

veste il calcio dai sei anni in<br />

su con stile e con un’estrema<br />

attenzione alla qualità<br />

dei materiali. Fra i modelli di<br />

maggior successo ci sono<br />

l’Eko Duo, il Life, il Cross e il<br />

Lone, presenti sia a manica<br />

corta sia a manica lunga. Tra<br />

gli altri vestono Eye Sport<br />

la nazionale di calcio a 5<br />

dello Zambia, la FC Locarno<br />

e l’Atiesse C5, squadra del<br />

campionato A1 di calcio a 5.<br />

Uno STrUmenTo dI PrecISIone<br />

Professional di Acerbis<br />

è un guanto studiato per<br />

i professionisti. Grazie<br />

all’ottimo lattice Supergrip<br />

da 4 mm, la presa è garantita.<br />

Inoltre, all’interno<br />

del guanto in prossimità<br />

delle falangi, è presente<br />

un’inserto in lattice<br />

che garantisce un grip<br />

molto elevato. Il polsino di<br />

chiusura è regolabile grazie<br />

all’elastico/velcro di 6 cm.<br />

EYE SPORT BY DOUBLE A<br />

Tel. 070 2359 990<br />

info@eyesportwear.com


La pittura resiste aLLe intemperie<br />

I carrelli segnacampo a spruzzo della linea FSport sono la<br />

proposta della Facci per semplificare e migliorare sempre più la<br />

tracciatura delle linee di campi sportivi con manto erboso. La Facci<br />

realizza tre tipi di carrello segnacampo: manuale, motorizzato e<br />

a batteria. Nel primo la pittura viene introdotta in un serbatoio da<br />

10 litri e messo in pressione con poche azioni manuali tramite un<br />

pistone; nel secondo carrello con serbatoio da 23 litri un gruppo<br />

motopompa sostituisce l’azione manuale; il terzo con serbatoio da<br />

18 l è munito di una pompa elettrica alimentata a batteria ricaricabile<br />

a 12 V. In tutti e tre i carrelli, agendo sulla leva del manubrio, è<br />

possibile dosare la quantità di pittura da distribuire per la tracciatura.<br />

I carrelli sono dotati di un sistema a spruzzo laterale e di una<br />

regolazione per la larghezza della<br />

linea da tracciare. La pittura, che<br />

viene fornita in barattoli da 15 litri<br />

da diluire con acqua è studiata<br />

appositamente per resistere più<br />

a lungo alle intemperie, è atossica<br />

e rispecchia le severe norme<br />

ambientali antinquinamento. La<br />

Facci è certficata con il sistema<br />

di qualità ISO 9001:2008.<br />

Le porte per i giochi estivi<br />

FACCI<br />

Tel. 049 8871 124<br />

facci@faccisport.com<br />

Oltre ai basket colorati e regolabili d alla pallavolo, la proposta<br />

Faiplast - Action Sport si completa con le tradizionali porte calcio<br />

disponibili in 3 misure diverse, per soddisfare ogni esigenza di<br />

gioco, dal giardino al cortile al campo da gioco, anche per il calcetto<br />

a 5 con la porta Champion Goal. Da quest’anno si aggiunge<br />

anche Mondial Goal, nuova proposta per le porte calcio con la<br />

caratteristica di allenamento al tiro. Si tratta infatti di centrare i due<br />

fori posti sul telo che copre lo spazio della porta. Due le motivazioni<br />

più importanti di gioco: il ragazzo non deve fare tiri veloci o<br />

potenti, ma misurarsi come direzione e precisione calibrando il tiro<br />

in base alla distanza e al pallone con il quale gioca. La seconda,<br />

altrettanto importante, è che può giocare anche da solo e misurarsi<br />

bene e con calma per fare il suo goal personale. La gara con<br />

gli amici è sicuramente più stimolante; la competizione è di per sé<br />

già un gioco. Il telo è un’opzione in più. Se si vuole avere la porta<br />

libera, presto fatto, si toglie il telo e la rete normale della porta è<br />

sempre posizionata.<br />

FAIPLAST – ACTION SPORT<br />

Tel. 0376 723 223 - info@faiplast.it<br />

91


92<br />

dISPonIbIlI nelle mISUre regolamenTarI<br />

FAR, da sempre sinonimo di reti per lo sport, offre un’ampia<br />

gamma di articoli per calcio e calcetto, prodotti e confezionati<br />

internamente all’azienda, molto curati nei dettagli. Tra i prodotti di<br />

punta le reti da calcio a maglia esagonale, realizzate in treccia di<br />

polipropilene e nylon, alta tenacità (Ø 3,5 mm o 6 mm) stabilizzate<br />

ai raggi UV per poter durare più a lungo. Lavorate senza nodo,<br />

vengono rifinite con una bordatura lungo tutto il perimetro e fornite<br />

complete di una corda per l’aggancio. Facilmente posizionabili,<br />

sono disponibili nelle misure regolamentari. Così come la maggior<br />

parte dei prodotti ideati e realizzati da FAR, anche le reti da calcio<br />

sono testate e risultano conformi alla norma EN 748:2004 che<br />

ne garantisce la qualità e la durata. La rete a maglia esagonale<br />

è disponibile in diversi colori tra cui: bianco/giallo e blu/bianco<br />

e blu/bianco e rosso e viene utilizzata anche per confezionare la<br />

rete calcio esagonale top in colori vari, la rete calcio ridotta 4x2 m<br />

in bianco, la rete calcetto 3x2 m.<br />

FAR Fabbrica Artigianale Reti<br />

Tel. 030 9882 018<br />

info@far-reti.it<br />

cUraTo In ognI deTTaglIo<br />

Zeus Sport propone<br />

Kit Barça, il completo<br />

da calcio composto da<br />

maglia più pantaloncino,<br />

con un accattivante<br />

effetto pennellata sul<br />

davanti. Realizzato<br />

in tessuto morbido e<br />

leggero, garantisce<br />

una gestione ottimale<br />

dell’umidità. Il retro è<br />

completamente realizzato<br />

in mesh traspirante.<br />

ZEUS SPORT<br />

Tel. 081 8622 270<br />

info@zeusport.it


Una sCELTA<br />

di VALORE<br />

SKA ITALIA SRL<br />

CHIUSURE LAMPO<br />

Via Portogallo, 11/46<br />

35127 Padova<br />

Tel. 049 8 700 777<br />

049 8 700 888<br />

Fax 0498 700 870<br />

www.skaitalia.com<br />

info@skaitalia.com<br />

Titolari<br />

Franco Colombini<br />

Andrea Colombini<br />

Responsabile Marketing<br />

Luigi Lora<br />

Sales Manager Italia<br />

Paolo Muzio<br />

sales.manager@skaitalia.com<br />

In decisa e coraggiosa controtendenza, SKA rientra con la produzione<br />

sul suolo italiano inaugurando a settembre un nuovo stabilimento.<br />

Obiettivo: garantire la velocità e la puntualità delle consegne<br />

SKA Italia è la logica evoluzione di tre<br />

generazioni di imprenditori che dal<br />

lontano dopoguerra si sono sempre impegnati<br />

nel settore delle chiusure lampo.<br />

Nel 1999 Ska Italia ha trasferito le<br />

sue produzioni in Cina per seguire la migrazione<br />

dei clienti europei che andavano in quel lontano<br />

Paese a far confezionare i loro capi. Gli investimenti<br />

in questi undici anni sono stati massicci e continui<br />

per poter soddisfare le esigenze delle vaste clientele.<br />

Come ogni altro precedente anno, anche alla Milano<br />

Unica di settembre verranno presentate delle novità<br />

tecnologiche proposte dai nostri ingegneri, unitamente<br />

alle innovazioni prodotto, in modo da poter<br />

anticipare le richieste del mercato.<br />

Ad esempio sulle chiusure lampo con Divisibile<br />

Doppio Cursore Ska offre alla propria clientela la<br />

possibilità di applicare i cursori B e C 54 per catene<br />

6 e 8 mm. Questo particolare cursore, denominato<br />

Coda di Rondine consente al cursore superiore di<br />

incastrarsi nell’inferiore. I due cursori saranno a<br />

questo punto resi solidali, e consentiranno all’utilizzatore<br />

finale un uso più agevole di questo particolare<br />

congegno che, da sempre, ha sollevato mol-<br />

A sinistra:<br />

il particolare<br />

cursore<br />

denominato<br />

‘coda<br />

di rondine’ che<br />

onsente alla<br />

parte superiore<br />

di incastrarsi<br />

nell’inferiore.<br />

Sotto: la sede<br />

dell’azienda, a<br />

Padova.<br />

te difficoltà nell’uso.<br />

La vera ed importante novità sarà, però, l’inaugurazione<br />

in settembre di un nuovo stabilimento SKA<br />

Italia per la produzione di chiusure lampo sul suolo<br />

italiano. Questa importante decisione era in gestazione<br />

da circa due anni, ma la sua effettiva realizzazione<br />

è stata posticipata nel tempo perché tutte le<br />

energie, soprattutto quelle intellettuali, erano impegnate<br />

nel continuo sviluppo delle due fabbriche<br />

situate in Cina.<br />

La forte richiesta di chiusure lampo SKA e la continua<br />

pressione della clientela, che richiede consegne<br />

rapidissime (8/12 giorni dall’ordine) ha fatto<br />

decidere il Consiglio di Amministrazione al rientro<br />

in Italia, operazione in controtendenza con l’andamento<br />

del mercato seguendo l’antichissimo adagio<br />

che dice “la fortuna aiuta gli audaci”. Vale la pena<br />

precisare però che resterà inalterata la produzione<br />

in Cina, che verrà anzi sempre più accresciuta.<br />

Questo importante annuncio che viene inviato al<br />

mercato, come anticipazione, tramite <strong>TopSport</strong> – Il<br />

Giornale degli Articoli Sportivi, diverrà di dominio<br />

pubblico durante la Fiera di Milano di settembre<br />

con la convinzione di destare il sicuro gradimento<br />

da parte della clientela.<br />

93


NOVITà PRODOTTO<br />

94<br />

L’estate in vetrina<br />

Una sintesi delle migliori proposte<br />

del settore sportivo, presentate<br />

direttamente dalle aziende<br />

novità in Arrivo<br />

Da settembre la Manifattura di Bigolino arricchisce l’offerta<br />

con una serie di prodotti nuovi che vanno ad inserirsi nel campo<br />

del fitness. In particolare, propone nuovi tappetini per la ginnastica<br />

a terra, in PE microforato e in gomma NBR, occhiellati e<br />

personalizzabili con il logo del cliente. Per quanto riguarda il pilates,<br />

invece, viene proposto un nuovo cerchio, più economico, e<br />

un nuovo foam roller, in EVA, molto più solido e robusto di quello<br />

standard. L’azienda invita a visitare il sito e resta a disposizione<br />

per proporre tutta l’offerta di prodotti.<br />

MANIFATTURA DI BIGOLINO<br />

Tel. 0439 788 430<br />

info@bbsitalia.eu<br />

Al pAsso con lA modA<br />

Come sempre la nuova collezione Cacao<br />

è divisa per lui e per lei nelle due fasce d’età,<br />

Junior (da 8 a 14 anni) e Baby (da 2 a 7 anni)<br />

per soddisfare le esigenze dai più piccoli ai<br />

più grandi. I completi da sci sono il must, ma<br />

per completare il tutto non mancano i pile<br />

nelle varie forme e tagli, accessori di ogni<br />

tipo, dal berretto al doposci rigorosamente<br />

tutto coordinato nella collezione. Colori che<br />

vanno dai classici e intramontabili blu/rosso ai<br />

sofisticati bianco/nero, oppure dai più vistosi<br />

come il lime e verde con i particolari nero fino<br />

ai più soft grigio e arancio che, combinati tutti<br />

assieme, offrono una scelta cromatica varia<br />

e al passo con la moda, perché pur essendo<br />

abbigliamento da sci anche l’occhio vuole la<br />

sua parte.<br />

IDEA<br />

Tel. 0423 3097<br />

info@ideakids.it<br />

FAcile montAggio<br />

Il tapis roulant Space Run, la novità Dkn Technology per il<br />

<strong>2010</strong>, è dotato di sistema Plug and Run che riduce al minimo le<br />

operazioni di montaggio, consentendo l’immediata disponibilità<br />

del tappeto per il primo allenamento. Ideale per un uso frequente<br />

e per chi corre, grazie ad un’ampia superficie ammortizzata da<br />

cm 45x130 e al potente e silenzioso motore da 3 HP di potenza.<br />

Chiusura con pistoni a gas.<br />

MH EUROPE<br />

Tel. 0434 871 428<br />

info@mheurope.net


Un vero prodotto italiano<br />

X-Drums si presenta sempre più<br />

innovativa nel settore del fitness: hip<br />

hop, danza e tempo libero. Si distingue<br />

per la qualità dei tessuti, per la comodità<br />

nell’indossare i capi, per le ottime rifiniture<br />

e per essere un vero prodotto italiano.<br />

Oggi si propone con un modello chic per<br />

la palestra e glamour per il tempo libero.<br />

Nell’immagine, lei indossa un pantalone<br />

100% cotone con fascione e polsino alla<br />

caviglia, ma il tocco di classe è nei profili<br />

d’argento laterali. Inoltre il top a fascia studiato<br />

per abbinare un comfort immediato<br />

ad un’ineguagliabile vestibilità. Entrambi<br />

i capi sono realizzati nei colori moda di<br />

quest’anno.<br />

X-DrUMs<br />

tel. 0825 610 563<br />

info@x-drums.it<br />

Flash, Fit and go!<br />

Conform’able offre oggi una novità rivoluzionaria: il nuovo sistema di termoformatura<br />

Flash Fit. In soli 8 secondi, la nuova macchina Flash Fit, con un sistema di riscaldamento<br />

che sfrutta la luce, scalda i sottopiedi Conform’able, immediatamente pronti ad essere<br />

adattati al piede del cliente, assumendo la sua<br />

impronta. È sufficiente dotarsi della nuova macchina<br />

Flashfit Box e della apposita Flashstation<br />

per essere in grado di realizzare dei sottopiedi<br />

unici, personalizzati e di altissima qualità. Il processo<br />

è molto semplice e richiede poco tempo.<br />

Nonostante ciò, il risultato è ottimale: si realizza<br />

un supporto al piede in grado di stabilizzare l’assetto,<br />

ripristinando l’asse fisiologico e limitando<br />

vizi posturali quali la pronazione e supinazione.<br />

Comfort, benessere e prestazioni sono garantiti.<br />

La gamma di sottopiedi Conform’able è inoltre<br />

completamente nuova: materiali anti-batterici,<br />

termici e funzionali, diversificati per ogni disciplina<br />

sportiva.<br />

Wintersteiger<br />

tel. 0471 844 186<br />

info@wintersteiger.it<br />

prestigiosi e di gran classe<br />

gArLAnDO<br />

tel. 0143 318 500<br />

sport@garlando.it<br />

Si caratterizza per l’eleganza dell’abbinamento<br />

nero e argento la linea Evolution<br />

by Garlando, una serie speciale di quattro<br />

calciobalilla per uso privato ispirati al glamour<br />

dell’hi-tech. Nati dal successo dei modelli da<br />

competizione, F-200, G-500, G-2000 e Foldy<br />

Evolution offrono caratteristiche di pregio quali<br />

il logo Evolution serigrato in silver sul fianco<br />

del mobile, i piedini regolabili da competizione<br />

e le manopole ergonomiche per una presa<br />

più confortevole (G-500, G-2000 e Foldy).<br />

La possibilità di scegliere le aste telescopiche<br />

offre il massimo della sicurezza ai piccoli<br />

giocatori. Si segnala in particolare la versione<br />

Evolution del Foldy, che mantiene le gambe<br />

pieghevoli salva spazio e le pratiche rotelline<br />

sul mobile per poterlo agevolmente trasportare<br />

una volta piegato. Per info e nominativi<br />

agenti, contattare Massimo Rapetti.<br />

Una long board<br />

per gli appassionati<br />

Lo skateboard Adrenaline<br />

di Formasport è<br />

nato per soddisfare le<br />

esigenze degli appassionati<br />

di long board, con<br />

la sua è tavola piatta da<br />

102 cm in legno d’acero<br />

canadese a 9 strati e<br />

spessore di 12 mm.<br />

È dotato di ruote PU<br />

casted 63x45 mm, con<br />

indice di durezza 78A-<br />

82A; cuscinetti a sfere<br />

di precisione ABEC-5;<br />

asseruota in alluminio<br />

super rinforzato. Portata<br />

100 kg.<br />

FOrMA<br />

tel. 0332 608 011<br />

info@formasport.it<br />

per raggiUngere<br />

qUalsiasi meta<br />

Lo spirito della mitica Summer<br />

of love torna tra di noi: la collezione<br />

Heritage, proposta da Jansport, riporta<br />

alla luce i modelli autentici ideati dai<br />

fondatori. Lo stile è assolutamente<br />

original: completamente realizzati in<br />

Cordura e nylon, zip vintage style in ottone<br />

anticato, con spallacci ottenuti da<br />

autentiche cinture di sicurezza. Ampie<br />

tasche laterali e lacci per agganciare<br />

giacca e scarponi da neve.<br />

95


NOVITà PRODOTTO<br />

96<br />

Un attrezzo dalle grandi prestazioni<br />

La cyclette Professional 1700 non solo gode di una<br />

raffinata eleganza, ma si fa notare nel panorama delle<br />

cyclette per home fitness per le sue peculiarità. Il volano<br />

da ben 7 kg le conferisce una maggiore fluidità nella pedalata,<br />

la regolazione dello sforzo a resistenza magnetica con<br />

8 livelli di intensità offre un allenamento mirato, rilevante è la<br />

robustezza della struttura, che sopporta un peso massimo<br />

utente di 130 kg. È possibile misurare l’esercizio cardiovascolare<br />

attraverso le placche poste direttamente sul manubrio,<br />

con chiara visualizzazione dei dati sul display. Le ruote<br />

di trasporto, infine, consentono un comodo spostamento a<br />

casa permettendo di riporre la cyclette dove più si desidera.<br />

JK Fitness<br />

tel. 049 5842 533<br />

info@jkfitness.it<br />

bassissimo consUmo elettrico<br />

MH eUrOPe<br />

tel. 0434 871 428<br />

info@mheurope.net<br />

gArLAnDO<br />

tel. 0143 318 500<br />

stiga@garlando.it<br />

iDeA<br />

tel. 0423 3097<br />

info@ideakids.it<br />

RunTech 2.5 è l’innovazione <strong>2010</strong> per<br />

i tapis roulant di fascia alta di DKN. Nasce<br />

il Tapis Roulant Design e Tecnologia<br />

creato per l’utente più esigente, 5 Hp, nastro<br />

di corsa ortopedico con ammortizzazione<br />

soft system DKN, inoltre filtro green<br />

power che rende il consumo elettrico<br />

praticamente nullo. DKN è distribuito da<br />

MH Europe<br />

l’evolUzione dello slittino<br />

Questi allegri snowracer, in una veste accattivante nati per primeggiare sulle piste,<br />

permettono il massimo divertimento in sicurezza, grazie alle loro particolari dotazioni<br />

tecnologiche. I tre modelli, Corse, Flames e Super GT, sono dotati di sterzo con comando<br />

a volante, di efficaci freni a pedale in acciaio e del comodo avvolgitore automatico<br />

della corda necessaria per trainarli durante la risalita. Gli snowracer Stiga, distribuiti da<br />

Garlando in esclusiva, possono alloggiare indifferentemente adulti o ragazzi dai 6 anni<br />

in su, e sono conformi alle norme europee armonizzate sulla sicurezza EN 71. Per info e<br />

nominativi agenti: Massimo Rapetti<br />

colore e tecnicità<br />

Tessuti stretch, imbottiture e<br />

tessuti morbidi con nuove fantasie<br />

accostati a colori dai toni brillanti e<br />

vivaci, sono solo alcune delle componenti<br />

della prossima collezione da<br />

sci Cacao A/I 2011. Collezione che,<br />

come ogni anno, vuole stupire e far<br />

innamorare di sé mamme e bambini.<br />

La combinazione fra moda e colore<br />

assieme alla tecnicità dei capi, fa sì<br />

che Cacao da oltre 30 anni venga riconosciuto<br />

come brand di riferimento<br />

per l’abbigliamento sci da bimbo.<br />

stimolano i pUnti<br />

energetici<br />

Il business di EFX Italia ha licenza da<br />

EFX Holographic Performance Technology<br />

come partner per lo sport (e non solo).<br />

L’azienda è impegnata nello sviluppo,<br />

nella commercializzazione, vendita e<br />

concessione di licenze della tecnologia<br />

olografica di EFX. Il sistema energetico<br />

od olografico personale di questa<br />

tecnologia influisce sul rendimento fisico<br />

e sul benessere generale di chi lo usa, in<br />

modo da armonizzare l’energia del corpo<br />

e delle bio-correnti. Quando EFX entra in<br />

contatto con il campo di energia del corpo<br />

umano, lo porta ad un livello di frequenza<br />

molto basso, migliorando il flusso di energia.<br />

EFX è stato progettato per attivare e<br />

allineare il corpo in modo naturale: quando<br />

il corpo è in armonia e i muscoli sono<br />

rilassati, aumenta il flusso sanguigno e<br />

quindi il corpo funziona utilizzando tutto il<br />

suo potenziale. Il risultato è un aumento di<br />

equilibrio, energia, concentrazione e forza,<br />

il miglioramento di flessibilità, raggio di<br />

movimento e circolazione, e la riduzione<br />

dello stress. In altre parole, migliora le<br />

prestazioni. L’ologramma può essere utilizzato<br />

e incorporato su polsiere, bracciali,<br />

collane e pendenti, sugli attrezzi sportivi e<br />

sull’abbigliamento. Le etichette possono<br />

essere attaccate, cucite, applicate o<br />

saldate a una vasta gamma di materiali o<br />

di merci. Sopportano temperature fino a<br />

50° C e sono impermeabili. Le etichette e<br />

gli ologrammi possono essere prodotte in<br />

qualsiasi formato e sono disponibili<br />

in tessuto, silicone, gomma,<br />

mylar, polimeri, metalli,<br />

etc .<br />

eFX itALiA<br />

tel. 081 988 092<br />

efxitalia@gmail.com


per tUtti i tipi di UtilizzAtori<br />

BH Fitness ha introdotto sul mercato la serie F<br />

per rispondere alle attese del consumatore sempre più<br />

esigente. Nata da un concetto americano, la serie F offre<br />

una struttura sovradimensionata con schermi e display<br />

ultralarghi, così come la superficie di corsa. La serie F<br />

esiste in 5 versioni con velocità di corsa da 16 a 22<br />

km/h. Il modelli F5 e F4 sono consegnati<br />

con una cintura toracica (cardio)<br />

per gli allenamenti più spinti.<br />

BH ITALIA<br />

Tel. 0444 654 527<br />

bhfitnessitalia@gmail.com<br />

Un tecno-tessUto per dimAgrire senzA FAticA<br />

CARVICO<br />

Tel. 035 780 111<br />

carvico@carvico.com<br />

La garanzia di qualità dei prodotti Carvico e l’evoluzione della<br />

ricerca Nurel hanno dato vita a un tessuto d’avanguardia di ultima<br />

generazione: Revolutional Slim, che agisce contro gli accumuli<br />

adiposi. È leggerissimo, ultrafine, traspirante, avvolge il corpo<br />

senza costringere e assicura massima libertà dei movimenti.<br />

Grazie all’impiego della fibra microincapsulata di Nurel, ricca di<br />

principi attivi naturali quali caffeina, retinolo, acidi grassi, aloe<br />

e vitamina E, Revolutional Slim ridefinisce la silhouette, svolge<br />

un’azione rimodellante contro l’adipe localizzato e assicura un<br />

trattamento inedito per la riduzione degli inestetismi cutanei<br />

derivanti dalla cellulite – patologia che colpisce quasi il 90% delle<br />

donne. Dermatologicamente testato come prodotto non irritante,<br />

Revolutional Slim riduce la massa grassa, dona una pelle levigata,<br />

contrasta il gonfiore e combatte la ritenzione idrica. In ambito<br />

sportivo, un valido supporto che durante l’attività fisica stimola la<br />

microcircolazione cutanea ad ossigenare meglio i tessuti e a bruciare<br />

più in fretta i grassi, per aumentare l’efficacia degli esercizi<br />

e migliorare le prestazioni sportive. Totalmente easy care, tutti i<br />

prodotti della famiglia Revolutional sono confortevoli, compatti,<br />

coprenti e proteggono dai raggi solari (UPF 50+). Asciugano<br />

rapidamente, non arrotolano, mantengono la forma nel tempo e<br />

sono resistenti al pilling.<br />

i tApis roUlAnt novità del <strong>2010</strong><br />

I tapis roulant Kettler della linea Track, Performance e Motion, si ispirano a uno stile<br />

di vita moderno e attivo. Linee snelle e colori essenziali creano un impatto visivo di alta<br />

tecnologia, confermato dalle prestazioni. Il design dalle linee asciutte e rigorose, senza<br />

ridondanze, è enfatizzato dalla profondità del colore nero utilizzato a piene mani per il<br />

nastro scorrevole e per il manubrio, in voluto contrasto con la brillantezza dell’acciaio del<br />

telaio. L’essenzialità del profilo non nasconde ma sottolinea la notevole<br />

cura dei dettagli. La versatilità tecnologica permette di correre in<br />

modo stimolante su percorsi virtuali, ottenuti combinando in maniera<br />

sempre originale le varianti di<br />

pendenza e velocità e sfruttando<br />

i numerosi programmi disponibili.<br />

Entrambi i modelli sono<br />

compatibili con il software Kettler<br />

World Tours. Una volta piegati,<br />

Track Performance e Track Motion,<br />

si ripongono in verticale occupando<br />

uno spazio ridotto. Per<br />

info e nominativi agenti, contattare<br />

Massimo Rapetti.<br />

GARLANDO<br />

Tel. 0143 318 500<br />

kettler@garlando.it<br />

il segreto è nellA rotAzione<br />

Ecco la vera novità<br />

fitness del 2011 per<br />

snellire il giro vita.<br />

L’innovativo Love<br />

Handler Pro è il<br />

nuovo attrezzo per<br />

fitness specifico<br />

per addominali,<br />

che consente di<br />

concepire l’allenamento<br />

in modo<br />

ottimale per dimagrire<br />

nei punti critici. Si può<br />

effettuare un allenamento<br />

cardio e scolpire gli<br />

addominali contemporaneamente,<br />

ottimizzando il poco<br />

MH EUROPE<br />

tempo libero a disposizione.<br />

Tel. 0434 871 428<br />

Love Handler Pro è uno<br />

info@mheurope.net<br />

strumento professionale in<br />

acciaio anodizzato, senza<br />

deboli parti in plastica, che supporta fino<br />

a 100 kg di peso. Permette di allenare sia<br />

gli addominali che la parte alta del busto,<br />

attraverso un doppio movimento regolabile<br />

con pochi semplici gesti. Love Handler<br />

Pro unisce la qualità di esercizi cardio a<br />

quelli addominali, che snelliscono il girovita<br />

e tonificano i muscoli addominali.<br />

preventivi personAlizzAti<br />

La Manifattura di Bigolino, storico<br />

produttore di sacchi da boxe e fitboxe,<br />

propone da settembre alcuni accessori<br />

che si vanno ad affiancare<br />

all’ampia gamma di materiali di<br />

propria produzione. In particolare,<br />

l’azienda propone una nuova<br />

Speedball completa di supporto<br />

a muro regolabile in altezza, nonché<br />

una nuova molla appendi<br />

sacco, resistente ed economica,<br />

per la quale è disponibile anche<br />

un rivestimento colorato e personalizzato<br />

a richiesta. L’azienda<br />

è sempre alla ricerca di nuovi<br />

materiali e di nuove soluzioni<br />

che possano venire incontro alle<br />

diverse esigenze dei clienti, ed<br />

è a disposizione per preventivi<br />

personalizzati.<br />

MANIFATTURA DI BIGOLINO<br />

Tel. 0439 788 430<br />

info@bbsitalia.eu<br />

97


SPORT VILLAGE<br />

cOmunIcAzIOnE EVEnTI SPOnSORShIP<br />

98<br />

Più slancio<br />

alla moda<br />

Lo scorso 9 maggio, nel cuore della Riviera del Brenta, si è tenuta la<br />

seconda edizione di Con.Tatto, per proporre tematiche relative al mondo<br />

del design e della moda in un contesto originale. Promotore della<br />

serata Lorenzo Lorenzi, amministratore dell’omonima azienda e grande<br />

sostenitore della filosofia che ha animato la kermesse. Il concetto focale<br />

a cui l’iniziativa ruota attorno è la comunicazione, altre vie per farsi<br />

conoscere oltre a quelle commerciali. Esiste un mondo di emozioni e<br />

linguaggi che sono una risorsa insostituibile per presentarsi nel mercato.<br />

L’obiettivo Lorenzi è diventare un collaboratore efficiente ed efficace<br />

dei propri clienti, superando il ristretto ruolo di fornitore commerciale.<br />

Essere un partner significa lavorare assieme per fornire un supporto<br />

al business in più direzioni e non limitarsi alla sola vendita, ma collaborare<br />

a stretto contatto per valorizzare una conoscenza profonda e dettagliata<br />

del mercato, del marketing e delle sue dinamiche.<br />

Per l’occasione l’area commerciale Lorenzi è stata trasformata in uno<br />

spazio espositivo inaspettato, dove i piani dell’edificio sono stati contestualizzati<br />

con installazioni artistiche e tecnologiche hi-tech. Non tessuti<br />

ma scarpe, borse e caschi rivestiti in gomma riciclata. Un puro<br />

coinvolgimento in qualcosa di più grande rispetto allo spazio espositivo:<br />

partecipazione attiva. L’ufficio non è più uno spazio commerciale<br />

in cui si vende qualcosa, ma è un’opportunità di presentarsi in modo<br />

creativo. Modelle danzanti, architetture luminose, degustazioni creative<br />

accompagnate da un sottofondo musicale hanno costruito un’atmosfera<br />

informale, ma mai casuale, per suscitare emozioni sensoriali<br />

in un ambiente surreale.<br />

Stella McCartney vestirà gli atleti britannici<br />

alle Olimpiadi del 2012<br />

La stilista britannica Stella Mc-<br />

Cartney supervisionerà la fase di<br />

confezione delle divise degli atleti<br />

della Gran Bretagna ai Giochi<br />

Olimpici e Paralimpici 2012<br />

a Londra, per i quali è stata designata<br />

come direttrice artistica, come<br />

da comunicazione del Comitato<br />

Olimpico britannico del 14 luglio.<br />

“L’incarico affidatomi di stilista di<br />

moda britannica ufficiale è qualcosa<br />

che si presenta solo una volta nella<br />

vita, e sarà un’esperienza sicuramente<br />

entusiasmante”, ha dichiarato la figlia<br />

del Beatle Paul McCartney.<br />

Surf all’orizzonte<br />

Dopo aver superato le piattaforme<br />

Agostino, gli altleti dell’Aloha<br />

Sup Team (finalmente in vista<br />

della spiaggia di Marina Romea)<br />

hanno incrementato il loro ritmo<br />

di voga in vista delle bandiere del<br />

Bagno Aloha Beach 32. È questo<br />

infatti il punto di arrivo dopo<br />

l’attraversata, che li ha visti partire<br />

il giorno prima, venerdì 25 Giugno,<br />

da Rovigno (Croazia). Dopo<br />

una notte passata costantemente<br />

sulla loro tavola, hanno finalmente<br />

preso terra tra la folla in festa fatta<br />

di amici, appassionati e sostenitori<br />

dell’iniziativa. Grande è stata la<br />

curiosità dei bagnanti sull’iniziativa,<br />

e nonostante lo sforzo gli atleti<br />

si sono concessi subito alla pubblica<br />

gioia. Hanno dichiarato di<br />

aver dovuto affrontare – con difficoltà<br />

e determinazione, pazienza<br />

e tenacia – le difficoltà legate alla<br />

navigazione notturna, pur essendo<br />

assistiti in ogni momento e in tutta<br />

sicurezza dallo staff presente a<br />

bordo della “nave appoggio” Gladiator,<br />

condotta dal Comandante<br />

Ciappini Roberto. Sia durante<br />

la navigazione diurna che durante<br />

quella notturna, lo staff ha saputo<br />

infondere a seconda dei momenti,<br />

entusiasmo e voglia di continuare<br />

ai tre atleti Bellloni Aberto, Mattia<br />

Cacciari e Marco Margotti che,<br />

supportati nell’alimentazione e<br />

nell’idratazione dall’apposita dieta<br />

somministrata dal Sig. Sintoni,<br />

che ha risolto i problemi fisici che<br />

si sono presentati con professionalità<br />

e determinatezza sportiva.<br />

Al seguito dell’impresa effettuata<br />

dagli atleti di Sup Paddle dell’<br />

Aloha Sup Team di Marina Romea,<br />

c’erano i due “diavoli” del salvataggio<br />

Niccolò Zaccaria e Alex<br />

Guardigni, che oltre ad essere<br />

stati vigilanti sull’attraversata dei<br />

Sup si sono cimentati nel percorso<br />

vogando da Rovigno a Marina<br />

Romea, con l’alternanza dei turni<br />

alla conduzione del loro moscone.<br />

Hanno attraversato l’Adriatico<br />

adempiendo alla loro funzione di<br />

vigilanza e, contemporaneamente,<br />

a quella di atleti impegnati con<br />

questa avventura in mare aperto<br />

e con condizioni di operatività insolite<br />

per il ruolo di responsabilità<br />

normalmente ricoperto nella loro<br />

attività professionale.<br />

Sia lo staff che gli atleti di Sup<br />

Paddle hanno apprezzato il loro<br />

agonismo sportivo, e sono grati a<br />

questi atleti-bagnini per il supporto<br />

prestato.<br />

Rivedremo senz’altro Alex e Niccolò<br />

addetti al salvataggio ed impegnati<br />

contemporaneamente in<br />

palii e in gare locali vincitori e meritevoli.<br />

>>


Una storia che è una pietra miliare<br />

nel settore del fitness<br />

1909 È l’anno in cui viene fondata Bestegui Hermanos S.A, più<br />

comunemente conosciuta come BH.<br />

1919 Durante la la prima guerra mondiale BH matura una significativa<br />

esperienza nel trattamento dell’acciaio. A guerra finita, ci si rese conto che la<br />

maggior parte di macchinari usati preventivamente era adatta alla produzione<br />

di componenti per bicicletta. Questo know-how è stato riutilizzato a partire da<br />

questo anno per la fabbricazione di biciclette.<br />

1969 BH entra nel mercato delle biciclette producendo interamente i<br />

prodotti.<br />

1985 La compagnia Exercicles è stata costituita per centrare l’obiettivo<br />

della produzione di macchine per l’esercizio fisico e rispondere alla crescente<br />

domanda di questo tipo di apparecchiature.L’azienda nasce come una fabbrica<br />

indipendente con un occhio di riguardo alle esportazioni. Inizialmente il suo<br />

portafoglio è stato limitato al mercato dell’home-fitness.<br />

1992 Una seconda azienda Exercicles viene aperta in Mexico: BH Exercycle<br />

de Mexico, S.A de CV.<br />

1996 Exercicles inizia la fabbricazione del marchio Hipower di attrezzature<br />

fitness per il settore professionale.<br />

1996 Una terza fabbrica è aperta in Portogallo: Maquinasport Aparelhos<br />

de Desporto, S.A.<br />

2006 Viene fondata BH Asia LTD a seguito della necessità di coprire<br />

mercati come Corea, Giappone, Hong Kong, Australia.<br />

2007 Una società di fitness in California viene acquisita al fine di istituire<br />

BH North America Corporation, fornendo i mezzi per soddisfare il mercato<br />

nordamericano.<br />

2008 BH China ltd viene fondata per attendere l’arrivo del mercato cinese,<br />

mercato con la più alta densità di popolazione.<br />

2009 BH Group compie 100 anni.<br />

<strong>2010</strong><br />

Nasce BH Italia.<br />

IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITà<br />

Una buona condizione fisica favorisce una sensazione di felicità. La<br />

gamma dei prodotti della BH Fitness è stata appositamente progettata per<br />

assicurare il mantenimento e miglioramento delle proprie condizioni<br />

fisiche; tutti gli esercizi possono essere fatti comodamente e in modo<br />

efficiente e sicuro. La progettazione e la robustezza dei prodotti della BH<br />

Fitness garantisce il loro funzionamento impeccabile e permette di<br />

condurre una vita sana e più attiva.<br />

Un dinamico gruppo di professionisti che partecipano alla progettazione,<br />

costrizione, finitura, controllo di qualità, specifica per ogni modello<br />

fabbricato dalla BH Fitness, garantisce un prodotto completamente<br />

progettato secondo il design europeo ma che soddisfa la richiesta dei<br />

mercati di tutto il mondo.<br />

SERVIZIO GARANZIA<br />

Il reparto di servizio di BH Italia, così come la rete di distribuzione,<br />

garantisce una risposta rapida ed efficace a tutte le richieste.<br />

SUPPORTO PROMOZIONALE<br />

Il costante supporto che BH Italia dà al cliente include la partecipazione<br />

alle principali fiere del settore e la disponibilità di materiale promozionale.


SPORT VILLAGE<br />

100<br />

>><br />

Reebok<br />

e la star nba John Wall<br />

Nel 2007 John Wall, uno studente<br />

quasi sconosciuto di un liceo<br />

del North Carolina, firmò il suo primo<br />

contratto con Reebok. Wall fu<br />

poi ammesso a prendere parte al<br />

prestigioso Break Out Basketball<br />

Camp di Reebok, dove il brand si<br />

rese conto del suo immenso<br />

potenziale. Reebok oggi ha<br />

portato quel contratto ad<br />

un livello completamente<br />

nuovo, siglando un accordo<br />

pluriennale di endorsement<br />

a livello globale<br />

con il 19enne. Il 25 giugno<br />

John Wall è stato protagonista<br />

del draft <strong>2010</strong> come<br />

prima scelta, approdando<br />

in seguito agli Wizards<br />

che, grazie anche al nuovo<br />

acquisto, vedono la possibilità<br />

di una grande stagione.<br />

Wall è stato scelto come primo<br />

giocatore al mondo ad<br />

200 MWh<br />

di energia pulita<br />

Sono terminati a Fonzaso<br />

(BL) i lavori per l’installazione<br />

di un impianto<br />

fotovoltaico targato<br />

Conergy Italia sul tetto<br />

della Manifattura Valcismon,<br />

azienda leader nel<br />

settore dell’abbigliamento<br />

sportivo con i marchi<br />

Sportful e Castelli.<br />

Sui tetti dell’azienda bellunese<br />

è stato collocato un impianto da<br />

198,44 kWp, composto da 902<br />

moduli fotovoltaici in silicio policristallino<br />

forniti da Conergy Italia, una<br />

tra le aziende più consolidate del<br />

fotovoltaico italiano ed internazionale,<br />

con la collaborazione de L’Altra<br />

Energia, installatore Accreditato<br />

Conergy. Questo significativo intervento<br />

permetterà alla Manifattura<br />

Valcismon di abbattere di oltre il<br />

60% le spese di energia elettrica e<br />

di produrre complessivamente circa<br />

200 MWh di energia pulita all’anno,<br />

contribuendo ad evitare l’emissione<br />

in atmosfera di più di 100 tonnellate<br />

annue di anidride carbonica.<br />

“Le aziende manifatturiere sono interessate<br />

più a quello che hanno<br />

sotto il tetto che a quello che sta<br />

sopra”, ha dichiarato Dario Cremonese,<br />

AD di Manifattura Valcismon.<br />

“Noi ci siamo resi conto che il tet-<br />

indossare la rivoluzionaria tecnologia<br />

ZigTech applicata al basket.<br />

Questa riduce di oltre il 20% il deterioramento<br />

dei muscoli chiave<br />

della gamba, permettendo agli atleti<br />

di lavorare più intensamente e<br />

più a lungo. Detto in parole semplici,<br />

è un energy drink per i piedi durante<br />

qualsiasi performance. L’unicità<br />

della tecnologia ZigTech si<br />

concretizza in un’innovativa e leggerissima<br />

suola in schiuma costruita<br />

con una straordinaria trama geometrica<br />

a zig-zag. Questa suola,<br />

oltre ad assorbire l’impatto a terra<br />

del tallone, ad ogni passo diffonde<br />

delle onde di energia per tutta la<br />

lunghezza della scarpa, supportando<br />

di fatto lo sforzo dell’atleta.<br />

Wall sarà il primo atleta in assoluto<br />

ad indossare le scarpe ZigTech<br />

non solo per allenarsi, ma anche<br />

per competere. La prima scarpa<br />

da basketball ZigTech, ZigTech<br />

Slash, entrerà nei negozi americani<br />

il 15 ottobre e sarà disponibile in<br />

tutto il mondo nel 2011.<br />

to piano della nostra sede costi-<br />

tuiva una risorsa tutta da sfruttare.<br />

È chiaro ormai come l’energia verde<br />

sia un elemento apprezzato dalle<br />

persone sportive, e per questo<br />

abbiamo studiato accuratamente<br />

questo progetto e selezionato attentamente<br />

il fornitore. La grande<br />

esperienza di Conergy nella realizzazione<br />

di sistemi solari e la tecnologia<br />

ad alta efficienza offerta da<br />

questo Gruppo ci spinge a ritenere<br />

che questo impianto massimizzerà<br />

la produzione di energia pulita e<br />

rinnovabile.”<br />

“Con questo impianto Manifattura<br />

Valcismon dà un forte segnale di<br />

sensibilità ambientale, fatto che si<br />

sposa molto bene con i valori dello<br />

sport all’aria aperta”, ha affermato<br />

Giuseppe Sofia di Conergy Italia.<br />

“Siamo lieti che il mondo industriale<br />

sia sempre più attento alle energie<br />

rinnovabili. Crediamo che l’impianto<br />

su tetto sia la migliore forma di<br />

sviluppo per il fotovoltaico, e quella<br />

che più si adatta alla storia e alla<br />

conformazione del nostro paese. Il<br />

‘fotovoltaico a km zero’, quello cioè<br />

che si installa nel punto di consumo,<br />

non comporta infatti infrastrutture<br />

per il trasporto dell’energia. Va<br />

da sé che quindi abbatte i costi di<br />

distribuzione e di gestione, oltre a<br />

rendere il cittadino più consapevole<br />

sull’uso dell’energia in quanto auto-produttore.”<br />

Il viral secondo Head<br />

Head lancia una nuova campagna<br />

di comunicazione ‘virale’ improntata<br />

sul tennista Andy Murray, girata<br />

per le strade di Londra. Il video viene<br />

lanciato qualche giorno prima<br />

dell’inizio del contest per preparare<br />

tutti gli amanti di Wimbledon<br />

al torneo più atteso e più famoso<br />

dell’anno.<br />

La preparazione di Andy Murray<br />

per Wimbledon <strong>2010</strong> non è solo<br />

fatta di faticosi allenamenti in campo,<br />

ma anche di divertimento fuori<br />

dal campo. E lo si percepisce bene<br />

da questo filmato di quasi due<br />

minuti.<br />

Per le strade urbane di Londra, Andy<br />

regala ai suoi fan delle vere e<br />

proprie magie urbane, realizzate<br />

con la sua Head YouTekTM Radical<br />

Pro. In questo Viral si vede un<br />

Murray divertito, a proprio agio con<br />

le barriere metropolitane.<br />

Il nuovissimo video viral di Head.<br />

com sembra candidarsi al successo<br />

già ottenuto a giugno dall’altro<br />

video virale messo in onda, con<br />

protagonista Novak Djokovic, altro<br />

ribelle tennista Head, intitolato<br />

“Tennis Machine experiment”, che<br />

ha generato più di un milione di visite<br />

in un mese (head.com/experiment).<br />

Il surf indoor<br />

diventa realtà<br />

Equilibrio, forza nelle gambe e<br />

concentrazione: questi i requisiti<br />

per chi vuole provare il Flowrider,<br />

il nuovo sport da tavola che<br />

sbarca in Italia grazie all’impianto<br />

del centro Bellavita di Alessandria<br />

est, al centro del triangolo<br />

Milano/Genova/Torino. Con<br />

i suoi 130 m 2 dedicati, la struttura<br />

è l’unica in Italia a proporre le<br />

emozioni di una nuova disciplina<br />

che – fondendo surf, skateboard,<br />

wakeboard e snowboard – ha già<br />

conquistato nel mondo migliaia di<br />

appassionati.<br />

Infatti, dopo essere nata in California,<br />

l’onda artificiale a getto<br />

continuo del Flowrider ha ottenuto<br />

in pochissimi anni il favore degli<br />

sportivi su scala globale: dagli<br />

USA al Messico, dall’Irlanda<br />

all’Inghilterra, per poi approdare<br />

in Norvegia, Germania, Olanda,<br />

Russia, Sudafrica, Emirati Arabi,<br />

Arabia Saudita, Cina, Corea del<br />

Sud e Giappone.<br />

Nel video viene ripreso un Murray<br />

in jeans sui tetti di una Londra<br />

semi deserta, che gioca a sfidare<br />

gli ostacoli urbani con la sua<br />

pallina, ad oltrepassare i limiti della<br />

città con la sua racchetta, oppure<br />

palleggia in contesti non proprio<br />

usuali con una precisione infallibile.<br />

La conclusione del video è dedicata<br />

tutta a Head: Murray dimostra<br />

la sua gratitudine al brand in<br />

un modo tutto suo, grazie alla sensibilità<br />

del suo colpo.<br />

Il nuovo Head viral è visibile su:<br />

www.youtube.com/headtennis<br />

Oggi, le sensazioni e i movimenti<br />

adrenalinici che caratterizzano<br />

il Flowrider diventano realtà anche<br />

per gli appassionati italiani<br />

di sport da tavola, circa 800.000<br />

complessivamente, secondo<br />

gli ultimi dati al primo trimestre<br />

<strong>2010</strong>. In tutto il globo sono censite<br />

ad oggi circa un centinaio<br />

di strutture di questo genere, le<br />

quali prendono spesso il nome di<br />

Wave House, e possono essere<br />

situate sia all’esterno che indoor<br />

come nel caso del centro Bellavita,<br />

soluzione che permette di praticare<br />

il Flowrider tutto l’anno, con<br />

qualsiasi condizione atmosferica.


Inserto Speciale di <strong>TopSport</strong> - Il Giornale degli Articoli Sportivi - Settembre <strong>2010</strong><br />

natural sportstyle<br />

www.be-out.it<br />

In questo numero:<br />

Outdoor <strong>2010</strong><br />

Reportage Friedrichshafen<br />

Mercato globale<br />

Un trend internazionale<br />

Outdoor style<br />

Quando la moda è protagonista<br />

Novità Prodotto - Tra Marketing ed Ecologia - Opinioni a confronto - Fatti e persone - Eventi speciali


102<br />

Inserto Speciale di <strong>TopSport</strong> - Settembre <strong>2010</strong><br />

natural sportstyle<br />

108 REPORTAGE FIERA<br />

Grande successo per la 17a edizione della fiera<br />

di Friedrichshafen, diventata il punto di riferimento internazionale<br />

del settore. Una kermesse ad alto tasso di affluenza,<br />

prodotti e colori. E dove la crisi si affronta<br />

con la forza delle idee e dell’entusiasmo<br />

115<br />

Per fortuna, siamo globali. La delusione degli espositori italiani.<br />

La scarsa affluenza del retail tricolore ha lasciato perplesse<br />

e un po’ deluse le aziende italiane. L’internazionalità del mercato<br />

outdoor, fortunatamente, soddisfa chi in fiera c’è stato<br />

120 QUANDO LA MODA CERCA NUOVI SPAZI<br />

Nato come stile per gli amanti della montagna,<br />

è oggi divenuto fenomeno di massa. L’outdoor<br />

è ormai presente nella vita di tutti i giorni e sono<br />

numerose le contaminazioni della moda.<br />

Con un occhio di riguardo alla donna e al bambino<br />

130<br />

LA CINA NON FA PIù PAURA<br />

Pare smorzarsi la delocalizzazione selvaggia, e molte aziende<br />

tornano a guardare a produzioni (anche) europee.<br />

L’italianità è apprezzata, al pari della vera qualità<br />

136 NELL'ERA DELL'ECO-MARKETING<br />

142<br />

I PROTAGONISTI<br />

le rubriche<br />

Da ogni parte di sbandiera un sentimento<br />

ecofriendly e la volontà di rispettare la natura,<br />

risparmiare le risorse energetiche, differenziare<br />

i rifiuti. Un impegno concreto per alcuni,<br />

un attraente claim pubblicitario per altri<br />

IL PERSONAGGIO: I FRATELLI POU<br />

Eneko ed Iker Pou, oggi tra i migliori climbers di tutta<br />

Europa, raccontano la loro romantica storia e il loro rapporto<br />

assolutamente unico e speciale con la montagna<br />

104 La parola a... Anna Ferrino<br />

106 La parola a... Raffaele Prandina<br />

129 La parola a... Heiner Oberrauch<br />

135 La parola a... Nicola Vidale<br />

144 Vetrine Novità Prodotto<br />

156 Extra<br />

IN COPERTINA:<br />

FOTO FJÄLLRÄVEN CLASSIC <strong>2010</strong><br />

© <strong>2010</strong> adidas AG. adidas, the 3-Bars logo and the 3-Stripes mark are registered trademarks of the adidas Group.


adidas.com/outdoor<br />

CHIEDI<br />

DI PIÙ<br />

ALLA TUA<br />

GIORNATA<br />

TERREX<br />

Fast X FM GTX


104<br />

LA PAROLA A...<br />

AnnA Ferrino<br />

Amministratore Delegato<br />

FERRINO<br />

104<br />

Stiamo vivendo lo straordinario<br />

momento della contaminazione dello<br />

sport e dell’outdoor. Una contaminazione<br />

che ha radici antiche, se pensiamo<br />

che lo sport si è inserito nel<br />

mondo della moda per tanti anni, e<br />

che anche in passato ha generato<br />

espressioni davvero notevoli. Forse<br />

oggi è il momento che la moda ci restituisca<br />

il favore, anche perché credo<br />

che il prodotto tecnico sia funzionale<br />

a uno stile di vita comunque<br />

cambiato. Basti pensare agli spostamenti<br />

e ai movimenti nelle metropoli,<br />

con biciclette, motorini ed altro, con<br />

la sempre maggiore necessità di capi<br />

comodi, leggeri, resistenti, capaci<br />

di proteggere dall’acqua e dal mondo<br />

esterno.<br />

Ritengo però che proprio questa tipologia<br />

di indumento o calzatura sia<br />

più credibile se realizzata dal mondo<br />

outdoor: se anche l’abbigliamento<br />

tradizionale li propone ammiccando<br />

al nostro mondo, penso che quelli<br />

autentici dell’outdoor siano comunque<br />

più grintosi e anche più belli.<br />

Come Ferrino, ad esempio, abbiamo<br />

debuttato nel 2008 nel mondo<br />

dell’abbigliamento, mossi dalla volontà<br />

di progredire e crescere, pensando<br />

che senza l’abbigliamento<br />

fosse difficile esprimersi sul mercato<br />

globale. Ma ci sono anche delle<br />

ragioni distributive, nel senso che<br />

oggi nell’ambito dell’articolo sportivo<br />

bisogna comunque avere una<br />

propria identificazione negli spazi<br />

dei negozi. E se si è troppo sbilanciati<br />

sull’attrezzo estivo (tende, zai-<br />

L’outdoor guarda la moda, il colore,<br />

la vestibilità. C’è un nuovo<br />

importante spazio alle donne.<br />

Il pubblico femminile chiede capi performanti<br />

ma anche belli, raffinati, capaci<br />

di valorizzare l’immagine di chi li indossi<br />

no e sacchi a pelo), diventa poi difficile<br />

garantire al proprio partner<br />

commerciale una redditività costante<br />

sul brand. La strada che noi abbiamo<br />

percorso è stata quella di riprendere<br />

tutti i valori tipici del made<br />

in Italy adattandoli all’outdoor, quindi<br />

con prodotti di funzione, di performance,<br />

ma che ammiccano comunque<br />

allo sportswear, ai colori e<br />

a un gusto che esalti la femminilità<br />

(una componente non usuale nei<br />

prodotti outdoor).<br />

Essere attuali, oggi, significa anche<br />

avere il coraggio di giocare sul contrasto,<br />

su colori più accesi, a volte<br />

anche con accostamenti arditi. Del<br />

resto, credo che questo sia uno straordinario<br />

momento per darsi un po’<br />

una scrollata, di rendere il prodotto<br />

più allegro, con più appeal, più fruibile<br />

anche al target giovane. Anche<br />

nella vita quotidiana c’è sempre più<br />

bisogno di funzionalità, per cui il capo<br />

di funzione, credibile perché di<br />

un marchio appartenente al mondo<br />

outdoor, se è capace di coniugare<br />

contenuti un po’ più sportswear e<br />

moda, può diventare una validissima<br />

alternativa all’abbigliamento<br />

sportswear civile.<br />

Non dimentichiamo però che l’italiano<br />

ama sentirsi ben vestito, tiene al<br />

proprio aspetto, per cui aggiungere<br />

contenuti del mondo della moda e<br />

dell’abbigliamento facilita l’utilizzo<br />

dei capi outdoor anche in città – luogo<br />

che è poi il grande consumo del<br />

prodotto. Siamo quindi sulla frontie-<br />

ra del casual, anche se a ben guardare<br />

si tratta di un casual molto funzionale,<br />

che colma proprio la carenza<br />

dello sportswear. Dunque ammiccare<br />

al casual aggiungendo elementi<br />

tecnici su un prodotto dal look aggiornato<br />

può essere la via da percorrere<br />

per l’outdoor che verrà nei prossimi<br />

anni.<br />

Un altro concetto importante è quello<br />

di femminilità. Molti marchi outdoor<br />

sono stati o sono ancora oggi lontani<br />

dal mondo femminile. Fino ad oggi,<br />

infatti, la donna italiana, così attenta<br />

al proprio look, si sentiva un<br />

po’ martoriata nel prodotto outdoor.<br />

Oggi le aziende hanno compreso<br />

questa esigenza e puntano a fornire<br />

prodotti femminili, in cui la donna si<br />

senta bene, in ordine, valorizzando la<br />

propria immagine anche durante una<br />

scampagnata. Ecco allora che una<br />

manica a palloncino, qualche taschina,<br />

la zip (rarità nelle camicie), dalla<br />

forma sciancrata trasformano un capo<br />

outdoor performante in un abito<br />

da vestire anche in città e nella quotidianità.<br />

Credo quindi che ci sia lo spazio per<br />

creare un prodotto più vicino anche<br />

alle aspettative del pubblico, specie<br />

di quello femminile, dove contro un<br />

modesto 5-10% di amanti della performance<br />

esasperata, troviamo un<br />

gran numero di appassionati che<br />

ammicca a questo mondo, ma che è<br />

più interessata al prodotto e a un<br />

uso frequente ma raffinato, comodo<br />

e bello. E l’Italia, in questo, ha sicuramente<br />

molto da dire.


105


106<br />

LA PAROLA A...<br />

Raffaele PRandina<br />

Direttore Business Unit<br />

TreZeTa - MGM<br />

106<br />

La scarsa marginaLità e la costrizione<br />

a lavorare su stock e svendite<br />

continua a far languire il mercato.<br />

Il vincolo dei saldi ha tenuto lontani<br />

gli italiani dalla fiera, vista la<br />

coincidenza temporale, ma credo<br />

che sarebbe importante impegnarsi<br />

a prendersi una giornata per andare<br />

ad osservare cosa fanno le diverse<br />

aziende, e cercare di capire quale<br />

possa essere la soluzione del futuro<br />

per il settore montagna e outdoor,<br />

anche per l’Italia. Paese dove<br />

senz’altro siamo abituati a lavorare<br />

tanto, ma purtroppo a concentrarci<br />

poco sulle strategie – al contrario<br />

del retailer tedesco, che lavora molto<br />

meno e guadagna ben di più.<br />

Credo che uno dei problemi più<br />

grossi sia la scarsa comprensione<br />

di quelli che sono i reali volumi nella<br />

propria regione/provincia. Di qui il<br />

tentativo di incrementarli con la riduzione<br />

del prezzo, azione che non<br />

ha però logica, e che porta al rischio<br />

di vendere a metà prezzo ma<br />

senza per questo riuscire nell’obiettivo<br />

di incrementare sensibilmente i<br />

volumi di vendita. Questo errore è<br />

stato individuato nei Paesi europei,<br />

mentre in Italia ancora si persevera<br />

sulla via sbagliata.<br />

Altro errore credo sia il tentativo di<br />

emulare strutture come Decathlon,<br />

che chiaramente ha una sua strategia:<br />

riesce a mantenere margini<br />

La guerra dei prezzi, la bassa marginalità<br />

e la competizione verso i grandi gruppi<br />

creano non poche difficoltà al retailer italiano.<br />

Ne risulta un’immagine del mercato<br />

italiano estremamente sbiadita.<br />

Perché la situzione coinvolge tutto<br />

il sistema, in un concatenarsi di situazioni<br />

molto alti sia nella fascia alta che in<br />

quella bassa, e persino in quella<br />

molto economica. Il retailer italiano<br />

preferisce fare la battaglia a questo<br />

colosso, vendendo a basso prezzo<br />

e sacrificando il proprio margine,<br />

senza più riuscire a vendere nemmeno<br />

scarpe di alta fascia a un<br />

prezzo consono. Se però Decathlon<br />

ha 5-600 punti vendita e può quindi<br />

permettersi un reparto di produzione,<br />

altri gruppi che hanno 10 o<br />

20 negozi non possono pensare di<br />

andare in Cina a produrre. I gruppi<br />

d’acquisto invece, pur avendo chiara<br />

in testa la strategia, si trovano a<br />

doversi scontrare quotidianamente<br />

con i problemi del negoziante. Anello<br />

della catena che indiscutibilmente<br />

sta facendo molta fatica. Tuttavia<br />

mi sembra che le situazioni peggiorino<br />

anziché migliorare.<br />

Oltre al retailer, anche le aziende<br />

italiane devono aprirsi al mercato<br />

interno ed estero non soltanto con<br />

una strategia di prezzo, ma piuttosto<br />

su una strategia di prodotto, distributiva<br />

e anche di marketing. Fino<br />

ad ora, infatti, credo che in molti<br />

abbiamo peccato di una certa carenza<br />

in questo ambito. Se guardiamo,<br />

ad esempio, alla realtà nazionale,<br />

sono poche le imprese di cui si<br />

può dire che abbiano avuto successo<br />

fuori dall’Italia. Contemporaneamente<br />

dobbiamo anche chiederci<br />

perché nessuna delle aziende estere<br />

sia riuscita ad avere successo<br />

nel nostro Paese. Sono due interrogativi<br />

che credo sia necessario porsi,<br />

cercando delle risposte precise<br />

per interpretare la nostra situazione.<br />

Da ultimo, il consumatore italiano si<br />

trova spiazzato, in un momento di<br />

economia non certo positivo, da<br />

un’offerta che risulta molto appiattita,<br />

in termini di stile e di prezzi.<br />

Chiaramente se si ritrova a dover<br />

comprare un prodotto a 80 euro,<br />

che è qualitativamente ed esteticamente<br />

simile a quello che di euro ne<br />

costa 150, senz’altro andrà a posizionarsi<br />

sull’offerta più bassa. Se invece<br />

avesse la possibilità di osservare<br />

qualcosa di diverso, in termini<br />

di tecnologia, sarebbe più facile fargli<br />

cambiare scelta. Questo a maggior<br />

ragione se il prodotto qualitativamente<br />

superiore gli venisse spiegato<br />

all’interno dei negozi. Al contrario,<br />

il consumatore che viene è lasciato<br />

solo a se stesso, decide in<br />

base al prezzo o all’euforia estetica<br />

del momento, come si diceva prima.<br />

Ecco perché la formazione, la conoscenza<br />

del prodotto e la partecipazione<br />

alle fiere è fondamentale per il<br />

lavoro del retailer, anche se è comprensibile<br />

che in un momento così<br />

delicato come quello dei saldi, assentarsi<br />

dal punto vendita non sia<br />

poi così facile.


THE<br />

ALPINE FIT<br />

100% BLISTERFREE<br />

Alp Trainer GTX<br />

www.salewa.com<br />

107


108<br />

REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

Grande successo per la 17ma<br />

edizione della fiera di Friedrichshafen,<br />

diventata il punto di riferimento<br />

internazionale del settore.<br />

Una kermesse ad alto tasso<br />

di affluenza, prodotti e colori.<br />

E dove la crisi si affronta con la<br />

forza delle idee, e dell’entusiasmo<br />

UUn successo annunciato, quello<br />

riportato da OutDoor <strong>2010</strong>, la<br />

principale manifestazione dedicata a<br />

questo grande mondo dai labili confini<br />

e dal grande pubblico. Mentre il<br />

settore dell’articolo sportivo langue,<br />

ancora incerto dopo un biennio sofferto<br />

e con il sentore che le difficoltà<br />

non siano ancora passate, l’outdoor<br />

cresce e si mette in mostra nella<br />

principale kermesse di riferimento in<br />

Europa. La Germania non avrà vinto<br />

i mondiali di calcio, ma di certo il<br />

primato nell’ambito sportivo è tutto<br />

suo, con l’invernale Ispo di Monaco<br />

e con l’estiva manifestazione di Friedrichshafen,<br />

sul lago di Costanza.<br />

Una fiera che vince e convince,<br />

grazie alla grande partecipazione di<br />

pubblico specializzato e di qualità.<br />

Non ragazzi che guardano alle nuove<br />

mode con semplice curiosità, ma<br />

esperti della miriade di specialità<br />

che caratterizzano la pratica<br />

outdoor hanno animato i padiglioni<br />

della fiera, prendendo letteralmente<br />

d’assalto gli stand in una<br />

quattro giorni dove più che dar<br />

spettacolo si è pensato agli affari.<br />

Già, perché l’outdoor tira, e con<br />

questa consapevolezza si sono<br />

dati appuntamento nella verdeggiante<br />

località tedesca un po’ tutti: aziende,<br />

distributori, retailer. Unici assenti,<br />

parzialmente giustificati, gli italiani<br />

che, obbligati a restare in negozio a<br />

causa della coincidenza di date con<br />

i saldi estivi e per indole non certo<br />

giramondo, nonostante gli illustri<br />

antenati esploratori, hanno preferito<br />

disertare la manifestazione perdendosi<br />

un appuntamento importante.<br />

Il clima che si respira nei corridoi è<br />

positivo, lo stile informale, gli scambi<br />

cortesi, come se sulla riva del<br />

grande bacino si fosse realmen- >><br />

L’outdoor


vola<br />

109


110 REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

>><br />

te data appuntamento una grande<br />

community unita dalla volontà di<br />

condividere esperienze, emozioni,<br />

conoscenze. Questo, in sostanza,<br />

l’outdoor, quella voglia di ritrovare la<br />

natura, i contatti umani e la ricerca di<br />

qualcosa di vero, autentico, lontano<br />

delle ieratiche stampe pubblicitarie<br />

e da manichini troppo statici per<br />

rappresentare il dinamismo dei capi<br />

con cui sono rivestiti.<br />

Poco cinema e molto business,<br />

dunque, come qualcuno ha detto<br />

nel corso della manifestazione. Così,<br />

mentre ci si aspetterebbe di trovarsi<br />

di fronte a stand variopinti, appariscenti<br />

modelle e una comunicazione<br />

pubblicitaria sfrenata, ecco invece<br />

una realtà vera, diretta, pienamente<br />

inserita nelle logiche di mercato ma<br />

apparentemente molto distante da<br />

esse. L’ecofriendly si fa, ma non si<br />

sbandiera più di tanto. I mega stand<br />

lasciano il posto a strutture più<br />

semplici, con meno cartelloni e più<br />

prodotto, meno installazioni multimediali,<br />

video e luminose, a favore di<br />

vestiti, calzature, attrezzi. Da guardare,<br />

toccare, provare. E sognare,<br />

immaginando prestazioni di alto<br />

livello o la comodità che caratterizza<br />

le ultime creazioni outdoor. Meno<br />

barriere e blocchi all’entrata: tutti<br />

possono accedere, guardare, osservare,<br />

tra un sorriso, una spiegazione<br />

e il racconto di un’avventura.<br />

A Friedrichshafen tutto è diverso.<br />

Lontana, non troppi chilometri, ma<br />

mentalmente anni luce da Monaco e<br />

dalla sua patinata Ispo, qui la gente<br />

parla, ascolta, scherza allegramente,<br />

raccontando storie di spedizioni o<br />

di arrampicate, di strade ferrate ed<br />

escursioni al cardiopalma, vissute in<br />

prima persona da quei manager che<br />

ti aspetteresti in giacca e cravatta e<br />

che invece ti accolgono con t-shirt,<br />

pantaloncini corti e scarpe comode.<br />

Sembrerebbe il paese dei balocchi,<br />

se in realtà non si avesse l’intima<br />

consapevolezza che questa è<br />

la principale fiera internazionale<br />

d’Europa, dove arrivano da tutto<br />

il mondo buyer e trend setter, per<br />

cogliere le novità, visionare in tutta<br />

la loro completezza le collezioni e<br />

intuire la direzione presa dal mercato<br />

e dal fascio di specialità e<br />

tendenze che si diramano come<br />

tanti bracci sulla foce di un grande<br />

fiume. Perché l’outdoor è così, ma<br />

occorre viverlo per comprenderlo.<br />

Non si può semplicemente parlare<br />

di un fenomeno di costume, di una<br />

nuova moda o di un’invenzione. Una<br />

singola parola racchiude invece una<br />

miriade di sfaccettature, declinazioni,<br />

sfumature, tanto che risulta<br />

piuttosto difficile avere un quadro<br />

completo ed esaustivo di questo<br />

mondo. Che comincia per alcuni<br />

con il primo passo fuori dalla porta<br />

di casa e che per altri trova piena<br />

completezza scalando una cima o<br />

percorrendo sentieri esplorati solo<br />

da qualche stambecco. L’outdoor si<br />

dirama in mille ruscelli, più o meno<br />

ricchi di praticanti e con diversi gradi<br />

di passione e difficoltà, puntando da<br />

un lato alle performance, alla sfida<br />

dell’uomo con se stesso e con una<br />

natura selvaggia, mentre dal’altro è<br />

Il mercato outdoor continua<br />

a crescere grazie ai suoi labili<br />

confini, al facile accesso<br />

e al fatto che consente<br />

di accedere al tempo libero<br />

e alla vacanza a prezzi modici


la riscoperta di una natura amica.<br />

Passeggiate, campeggi, scampagnate<br />

sono anch’esse un aspetto<br />

dell’outdoor, quello più aperto al<br />

vasto pubblico, dove una buona<br />

scarpa da escursione, un bastoncino<br />

come sostegno e un minimo di<br />

attrezzatura possono permettere a<br />

chiunque, con una modica spesa, di<br />

passare una giornata all’aria aperta,<br />

in compagnia, tornando a casa<br />

più tonici e allegri, ma con i piedi<br />

asciutti.<br />

>><br />

E l’arrampicata svEtta<br />

Nonostante differenze tra zone più o meno adatte alla pratica<br />

di questo sport, questa disciplina si sta diffondendo in tutta<br />

Europa, come indica il successo riscosso dalle strutture,<br />

i parchi avventura e le palestre indoor<br />

Cambiano gli scenari, i paesaggi, le montagne, ma il sentimento<br />

che accomuna un numero sempre maggiore di amanti della montagna<br />

rimane lo stesso. L’arrampicata sta cambiano nella percezione della gente<br />

e trova sempre più seguaci, in Germania come anche nei Paesi confinanti,<br />

svestendosi di quel concetto di pericolosità e lasciando il posto, al<br />

contrario, a una sensazione di sicurezza e di contatto diretto con la natura.<br />

Trasformandosi così da sport di pochi specialisti ad uno sport di massa, non<br />

più attività estrema, ma anzi come un divertimento con positivi effetti fisici.<br />

A dimostrare questa inversione di tendenza, il fatto stesso di essere nei<br />

piani di studi relativi alle attività sportive scolastiche redatti dalla Conferenza<br />

dei Ministri della Cultura in Germania. Proprio in tali piani sono evidenziate<br />

le caratteristiche positive di questa attività, quali il miglioramento della<br />

resistenza muscolare, dell’agilità, delle capacità di coordinazione motoria e<br />

psichica e inoltre il raggiungimento di una percezione realistica di se stessi,<br />

più sicurezza, un miglioramento della coscienza di sé e l’acquisizione di un<br />

comportamento collaborativo.<br />

Anche dal punto di vista economico, l’arrampicata sportiva ha un ruolo<br />

di dimensioni notevoli. Un segno evidente della crescita di questa attività<br />

è dimostrato dal fatto che le strutture per l’arrampicata indoor stanno<br />

spuntando dappertutto come i funghi in autunno. La più grande palestra<br />

del mondo per l’arrampicata si trova attualmente a Monaco di Baviera/<br />

Thalkirchen. Con una superficie indoor di 3750 m 2 e un’area esterna di<br />

2790 m 2 , circa 500 percorsi con gradi di difficoltà da 2 a 10+, Thalkirchen è<br />

un vero gigante. Ancora prima dell’ampliamento della struttura avvenuta nel<br />

2009, Thalkirchen contava in media circa 500 visitatori, corrispondente a<br />

182.000 arrampicatori nel 2009, afferma il gestore della struttura.<br />

In Germania si contano circa 300 strutture commerciali accanto a numerosi<br />

altri impianti scolastici, aziendali o d’associazione. A tale cifra si aggiungono<br />

anche i parchi con percorsi a funi sospese, alte e basse, che incitano<br />

anch’essi all’arrampicata e agli esercizi di equilibrio, e che sono spesso<br />

frequentati da comitive scolastiche o aziendali allo scopo di sviluppare le<br />

capacità di lavoro in gruppo. Sempre più spesso si vedono nei parchi anche<br />

le funi elastiche tese tra due sostegni per lo slacklining.<br />

Un fenomeno che ha da subito contagiato anche altri Paesi europei, come<br />

la Francia, e che solo di recente anche l’Italia ha magicamente scoperto. La<br />

ricchezza di luoghi adatta, specie nel nord del Paese, sta infatti attirando<br />

un pubblico variegato di esperti e<br />

neofiti, alla ricerca di emozioni.<br />

Da non sottovalutare, poi, il climbing<br />

urbano, inizialmente mal visto dalle<br />

autorità cittadine e anche dalla<br />

popolazione, e oggi sempre più<br />

accettato. Gli ultimi eventi hanno<br />

infatti riscosso un grande consenso<br />

di partecipanti, offrendo a questa<br />

nuova disciplina quella dignità e<br />

quel riconoscimento che merita.<br />

Senza dimenticare il valore aggiunto<br />

caratterizzato dal recupero di aree<br />

urbane e dalla forte socializzazione<br />

che ispira le community di climbers<br />

in Italia e negli altri Paesi del mondo.<br />

111


112 REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

>><br />

La tecnologia la fa da padrone, e<br />

anche la più semplice delle magliette<br />

racchiude segreti costruttivi tali<br />

da impedire il ristagno del sudore,<br />

mentre le scarpe fanno respirare il<br />

piede e i pantaloni non trattengono<br />

lo sporco e il fango. In una parola,<br />

comfort, benessere e sicurezza, in<br />

diversi gradi e misure a seconda<br />

delle esigenze e delle applicazioni.<br />

Una caratteristica, questa, che ha<br />

attratto anche il mondo della città,<br />

non solo per quell’urban climbing<br />

oggi più tollerato anche dalle autorità,<br />

ma anche per la vita quotidiana,<br />

quando il tessuto tecnico ti protegge<br />

dalla pioggia, dal caldo, dal vento. E<br />

se l’outdoor di un tempo era crudo,<br />

diretto, senza patteggiamenti, oggi la<br />

moda guarda con interesse a questo<br />

nuovo modo di vestire comodo,<br />

piacevole e performante, addolcendolo<br />

per le signore e proponendolo<br />

anche ai bambini, per la gioia delle<br />

madri che possono dormire sogni<br />

tranquilli mentre i propri pargoli sal-<br />

tellano di pozzanghera in pozzanghera,<br />

miracolo, senza bagnarsi i piedini.<br />

Cresce, dunque, questo outdoor che<br />

grazie ai suoi labili confini, al facile<br />

accesso e al prezzo modico delle<br />

attrezzature, continua a raccogliere<br />

sempre più consensi, tanto che in<br />

certi paesi, come gli Usa e il nord<br />

Europa, sta di fatto soppiantando lo<br />

stile casual, a differenza dell’Italia,<br />

dove il gusto e la raffinatezza richiedono<br />

formule un po’ più aggraziate.<br />

Sentimento, questo, già raccolto<br />

dalle case produttrici, come si è visto<br />

nel corso delle sfilate che hanno<br />

animato le hall della fiera. Un informale<br />

che piace, quindi, così come<br />

informale è la gente che si incontra,<br />

iperpreparata, profonda conoscitrice<br />

anche del più piccolo dettaglio, capace<br />

di scrivere un libro su un chiodo<br />

da arrampicata o sull’intreccio<br />

di un cordame. Perché il business è<br />

importante, ma in questo caso è animato<br />

da una passione straordinaria,<br />

particolarissima. E mentre si discute,<br />

NuovE soluzioNE pEr il rEtail<br />

Una formula originale e particolarmente<br />

funzionale per effettuare gli acquisti<br />

e intrattenere rapporti diretti con la clientela<br />

Con un Ispo e Friedrichshafen ormai pienamente<br />

affermati è ormai impossibile pensare di creare altri<br />

eventi professionali di simile caratura, tanto più in Italia,<br />

priva di eventi professionali ormai da alcuni anni. Fatta<br />

salva tuttavia la necessità per gli operatori di mantenersi<br />

periodicamente aggiornati, è nata l’idea di sviluppare luoghi<br />

di incontro funzionali e comodamente raggiungibili, nei quali<br />

recarsi periodicamente per effettuare gli ordini. Si tratta<br />

di una soluzione molto vantaggiosa, perché il negoziante<br />

nello stesso punto trova diversi marchi, concentrando in<br />

un paio di giornate un lavoro che richiederebbe altrimenti<br />

anche delle settimane. Analoghi vantaggi riceve anche il<br />

produttore, che in questo modo non deve girare, riesce<br />

a concentrare meglio e a risparmiare. “Siamo tra i primi<br />

in Italia ad aver sviluppato questo concetto che trova<br />

spazio anche sul web, sul sito www.ordercentre.it, dove<br />

ogni agente e ogni produttore si può preparare e creare<br />

il proprio showroom via web” conferma Harald Mengin<br />

(Titolare di Sviluppo Commerciale Mengin, nella foto qui<br />

a destra). Prima ancora della partenza infatti, i negozianti<br />

possono visitare il sito e constatare in quali marchi e<br />

in quale periodo sono presenti negli spazi espositivi<br />

si cerca di comprendere, di cogliere<br />

l’essenza dell’amore per questo settore,<br />

ci si ritrova ad un party, ad una<br />

grigliata nei boschi che circondano<br />

il quartiere fieristico. E scopri che lo<br />

staff di un’azienda dorme in tenda<br />

e vive l’outdoor anche in trasferta<br />

di lavoro. Ecco allora l’imprenditore<br />

che, ben lontano dal completo inver-<br />

dell’Order Center, in<br />

modo da organizzarsi<br />

per il proprio planning<br />

delle visite e degli ordini.<br />

“I vari anelli della filiera<br />

hanno risposto in maniera<br />

entusiastica, perché hanno<br />

capito che si tratta di<br />

una formula vantaggiosa<br />

ed efficente per tutti,<br />

azienda fornitrice, agente<br />

e negoziante”, garantisce<br />

Mengin. Ovviamente non<br />

si tratta di una fiera, dove<br />

è comunque utile e necessario<br />

recarsi per informarsi e non tanto,<br />

ormai, per fare ordini. Una soluzione<br />

che consente di toccare il prodotto<br />

con mano, scegliendo e valutando<br />

in tutta tranquillità e senza essere<br />

disturbati, incontrando il proprio<br />

referente abituale, l’agente. Se non<br />

un’alternativa, almeno una soluzione<br />

complementare che sicuramente può<br />

avvantaggiare la filiera, come stanno<br />

dimostrando i primi risultati.


nale in giacca e cravatta, brinda con<br />

una birra e un wurstel, ti racconta<br />

della sua ultima avventura mentre la<br />

segretaria balla attorno a un fuoco di<br />

bivacco. Come in una grande vacanza,<br />

dove cariche, titoli e onori perdono<br />

la loro importanza, per lasciare il<br />

posto a scambi sinceri, comodamente<br />

seduti a percepire quell’amore per<br />

la vita e la natura che caratterizza<br />

questa passione comune.<br />

Un clima particolare, dunque, dove<br />

si cerca il contatto diretto senza tanti<br />

escamotage o inutili salamelecchi. E<br />

nel luglio soleggiato tedesco, un po’<br />

afoso e raffreddato da scroscianti<br />

piogge notturne che non riescono<br />

a far rabbuiare gli animi neppure al<br />

grande party di chiusura organizzato<br />

da Polartec, in cui anzi la pioggia<br />

è un allegro diversivo, tra una gara<br />

sul piazzale, funamboli e arrampica-<br />

Una fiera che vince e convince,<br />

grazie alla grande partecipazione<br />

di pubblico specializzato e di qualità.<br />

Non ragazzi che guardano alle nuove<br />

mode con semplice curiosità,<br />

ma esperti della miriade di specialità<br />

che caratterizzano la pratica outdoor<br />

>><br />

113


114 REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

>><br />

tori, resta solo un rammarico. Già,<br />

perché dopo essere stati accolti<br />

in una atmosfera quasi magica, ci<br />

si ricorda di essere sì cittadini del<br />

mondo, ma anche italiani. Si ripensa<br />

così agli incontri, agli scambi, alle<br />

parole scambiate nei corridoi e non<br />

si può fare a meno di constatare che<br />

i connazionali non si sono visti. Delusi,<br />

molto, gli espositori del Belpaese<br />

che contano assenze che arrivano<br />

anche oltre il 50%. Così sulla via<br />

del ritorno non si può fare a meno di<br />

ragionare, di sforzarsi di capire quale<br />

sarà il futuro dell’articolo sportivo<br />

in Italia, dopo aver lasciato una<br />

Germania soleggiata e avvicinandosi,<br />

chilometro dopo chilometro, a un<br />

Brennero nuvoloso e battuto da un<br />

vento freddo, di quelli che ti fanno<br />

rinchiudere nelle spalle.<br />

lidia.malacarne@topsport.it<br />

l’outdoor <strong>2010</strong> si vEstE di Nuovo<br />

Un nuovo layout per il salone<br />

di Friedrichshafen per accompagnare<br />

un’evoluzione del mercato<br />

davvero eclatante<br />

Con i loro stand, gli espositori presenti all’OutDoor<br />

<strong>2010</strong> hanno occupato in maniera compatta lo spazio<br />

intorno all’area esterna della Messe Friedrichshafen,<br />

mentre i visitatori hanno beneficiato di una disposizione<br />

più chiara degli stand nonché dei percorsi più brevi. Per<br />

la prima volta, l’esposizione delle tende da campeggio‚<br />

OutDoor Zeltstadt, è stata allestita nel luminoso<br />

padiglione A1 Rothaus su una superficie espositiva di<br />

10.000 metri quadri.<br />

I grandi marchi del settore outdoor si sono presentati nei<br />

due nuovi padiglioni: le grandi aziende del settore quali<br />

Salomon, Haglöfs, Columbia, The North Face, Lafuma,<br />

Marmot o Bergans of Norway hanno optato per un<br />

nuovo spazio espositivo nei padiglione A7 e B5.<br />

Un altro punto d’attrazione nel settore fieristico Est è<br />

stato sicuramente lo stand comune dotato di una parete<br />

da arrampicata, allestito dalle associazioni alpine di<br />

Germania, Austria e Svizzera “camp3”, dove durante i<br />

vari concorsi si sono alternati campioni internazionali e<br />

clienti.<br />

Molto seguita anche, nella performance hall del<br />

padiglione A2, la sfilata di moda OutDoor. Grazie<br />

alle eccellenti condizioni per quanto riguarda la<br />

luminosità e l’acustica, la sfilata di moda ha richiamato<br />

l’attenzione dei visitatori presentando le nuove tendenze<br />

dell’abbigliamento per il tempo libero.


Per fortuNa<br />

siamo globali<br />

Con 20.460 visitatori professionali<br />

provenienti da 87<br />

Paesi, il salone europeo di<br />

riferimento per il settore è riuscito a<br />

superare ancora una volta il record<br />

raggiunto l’anno scorso (19.300<br />

visitatori). Eppure l’Italia non s’è desta.<br />

Anzi, è il caso di dirlo, o meglio,<br />

scriverlo, s’è fatta di nebbia. Duri<br />

i commenti da parte degli espositori,<br />

che non hanno ben digerito<br />

quest’assenza ingiustificata. Tanta<br />

delusione e anche la rabbia, per chi<br />

si è impegnato a portare le proprie<br />

collezioni e il frutto di mesi di<br />

studio e lavoro. Giudizi duri, ma non<br />

troppo, perché la consapevolezza<br />

dei saldi e della difficile situazione<br />

che caratterizza il mercato italiano<br />

getta sicuramente nel piatto qualche<br />

valida attenuante. Una buona<br />

accoglienza da parte del pubblico<br />

europeo, tedesco in primis, e la<br />

speranza mai persa che qualcosa<br />

cambi anche nel Belpaese hanno<br />

mitigato gli animi, trasformando la<br />

delusione e lo sconforto nella consapevolezza<br />

che in Italia c’è ancora<br />

molto da fare. Tanti gli appelli agli<br />

operatori della stampa, perché si<br />

adoperino per far comprendere al<br />

pubblico come visitare le manifestazioni,<br />

scambiare informazioni con le<br />

aziende e confrontarsi sulle questioni<br />

più spinose sia doveroso, oggi<br />

La delusione degli espositori italiani.<br />

La scarsa affluenza del retail tricolore<br />

ha lasciato perplesse ed un po’ deluse<br />

le aziende italiane. L’internazionalità<br />

del mercato outdoor, fortunatamente,<br />

soddisfa chi in fiera c’è stato<br />

più che mai. Occorre far barriera,<br />

rispondere agli assalti stranieri e<br />

allo strapotere delle grandi catene,<br />

abbandonando la battaglia dei prezzi,<br />

lancia spuntata che rischia solo<br />

di mostrarsi controproducente.<br />

Antonio Citati, Ch3 ha visto<br />

“meno gente dell’anno scorso,<br />

anche se con la sfortuna di avere<br />

l’aria condizionata rotta nel padiglione<br />

anche i pochi presenti non sono<br />

stati certo incentivati a restare. Di-<br />

IL COMMENTO DEI PROTAGONISTI<br />

spiace aver visto pochi italiani, certo<br />

bloccati dai saldi che hanno reso<br />

difficile lasciare i negozi per venire<br />

qua. Peccato perché, guardando al<br />

mio settore, si è potuta notare una<br />

vera e propria esplosione dell’intimo<br />

tecnico outdoor e della fascia di<br />

utenza. Sarebbe stato uno spunto<br />

interessante, anche per l’opportunità<br />

di un confronto con la crescita<br />

esponenziale delle produzioni, non<br />

tutte di qualità”.<br />

Dispiacere e un po’ di rabbia anche<br />

per Massimiliano Iorno e Flavio<br />

Covini, di Cober: “Friedrichshafen<br />

è una bellissima opportunità, mal<br />

>><br />

115


116 REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

>><br />

percepita dal pubblico italiano che<br />

in questo periodo è probabilmente<br />

a far vacanza. I clienti italiani sono<br />

stati veramente pochissimi, mentre<br />

risultano ottimi i contatti con il nord<br />

Europa e i paesi dell’est, senza<br />

tralasciare Francia e Spagna. Ci<br />

riteniamo dei neofiti nell’outdoor, e<br />

abbiamo un importante programma<br />

di sviluppo, con alcune novità che<br />

si renderanno possibili a partire<br />

dall’estate 2012”.<br />

Un peccato, l’assenza italiana, ma<br />

non poi così notevole per Eddy<br />

Codega, C.A.M.P. che conferma<br />

l’importanza di questo appuntamento<br />

annuale: “La fiera è stata<br />

per noi molto positiva, soprattutto a<br />

livello di contatti internazionali, pur<br />

non mancando anche i clienti italiani.<br />

Friedrichshafen si conferma un<br />

appuntamento importante e puntiamo<br />

molto sull’innovazione, come<br />

testimonia la vittoria di un Industry<br />

Award, ponendo contemporaneamente<br />

le basi per tutto quello che<br />

è il lavoro per la stagione futura. È<br />

inoltre un momento di confronto e<br />

di scambio di idee con tutti gli altri<br />

attori del mercato, per comprendere<br />

tendenze e scenari per l’industria<br />

dell’outdoor per i prossimi anni.<br />

Le sfide non mancano e occorre<br />

programmarsi per tempo in modo<br />

che alla fine si possa essere pronti.<br />

Ecco perché partecipare a questi<br />

eventi rimane un fattore determinante<br />

per cogliere le migliori<br />

opportunità”.<br />

Immancabile anche Michele De<br />

Masis, del negozio Polosport<br />

di Milano che, sempre attento<br />

alle novità e profondo sostenitore<br />

della ricerca come punto di forza<br />

per il retail, definisce la fiera come<br />

un parco giochi dei negozianti:<br />

“Questa manifestazione rimane<br />

un momento straordinario. Alta<br />

visibilità di tutto, belle novità in un<br />

momento di vuoto, aziende che<br />

sono tornate a presentare prodotti<br />

veri, e un certo ottimismo. Tanto<br />

prodotto, dunque, a disposizione<br />

dei visitatori, anche se gli italiani<br />

hanno bisogno di essere solleticati;<br />

è un peccato riscontrarne una<br />

scarsa affluenza. L’outdoor cresce<br />

e si nota come stia guadagnando<br />

spazio sul casual. Non poteva<br />

essere diversamente, ed è fortunoso<br />

il fatto che lo abbiano capito<br />

sia le aziende che i negozianti e,<br />

probabilmente, i consumatori finali.<br />

Si tratta dunque di un sincronismo<br />

che ha preso piede”.<br />

Sorpreso anche Andrea de<br />

Pascale, Gore: “Pensavo di trovare<br />

più retailer italiano e questo<br />

conferma una certa arretratezza,<br />

pur nel desiderio di una evoluzione.<br />

Per evolversi bisogna viaggiare<br />

e vedere cosa fanno gli altri,<br />

investire un giorno in fiera e uno<br />

per vedere cosa fanno i negozi<br />

a Monaco, per osservare come<br />

espongono la merce”.<br />

Prima volta, invece, per Giancarlo<br />

Gallina di Sagotec: “È stata la<br />

nostra prima esperienza e non avevamo<br />

aspettative. Invece qualcosa<br />

abbiamo raccolto, soprattutto in<br />

settori in cui non operiamo normalmente.<br />

Con il trekking stiamo<br />

facendo nuove prove e stiamo raccogliendo<br />

il consenso delle grandi<br />

aziende. Abbiamo visto un pubblico<br />

attento e incuriosito, con diverse<br />

richieste di spiegazioni circa la<br />

nostra capacità di usare svariati<br />

materiali per realizzare le imbottiture<br />

che produciamo e sul sistema<br />

di lavorazione che rimane unico e<br />

molto particolare, non alterando<br />

assolutamente le caratteristiche dei<br />

materiali e permettendoci quindi di<br />

offrire un prodotto molto omogeneo.<br />

Dobbiamo innovare e difendere<br />

gli avanzamenti che abbiamo<br />

raggiunto mettendoci alla prova<br />

e tutelandoci, ed è un peccato<br />

constatare la curiosità estera e la<br />

mancanza di nostri connazionali”.<br />

>>


118 REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

>><br />

Qualche amarezza anche per<br />

Damiano Menegon di Garmont:<br />

“Anche per questa edizione ho<br />

riscontrato lo stesso problema<br />

dell’anno scorso. La politica di penalizzare<br />

l’ingresso ovest con la tendopoli<br />

e lo spazio show non funziona.<br />

Tale ingresso rimane in secondo<br />

piano e attira molti meno visitatori,<br />

cosa che si riflette sull’affluenza<br />

alle hall, perché l’A7, il B5 e l’A6<br />

sono decisamente meno frequentati<br />

rispetto al B1, al B2, e all’A3, come<br />

mi hanno confermato anche altre<br />

persone con le quali mi sono confrontato.<br />

A ciò occorre aggiungere<br />

i problemi di condizionamento, dei<br />

collegamenti internet e delle pulizie.<br />

Oltre al posizionamento dello stand<br />

che viene sempre collocato dopo i<br />

mostri tedeschi e peggio di stand<br />

più piccoli del nostro.<br />

Abbiamo visto pochi italiani, credo<br />

mai pochi come quest’anno, anche<br />

se è vero che continuano a esserci<br />

clienti un po’ da tutta Europa. Una<br />

mancanza pesante per un appuntamento<br />

da non lasciarsi sfuggire. Se<br />

il negoziante italiano non ha reagito<br />

nel momento in cui enti come<br />

Assosport e Italian Outdoor Group<br />

o altre associazioni hanno messo<br />

a disposizione pullman e soggiorno<br />

per arrivare a Friedrichshafen<br />

a un costo ridicolo (nell’ordine di<br />

100 euro per tre giorni), significa<br />

che non c’è niente da fare: anche<br />

organizzando la fiera in Italia chi<br />

ha rinunciato a queste condizioni<br />

non si muoverebbe. Si deve quindi<br />

cambiare in primis la mentalità del<br />

negoziante, poi semmai pensare di<br />

organizzare una kermesse anche nel<br />

nostro Paese, mentre in questo momento<br />

è impossibile. È un peccato<br />

perché sul punto vendita è possibile<br />

constatare anche una buona<br />

preparazione, con una conoscenza<br />

dei prodotti e una certa abilità a<br />

muoversi all’interno delle categorie. I<br />

retailer italiani si informano, al telefono<br />

o mediante i rappresentanti, sulle<br />

novità e le innovazioni, ma fanno<br />

fatica a spostarsi, mentre in fiera<br />

potrebbero visionare la completezza<br />

delle collezioni, parlando direttamente<br />

con noi produttori”.<br />

Più morbido il giudizio di Harald<br />

Mengin, Sviluppo Commerciale<br />

Mengin: “Il negoziante italiano vede<br />

che in tante parti sono già partite le<br />

svendite, e certamente deve essere<br />

anche presente in negozio. Il problema<br />

di questa fiera è comprendere se<br />

la tempistica è giusta o meno. Questa<br />

coincidenza con i saldi non aiuta<br />

il retailer italiano, ma a prescindere<br />

da ciò, questo deve informarsi di più,<br />

viaggiare maggiormente, confrontarsi<br />

e trovare spunti interessanti.<br />

Una new entry illustre è quella di<br />

adidas, come emerge dalle parole<br />

di Mary Villa, adidas Italy: “Mi<br />

sembra che quest’ultima edizione sia<br />

un po’ più movimentata, si vede più<br />

gente e sicuramente più colore nei<br />

prodotti. Col nostro stand abbiamo<br />

voluto raccontare l’ampiezza<br />

della nostra collezione e iniziamo<br />

da quest’anno a focalizzarci sulla<br />

categoria sportiva outdoor, dando<br />

massima rilevanza alla parte di collezione<br />

più alta, Terrex, per un tipo di<br />

atleta di alto livello. Abbiamo trovato<br />

un pubblico ricettivo, preparato,<br />

incuriosito dalla nostra presenza a<br />

un evento del genere. Sappiamo di<br />

essere un brand di fama mondiale,<br />

ma vogliamo e dobbiamo entrare<br />

in questo mondo con l’umiltà di chi<br />

deve ritagliarsi uno spazio usando i<br />

mezzi necessari per ottenere credibilità.<br />

I Ragni di Lecco che abbiamo<br />

presentato sono la prima pietra della<br />

nostra strategia outdoor. Peccato<br />

però non vedere un grande seguito<br />

nelle presenze italiane. Abbiamo<br />

luoghi straordinari e formidabili atleti,<br />

un pubblico in crescita, ma sono<br />

mancati i flussi di retailer italiani in<br />

un momento così delicato”.<br />

Anche per Anna Zotta, di Bailo, il<br />

settore è in crescita anche se “avere<br />

una fiera specializzata va benissimo,<br />

anzi, dà ancora più forza al mondo<br />

outdoor, anche se bisognerebbe<br />

che fosse un attimo più visitata<br />

dai clienti italiani che invece non<br />

arrivano. Questo perché alla gente le<br />

fiere non interessano, perché sono<br />

costi, sono sempre meno i negozi,<br />

devono lavorare e ci sono pochi<br />

gruppi che hanno i buyer. Bisognerebbe<br />

anche sensibilizzare il retailer<br />

facendo capire come nelle fiere le<br />

aziende presentano le collezioni,<br />

mentre quando le collezioni vengono<br />

mostrate dai rappresentanti, si osserva<br />

soltanto una selezione di una<br />

scelta già effettuata a monte. Qui,<br />

invece, si riscontra un altro modo di<br />

presentare il marchio e la filosofia<br />

del brand”.<br />

Grandi stimoli anche per Adriano<br />

Zuccala, Vibram: “È una fiera ben<br />

impostata, solida. Parlando con i<br />

clienti, direi che soprattutto per i<br />

brand più forti l’outdoor sta certamente<br />

tirando, meno attaccato dalla<br />

crisi e con una continua scoperta di<br />

questo mondo da parte del consumatore<br />

finale. Anche nei paesi asiatici<br />

questo trend sta per esplodere,<br />

e penso che come già in Giappone<br />

e Corea, anche in Cina da qui a<br />

cinque anni questo mercato avrà un<br />

boom incredibile. Si respira una forte<br />

internazionalità, con una grande<br />

presenza americana ma anche una<br />

notevole spinta dall’Europa e direi,<br />

specie nella calzatura, dall’Italia.<br />

Penso che sia davvero la più importante<br />

del settore e mi dispiace aver<br />

constatato la grande assenza degli<br />

italiani, perché penso che abbiano<br />

perso una bella occasione”.


Il modello HIMALAYA della nuova collezione 4season di 48.10 è “ LA GIACCA ” da alpinismo.<br />

combinata alla massima impermeabilità (20.000 mm di colonna d’acqua) .<br />

Consente il minimo ingombro quando compresso e gli inserti stretch facilitano i movimenti<br />

quasi ermetica al passaggio d’aria.<br />

totalmente<br />

termosaldato<br />

all seam<br />

sealing taped<br />

ventilazione<br />

ascella<br />

underarm<br />

ventilation<br />

zip<br />

impermeabili<br />

48.10 new techinical spirit è prodotto e distribuito da Punto Azzurro s.r.l. - via Vogno 20 - 24020 Rovetta (BG) IT - tel +39 0346 22402 - fax +39 0346 23456 - info@4810nts.com<br />

water<br />

proof zip<br />

marsupio<br />

porta giacca<br />

packable<br />

jacket<br />

foto: Marco Spataro


120<br />

REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

Quando la moda<br />

>>


Nato come stile<br />

per gli amanti<br />

della montagna,<br />

è oggi divenuto<br />

fenomeno<br />

di massa. L’outdoor<br />

è ormai presente<br />

nella vita di tutti<br />

i giorni e contaminato<br />

dalla moda.<br />

Con un occhio<br />

di riguardo alla donna<br />

e al bambino<br />

cerca nuovi spazi<br />

LL’oudoor va di moda e la moda si è<br />

accorta dell’outdoor. Apparentemente<br />

un gioco di parole, ma in realtà<br />

una piccola grande rivoluzione silenziosa,<br />

fatta di colori, forme, accessori<br />

e dettagli che alla fine fanno una<br />

grossa differenza. Quella tra l’ambito<br />

tecnico e quello più quotidiano, il<br />

performante e il cittadino.<br />

A Friedrichshafen non sono mancate<br />

le contaminazioni, qui i grandi brand<br />

strizzano l’occhio alla moda in maniera<br />

estremamente garbata. Colori più<br />

vivi, forme che seguono il corpo, lo<br />

disegnano e lo modellano, zip e tasche<br />

finemente collocate su camicie<br />

e pantaloni. L’outdoor non sente la<br />

crisi e, anzi, continua a crescere, >><br />

121


122 REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

FOTO DOLOMITE<br />

>><br />

a conquistare sempre nuovi target,<br />

dal giovane all’anziano, con un’attenzione<br />

particolare per la donna e per<br />

il bambino, prima più a margine di<br />

questo grande movimento.<br />

Non più, quindi, solo abiti performanti<br />

per grandi imprese sportive,<br />

ma anche abbigliamento comodo e<br />

funzionale per la vita di tutti i giorni,<br />

rendendo più fashion capi che ven-<br />

L’outdoor è ormai<br />

chiaramente<br />

un trend<br />

permanente,<br />

e la sensazione è<br />

che questo sviluppo<br />

si manterrà ancora<br />

per alcuni decenni<br />

gono apprezzati per le caratteristiche<br />

antivento, antipioggia e protezione<br />

dai raggi UV.<br />

Funzionalità e versatilità vanno quindi<br />

a individuare le nuove caratteristiche<br />

dell’abbigliamento dell’outdoor<br />

per eccellenza. L’abbigliamento tecnico<br />

dimostra di prendere sempre<br />

più spazio nella vita di ogni giorno,<br />

e ormai si palesa un lifestyle che<br />

assume le proporzioni di un mega<br />

trend. Se da un lato si osserva un<br />

sempre maggiore interesse per la<br />

natura, e la pratica del contatto con<br />

aree verdi e montane è ai primi posti<br />

negli indici di gradimento del grande<br />

pubblico, anche la vita cittadina non<br />

rimane esclusa da questo fenomeno,<br />

ma anzi dimostra di appropriarsene<br />

in maniera intelligente e pratica.<br />

Il nuovo stile si chiama “Urban Outdoor”,<br />

produce un ottimo fatturato<br />

per il settore e sempre più vetrine<br />

delle zone pedonali espongono<br />

questa nuova moda. Lo stile outdoor,<br />

infatti, ha conquistato da molto<br />

tempo le città e per tanti è diventato<br />

un vero e proprio stile di vita. Sia al<br />

lavoro che nel tempo libero, sempre<br />

L’ItaLIa non resta<br />

a guardare<br />

Dalla patria della moda sono<br />

in molti a essersi<br />

resi conto di come<br />

le nuove contaminazioni<br />

possano offrire tante<br />

opportunità interessanti,<br />

oggi come per il futuro<br />

Tra gli esposiTori italiani<br />

nessuna sorpresa. Gli operatori del<br />

settore da tempo si sono già resi<br />

conto che l’outdoor tira e di come la<br />

moda, tanto sofferente, stia sempre<br />

più avvicinandosi al mondo sportivo<br />

e a questo in particolare, alla ricerca<br />

di nuovi sbocchi. Una contaminazio-<br />

più persone portano giacche funzionali,<br />

pantaloni comodi e scarpe<br />

sportive. Dopo tutto questi prodotti<br />

soddisfano criteri sia estetici che<br />

funzionali, e inoltre i marchi sono en<br />

vogue.<br />

Inutile dire che anche le grandi case<br />

di moda guardano con interesse a<br />

questa formula, che in gran parte<br />

dei Paesi stranieri sta soppiantando<br />

il casual e strappando simpatizzanti<br />

allo sportswear. In Italia, per quel<br />

gusto particolare che caratterizza il<br />

comune sentire e per quell’abitudine<br />

a una formalità sempre presente,<br />

le resistenze sono maggiori. Ormai<br />

è chiaro però che anche nel<br />

Belpaese quel casual inteso come<br />

informale e in realtà non così libero<br />

sta perdendo terreno nei confronti<br />

di quel senso di libertà offerto dallo<br />

stile outdoor. Senza dimenticare<br />

che quest’ultimo, a differenza del<br />

casual, porta con sé caratteristiche<br />

funzionali e pratiche che la moda<br />

tradizionale fino ad oggi non aveva<br />

preso in considerazione, se non in<br />

casi molto isolati.<br />

Una giacca che oltre al bello >><br />

ne positiva, però, perché rendere più<br />

aggraziati e vestibili i capi consente<br />

di allargare ulteriormente il bacino di<br />

utenza a vantaggio di tutti. Si apre così<br />

una dicotomia tra chi si mantiene nel<br />

tecnico, dedicando quindi la ricerca e<br />

lo sviluppo alle alte prestazioni, e chi invece<br />

investe sul consumatore di massa,<br />

sempre più attratto dalle plusvalenze<br />

garantite dall’abbigliamento e dalle<br />

calzature outdoor.<br />

Eddy Codega, C.A.M.P., ha lo sguardo<br />

proiettato verso il futuro e non nasconde<br />

le proprie convinzioni in merito a<br />

importanti situazioni che si verranno a<br />

creare, a cui bisognerà saper rispondere<br />

in maniera preparata: “Bisogna<br />

stare molto attenti alle evoluzioni che ci<br />

saranno, perché credo che la crisi che<br />

c’è stata in questi ultimi due anni in >>


www.cmp.campagnolo.it


124 REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

La calzatura trae grande<br />

vantaggio dal boom<br />

degli sport nella natura.<br />

Emergono in particolare<br />

le scarpe multifunzionali<br />

leggere e comode, come<br />

dimostrano le proposte<br />

dei 140 espositori convenuti<br />

sul Lago di Costanza polivalenza e Leggerezza<br />

per la scarpa outdoor<br />

Al contrario del settore delle classiche<br />

scarpe da escursione e da alpinismo, che<br />

si presenta piuttosto stabile, e dei sandali,<br />

le cui vendite dipendono fortemente dalle<br />

condizioni del tempo, le scarpe multifunzionali<br />

e le scarpe da escursione leggere registrano<br />

>><br />

realtà porterà a delle forti accelerazioni<br />

e cambiamenti, anche in termini di<br />

produzione e approvvigionamento. Noi<br />

siamo molto più focalizzati sull’attrezzatura<br />

tecnica che ha meno a che fare<br />

con il mondo dell’abbigliamento, più<br />

sensibile agli aspetti della moda. Dobbiamo<br />

però ammettere che di riflesso<br />

anche la nostra attenzione all’estetica<br />

del prodotto e alla sua bellezza aumenta<br />

sempre di più. In realtà uno dei nostri<br />

obiettivi è quello di riuscire a combinare<br />

il contenuto tecnico a una parte legata<br />

anche al fatto di avere un bel prodotto<br />

da poter portare e poter indossare. Le<br />

nostre previsioni sono quindi positive. Al<br />

di là di alcuni specifici mercati, soprattutto<br />

dell’est europeo, la crisi non ha veramente<br />

colpito l’outdoor. Ci sono degli<br />

interessanti Paesi in crescita in termini<br />

di volumi, e crediamo che ciò derivi dai<br />

nostri prodotti innovativi, ma anche dalla<br />

floridità del mercato. Questo non deve<br />

però farci sedere, ma anzi essere pronti<br />

un continuo aumento delle vendite. Molti<br />

consumatori riconoscono oramai di essere<br />

troppo equipaggiati per le loro escursioni, e ad<br />

emergere sono quindi le scarpe da alpinismo<br />

leggere. Le classiche discipline dell’outdoor,<br />

quali l’hiking o il trekking, stanno attualmente<br />

cambiando in modo non indifferente. Diventano<br />

più atletiche e più veloci, e portano a loro volta<br />

a maggiori esigenze da parte dei consumatori<br />

nei confronti del prodotto. Ecco allora nuove<br />

linee, scarpe con suola a profili bassi che<br />

favoriscono il movimento naturale del piede,<br />

più sportive e meglio adatte ad attività veloci<br />

pur non essendo delle vere e proprie scarpe<br />

da trail running. Proprio questa disciplina,<br />

una corsa sempre più praticata per i sentieri<br />

che attraversano boschi o parchi, laddove<br />

termina l’asfalto, prende piede tra gli amanti<br />

dell’outdoor, con percentuali importanti se si<br />

pensa che una scarpa da corsa su sei vendute<br />

in Germania è un modello adatto a questo tipo<br />

di attività. La tendenza verso una scarpa leggera<br />

non è tanto un trend quanto piuttosto uno<br />

sviluppo inevitabile. Il cliente chiede oggi, oltre<br />

a cogliere le sfide che sicuramente il<br />

futuro riserva”.<br />

Un cambio nella comunicazione e una<br />

nuova calzatura perfetta per un mix tra<br />

quotidianità, moda ed escursionismo<br />

traspare dalle dichiarazioni di<br />

Arianna Colombari, Dolomite:<br />

“Abbiamo voluto comunicare all’esterno<br />

il messaggio del marchio in maniera<br />

chiara e inequivocabile: quest’anno Dolomite<br />

ha deciso di cambiare immagine<br />

e di risottolineare di essere un marchio<br />

che fornisce delle calzature adatte a<br />

tutti i contesti, fino al non competitivo.<br />

Ci rivolgiamo quindi ad un target molto<br />

esteso. Questo cambio di immagine<br />

ha comportato anche nuove foto, più<br />

vicine alla natura ma anche all’umanizzazione,<br />

ovvero alla persona che svolge<br />

un’attività oudoor. Avendo una calzatura<br />

che ti permette di essere usata anche<br />

nella tua quotidianità, e non necessariamente<br />

in montagna, abbiamo voluto<br />

ad una perfetta funzionalità e all’innovazione<br />

tecnologica, anche la leggerezza della scarpa,<br />

indipendentemente dal tipo di attività outdoor<br />

praticato.<br />

Dunque la calzatura tira, e lo dimostra la<br />

presenza di circa 140 calzaturieri (rispetto ai<br />

123 nel 2009) alla manifestazione tedesca.<br />

L’aumento di quasi il 14% del numero di<br />

espositori del settore dei calzaturieri è il<br />

chiaro segno di un costante sviluppo di<br />

questo segmento, che ha visto quest’anno la<br />

partecipazione di 20 nazioni su una superficie<br />

espositiva di oltre 10.000 m 2 .<br />

Accanto al peso, vero must del settore, diventa<br />

sempre più importante anche l’aspetto della<br />

sostenibilità. Le scarpe non sono, infatti, dei<br />

prodotti a impatto zero, e da più parti si chiede<br />

una presa di coscienza in termini di sostenibilità<br />

per quanto riguarda le materie prime, i metodi di<br />

produzione e i risparmi energetici. L’attenzione<br />

deve essere rivolta al materiale, considerato<br />

il fatto che le scarpe leggere non hanno la<br />

longevità degli scarponi da montagna, degli<br />

zaini di qualità o dell’abbigliamento tecnico.<br />

contestualizzate la persona che svolge<br />

una determinata attività nel contesto<br />

di riferimento. Inoltre, avendo lavorato<br />

bene con il pay-off storico, che recita<br />

“a true story”, abbiamo voluto esplicitarlo<br />

meglio producendo, sostenendo e<br />

sponsorizzando una serie di iniziative a<br />

tutto tondo di persone vere che vanno a<br />

fare delle esperienze particolari in posti<br />

geograficamente meno comuni con le<br />

nostre calzature. In un’ottica di minori risorse<br />

da spendere e prodotti polifunzionali,<br />

sicuramente l’outdoor offre diverse<br />

opportunità, specie per l’uomo che se<br />

abbandona il classico trova sicuramente<br />

tante proposte interessanti ed >>


REGATTA ITALIA<br />

tel. 0423 615404<br />

fax. 0423 303265<br />

vpellizzari@regatta.com<br />

regatta.com


126 REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

>><br />

guardi anche alla sicurezza e alla<br />

praticità, capi finalmente dotati di<br />

un certo grado di grazia e calzature<br />

resistenti, traspiranti e antipioggia<br />

non sono più, quindi, una prerogativa<br />

eslusiva dell’escursionista, ma<br />

anche del cittadino che desidera<br />

vestire bene in ufficio, senza per<br />

questo rinunciare alla libertà offerta<br />

dallo stile outdoor. E, per inciso,<br />

anche a quell’alone di trendy di cui<br />

si ammanta, dal momento che oggi è<br />

decisamente à la page presentarsi in<br />

abiti tecnico/sportivi e offrire un’immagine<br />

di sé dinamica e prestante,<br />

amante e rispettosa della natura.<br />

Non potevano quindi restare insensibile<br />

a questa contaminazione gran<br />

parte degli 868 espositori prove-<br />

>><br />

estremamente versatili, come la nostra<br />

nuova linea 54. È perfetta per l’uso quotidiano<br />

anche per chi è più legato allo<br />

stile casual, ma valida anche per andare<br />

a fare una camminata in montagna, fino<br />

a un certo livello di tecnicità e performance.<br />

Un prodotto che guarda anche<br />

ai mercati tedeschi e nord europei,<br />

puntando su canali distributivi diversi<br />

da quelli che sono retaggio tradizionale<br />

dell’outdoor, e che hanno già marchi<br />

importanti e un uso della calzatura ben<br />

definito. Una scarpa polifunzionale è<br />

inoltre una risposta intelligente alla crisi,<br />

dal momento che il cliente cercherà<br />

sempre di più la versatilità. Cambiano, o<br />

meglio, si estendono i target: il bambino<br />

è il più grande fruitore di calzature, ben<br />

più dell’adulto, perché causa la crescita<br />

è obbligato al cambio costante. Inoltre<br />

il bambino ha bisogno di una calzatura<br />

che gli permetta di affrontare la giornata.<br />

In questo la calzatura outdoor è perfetta,<br />

dal momento che è confortevole, resi-<br />

nienti da 39 Paesi, tra i quali si possono<br />

annoverare tutti i grandi marchi<br />

del comparto tessile e calzaturiero,<br />

ed espressa molto bene nel corso<br />

della conferenza tenuta dal Dr. Eike<br />

Wenzel dell’Istituto di studi sul<br />

futuro relativa al boom del<br />

mercato dell’outdoor.<br />

L’outdoor è ormai<br />

chiaramente un trend<br />

permanente, e la sensazione<br />

è che questo sviluppo<br />

si manterrà ancora per<br />

alcuni decenni. Il tempo libero,<br />

le escursioni e i viaggi sono temi<br />

con forte connotazione emotiva<br />

per gran parte delle persone.<br />

Inoltre oggigiorno la gente si<br />

veste in modo sportivo anche<br />

Funzionalità, durata ed estetica sono<br />

dunque i criteri fondamentali<br />

per un uso prolungato nello sport<br />

all’aperto e nel quotidiano.<br />

elementi che fanno ben<br />

comprendere il potenziale<br />

dell’outdoor come motore<br />

trainante del mercato<br />

sportivo attuale<br />

stente, impermeabile. Di conseguenza<br />

se il junior era un settore che tanti fino<br />

ad ora facevano più per completezza<br />

di gamma, oggi si sta dimostrando un<br />

mercato in grossa espansione”.<br />

Una grande attenzione al mercato e<br />

al consumatore emerge anche dalle<br />

parole di Andrea de Pascale, Gore<br />

& Associati, azienda da sempre molto<br />

attenta al prodotto e alla sua presentazione:<br />

“Ci siamo strutturati da tre anni a<br />

questa parte sull’aspetto formativo del<br />

retail, mentre sulla consumer communication<br />

stiamo valutando attentamente la<br />

tipologia di consumatore outdoor, che<br />

in effetti sta cambiando. Innanzi tutto<br />

abbiamo notato che stia emergendo<br />

una forte sovrapposizione tra outdoor<br />

e snow sport, ed è quindi interessante<br />

vedere come il consumatore compra una<br />

giacca per camminare magari d’estate<br />

in alcuni rifugi e lo stesso lo si ritrova<br />

poi con zaino e casco in inverno a fare<br />

nella vita quotidiana, e si identifica<br />

con l’abbigliamento da outdoor, che<br />

combina sempre di più le caratteristiche<br />

di funzionalità e lifestyle.<br />

La possibilità di poter indossare<br />

freeride o addirittura ad approcciare<br />

certe salite in skitouring o sci alpinismo.<br />

Il consumatore è attento, cerca un capo<br />

multifunzionale che abbia dei contenuti<br />

sì di fashion, ma unito al concetto di fit<br />

for use, ovvero che sia anche adatto<br />

all’utilizzo che sta facendo, persino in<br />

stagioni contrapposte come estate e<br />

inverno. Pertanto oltre alla componente<br />

tecnica si aggiunge quella fashion, e<br />

proprio in questa edizione della fiera<br />

abbiamo trovato degli elementi comuni<br />

che personalmente ho potuto notare. Il<br />

consumatore italiano poi si caratterizza<br />

per l’attenzione al look, alla bellezza di<br />

un capo e alla comodità di una calzatura<br />

multifunzionale. Inoltre il consumer oggi<br />

si informa, legge non solo riviste, ma anche<br />

blog, forum e più in generare social<br />

media. Il retail italiano è rimasto forse un<br />

po’ indietro rispetto ai colleghi del nord<br />

Europa, ma si sta notando un’evoluzione,<br />

un recupero e una specializzazione. Il<br />

negozio generalista scomparirà, mentre


questo tipo di abbigliamento sia<br />

nella vita di tutti i giorni sia per le<br />

attività nella natura, infatti, è un<br />

criterio importante per i consumatori.<br />

Questa versatilità si ritrova nelle<br />

linee di abbigliamento dedicate agli<br />

sport nella natura, ma l’arma vincente<br />

per l’affermazione di questo tipo<br />

di vestiario anche al di fuori dell’ambito<br />

sportivo sta nelle caratteristiche<br />

quali l’impermeabilità e l’attività<br />

traspirante, la regolazione dell’umidità,<br />

la protezione dai raggi UV o dagli<br />

odori che certo contribuiscono ad<br />

aumentare il benessere e il comfort<br />

anche nella vita quotidiana.<br />

Una tendenza registrata anche<br />

dall’European Outdoor Group<br />

(EOG), l’associazione delle maggiori<br />

aziende del settore dell’outdoor in<br />

Europa, che rileva l’importanza di<br />

un impegno anche da parte dell’industria.<br />

Del resto anche in città<br />

piove, fa freddo e soffia il vento, e gli<br />

abitanti delle città non sono immuni<br />

al clima. Di conseguenza per il<br />

consumatore non ha senso comprare<br />

dei capi per l’uso urbano privi di<br />

funzionalità o di tecnologia.<br />

Osservando i prodotti esposti, appare<br />

evidente la volontà di sviluppare<br />

un abbigliamento tecnico sempre<br />

>><br />

lo specializzato avrà i propri spazi e la<br />

propria clientela. Il consumatore cerca la<br />

specializzazione nell’offerta, ma anche il<br />

modo in cui il prodotto viene presentato,<br />

oltre alla preparazione dei commessi,<br />

perché talvolta il consumer è più<br />

informato delle persone preposte alla<br />

vendita”.<br />

Secondo Harald Mengin, Titolare<br />

di Sviluppo Commerciale Mengin<br />

non occorre attendere il futuro, perché<br />

già oggi ci sono tutti gli elementi per<br />

rendersi conto che la contaminazione<br />

tra moda e outdoor è già avvenuta, e<br />

aumenterà sempre più col passare del<br />

tempo: “L’outdoor è già moda. E posso<br />

affidarmi a questo stile sia in montagna<br />

che in città. Diciamo che lo street è<br />

orientato solo per la strada, la città e il<br />

tempo libero, mentre l’outdoor copre<br />

entrambe le fasce. Per questo possiamo<br />

già notare questa crescita, anche in<br />

risposta a determinate esigenze, come<br />

la copertura dalla pioggia in città. Oggi<br />

posso provvedere con l’outdoor e posso<br />

essere fashion ugualmente. Un concetto<br />

trasversale come, del resto, il target di<br />

riferimento. Si osserva infatti una fascia<br />

che tocca oggi non solo i giovani, ma<br />

anche chi è più avanti negli anni. Diciamo<br />

che il consumatore porta avanti il<br />

suo modo di vestirsi, e al tempo stesso<br />

si adatta a questi costumi. Di conseguenza<br />

non possiamo ignorare quanto<br />

è già avvenuto, né i segnali di quanto<br />

ancora riserva questo scambio”.<br />

Dello stesso avviso anche Marco<br />

Sempreboni, Nordsen, anche se dalle<br />

sue parole traspare qualche dubbio in<br />

merito al casual e alla possibilità che<br />

l’outdoor possa soppiantare definitivamente<br />

questo gusto tutto italiano: “Si<br />

può osservare un pubblico che sempre<br />

più impara ad apprezzare e a utilizzare le<br />

funzionalità dei prodotti outodoor. Non<br />

c’è più quella ritrosia nei confronti della<br />

fibra sintetica. Oggi l’utilizzatore si affida<br />

a nuove fibre che danno veramente delle<br />

funzionalità di traspirazione, di rapidità di<br />

asciugatura, di protezione dai raggi UV,<br />

apprezzate in tanti usi. L’outdoor non è<br />

più ad esclusiva fruizione dell’escursionista<br />

di montagna, ma si presta anche<br />

all’ambito cittadino e alle camminate,<br />

su percorsi naturalistici, sentieri, parchi.<br />

Sulla moda per il nostro mercato forse<br />

il discorso è ancora un po’ prematuro.<br />

Parlerei sicuramente di funzionalità,<br />

perché la gente ha effettivamente<br />

cominciato a capire la comodità dei<br />

capi che migliorano le prestazioni >><br />

127


128 REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

>><br />

della classica maglietta o pantalone di<br />

cotone. Affermare però che sul mercato<br />

italiano stia diventando una moda forse<br />

è ancora presto, mentre nel nord Europa<br />

si vedono grandi marchi che propongono<br />

una buona parte della propria<br />

collezione per l’utilizzo urban, cittadino.<br />

Da noi in questo senso siamo ancora un<br />

po’ indietro. Credo comunque che sarà<br />

difficile che l’outdoor possa soppiantare<br />

il casual, sia per la ricchezza di proposte<br />

di questo, sia perché il pubblico<br />

italiano ama vestire in maniera un po’ più<br />

ricercata. Sta cominciando adesso, nelle<br />

regioni del nord, a vestire in maniera più<br />

libera e funzionale, ma resistono ancora<br />

tanti marchi del settore casual e moda<br />

che dettano ancora legge”.<br />

Un aspetto interessante che invece<br />

parte dalla moda per sposare in pieno il<br />

concetto di wellness è quello sottolineato<br />

da Osvaldo Valerio Rainone, Efx<br />

Italia, con un prodotto che trae spunto<br />

>><br />

più leggero, non fine a se stesso,<br />

ma per offrire anche un vantaggio<br />

concreto al consumatore, sensibile<br />

anche alla durevolezza, la resistenza,<br />

specie in questi momenti di<br />

non facile congiuntura economica.<br />

Funzionalità, durata ed estetica sono<br />

dunque i criteri fondamentali per un<br />

uso prolungato nello sport all’aperto<br />

e nel quotidiano.<br />

Già questi elementi fanno ben<br />

comprendere il potenziale dell’outdoor<br />

come motore trainante del<br />

mercato. Se a ciò si aggiunge che<br />

le case stanno ponendo una grossa<br />

attenzione alla donna, prima troppo<br />

sacrificata nella propria femminilità<br />

da forme e colori incapaci di valorizzarla,<br />

si capisce bene quali grandi<br />

soddisfazioni il settore potrà regalare<br />

nei prossimi anni. E senza dimenticare<br />

il bambino. Sono proprio le funzionalità<br />

dei capi outdoor a conquistare<br />

il nuovo target. La resistenza dei<br />

materiali e la durata dei prodotti, le<br />

La donna e il bambino<br />

sono i nuovi target di<br />

prodotto su cui le aziende<br />

puntano l’attenzione<br />

proprio dall’ambito modaiolo per diventare<br />

invece un elemento più di natura<br />

benessere e performance: “L’azienda<br />

è americana e fa parte del mondo<br />

wellness. Proponiamo prodotti che, una<br />

volta indossati, permettono di avere una<br />

migliore performance, in particolare un<br />

braccialetto che lavora con due microchip.<br />

Abbiamo iniziato la distribuzione<br />

sul mercato italiano un anno fa, e devo<br />

dire che siamo partiti bene. Del resto,<br />

trattandosi di un braccialetto, e quindi di<br />

qualità di impermeabilità, traspirazione<br />

e antivento sono plus che non<br />

lasciano indifferenti nessuno, men<br />

che meno le madri più premurose.<br />

La possibilità di vestire i propri figli<br />

in maniera sicura e protettiva, e al<br />

contempo comoda e leggera, ha<br />

visto crescere le richieste per un<br />

settore specifico, tanto che oggi le<br />

aziende stanno sviluppando collezioni<br />

dedicate, a differenza degli esordi,<br />

quando l’abbigliamento bimbo era<br />

più un completamento della gamma.<br />

In sostanza, la moda langue e in<br />

questa situazione di difficoltà ha<br />

deciso di cavalcare una tendenza<br />

in crescita come quella dell’outdoor.<br />

Una contaminazione positiva,<br />

non c’è che dire, dove lo scambio<br />

appare paritetico e il guadagno, per<br />

il consumatore, raddoppiato. Capi<br />

comodi e funzionali, ma vestibili<br />

anche in contesti non sportivi, sono<br />

la soluzione ideale per qualsiasi tipo<br />

di pubblico, dai giovanissimi fino<br />

alla terza età. E c’è da scommettere<br />

che questa tendenza continuerà<br />

a crescere, coinvolgendo anche<br />

quell’Italia ancora oggi un po’ restia<br />

e diffidente, ma intimamente convinta<br />

di questo binomio vincente.<br />

salvatore.ferraiuolo@topsport.it<br />

un prodotto universale, che non ha controindicazioni,<br />

non abbiamo un mercato<br />

di riferimento. Cerchiamo comunque una<br />

clientela orientata più verso uno sport<br />

un po’ più estremo, perché crediamo<br />

che per iniziare sia il più indicato. Ecco<br />

il motivo della nostra presenza in fiera,<br />

con la volontà di conoscere in maniera<br />

approfondita il settore e farci conoscere<br />

da un target attento alle novità e alle<br />

nuove tecnologie. Questo tipo di prodotto<br />

credo sia paradigmatico del mondo<br />

outdoor. Nato, infatti, nell’ambito moda<br />

e tendenza, ha conquistato il pubblico<br />

attraverso le performance da un lato<br />

e il concetto di wellness dall’altro, a<br />

dimostrazione di come il mondo outdoor<br />

racchiuda veramente un pubblico<br />

eterogeneo, caratterizzato però da una<br />

ricerca del benessere, della pratica<br />

sportiva, della comodità e di tutto ciò<br />

che lo può aiutare a stare meglio con se<br />

stesso e con gli altri, in una community<br />

vastissima”.


C’è una disciplina che sta assumendo<br />

proporzioni straordinarie, conquistando<br />

praticanti sia in montagna che in città. Il<br />

climbing è il futuro dell’outdoor.<br />

Anche nell’abbigliamento, è facile aspettarsi a<br />

breve un vero boom e l’adozione di questo<br />

stile anche nel vestire quotidiano<br />

Il bello dello sport è che<br />

possiamo contare su storie vere. Il<br />

segmento moda deve anch’esso<br />

creare delle storie, dal momento<br />

che il consumatore è sempre più<br />

sensibile al fattore estetico e alle<br />

emozioni che influenzano la moda.<br />

Il tema outdoor è un tema molto<br />

forte per il lifestyle, perché la<br />

nostra civiltà ha questo grosso<br />

bisogno, venendo da un mondo<br />

tecnologico e automatizzato, di vivere<br />

un mondo libero, naturale.<br />

Anche per questo l’outdoor è<br />

l’unico segmento dello sport in<br />

forte crescita, proprio perché deriva<br />

da un sentimento forte dell’uomo,<br />

che esprime il bisogno di questo<br />

equilibrio.<br />

All’interno di questo sistema, che<br />

ha visto per anni la dominazione<br />

del travel, ovvero i viaggi nel mondo,<br />

che ha influenzato un po’ tutto<br />

il modo di essere, nei prossimi anni<br />

sarà determinante il climbing, nelle<br />

sue diverse forme e declinazioni, in<br />

modo particolare l’urban. Sono sicuro<br />

che si svilupperà sempre di<br />

più una community di ragazzi giovani<br />

che praticano nelle palestre,<br />

ma anche su un muro della città,<br />

sulle case, sulle piazze, come è accaduto<br />

per gli skaters. Credo che<br />

sarà un tema fortissimo che, sceso<br />

dalle grandi pareti rocciose alpine,<br />

conquisterà man mano anche gli<br />

spazi urbani, geometrici, artificiali.<br />

Purtroppo guardando il climbing<br />

nelle palestre di roccia, l’Italia è indietro<br />

anni luce. Basti pensare al<br />

fatto che solo a Monaco di Baviera<br />

ci sono 15 palestre di arrampicata,<br />

contro le due di Milano, peraltro di<br />

piccole dimensioni. Queste palestre<br />

stanno crescendo in modo<br />

esponenziale in tutta Europa, quindi<br />

qualcosa si muove anche nel<br />

nostro Paese, ma più lentamente<br />

che altrove. In Francia, ad esempio,<br />

il climbing è una disciplina<br />

scolastica, e tutti i ragazzi delle<br />

medie hanno anche una lezione<br />

settimanale di questo sport. Tutto<br />

ciò porta sicuramente ad un allargamento<br />

del target, e per molti ragazzi<br />

questo diventa anche uno<br />

stile di vita. Peraltro molto sano,<br />

dal momento che parliamo di uno<br />

degli sport più completi e raccomandati<br />

dai medici, in particolar<br />

modo per chi conduce uno stile di<br />

vita sedentario.<br />

Se questo aspetto è importante, lo<br />

è ancor di più il far parte di una<br />

community di persone che ha questo<br />

feeling, nato negli anni Ottanta,<br />

fatto di senso di libertà e di riavvicinamento<br />

non solo alla natura, ma<br />

anche agli spazi cittadini. Un modo<br />

di vivere in maniera differente le<br />

LA PAROLA A... 129<br />

Heiner OberraucH<br />

Presidente<br />

SALEWA-OBERALP<br />

geometrie della città molto positivo,<br />

perché ricco di creatività, pur<br />

con delle regole e un po’ di apertura<br />

mentale anche da parte delle<br />

istituzioni e della cittadinanza.<br />

Credo che l’urban climbing sia<br />

un regalo per le nostre città e<br />

che dobbiamo sostenerlo, così<br />

come i giovani e la loro voglia di libertà.<br />

Oggi è tutto regolamentato,<br />

mentre i ragazzi, come del resto abbiamo<br />

fatto noi prima di loro, cercano<br />

nuovi modi di esprimersi, di socializzare<br />

e di essere. Non possiamo<br />

fermare questo stile di vita in<br />

crescita, questo lifestyle che influenzerà<br />

in maniera importante non<br />

solo l’outdoor ma anche la moda<br />

casual, settore in cui l’Italia eccelle.<br />

Anzi, mentre la moda langue, il segmento<br />

outdoor è l’unico segmento<br />

che cresce, in virtù di quella veridicità<br />

che ne caratterizza la filosofia.<br />

Un po’ come la nostra azienda,<br />

che da 75 anni si muove nel verticale<br />

vivendo questo mondo. Io<br />

stesso ho partecipato a una spedizione<br />

proprio quest’anno in Georgia,<br />

conquistando un 5000 con gli<br />

sci. Viviamo l’outdoor in modo naturale,<br />

e questo viene avvertito anche<br />

dal consumatore finale, che ne<br />

percepisce anche la credibilità delle<br />

figure di riferimento, aziende<br />

comprese.<br />

129


130<br />

REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

LLo slancio ad est apparentemente ha<br />

subito una battuta d’arresto. Troppo<br />

presto, ovviamente, per cantar<br />

vittoria, ma a Friedrichshafen la Cina<br />

non preoccupa più di tanto. Sarà che<br />

l’outdoor va alla grande, o forse più<br />

semplicemente sarà che i brand tecnologici<br />

sono saldamente ancorati<br />

all’Europa. Nonostante i grandi investimenti<br />

e il know-how acquisito negli<br />

ultimi anni, infatti, il colosso asiatico<br />

non è ancora in grado di produrre<br />

quel tipo di qualità e affidabilità che<br />

i praticanti dell’out-door, specie a<br />

livelli più alti, richiedono. Occorre<br />

ovviamente un distinguo importante<br />

tra gli articoli tecnici e ipertecnici e<br />

quelli, invece, di massa, specie oggi<br />

che l’outdoor style sta contagiando<br />

migliaia di persone in tutto il mondo.<br />

Il sentimento generale, però, è<br />

abbastanza chiaro e le voci raccolte<br />

negli stand indicano nelle prestazioni<br />

la più grande lacuna avversaria.<br />

Chi pratica outdoor si trova a fronteggiare<br />

situazioni al limite, nelle<br />

fasce più alte, ma non di meno chi<br />

acquista un capo tecnico anche per<br />

un uso cittadino nutre sicuramente<br />

molte aspettative. Le produzioni<br />

cinesi non arrivano ancora a quella<br />

qualità pretesa dal consumatore, e<br />

una attrezzatura difettosa è capace<br />

di rovinare una bella giornata all’aria<br />

aperta o, nei casi più estremi, anche<br />

Pare smorzarsi la delocalizzazione selvaggia:<br />

molte aziende tornano a guardare<br />

a produzioni (anche) europee. L’italianità<br />

è apprezzata, al pari della vera qualità<br />

a creare rischi e problemi. Inutile negare<br />

che fin tanto che la battaglia si<br />

svolgerà sui prezzi, lo scontro ha un<br />

esito scontato, poiché il costo della<br />

manodopera orientale è talmente<br />

basso da non permettere un confronto.<br />

Tuttavia è proprio sulla qualità<br />

che occorre puntare, perché quando<br />

il consumatore si mette in gioco,<br />

sia esso alla ricerca di prestazioni<br />

importanti quanto, piuttosto, di una<br />

copertura garantita anche a livello<br />

cittadino, l’inaffidabilità del prodotto<br />

cinese delude e sposta l’attenzione<br />

sulle produzioni europee.<br />

A queste considerazioni di carattere<br />

pratico bisogna poi aggiungere<br />

quelle di natura economica e politica.<br />

La Cina ha iniziato a comprendere<br />

di quale forza dispone e ha fatto<br />

ben capire che sente di poter fare il<br />

bello e il cattivo tempo sul mercato.<br />

L’innalzamento dei dazi, infatti, ha<br />

destabilizzato gli importatori e creato<br />

parecchi malcontenti, con un cambio<br />

euro/dollaro che ha peggiorato la<br />

situazione. E sono in molti a notare<br />

come il margine di convenienza sulle<br />

produzioni cinesi, per quanto ancora<br />

esistente, non sia ormai così straordinario.<br />

Tanto da indurre molti a<br />

guardarsi indietro, a tornare almeno<br />

in parte sui propri passi e ad osservare<br />

con sempre maggiore favore<br />

l’est Europa o i propri paesi d’origine,<br />

dove i costi saranno maggiori, ma<br />

anche la qualità è superiore.<br />

Il protezionismo cinese è l’altro fattore<br />

che non piace. È facile, o almeno<br />

non così difficile, trovare dei produttori<br />

– sulle cui capacità e garanzie si<br />

sorvola, ma non poi così scontate,<br />

specie tra le ultime generazioni –<br />

disposti a mettere in produzione le<br />

varie proposte, ma è praticamente<br />

impossibile accedere al mercato<br />

cinese. Un protezionismo che<br />

infastidisce, anche perché se già la<br />

Corea vanta dieci milioni di praticanti<br />

outdoor e altrettanti il Giappone, se<br />

non di più, è chiaro che pensare alla<br />

Cina in termini di potenziali clienti >>


La Cina<br />

non fa<br />

più paura<br />

In questa pagina: due<br />

esempi di comunicazione<br />

del Made in Italy<br />

a Friedrichshafen <strong>2010</strong>.<br />

L’italianità è un valore<br />

in fase di riscoperta.<br />

131


132 REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

>><br />

fa girare la testa. Milioni e milioni di<br />

persone, un territorio vastissimo e<br />

miriadi di applicazioni per prodotti<br />

outdoor di ultima generazione.<br />

A tutto ciò deve sommarsi anche la<br />

delicata questione del post-vendita e<br />

dell’assistenza alla clientela. Sempre<br />

più Paesi chiedono garanzie, e il<br />

negoziante vuole essere certo di essere<br />

supportato dall’azienda produttrice,<br />

non solo in termini di servizio,<br />

fornitura e comunicazione, ma anche<br />

di sostituzione prodotto. La crisi<br />

ha cambiato le carte in tavola, e se<br />

anche l’outdoor non è stato toccato,<br />

o meglio, flagellato dalle sferzate<br />

che hanno piegato gli altri settori,<br />

tuttavia deve comunque relazionarsi<br />

a un consumatore diverso da prima.<br />

Oggi il consumatore vuole essere<br />

sicuro di spendere bene, vuole<br />

essere garantito in termini di qualità,<br />

servizio, informazione, preoccupandosi<br />

inoltre, almeno formalmente,<br />

dei metodi di produzione non nocivi<br />

di ciò che acquista. E se il prodotto<br />

cinese offre grandi margini di<br />

guadagno, in maniera proporzionale<br />

presenta anche problematiche di<br />

fabbricazione, danni e difetti su cui il<br />

consumatore di oggi non è disposto<br />

a passare sopra.<br />

Queste le considerazioni di molti,<br />

in fiera e nonostante l’idioma italico<br />

stenti a farsi sentire, diversi sono<br />

Ancora oggi il made in Italy è sinonimo<br />

di qualità. Sono in tanti a guardare<br />

con interesse alle aziende storiche<br />

come a quelle di giovane costituzione,<br />

a prodotti che si distinguono<br />

per la tecnologia, il design, l’eleganza<br />

e il gusto tutto italiano nel fare le cose<br />

i tricolori che si incontrano lungo i<br />

corridoi, di stand in stand. Non una<br />

semplice strategia di marketing,<br />

però, e guai a pensarla così. Perché<br />

ci si trova di fronte a gente che<br />

ha scelto la strada più lunga e più<br />

difficile, resistendo nei momenti bui<br />

e non cercando la facile soluzione<br />

di mollare tutto e scappare altrove,<br />

dove la convenienza era palesemente<br />

maggiore. In tanti, tra gli espositori,<br />

hanno presentato con fierezza un<br />

made in Italy garantito, sicuro, quasi<br />

a voler richiamare, in tanta tecnicità,<br />

il sapore delle cose di una volta,<br />

fatte per bene. Una rivincita, questa,<br />

sia economica che morale, a riprova<br />

di un’esperienza e una conoscenza<br />

portate avanti a volte di generazione<br />

in generazione.<br />

Ancora oggi il made in Italy è sinonimo<br />

di qualità. Sono in tanti a guardare<br />

con interesse alle aziende storiche<br />

LO.GA. srl 031/396510 mail: info@principiabikestore.com<br />

come a quelle di giovane costituzione,<br />

a prodotti che si distinguono per<br />

la tecnologia, il design, l’eleganza e<br />

il gusto tutto italiano nel fare le cose.<br />

Tutto ciò lascia quindi ben sperare,<br />

ma non basta. Non è sufficiente,<br />

infatti, in un ambito come l’outdoor<br />

cantarsela e sedersi sui risultati raggiunti.<br />

Questo è un mondo in rapida<br />

evoluzione e in continua progressione,<br />

dove la parola d’ordine è l’innovazione,<br />

e dove il settore ricerca e<br />

sviluppo è la vera carta da giocarsi<br />

per vincere la partita con il futuro. Un<br />

buon prodotto è già un inizio positivo,<br />

ma la logistica, il servizio, il marketing<br />

e la capacità di saper soddisfare<br />

le crescenti richieste italiane ed<br />

estere è un obiettivo assolutamente<br />

necessario da raggiungere, ponendo<br />

mano a tutte quelle problematiche<br />

tipiche del sistema Italia.<br />

Una rivincita, dunque, assolu- >>


tamente possibile, ma ancora tutta da giocare e<br />

con il rischio tipicamente autoctono di sentirsi arrivati<br />

ancor prima di aver intrapreso il cammino. La scarsa<br />

affluenza di visitatori specializzati dal Bel-paese la<br />

dice lunga, nonostante le attenuanti specifiche, come<br />

i saldi, e generiche, come le ferie, il caldo, i costi, la<br />

distanza, tanto per citarne alcune. In questa fiera che<br />

non parla italiano ma che guarda all’Italia con interesse,<br />

traspare l’interrogativo su un mercato un po’<br />

speciale, dove l’outdoor sposa la moda, il gusto richiede<br />

linee sobrie e dove il prodotto ha un suo valore.<br />

Anche se, di contro, questo stesso<br />

valore cede il passo al prezzo, a<br />

quella lotta all’ultimo sconto e alla<br />

prima offerta che mal si combina<br />

con le problematiche di margine<br />

del retailer e con quel binomio<br />

qualità/prezzo imprescindibile per<br />

il consumatore, ma non sempre<br />

rispettato.<br />

Nonostante queste incognite, la<br />

fiducia non manca, specie tra<br />

le aziende più giovani e determinate,<br />

come emerge dalle parole<br />

di Stefano Codazzi, di Climbing Tecnology (foto<br />

sopra): “Siamo un’azienda che con grande impegno<br />

ed altrettanta passione prosegue sulla strada della<br />

produzione totalmente italiana. Ciò significa qualità,<br />

cura e ricerca del controllo qualità, fatto all’interno<br />

dell’azienda, arrivando persino a testare individualmente<br />

i moschettoni e con un controllo del metallo<br />

proveniente dall’Europa che vuole monitorare davvero<br />

tutti i processi di filiera con il massimo scrupolo. Del<br />

resto, non è un caso che si noti un sempre maggior interesse<br />

per il prodotto italiano, come denuncia anche<br />

l’andamento delle vendite. Il climber classico, avvisato<br />

dalla pubblicità e dalla continua crescita di prodotti<br />

cinesi, cerca qualcosa di sicuro, stimato e testato.<br />

Certo i margini sono bassi, ma la forza è quella di un<br />

grande stimolo e la continua evoluzione di prodotto,<br />

anche grazie a tecnici che sono anche arrampicatori,<br />

e dunque conoscitori veri delle esigenze di chi pratica<br />

questa disciplina. La Cina non è più inarrivabile.<br />

Sono cresciuti, certo, ma il cambio<br />

e i dazi stanno spostando<br />

l’attenzione anche sulle aziende<br />

nazionali. Ed anche il negoziante<br />

ha capito che è meglio proporre<br />

un prodotto italiano. È più affidabile,<br />

sicuro e il retailer sa bene<br />

quanto sia difficile guadagnarsi<br />

oggi la fiducia del consumatore e<br />

quanto sia facile perderla in fretta<br />

con una proposta sbagliata”.<br />

Dello stesso avviso anche Fabio Grossule, di Gronell<br />

(foto sopra), che ha alle spalle una lunga esperieza


134 REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

>><br />

di produzione italiana e anche un<br />

certo orgoglio per aver proseguito<br />

sulla strada intrapresa: “Lavoriamo<br />

al 100% in Italia, e non abbiamo<br />

alcuna produzione esterna, se non,<br />

qualche volta, su certi articoli un po’<br />

più economici. Penso che la dispersione<br />

delle produzioni, specialmente<br />

nell’articolo tecnico, si stia ridimensionando,<br />

perché richiede materiali<br />

e innovazioni che in Cina per nostra<br />

fortuna non sono ancora arrivati.<br />

L’Oriente è bravo a copiare, ma non<br />

ad inventare. Per questo dobbiamo<br />

preservare le nostre creazioni e non<br />

disperdere conoscenze<br />

e capacità<br />

costruttive disseminandole<br />

per il<br />

mondo”.<br />

Anche grandi<br />

aziende note a<br />

livello di grande<br />

pubblico si<br />

trovano a dover<br />

fronteggiare il<br />

problema del non<br />

sempre facile rapporto con l’estero,<br />

come testimonia Andrea Ferrino<br />

(foto sopra): “L’ultima stagione<br />

è stata molto positiva. Abbiamo<br />

avuto un incremento quasi del<br />

50%, e quindi i numeri giustificano<br />

la crescita dell’azienda. Ci stiamo<br />

muovendo con progetti importanti<br />

in tante nazioni nel mondo, con 35<br />

distributori a livello internazionale.<br />

Stiamo portando avanti un discorso<br />

di qualità e non solo di quantità, per<br />

rappresentare il meglio dell’outdoor<br />

italiano. Certo le difficoltà nell’impatto<br />

con l’estero sono molteplici,<br />

a partire dall’indirizzo linguistico alla<br />

documentazione, dalla gestione dei<br />

clienti alle spedizioni. Non c’è solo la<br />

vendita, ma anche il dopo vendita, la<br />

gestione delle informazioni commerciali,<br />

oltre alla capacità, che rappresenta<br />

il valore aggiunto di un’azienda,<br />

di capire il mercato, e quindi di<br />

adattarsi in modo che il prodotto sia<br />

vincente nel mercato che vuole approcciare.<br />

Occorre dunque una certa<br />

intelligenza nel capire quali sono i<br />

prodotti importanti e in che modo<br />

cercare di proporsi. Non mancano<br />

poi le differenze tra retailer italiano<br />

ed estero. Tra le principali, la preparazione.<br />

In giro per il mondo ci sono<br />

moltissimi esempi di catene di grande<br />

successo, negozi indipendenti<br />

esemplari, con partnership di qualità.<br />

La stessa Europa dell’est vanta<br />

gruppi di pregio, capaci di esporre<br />

una notevole qualità. Penso che alla<br />

fin fine il cliente sia uguale in tutto<br />

il mondo, e che soltanto il mercato<br />

faccia la differenza. In quello in cui<br />

sussiste una cultura outdoor molto<br />

spiccata il consumo ha delle caratteristiche<br />

di uso, consumo e acquisto<br />

diverse da dove il mercato invece<br />

non ha queste prerogative. Quindi<br />

chi oggi vede nell’outdoor un suo<br />

modo di vita naturalmente chiederà<br />

dei prodotti che sono in linea con la<br />

sua passione, che siano espressione<br />

della tecnicità o delle altre declinazioni<br />

in cui lui vede il mercato. Là<br />

dove questa passione per l’outodoor<br />

manca, la richiesta sarà di livello<br />

qualitativamente inferiore”.<br />

Non basta dunque dirsi che<br />

italians do it better, ma occorre<br />

anche provarlo, anche se a onor del<br />

vero i pochi connazionali presenti<br />

in fiera hanno sicuramente avuto<br />

un fremito d’orgoglio alla cerimonia<br />

degli Industry Award <strong>2010</strong>, dove<br />

sul palco, insieme a tanti stranieri, si<br />

sono viste anche facce conosciute.<br />

Un giusto riconoscimento e una<br />

testimonianza di come in Italia vi<br />

siano ancora realtà capaci di attirare<br />

l’attenzione del pubblico internazionale<br />

con innovazioni importanti.<br />

Occorre però una grande collaborazione<br />

da parte di tutta la filiera, e un<br />

impegno concreto da parte di tutti gli<br />

operatori, in un continuo scambio di<br />

informazioni che consenta alle aziende<br />

di produrre in un certo modo e ai<br />

dettaglianti di vendere meglio.


Non tutto è perduto e il cliente chiede<br />

affidabilità, assistenza post-vendita<br />

e qualità. Ascoltiamo i nostri<br />

clienti. Se recepiamo in maniera costruttiva<br />

le critiche e puntiamo all’eccellenza,<br />

cercando di contenere i prezzi, potremo<br />

invertire il processo di delocalizzazione<br />

Una cosa su cui ho sempre<br />

puntato e che mi ha dato dei grossi<br />

risultati è avere e mantenere un<br />

continuo feedback con i clienti. Visitarli,<br />

o ascoltarli quando vengono<br />

in azienda, è fondamentale, così<br />

come registrare le indicazioni, le<br />

critiche e le osservazioni che essi<br />

possono dare sui materiali, magari<br />

dati in consegna per fare un test.<br />

Non bisogna sottovalutare queste<br />

cose, ma anzi avere l’umiltà e l’intelligenza<br />

di prendere queste informazioni<br />

e andare un po’ verso la loro<br />

direzione. Del resto, sono proprio<br />

queste figure ad essere in diretto<br />

contatto con il mercato, e quindi<br />

ignorarli significa di conseguenza<br />

non ascoltare il mondo che ci circonda.<br />

Tutto ciò l’ho vissuto io stesso in<br />

prima persona, con il mio sistema di<br />

ammortizzatore idraulico che è stato<br />

presentato un anno fa, ed è oggi già<br />

a un buon stadio di sviluppo. Le<br />

vendite sono andate bene, ma sono<br />

arrivate indicazioni interessanti dal<br />

retailer, che mi ha segnalato alcune<br />

lamentele sul peso, o sulla rigidità<br />

dell’azione di smorzamento. Proprio<br />

ascoltando queste indicazioni e lavorando<br />

assiduamente per un anno<br />

è uscita l’evoluzione del prodotto,<br />

più leggera, dinamica. Un’azione im-<br />

portante, perché la clientela, visionando<br />

il nuovo prodotto, ha constatato<br />

come l’azienda abbia ascoltato<br />

indicazioni, dubbi e suggerimenti e<br />

come si trovino oggi a partecipare<br />

alla realizzazione di un prodotto più<br />

performante.<br />

Oltre a questo rapporto, il servizio e<br />

la garanzia sul prodotto sono altri<br />

due elementi fondamentali. Oggi<br />

tutti – dal mercato asiatico a quello<br />

dell’est europeo, prima più facile e<br />

aperto – chiedono la garanzia sul<br />

prodotto. Avere quindi una buona<br />

reazione post-vendita e intervenire<br />

subito in caso di problemi è ormai<br />

un requisito indispensabile, che non<br />

si può in alcun modo ignorare. Sempre<br />

tenendo presente che il cliente<br />

è difficile da conquistare ed estremamente<br />

facile da perdere. E una<br />

volta perso, è quasi impossibile riuscire<br />

a recuperarlo. Ecco perché<br />

non bisogna lesinare su questo tipo<br />

di azione. Anzi, in caso di contestazione<br />

è meglio inviare un attrezzo<br />

nuovo più che i pezzi in sostituzione,<br />

perché così il cliente si sentirà<br />

soddisfatto e assistito.<br />

Da qui è bene avviare un altro ragionamento,<br />

ovvero il recupero del<br />

controllo del ciclo produttivo. Molte<br />

aziende, infatti, stanno tornando sui<br />

propri passi, stanche delle lamente-<br />

LA PAROLA A... 135<br />

Nicola Vidale<br />

VIPOLE<br />

le derivanti da produzioni cinesi non<br />

sempre soddisfacenti e dall’inaffidabilità<br />

del prodotto. Si comincia a capire<br />

che il miglior pezzo molto spesso<br />

non rappresenta il miglior acquisto,<br />

e che questo sistema cinese ha<br />

anche un po’ rovinato la reputazione<br />

a noi europei. Questo perché in Europa<br />

è impossibile fare una politica<br />

dei prezzi per contrastare ad armi<br />

pari, sul prezzo, i cinesi. Noi siamo<br />

costretti a puntare sulla qualità, sui<br />

contenuti tecnici, sul design, sul<br />

made in Italy, e per riuscirci dobbiamo<br />

continuamente investire in ricerca<br />

e sviluppo, per produrre articoli<br />

ad alto contenuto tecnologico. I costi<br />

certo incidono sul prodotto e ci<br />

troviamo nella dicotomia tra prodotti<br />

europei di alta gamma, molto costosi,<br />

e il prodotto cinese, che costa<br />

un decimo del nostro. La gente che<br />

si avvicina per la prima volta al mondo<br />

dell’outdoor si trova un po’<br />

spiazzata, non sapendo cosa sta<br />

dietro al prodotto: studi, test e tecnologie,<br />

che naturalmente incidono<br />

in maniera pesante sui costi di offerta.<br />

Ora la tendenza sta un po’<br />

cambiando. Penso che invertendo<br />

le cose magari riusciremo ad essere<br />

più competitivi sul prezzo, evitando<br />

di concentrarci solo sulla fascia alta<br />

ma anche sulle altre.<br />

135


136<br />

REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

Nell’era<br />

dell’eco-marketiNg TopSpo<br />

AAi posteri l’ardua sentenza. Non un<br />

richiamo manzoniano, ma una triste<br />

verità, dal momento che l’inquinamento<br />

di oggi non ricade solo sulle<br />

generazioni presenti, ma anche su<br />

quelle che verranno. Proprio partendo<br />

da questa considerazione, l’outdoor<br />

si caratterizza per un fortissimo<br />

sentimento ecofriendly che unisce<br />

idealmente tutti gli amanti di questa<br />

grande community internazionale.<br />

Del resto, per un movimento che fa<br />

del contatto con la natura e l’esplorazione<br />

del mondo un vero e proprio<br />

lifestyle, non potrebbe essere<br />

diversamente. Così, in concomitanza<br />

con l’allargamento del consenso non<br />

solo presso i più appassionati cultori<br />

dell’outdoor, ma anche nei sempre<br />

maggiori seguaci di questo stile<br />

di vita, è cresciuto e si è radicato<br />

nel corso del tempo un autentico<br />

sentimento pro-natura. Fenomeno,<br />

questo, che caratterizza almeno<br />

formalmente un po’ tutti i consumatori,<br />

anche in altri ambiti e settori. Lo<br />

sfruttamento del lavoro, lo sperpero<br />

delle risorse, l’inquinamento selvaggio<br />

e una gestione non oculata degli<br />

scarti industriali sono infatti tra le<br />

Da ogni parte si sbandierano un sentimento<br />

ecofriendly e la volontà di rispettare la natura,<br />

risparmiare le risorse energetiche, differenziare<br />

i rifiuti. Un impegno concreto per alcuni,<br />

un attraente claim pubblicitario per altri<br />

maggiori colpe che il consumer di<br />

oggi addita alle aziende considerate<br />

non virtuose. E se questo atteggiamento<br />

è ormai di carattere planetario,<br />

a maggior ragione è quanto mai<br />

attuale presso tutta la filiera dello<br />

sport e dell’outdoor in particolare.<br />

Ovviamente le aziende se ne sono<br />

accorte da tempo e ormai ovunque<br />

campeggiano cartelli, scritte,<br />

annunci di azioni virtuose, impegno<br />

concreto, facendo di tematiche<br />

come il risparmio energetico, l’impiego<br />

di energie alternative e di oculati<br />

processi di smaltimento e riciclo dei<br />

materiali una bandiera all’ombra della<br />

quale sono in molti a porsi. Non<br />

tutto, però, è così come sembra. Se<br />

infatti è facile utilizzare slogan accattivanti<br />

per promuovere campagne di<br />

marketing vincenti, la realtà dei fatti<br />

è per molti versi più complessa.<br />

Tra i principali problemi si può<br />

annoverare sicuramente la produzione.<br />

Non è un mistero che la Cina,<br />

nonostante un ridimensionamento<br />

e una politica di ripristino delle<br />

produzioni in Europa, sia oggi il<br />

più grande bacino di riferimento<br />

per le imprese. La delocalizzazione<br />

selvaggia degli anni passati ha<br />

concentrato in Asia la maggior parte<br />

delle attività, cercando nella lotta<br />

sul prezzo di mantenere le quote di<br />

mercato faticosamente raggiunte,<br />

opponendosi in questo modo alla


pSport 230x143 30-07-<strong>2010</strong> 9:00 Pagina 1<br />

crisi e alla crescente competizione.<br />

Non è un mistero, però, che in Cina<br />

non ci sia un rispetto dei diritti umani<br />

con gli stessi parametri dell’Europa,<br />

così come è abbastanza scontato<br />

che nei paesi in via di sviluppo le<br />

norme di sicurezza per i lavoratori e<br />

per l’ambiente non vedano poi una<br />

così ferrea e irregimentata applicazione.<br />

Di fatto l’Asia si dimostra il<br />

più grande produttore, ma anche il<br />

principale responsabile dell’inquinamento,<br />

almeno per quanto riguarda<br />

l’ambito dell’attrezzo e dell’articolo<br />

sportivo. Le grandi case continuano<br />

a dichiarare una certa attenzione alla<br />

natura e all’ambiente, ma proseguono<br />

nelle commesse in quelle aree,<br />

ben consapevoli di quanto avvenga<br />

in quei luoghi.<br />

Fortunatamente non tutti chiudono<br />

un occhio e c’è chi, animato da un<br />

sincero e autentico sentire, si prodiga<br />

per trasformare in verità quello<br />

che altri professano con troppa<br />

faciloneria – o forse sarebbe meglio<br />

dire ipocrisia.<br />

È innegabile infatti come uno dei<br />

principali driver d’acquisto del<br />

mercato occidentale sia l’impegno<br />

ecologico: c’è chi può vantare veramente<br />

una gestione seria e consapevole,<br />

osservante di quei desiderata<br />

espressi dal consumatore.<br />

Certo che anche l’acquirente ha le<br />

sue responsabilità. Troppo facile,<br />

infatti, dichiarare di voler rispettare la<br />

natura ma di non essere poi disposti<br />

a spendere una manciata di euro in<br />

più, premiando magari lavorazioni<br />

più costose ma certamente meno<br />

invasive. Ed è anche abbastanza<br />

comodo da parte del consumer<br />

pretendere determinati requisiti da<br />

parte delle aziende senza per questo<br />

investire in prima persona qualcosa<br />

in più per sostenere l’impegno preteso<br />

e profuso da altri.<br />

Dunque una grande farsa? No,<br />

per fortuna, e guai a pensarla così.<br />

Come in tutte le situazioni, anche<br />

nell’outdoor ci sono vizi e virtù,<br />

maggiore coerenza e un po’ di<br />

opportunismo. La dura legge del<br />

mercato impone scelte precise e<br />

C M Y CM MY CY CMY K >><br />

>><br />

137


138 REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

>><br />

non sempre l’economia altalenante<br />

di questi ultimi tempi consente di<br />

investire così serenamente su piani<br />

di sviluppo così vicini all’ambiente.<br />

Non si può far certo una colpa, in<br />

maniera indiscriminata, a tutto il<br />

sistema, anche perché sarebbero in<br />

pochi a salvarsi.<br />

È curioso come passando di padiglione<br />

in padiglione non si venga<br />

letteralmente ubriacati da questo<br />

sentimento ecofriendly. Strano ma<br />

vero. Ci si aspetterebbe un richiamo<br />

costante, quasi strabordante dagli<br />

stand, invece sono pochi quelli<br />

che hanno deciso di manifestare<br />

in maniera così smaccata questo<br />

impegno nel tutelare la natura.<br />

Certo non mancano composizioni<br />

materiche, legno, cordame grezzo,<br />

mentre l’erba e le piante sono rigorosamente<br />

finte, affinché non vengano<br />

calpestate o rovinate dal passaggio.<br />

Resta comunque il fatto che tutto<br />

l’ecofriendly che ci si aspetterebbe<br />

non c’è, forse non tanto perché non<br />

ci si voglia allineare con il comune<br />

sentire, quanto piuttosto perché non<br />

sarebbe tollerato il contrario. In un<br />

settore che si basa sulla natura e su<br />

un rapporto equilibrato con essa,<br />

è dunque dato per scontato che le<br />

aziende si sforzino per quanto loro<br />

possibile in questa direzione.<br />

Non bisogna dimenticare che le<br />

informazioni circolano in fretta e che<br />

blog, social network e altri mezzi di<br />

comunicazione non convenzionale<br />

sono sempre pronti a bastonare con<br />

un bello scandalo chi si ammanta di<br />

pregi che non ha. Dunque, nessun<br />

interesse a mentire, a causa di un rischio<br />

troppo elevato, quanto semmai<br />

ad esagerare un po’. Come dire, non<br />

una colpa, ma al massimo un piccolo<br />

difetto.<br />

I tempi sono difficili e le tecnologie<br />

adatte allo smaltimento dei rifiuti o al<br />

riciclaggio totale o quasi del prodotto<br />

ancora sono in forma di prototipo<br />

e a costi assolutamente proibitivi.<br />

Esistono ad esempio in Germania<br />

due o tre centri in grado di disintegrare<br />

una calzatura in modo da


iciclarla completamente, ma ancora il processo per<br />

un solo paio di scarpe è talmente oneroso che le<br />

aziende non riescono a sostenerlo. E guai ad alzare<br />

i prezzi di vendita, perché il consumatore che tanto<br />

parla di impatto ambientale non sarebbe disposto a<br />

sobbarcarsi somme maggiori.<br />

Una contraddizione, se vogliamo, dove si cercano<br />

suole che non rovinino la natura con il calpestio<br />

umano, ma dove nessuno può permettersi di sobbarcarsi<br />

i costi dell’inquinamento derivante dalla<br />

produzione e dallo smaltimento di quella stessa<br />

calzatura. Un po’ come quegli alpinisti che scalano<br />

vette di straordinaria bellezza, lasciando però nei<br />

campi base quintali di rifiuti, come sull’Everest, vero<br />

business ormai accessibile a tutti, o quasi, ma anche<br />

discarica a cielo aperto.<br />

Non sarebbe giusto, però, continuare a sparare sentenze<br />

correndo il rischio di vestire i panni di quelli<br />

che cercano una spiaggia incontaminata per poi<br />

lasciarvi un mozzicone di sigaretta o un sacchetto di<br />

plastica, né di tener la parte degli inquisitori che per<br />

svogliatezza sentono il peso della divisione dei rifiuti<br />

nella raccolta differenziata cittadina.<br />

Un ecofriendly giusto e condiviso, che fortunatamente<br />

circola tra i sempre maggiori praticanti<br />

dell’outdoor, sentimento comune e impegno concreto,<br />

almeno per molti, anche nella quotidianità, oltre<br />

che durante escursioni e scalate. E un ecofriendly<br />

altrettanto condiviso dalle aziende, si spera non<br />

solo per business, ma anche per un credo sincero e<br />

vincolante.<br />

Tra norme, certificazioni e sostegno ad associazioni,<br />

sono comunque tante le imprese che possono dirsi<br />

virtuose e che rappresentano in un certo modo un<br />

esempio da seguire, implementando il numero di<br />

quelle aziende che pur senza professioni di fede<br />

ossessive, operano quotidianamente per fornire<br />

un piccolo, ma importante contributo a una causa<br />

comune.<br />

È questo il caso di Cober (nella foto sotto, un particolare<br />

dello stand) che non ha mai smesso di operare<br />

coerentemente con quella che è la propria >>


140 REPORTAGE SPECIALE FRIEDRICHSHAFEN <strong>2010</strong><br />

>><br />

politica di rispetto ambientale, come<br />

traspare dalle parole di Flavio<br />

Covini: “Cober conferma oggi come<br />

sempre di essere un’azienda italiana<br />

che produce in Italia con lavoratori<br />

europei, e che vuole mantenere tale<br />

impegno, strizzando l’occhio a quel<br />

giusto sentimento ecofriendly così<br />

diffuso nel mondo outdoor. A livello<br />

pratico poniamo molta attenzione<br />

nella scelta dei materiali, puntando<br />

in particolare su quelli riciclabili, in<br />

primis l’alluminio, mentre tutta la<br />

componentistica è separabile e quindi<br />

può essere differenziata nel caso<br />

di smaltimento. Inoltre, non abbiamo<br />

mai abbandonato il made in Italy, a<br />

fronte di investimenti in macchinari<br />

tecnologicamente avanzati che<br />

riducono al minimo la manodopera,<br />

i consumi e gli sprechi, e questo ha<br />

reso possibile continuare a produrre<br />

in Italia con un eccellente rapporto<br />

qualità prezzo, persino competitivo<br />

nei confronti della Cina, ma osservando<br />

una politica rispettosa delle<br />

normative vigenti in ambito sicurezza<br />

e ambiente”.<br />

Un impegno costante caratterizza<br />

anche OutDry, premiata come<br />

azienda virtuosa un paio di anni fa e<br />

ancora oggi in prima linea, attraverso<br />

Sono proprio le aziende<br />

di fascia alta o media<br />

ad investire sulla tecnologia<br />

e su reali innovazioni<br />

che hanno successo<br />

una intensa ricerca e innovazione,<br />

come tiene a sottolineare Matteo<br />

Morlacchi, Direttore ricerca e<br />

sviluppo OutDry (nella foto in alto):<br />

“Indubbiamente il settore outdoor<br />

è in una fase positiva nonostante la<br />

congiuntura generale. Sono proprio<br />

le aziende di fascia alta o media<br />

che investono sulla tecnologia e su<br />

reali innovazioni che stanno avendo<br />

più successo. Vediamo quindi<br />

che c’è un trend per cui le aziende<br />

più affermate cercano di innovare<br />

attraverso materiali, tecnologie,<br />

processi all’avanguardia. La nostra<br />

partecipazione all’Association for<br />

Conservation è iniziata tre anni fa ed<br />

è stato proprio nel 2008, in occasione<br />

del premio Ecodesign istituito da<br />

Volvo Ispo che Outdry ha ricevuto<br />

un importante riconoscimento per il<br />

proprio impegno. Quando ci è stato<br />

proposto di entrare a far parte di<br />

questa associazione che raggruppa<br />

le aziende dell’outdoor che hanno<br />

un particolare orientamento verso le<br />

tematiche di protezione dell’ambiente<br />

ed ecologico in generale abbiamo<br />

accettato più che volentieri. Queste<br />

tematiche, infatti, rappresentano<br />

un aspetto, che OutDry ha considerato<br />

fin dalla progettazione e dal<br />

primo sviluppo del proprio prodotto,<br />

guardando con attenzione alla scelta<br />

dei materiali e delle componenti.<br />

In effetti, la giuria dell’epoca aveva<br />

valutato la nostra tecnologia come<br />

particolarmente ecologica e a basso<br />

impatto ambientale, per l’assenza<br />

di determinati tipi di collanti e<br />

di solventi che sono invece usati<br />

abitualmente nel sistema tradizionale<br />

di fodere impermeabili. C’è forse, nel<br />

mondo outdoor, un po’ di confusione<br />

e in alcuni casi anche l’interesse<br />

a mettere in evidenza solo alcuni<br />

aspetti inerenti all’ambito ecologico,<br />

dove si può sfruttare un impatto in<br />

termini di marketing più evidente e<br />

più semplice da capire. Probabilmente<br />

la situazione evolverà con<br />

nuovi standard e delle specifiche<br />

condivise su alcuni aspetti, come<br />

l’impatto ambientale, il riciclo dei<br />

materiali, l’energia consumata, e forse<br />

solo allora arriveremo a un po’ di<br />

chiarezza. Non dispiace comunque<br />

che nell’attesa ci sia un movimento<br />

in una certa direzione che sicuramente<br />

porta influssi positivi su tutti<br />

gli operatori del settore.<br />

Un grande sforzo, ma anche un pizzico<br />

di orgoglio, anche per Adriano<br />

Zuccala di Vibram, brand che<br />

ha saputo distinguersi proprio per<br />

la concretezza con cui ha saputo<br />

attuare una politica ecofriendly: “È<br />

indubbio che bisogna tenere gli<br />

occhi aperti ed individuare quelli<br />

che sono i fenomeni moda, ma sono<br />

propenso a pensare che l’attenzione<br />

per l’ambiente che hanno tutti<br />

in questo momento sia solo una<br />

questione di tendenza. Vibram ha<br />

fatto il tentativo di essere ecofriendly<br />

tantissimi anni fa, in effetti il<br />

nostro composto Ecostep è nato in<br />

anni non sospetti, quando abbiamo<br />

iniziato a riciclare della gomma e a<br />

mantenere comunque delle suole<br />

con delle buone performance, pur<br />

riciclando il 30% di gomma. Eravamo<br />

forse troppo avanti e non tutti ci<br />

capivano, mentre oggi il mondo è<br />

più maturo e stiamo riproponendo<br />

questo tipo di componenti, perfezionando<br />

inoltre un nuovo componente<br />

che ha già il 50% di gomma riciclata.<br />

Sempre in ambito ecofriendly<br />

stiamo cercando di realizzare tutto in<br />

materiale naturale. Siamo arrivati al<br />

97% e stiamo lottando per eliminare<br />

anche quel 3% di chimica sintetica<br />

ancora necessaria, ma speriamo<br />

di arrivarci presto. L’altro filone che<br />

stiamo portando avanti è la bio- >>


degradabilità, con prodotti che secondo alcune<br />

legislazioni particolari possono definirsi tali. Tutto<br />

è comunque un work in progress per l’azienda,<br />

che di fondo sposa la volontà di staccarci da una<br />

semplice tendenza per essere veramente, anche<br />

nelle piccole cose, ecofriendly. Abbiamo lanciato<br />

un progetto ecoffice per salvare più carta possibile,<br />

risparmiare energia, praticare la raccolta<br />

differenziata, mentre nei nostri stabilimenti in<br />

Cina l’acqua calda è data con un sistema di<br />

riscaldamento tubolare molto avanzato. Inoltre<br />

il solare è stato applicato su tutti i lampioni del<br />

nostro grossissimo centro e stiamo cercando di<br />

estenderne l’uso ulteriormente. Da qui a dire che<br />

siamo completamente pronti e attenti a qualsiasi<br />

aspetto ne corre. Cito poi il nostro sostegno con<br />

LifeGate: facciamo piantare alberi che possano<br />

equiparare le nostre emissioni di CO 2 . La sensibilità<br />

c’è, ma bisogna essere onesti e consapevoli<br />

che c’è ancora molto da fare”.<br />

Esempi veri e sinceri, dunque, di un impegno<br />

profuso in maniera pratica per il conseguimento<br />

di obiettivi ben precisi, e non semplicemente<br />

cavalcando una moda che altri invece sfruttano<br />

il più possibile. E fa piacere notare come l’Italia,<br />

solitamente così arretrata, possa invece enumerare<br />

aziende virtuose e premiate proprio per<br />

la concretezza con cui hanno saputo rendere<br />

possibile qualcosa che per molti resta ancora<br />

una volontà inespressa. Un segnale che dal<br />

Belpaese possono ancora scaturire interessanti<br />

proposte e novità, e come si renda sempre più<br />

necessario un sostegno al settore e una fattiva<br />

collaborazione da parte di tutti.<br />

È tempo di affrontare e cercare<br />

di risolvere una contraddizione<br />

nei termini che sta<br />

evidenziandosi via via che<br />

cresce la sensibilità ecologista.<br />

Si cercano nuovi materiali<br />

e tecnologie che non<br />

compromettano ulteriormente<br />

l’ambiente, ma ben pochi<br />

possono permettersi<br />

di sobbarcarsi i costi<br />

dell’inquinamento derivante<br />

dalla produzione e dallo<br />

smaltimento. Ancora meno, poi,<br />

del ritiro o del riciclo dell’usato<br />

Illustration printed on fully recyclable material - classified M1 (non inflammable)<br />

Fitting takes too long ?<br />

THE<br />

REVOLUTION<br />

WINTERSTEIGER Italia s.r.l., I-39030 La Villa in Badia (BZ), Strada Ninz, 82,<br />

Tel.: +39 0471 844 186, Fax: +39 0471 844 179, info@wintersteiger.it, www.wintersteiger.com


142<br />

THE COMMUNITY Il pErsONaggIO<br />

I fratelli Eneko ed Iker<br />

Pou, oggi tra i migliori<br />

climbers di tutta<br />

Europa, raccontano<br />

la loro romantica<br />

storia e il loro rapporto<br />

assolutamente unico<br />

e speciale<br />

con la montagna<br />

Insieme<br />

alla vetta<br />

G<br />

Galeotta fu la montagna e chi la scalò.<br />

Dando inizio ad una storia di passione,<br />

cuore, sfide e traguardi sempre nuovi.<br />

Un confine tra sogno e realtà, in balia<br />

delle emozioni e della spinta ad arrivare<br />

sempre più in alto. C’è chi vive la<br />

montagna come un hobby e chi, come<br />

i fratelli Eneko ed Iker Pou, ne fa una<br />

ragione di vita, o meglio, una questione<br />

di famiglia. Perché è lassù che tutto è<br />

cominciato<br />

“Siamo nati a Vitoria-Gasteiz, capoluogo<br />

dei Paesi Baschi – comincia Eneko,<br />

36 anni, Iker ne ha 33 – il luogo con la<br />

più antica e radicata tradizione montanara<br />

di tutta la Spagna. I nostri genitori<br />

si conobbero in montagna, quindi abbiamo<br />

vissuto la montagna nella pancia<br />

di nostra madre, poi sulla schiena dei<br />

nostri genitori, poi con le nostre gambe,<br />

appena possibile. È il ciclo della vita di<br />

uno scalatore: si comincia camminando,<br />

per iniziare poi a scalare quando<br />

si acquisiscono maggiori abilità, poi in<br />

vecchiaia si torna a camminare.” Non<br />

stupisce allora che oggi Eneko ed Iker<br />

Pou siano diventati due dei migliori<br />

climbers a livello europeo. “Le prime<br />

montagne dei Pirenei le abbiamo fatte<br />

all’età rispettivamente di 5 e 8 anni, e<br />

il Monte Bianco quando ne avevamo<br />

14 e 17. Dopo abbiamo cominciato a<br />

scalare. Prima di allora lo avevamo già<br />

fatto in alcune occasioni, ma si trattava<br />

sempre di creste o scalate semplici sui<br />

Pirenei.” Dal 1991 si sono dedicati al<br />

mondo verticale in modo serio. “Rispetto<br />

ai ragazzi di oggi, si potrebbe dire<br />

che abbiamo cominciato tardi, però a<br />

quei tempi non potevamo contare sui<br />

rocciodromi: ogni volta che raggiungevamo<br />

una parete da scalare lo facevamo<br />

in treno o in autostop. Non c’è dubbio,<br />

fu un periodo molto romantico in cui le<br />

difficoltà importavano ben poco, e ciò<br />

che contava era l’avventura di scoprire<br />

un mondo sconosciuto e passare una<br />

bella giornata in compagnia degli amici.”<br />

Un’idea di montagna d’altri tempi:<br />

“Quando scalo mi sento libero. Ci sono<br />

solo io, la mia destrezza nel risolvere il<br />

problema che mi offre la roccia, devo<br />

vincere la paura di cadere, la paura di<br />

ciò che non conosco. Mi sento piccolo<br />

di fronte alle avversità e fiero quando<br />

riesco a superarle”. “Per noi – prosegue<br />

Iker – la scalata e la montagna<br />

sono la nostra casa, la nostra vita, ciò<br />

che facciamo per la maggior parte<br />

dell’anno, dove ci sentiamo felici, dove<br />

trascorriamo i momenti difficili, dove<br />

stiamo con gli amici. La montagna è<br />

vita allo stato puro. La montagna è uno<br />

stile di vita che non si deve perdere. I<br />

giovani stanno ‘sportivizzando’ l’attività<br />

al massimo livello. Si portano a termine<br />

salite impossibili, ma via via stiamo<br />

perdendo l’essenza del nostro sport,<br />

che è il contatto con la natura, l’avventura,<br />

l’incertezza. Oggi ci sono molti<br />

scalatori che, su 365 giorni l’anno,<br />

scalano indoor 320. Quando risalgono<br />

le rocce i risultati sono incredibili, ma<br />

scalano soltanto per 45 giorni l’anno.<br />

Per noi, la grandezza del nostro sport<br />

risiede nel nostro stile di vita, ed è una<br />

cosa da mantenere, generazione dopo<br />

generazione.”<br />

Ma perchè scalare? La risposta sta<br />

tutta in una delle frasi più celebri nella<br />

storia dell’alpinismo, quella che pronunciò<br />

Irvin Mallory, poco prima di morire<br />

sull’Everest: “Perché la montagna<br />

è lì”. E i fratelli Pou aggiungono “Perché<br />

le montagne sono lì e te lo chiede<br />

il cuore”. Poesia sulla nuda roccia, con<br />

il carattere orgoglioso e volitivo del popolo<br />

basco nel serbatoio, mentre la ragione<br />

reclama comunque la sua parte.<br />

“Quando intraprendi un’impresa – aggiunge<br />

Iker – la prima cosa è essere<br />

all’altezza dell’obiettivo che ti prefiggi,


sia fisicamente che psicologicamente,<br />

ma è altrettanto importante avere a disposizione<br />

un’attrezzatura buona e di<br />

ultima generazione. Questa può determinare<br />

la riuscita della scalata oppure<br />

no, e nel peggiore dei casi anche la<br />

differenza tra la vita e la morte. Bisogna<br />

sempre ricordare che, a differenza<br />

delle cose che ci mettiamo per girare<br />

per strada come un paio di jeans o una<br />

maglietta, ciò che decidiamo di indossare<br />

in montagna per una determinata<br />

attività è essenziale. Non bagnarsi, non<br />

prendere freddo, non perdere calore,<br />

non scivolare sono obiettivi vitali durante<br />

una spedizione”. Sulla Torre del Trango<br />

nel 2005, durante la risalita di Eternal<br />

Flame, non essendo ben attrezzati<br />

e troppo pesanti, i Pou si bagnarono<br />

irrimediabilmente. “In quella occasione<br />

ci fu chiaro: cominciammo a lottare duramente<br />

per ottenere uno sponsor che<br />

ci permettesse di affrontare le nostre<br />

sfide con più tranquillità. Oggi siamo<br />

orgogliosi di poter dire che facciamo<br />

parte del piccolo gruppo di atleti di The<br />

North Face.” Che ai fratelli Pou dà precise<br />

garanzie. “Crediamo nella filosofia<br />

di questa società. È una compagnia<br />

che lavora duramente affinché gli atleti<br />

possano realizzare la loro attività con la<br />

maggior sicurezza e il maggior comfort<br />

possibile. Lo slogan ‘Never stop exploring’<br />

riassume bene ciò che intendiamo:<br />

non bisogna mai perdere la voglia<br />

di esplorare, di cercare di superare i<br />

propri limiti, spingendosi sempre oltre.”<br />

“In termini di pareti e percorsi da scalare,<br />

l’Europa non ha nulla da invidiare<br />

al resto del mondo, e da questo punto<br />

di vista l’Italia è senza alcun dubbio<br />

all’avanguardia: forse non ha tanti<br />

scalatori sportivi di alto livello come la<br />

Spagna, però possiede qualcosa che<br />

a noi fa molta invidia: molti scalatori<br />

di parete di alto livello e ottimi alpinisti.”<br />

Una carezza al nostro Paese e poi<br />

subito a ripercorrere con la memoria le<br />

tante imprese impresse nel cuore e nella<br />

mente. “Dal 1999 ad oggi abbiamo<br />

realizzato una media di tre spedizioni e<br />

due o tre viaggi di scalata all’anno. Tra<br />

tutti ricordiamo con piacere il progetto<br />

7 Pareti 7 Continenti, in cui scalammo<br />

le 7 pareti più rappresentative e difficili<br />

di ciascun continente in una sorta di<br />

giro del mondo verticale. Ogni viaggio<br />

Avventurieri con il sorriso<br />

sulle labbra, i fratelli Pou<br />

hanno una carica<br />

che affascina, oltre ad una<br />

vita vissuta over limits<br />

è stato a suo modo particolare, però<br />

ora mi tornano in mente i problemi con i<br />

serpenti cascabel e gli orsi a Yosemite,<br />

gli squali in Tasmania, e gli iceberg in<br />

Antartide. Credo che, fra tutte, la spedizione<br />

in Antartide sia stata la migliore:<br />

abbiamo navigato su un piccolo veliero<br />

nel Canale di Drake, di fronte a Cabo<br />

de Hornos, e poi abbiamo scalato un<br />

picco vergine attraverso un percorso<br />

tutto nuovo… e siamo tornati a casa<br />

sani e salvi per raccontarlo.”<br />

Avventurieri con il sorriso sulle labbra,<br />

i fratelli Pou hanno una carica<br />

che affascina, oltre ad una vita vissuta<br />

over limits. “Ora come ora – racconta<br />

infatti Iker – ci dedichiamo totalmente<br />

alla nostra attività in montagna. Viaggiamo<br />

quasi tutto l’anno, facciamo spedizioni,<br />

teniamo moltissime conferenze,<br />

lavoriamo a fianco dei nostri sponsor,<br />

partecipiamo a campagne di beneficenza,<br />

scriviamo articoli, libri. Ci resta<br />

a malapena un po’ di tempo per i nostri<br />

hobby, ma quando siamo a casa ci piace<br />

uscire a prenderci una birra con gli<br />

amici, leggere, andare al cinema, correre,<br />

andare in bici, fare surf. Va detto<br />

che scalare è molto pericoloso. Tutte<br />

le attività in montagna hanno una percentuale<br />

di rischio. Ma questo rischio<br />

non fa forse parte dell’incanto? Ci sono<br />

poche cose che rendono fiero l’essere<br />

umano più del superare se stesso nei<br />

momenti difficili. Questo è la scalata:<br />

apprendimento e superamento dei propri<br />

limiti allo stesso tempo.”<br />

Una disciplina che mette a dura prova<br />

chi la pratica, ed è forse per questo<br />

che il mercato relativo non si è ancora<br />

affermato in modo deciso. “Il mercato<br />

della scalata in Europa è ancora giovane,<br />

c’è molto da imparare, soprattutto<br />

per quanto riguarda il marketing.<br />

Credo che, in questo senso, dobbiamo<br />

continuare a guardare agli Stati Uniti,<br />

che sono molto più avanzati di noi.”<br />

Una strada per crescere è sicuramente<br />

quella di lavorare in gruppo. “La forza<br />

dei fratelli Pou – sottolineano entrambi<br />

– è la squadra. In un momento in cui<br />

la società premia l’individualismo e la<br />

competitività, noi difendiamo a spada<br />

tratta il lavoro di squadra, un lavoro disinteressato<br />

per il bene comune. Tra di<br />

noi non esiste rivalità, solo l’appoggio<br />

reciproco e l’unione delle diverse qualità<br />

di ognuno ci hanno fatto arrivare<br />

dove siamo oggi. Chi vuole a tutti i costi<br />

competere con un avversario o con<br />

la montagna stessa, ha altri ambiti in<br />

cui poter dare briglia sciolta alla competitività,<br />

come il calcio, la pallacanestro,<br />

il tennis e un’infinità di altri sport.<br />

La montagna è e deve essere qualcosa<br />

di molto diverso.” Semplicemente un<br />

pezzo di stessi. Come nella romantica<br />

storia dei fratelli Pou.<br />

aldo.vittorio@topsport.it<br />

Una qUestione<br />

di famiGlia<br />

Padre, madre e figli:<br />

la montagna è il minimo<br />

comune denominatore dei Pou<br />

Eneko ed Iker Pou sono nati a Vitoria-<br />

Gasteiz, capoluogo dei Paesi Baschi,<br />

rispettivamente il 17 marzo 1974 e il<br />

5 febbraio 1977. I loro genitori, che si<br />

erano conosciuti in montagna, riuscirono<br />

a trasmettere quasi a livello genetico<br />

la passione per le vette ai propri figli,<br />

che fecero i Pirenei a 8 e 5 anni e<br />

scalarono il Monte Bianco a 17 e 14<br />

anni. Dal 1991 entrambi si sono dedicati<br />

al climbing, diventando oggi, impresa<br />

dopo impresa, due degli scalatori più<br />

promettenti di tutto il panorama europeo.<br />

Testimonials di The North Face, Eneko<br />

ed Iker Pou hanno conquistato vette ai<br />

quattro angoli della Terra, trovandosi<br />

molte volte in condizioni estreme,<br />

sempre sospinti dall’amore per la<br />

montagna e dalla voglia di andare oltre<br />

i propri limiti. L’ultima grande impresa<br />

dei fratelli Pou è stata la replica della<br />

via Solo per vecchi guerrieri, aperta da<br />

Manolo Zanolla nel 2006.<br />

143


144<br />

OUTDOOR nOviTà PRODOTTO<br />

NOVITÀ Open Air<br />

Scattante,<br />

per L’apprOccIO aLLa parete<br />

Sviluppata con i fratelli Huberbuam, Terrex Solo è una scarpa<br />

altamente performante, pensata per l’utilizzo in approccio e le fasi<br />

di approccio in parete. Questo<br />

particolare utilizzo è reso dallo<br />

speciale design della suola,<br />

caratterizzata da materiali scelti<br />

appositamente per assicurare il<br />

massimo grip nella parte frontale del<br />

piede. L’intersuola è Promoderator.<br />

Terrex Solo ha vinto il prestigioso<br />

Oscar <strong>2010</strong> per l’industria<br />

dell’outdoor.<br />

ADIDAS ITALY<br />

Tel. 039 27 151<br />

un muSt<br />

per tuttI I tempI<br />

www.adidas.it<br />

Il classico, vero e proprio pantalone<br />

Barents è stato lanciato nel 2003 e non ha<br />

mai smesso di essere un best-seller. Sono<br />

pantaloni per il trekking duro e l’outdoor,<br />

sia d’estate che d’inverno. In resistente<br />

tessuto G-1000 hanno<br />

rinforzi extra sul retro<br />

e sulle ginocchia per<br />

resistere all’usura. I<br />

Barents hanno sette<br />

tasche, tra cui una<br />

per la mappa, una<br />

per l’ascia e una<br />

tasca di sicurezza<br />

interna. Hanno la<br />

vita alta e una<br />

forma confortevole.<br />

Extra lunghezza al<br />

grezzo, che<br />

permette di regolarla<br />

con esattezza.<br />

Disponibile in sei<br />

colori, nelle taglie<br />

dalla 44 alla 58.<br />

Fjällräven è<br />

distribuito da Fenix<br />

Outdoor Italia.<br />

FENIX OUTDOOR ITALIA<br />

Tel: 0472 767 201<br />

www.fjallraven.com<br />

Una sintesi delle migliori proposte<br />

del settore sportivo, presentate direttamente dalle aziende<br />

per L’uOmO che ama<br />

Stare cOmOdO<br />

Airbrake è la softshell Regatta per la SS<br />

2011. Pensata per il trekking, è il modello<br />

uomo realizzato in softshell XPT, una<br />

membrana wind resistant con finitura<br />

idrorepellente. Si tratta di un modello che<br />

consente grande libertà di movimento e<br />

grande comfort, è dotato di tasca di<br />

sicurezza interna e di tre tasche esterne. È<br />

disponibile nei colori nero, verde e rosso,<br />

nelle taglie dalla S alla XXL. Regatta è<br />

distribuito da Land-Mark.<br />

LAND-MARK<br />

Tel. 0423 615 404<br />

info@land-mark.it<br />

perfetta<br />

per un backpackIng LeggerO<br />

Condor Cross è un progetto che coniuga<br />

leggerezza e design dinamico con<br />

esigenze backpacking proponendo una<br />

linea di calzature che, rispettando la forte<br />

tradizione di Dolomite nello sviluppo di<br />

prodotti da montagna, offrono sia<br />

performance (grazie alla<br />

tecnologia DAS e alla suola<br />

Dolomite Vibram) che<br />

un design<br />

innovativo. La<br />

Condor Cross<br />

NBK GTX offre<br />

grip, sostegno,<br />

DOLOMITE DIVISIONE stabilità uniti a<br />

TECNICA<br />

leggerezza e stile<br />

Tel. 0422 88 41<br />

italiano; un’ottima<br />

info@dolomite.it soluzione per gli amanti<br />

dell’outdoor.<br />

Disponibile nelle misure dalla 3 alla 12,5.<br />

facILmente<br />

utILIzzabILe<br />

Per realizzare i bastoni,<br />

Italbastoni impiega le migliori<br />

leghe di alluminio e i materiali<br />

compositi più performanti,<br />

per offrire all’utente dei<br />

bastoncini di qualità garantita<br />

e sicura. Inoltre, tutti gli<br />

accessori in plastica e<br />

gomma sono prodotti<br />

all’interno dello stabilimento,<br />

grazie a varie presse ad<br />

iniezione. Q.B.R. (Quick<br />

Basket Replacement) è il<br />

nuovo sistema che permette<br />

di togliere e sostituire il<br />

basket rapidamente, anche<br />

usando i guanti. Non<br />

presenta filettature, che<br />

potrebbero rovinarsi nel<br />

tempo.<br />

ITALBASTONI<br />

Tel. 0463 468 044<br />

info@italbastoni.it


NOVATION<br />

Tel. 0423 292 211<br />

info@kayland.com<br />

Dissipa L’umiDità corporea<br />

Zenith è la novità Kayland per la prossima PE 2011. Si tratta di una<br />

scarpa mid-cut, estremamente leggera e traspirante, dalla calzata<br />

confortevole, sviluppata per soddisfare sia il viaggiatore che<br />

l’escursionista. La tomaia è una novità: a costruzione derby<br />

classica Kayland, con tessuto e riporti in suede,<br />

idrorepellente, traspirante ad alta resistenza all’abrasione. Il<br />

puntale è estremamente protettivo, e inoltre la calzatura<br />

dispone di fascia laterale di sostegno in TPU iniettato.<br />

Allacciatura aderente e allungata in punta per una chiusura<br />

più precisa, snodo con gancetto personalizzato. Bootie in tessuto 4<br />

strati con membrana eVent traspirante e waterproof completa di<br />

fodera in Cocona per una migliore dissipazione dell’umidità corporea.<br />

Nuova suola Vibram Motion sviluppata in esclusiva per Kayland. Intersuola in Phylon a due<br />

densità integrata da IADS in TPU iniettato. Kayland è distribuito da Novation.<br />

protegge Dai raggi soLari<br />

La collezione Buff Sportswear <strong>2010</strong> propone un<br />

abbigliamento tecnico e funzionale<br />

caratterizzato da un taglio ergonomico<br />

realizzato in materiali ad alta tecnologia,<br />

traspiranti, ultraleggeri ed elastici, a rapida<br />

asciugatura e con trattamento antibatterico.<br />

Le t-shirt da uomo sono realizzate in Coolmax<br />

ExtremePerformance, speciale fibra a quattro canali<br />

che offre altissima traspirabilità, tempi di asciugatura<br />

ridotti rispetto alla microfibra tradizionale e che<br />

assicura il 95% di protezione dai raggi solari o in<br />

Coolmax FreshFX che offre in più uno scudo antibatterico<br />

e, di conseguenza, l’eliminazione dei<br />

cattivi odori. Il taglio è anatomico, le cuciture piane,<br />

elastiche e resistenti. Buff is a registered trademark<br />

property of Original Buff, S.A. Buff è distribuito in<br />

Italia da Nov.Ita.<br />

LeaDer DeLLa nuova<br />

generazione Di proDotti<br />

Leggeri e stabiLi<br />

NOV.ITA<br />

Tel. 011 6467 743<br />

info@nov-ita.com<br />

Icon Lite GTX è lo scarpone pensato per gli escursionisti attivi che<br />

trasportano carichi pesanti, ed è adatto a backpacking,<br />

backpacking misto e spedizioni in quota. Lo scarpone è<br />

compatibile con l’utilizzo dei ramponi, ha calzata precisa e design<br />

aggressive della tomaia. La tomaia è costruita con materiale<br />

sintetico 3D, che garantisce una lunga protezione dall’abrasione. Il<br />

mix di componenti è ideale per il backpacking misto. Rigido per la<br />

sicurezza coi ramponi, è estremamente leggero e confortevole con<br />

la costruzione dell’intersuola a 4 componenti. Si segnalano anche il<br />

fascione in gomma a 360° per resistere all’abrasione<br />

e l’imbottitura interna del collarino morbida per<br />

una calzata più avvolgente nella parte bassa della<br />

gamba, protezione dallo sporco e comfort. Il<br />

blocca lacci webbing sul collo piede trattiene il<br />

tallone nella corretta posizione posteriore. Blocca<br />

lacci, passanti metallici e webbing si combinano<br />

per garantire un efficace sistema di chiusura.<br />

Lacci estesi fino in punta e doppia linguetta<br />

per un fit personalizzato, e fodera in Gore-<br />

Tex Sierra, impermeabile e traspirante.<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com<br />

costruzione<br />

ergonomica<br />

Quantum è l’evoluzione della calzatura da<br />

mountain running: grazie alla tecnologia<br />

Morphodynamic che permette alla suola di<br />

adattarsi continuamente alle asperità del<br />

terreno, rende la corsa più fluida e<br />

l’appoggio più stabile. Il sistema<br />

d’allacciatura è integrato con la struttura<br />

ergonomica della tomaia e permette di<br />

regolare i volumi interni e la fasciatura del<br />

piede. L’innovativa tecnologia<br />

Morphodynamic Technology, sviluppata da<br />

La Sportiva, permette alla scarpa di<br />

adattarsi continuamente alla conformazione<br />

del terreno grazie alla particolare<br />

costruzione del blocco suola/intersuola,<br />

dove una schiuma poliuretanica morbida<br />

riempie i tasselli della suola creando dei<br />

moduli di interfaccia (MDI) estremamente<br />

ammortizzanti e adattabili al terreno,<br />

garantendo così ammortizzazione e fluidità<br />

nell’appoggio ma anche stabilità e durata.<br />

La suola super aderente, con la<br />

caratteristica forma ad onde, permette<br />

anch’essa un miglior assorbimento<br />

dell’impatto in sinergia con l’intersuola in<br />

schiuma poliuretanica e, grazie alla sua<br />

particolare costruzione, permette di<br />

contenere lo spessore del battistrada senza<br />

però compromettere le performance di<br />

durata. Ergonomicità, adattabilità,<br />

ammortizzazione, stabilità e leggerezza: 5<br />

caratteristiche per 1 tecnologia che le<br />

racchiude tutte: MorphoDynamic<br />

Technology by La Sportiva.<br />

CALZATURIFICIO<br />

LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

Lo schienaLe super traspirante<br />

Climb 38 è lo zaino da arrampicata e sci<br />

alpinismo con innovativo schienale<br />

ELS ergonomico e aerato con<br />

pannello di irrigidimento dorso in<br />

polietilene. Capacità: 38 litri. Great<br />

Escapes è distribuito da Ande.<br />

ANDE<br />

Tel. 0341 362 608<br />

info@ande.it<br />

145


146 OUTDOOR nOviTà PRODOTTO<br />

OBERALP<br />

Tel. 0471 242 900<br />

info@oberalp.it<br />

Le mIgLIOrI cOndIzIOnI IgIenIche<br />

Alcuni capi della collezione 5Continents hanno subito il<br />

trattamento Polygiene, un processo con particelle di sale<br />

d’argento a cui vengono sottoposti i tessuti, grazie al quale<br />

l’abbigliamento rimane fresco e igienico più a lungo, dal<br />

momento che impedisce il proliferare dei batteri aggressivi,<br />

che sono la causa dei cattivi odori. Questo tipo di tecnologia<br />

contribuisce inoltre alla tutela dell’ambiente, dato che i<br />

prodotti trattati con Polygene possono essere indossati<br />

per periodi più lunghi prima di essere lavati, con<br />

conseguente risparmio di acqua, energia e detersivi.<br />

La giacca Pieteraq trattata con sali d’argento<br />

Polygiene garantisce così le migliori condizioni<br />

igieniche anche nei viaggi più lunghi. Il materiale<br />

Dry‘ton offre inoltre un fattore di protezione dai raggi UV (30+),<br />

elemento molto importante specialmente per regioni caratterizzate da<br />

elevato riflesso solare. Salewa è distribuito da OberAlp.<br />

La gamma dI SuOLe d’apprOach<br />

è... rInfOrzata<br />

Conoscendo bene le esigenze di chi ha bisogno di avvicinarsi alle<br />

pareti d’arrampicata, Vibram ha studiato una suola particolarmente<br />

curata, la New Boulder, caratterizzata da mescola Vibram IdroGrip e<br />

scolpiture specifiche, in grado di assicurare resistenza all’usura,<br />

aderenza sulle superfici di appoggio, frenata in discesa, flessibilità,<br />

trazione, ancoraggio sui passaggi rocciosi e grande grip. La suola è<br />

stata pensata e realizzata con chiodi circolari per assicurare grip e<br />

trazione in tutte le direzioni, e per garantire al piede la massima<br />

sensibilità e precisione su roccia. Rispetto alla precedente suola<br />

Boulder, New Boulder assicura alla calzatura una più ampia superficie<br />

di contatto al suolo, grazie alla maggiore larghezza<br />

delle scolpiture. Questa suola viene utilizzata da<br />

Haglöfs per la Roc Legend.<br />

In edIzIOne SpecIaLe<br />

Per celebrare i suoi primi 10 anni, e il suo primo milione di pezzi<br />

venduti, adidas eyewear lancia quest’anno una Limited Edition<br />

dell’occhiale divenuto un must per i bikers di tutto il mondo: evil<br />

eye Pro ltd 10. In oro, argento e bronzo, numerosi atleti<br />

professionisti hanno portato sul podio evil eye attraverso le loro<br />

eccezionali performance sportive. In loro onore, la Special Edition<br />

si veste dei colori della vittoria: oro/bianco, cromo/nero e rame/<br />

marrone. Naturalmente racchiude tutte le caratteristiche tecniche<br />

di un occhiale sportivo di prim’ordine. Come la tecnologia delle<br />

lenti LST filter technology, che aumenta i contrasti e stabilizza le<br />

variazioni di luce ed ombra. Fondamentali anche il quick release<br />

hinge system, che consente il distacco immediato delle lenti dalla<br />

montatura in caso di urto, e il sistema Tri.Fit, che permette<br />

l’inclinazione delle aste in 3 differenti posizioni, una caratteristica<br />

unica ed esclusiva di adidas eyewear che permette di adattare le<br />

lenti all’angolo di incidenza dei raggi solari. Come di consueto, il<br />

nuovo modello è<br />

disponibile in due misure,<br />

S e L. Prodotto in Austria<br />

da Silhouette International.<br />

SILHOUETTE ITALIA<br />

Tel. 031 525 656<br />

office@it.silhouette.com<br />

VIBRAM<br />

Tel. 0331 999 777<br />

vibram@vibram.com<br />

I perfettI cOmpagnI<br />

per IL trekkIng<br />

TRERE’ - HOSIERY INNOVATION<br />

Tel. 0376 718 611<br />

trere@trereinnovation.it<br />

X-Bionic Trekking Ultimate Pants sono<br />

l’equipaggiamento perfetto per tutte le<br />

attività outdoor. Il 3D-BionicSphere System<br />

nella parte posteriore, sotto la cintura,<br />

supporta il controllo della temperatura<br />

corporea. Forniscono una piacevole<br />

funzione rinfrescante durante le attività, e<br />

immagazzinano aria tiepida da rilasciare al<br />

corpo quando torna a basse temperature. Il<br />

tessuto della parte frontale è idrorepellente.<br />

Distribuito da Trerè - Hosiery Innovation<br />

daLLa SpedIzIOne<br />

deL k2 un muSt dI StILe<br />

Dolomite lancia una nuova linea ispirata alla grande spedizione di<br />

Lino Lacedelli e Achille Compagnoni sul K2. Colore e design per<br />

una scarpa dalle forme rétro, che richiama gli anni ’50, realizzata<br />

con le migliori tecnologie Dolomite: la nuova creazione accoppia lo<br />

studio di una scarpa finalizzata al trekking con le tendenze moda.<br />

In due versioni, alta che avvolge morbidamente la caviglia o bassa<br />

più simile a una sneaker: da indossare con jeans e T-Shirt. I modelli<br />

sia per lei che per lui sono proposti in due materiali diversi per<br />

accontentare gli spiriti più fashion: il suede e il canvas. Presentate<br />

in accattivanti nuances adattabili facilmente a tutti gli stili, sono in<br />

grado di soddisfare anche coloro che non rinunciano mai<br />

all’importanza del giusto abbinamento.<br />

Nell’immagine le High Canvas, con<br />

plantare DAS a spessori differenziati,<br />

suola Dolomite Vibram e microporosa<br />

ammortizzante.<br />

DOLOMITE DIVISIONE<br />

TECNICA<br />

Tel. 0422 88 41<br />

info@dolomite.it


IL prOfILO<br />

deLLa LIbertà<br />

Nordsen è tecnologia e qualità: tra le materie<br />

prime si impiegano tessuti Coolmax, chiusure<br />

zip YKK, garanzia di performance sicure.<br />

Elevata impermeabilità, ottima traspirabilità,<br />

protezione antivento e dai raggi UV,<br />

asciugatura rapida sono i vantaggi che<br />

offrono i prodotti del brand. Una<br />

attenzione particolare per l’intimo in<br />

polipropilene e per i tessuti impiegati per la maglieria tecnica<br />

rigorosamente made in Italy. Il controllo qualità in ciascuna fase<br />

produttiva assicura inoltre elevati standard per ogni capo. Nordsen<br />

offre nuove opportunità per distinguersi, attraverso una distribuzione particolarmente<br />

selezionata e specializzata, una valida alternativa in un settore in costante crescita con una<br />

buona marginalità per il negoziante e un servizio di riassortimento efficiente e rapido. La<br />

proposta è estremamente interessante e ricca di novità anche per la collezione estiva,<br />

presentata ad OutDoor <strong>2010</strong>. È stato inoltre lanciata la nuova campagna pubblicitaria. Il<br />

claim ‘Feel Nordsen’ invita a scoprire i valori del prodotto, mentre la grafica si coordina ai<br />

nuovi materiali POP per il retail.<br />

L’evOLuzIOne deLLa caLzatura<br />

da mOuntaIn runnIng<br />

Grazie alla tecnologia Morphodynamic la suola si adatta continuamente alle asperità del<br />

terreno, rende la corsa più fluida e l’appoggio più stabile. La costruzione ergonomica di<br />

Electron GTX fornisce comfort e precisione di calzata. Strutturata e protettiva, è ideale per<br />

training, gara e tempo libero. Il sistema d’allacciatura è integrato con la struttura<br />

ergonomica della tomaia e permette di regolare i volumi interni e la fasciatura del piede.<br />

Electron è disponibile in due versioni: con fodera in tessuto antiscivolo o con fodera Gore-<br />

Tex Extended Comfort. Ergonomicità,<br />

adattabilità, ammortizzazione,<br />

stabilità e leggerezza: 5<br />

caratteristiche, 1 tecnologia che le<br />

racchiude tutte: MorphoDynamic<br />

Technology by La Sportiva.<br />

CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

NORDSEN<br />

Tel. 045 8299 333<br />

info@nordsen.it<br />

cOme nOn averLe<br />

Nuovissimo ed accattivante design per la scarpa<br />

storica da alpinismo Hanwag, Friction Pro GTX.<br />

Pesa meno ed offre di più in termini di performance<br />

su roccia, ghiaccio e percorsi alpini impegnativi. È<br />

robusta e abbraccia la caviglia per evitare slogature,<br />

ha un’ottima stabilità torsionale e un alto grado di<br />

attrito. Adatta a percorsi su ghiaccio e ice-climbing,<br />

soletta Graded Memory e attacchi rinforzati<br />

per la leva dei ramponi. Tomaia Bergrindleather<br />

e Cordura, fodera Gore-Tex e<br />

suola Vibram. Hanwag è distribuito da<br />

FENIX OUTDOOR ITALIA<br />

Tel. 0472 767 201<br />

www.hanwag.de<br />

Fenix Outdoor.<br />

La rISpOSta defInItva<br />

per La vIa ferrata<br />

Un OutDoor Industry Award <strong>2010</strong><br />

ricompensa un’innovazione maggiore da<br />

C.A.M.P. Per la ferrata: CAMP Matrix Gyro,<br />

un sistema a snodo triplo che evita<br />

l’attorcigliamento della corda e delle<br />

fettucce. La rotazione di 360° dei tre snodi<br />

permette l’indipendenza dei tre raccordi, e<br />

garantisce una progressione sicura e<br />

serena sui percorsi di ferrata e parchi<br />

avventura. Matrix Gyro è realizzato in lega<br />

di alluminio 7075 T6 stampato a caldo, ed<br />

è disponibile nelle versioni Rewind ed Elite.<br />

C.A.M.P.<br />

Tel. 0341 890 117<br />

contact@camp.it<br />

OttImO SuLLe<br />

Lunghe dIStanze<br />

Race Elite 25 di Inov-8 è lo zaino dalla<br />

leggerezza estrema (358 g) in poliuretano<br />

con rivestimento in nylon. Ideale per corse<br />

in montagna e sulla lunga distanza, dove è<br />

necessario che il peso sia minimo. La zip<br />

verticale fornisce la facilità di accesso a<br />

tutte le tasche in mesh 3D, e grazie al<br />

sistema Z-compressione sui lati, tutto lo<br />

zaino rimane stabile e confortevole durante<br />

la corsa. Include scomparto per idratazione<br />

e bussola compatibili con la zona verticale.<br />

Distribuito da Aicad.<br />

AICAD<br />

Tel. 0461 231 489<br />

info@aicad.com<br />

147


148 OUTDOOR nOviTà PRODOTTO<br />

prOtegge La zOna LOmbare<br />

Montt jacket è la giacca trekking da uomo in tessuto G-1000 dal taglio<br />

leggermente più lungo per proteggere la zona lombare. La<br />

fodera in maglia offre protezione dall’umidità per una<br />

piacevole sensazione sulla pelle e l’apertura di<br />

ventilazione nella parte posteriore contribuisce a<br />

mantenere il corpo fresco e asciutto. Il<br />

cappuccio è staccabile e le maniche preformate.<br />

Ha più di nove tasche, di cui quattro<br />

a soffietto e coulisse in vita, e sul bordo<br />

inferiore. Disponibile in cinque colori. Lo<br />

speciale tessuto G-1000 è un brevetto<br />

Fjällräven dalle caratteristiche esclusive:<br />

traspirante, antistrappo, antirovi, resistente<br />

all’abrasione, antivento e idrorepellente<br />

grazie alla presenza di uno strato di cera<br />

naturale. Disponibile nelle taglie dalla XS<br />

alla XXXL. Fjällräven è distribuito da Fenix<br />

Outdoor Italia.<br />

FENIX OUTDOOR ITALIA<br />

Tel. 0472 767 201<br />

www.fjallraven.com<br />

per Le aSpre<br />

cOndIzIOnI meteO<br />

Mania II di Regatta è la giacca da trekking<br />

uomo realizzata in poliammide. Il tessuto<br />

la rende impermeabile (colonna d’acqua<br />

Isolite 5000) e traspirante. Sono<br />

presenti cuciture termosaldate,<br />

cappuccio richiudibile e aperture<br />

ascellare di ventilazione. Mania II è<br />

Packaway: la tasca interna si converte<br />

in sacchetto con aggancio da cintura.<br />

Disponibile nei colori blu, nero, rosso e<br />

verde, nelle taglie dalla S alla XXXL.<br />

Regatta è distribuito da Land-Mark.<br />

LAND-MARK<br />

Tel. 0423 615 404<br />

info@land-mark.it<br />

funzIOna anche Senza preSe dI cOrrente<br />

Aerobed Active doppio è adatto per una gita, per il campeggio,<br />

confortevole e stabile. Funziona con la presa di corrente, con il<br />

semplice tocco di un pulsante, ma dispone anche di un accumulatore<br />

ricaricabile e efficiente. Inoltre, dispone anche di una pompa elettrica<br />

esterna ricaricabile, si gonfia in meno di 1 minuto, si sgonfia in 15 sec.<br />

Superficie satinata ed elegante per una comodità particolare, ad<br />

un’altezza di 23 cm da terra. Il letto si arrotola attorno alla pompa e può<br />

essere conservato nella sua borsa da viaggio. Sopporta pesi fino a 295<br />

kg. Aerobed è distribuito in Italia da Project <strong>2010</strong>.<br />

PROJECT <strong>2010</strong><br />

Tel. 02 3087 341<br />

project<strong>2010</strong>@fischersports.it<br />

SOStengOnO<br />

Le preStazIOnI pIù ambIzIOSe<br />

Camminare, salire, conquistare vette sempre più<br />

elevate. Armond lo fa da 40 anni con le sue<br />

calzature che, collezione dopo collezione,<br />

avanzano nella performance, nella leggereza,<br />

nella proposta di soluzioni estetiche al passo<br />

con l’impronta più contemporanea della<br />

moda. Per vivere la passione in tutta<br />

sicurezza, la scarpa non può essere<br />

un semplice accessorio, ma<br />

l’elemento cardine di un<br />

guardaroba sportivo tecnico. Ecco<br />

perché Armond realizza calzature<br />

che mettono al centro un concetto<br />

ampio di qualità: pellami di prima scelta,<br />

suole ergonomiche, lavorazioni completamente<br />

artigianali. Grigna 2800 è pensata per il<br />

walking, con tomaia in Nepal waterproof,<br />

fodera in pelle, suola Vibram Vertige.<br />

per evOLute<br />

eSIgenze tecnIche<br />

Climbing Technology è il brand di<br />

Aludesign, azienda con oltre 25<br />

anni di esperienza internazionale<br />

nel settore. Il forte know-how e le<br />

tecnologie produttive altamente<br />

innovative sono da sempre<br />

applicate nello sviluppo e nella<br />

produzione di prodotti concepiti<br />

per l’utilizzo in tutte discipline<br />

verticali, sia in montagna<br />

(alpinismo e arrampicata) che in<br />

tutti i campi professionali inerenti<br />

la sicurezza (lavori in altezza e<br />

soccorso). Il moderno ufficio R&D<br />

è costantemente alla ricerca di<br />

soluzioni. Nell’immagine, il rinvio<br />

Passion Set DY, disponibile nelle<br />

versioni 12, 17 e 22 cm.<br />

ALUDESIGN<br />

Tel. 035 783 595<br />

commerciale@aludesign.it<br />

CALZATURIFICIO ARMOND<br />

Tel. 0423 925 011<br />

info@armond.com


una Squadra dI aLpInIStI<br />

per una InnOvatIva cOLLezIOne<br />

Si scrive con i numeri ma si pronuncia Monte Bianco: 48-10 è l’altezza della<br />

montagna più alta d’Europa. Da un marchio così focalizzato sulla montagna<br />

non ci si può aspettare che capi tecnici e pensati per chi affronta i<br />

quattromila, ma anche per chi vive la montagna in maniera più amatoriale e<br />

che non può rinunciare alle stesse performance dei professionisti della<br />

montagna. Per mettere a punto i dettagli più esasperati fino a quelli più<br />

tradizionali, per collaudare i materiali innovativi che le industrie sviluppano<br />

continuamente, 48-10 ha scelto la squadra più credibile di alpinisti italiani:<br />

le guide d’alta montagna della Valle d’Aosta, oltre 100 professionisti che<br />

nelle quattro stagioni accompagnano alpinisti esperti e profani sui territori<br />

unici della regione italiana a maggior concentrazione di picchi, ghiacciai e<br />

alte vie. Per la stagione 2011 è stata presentata la prima collezione<br />

elaborata con la consulenza delle esperte guide che hanno esasperato il<br />

collaudo di ogni dettaglio dei capi della collezione Four Seasons, tutti<br />

pensati per dare agli appassionati della montagna capi versatili e<br />

sovrapponibili per essere usati in ogni condizione e trovando la migliore<br />

performance nella combinazione più opportuna dei capi. La punta di<br />

diamante della collezione Four Seasons è rappresentata da alcuni capi<br />

completamente nuovi nei materiali e nei concetti che li hanno generati.<br />

Pile di lana – La coibenza è altissima, notevolmente superiore ai pile<br />

sintetici, come migliore è la traspirabilità. Stessi tempi (rapidissimi) di<br />

asciugatura e identica morbidezza del concorrente di origine “petrolifera” ad<br />

un costo non superiore.<br />

Down Line – Quattro piumini super leggeri, ma con doti di coibenza<br />

straordinarie grazie a vero piumino d’oca valorizzato da una sapiente<br />

distribuzione nel capo. Due capi offrono maggiore vestibilità, ma anche<br />

ulteriore leggerezza e traspirabilità grazie agli inserti in lycra sui fianchi e<br />

sotto le maniche. Più tecnici e ancora più caldi due piumini con la<br />

caratteristica originale dell’esclusivo cappuccio, richiudibile come quelli dei<br />

sacchi letto, ispirato e messo a punto in alcune spedizioni himalayane. Il<br />

prezzo è straordinariamente interessante: inferiori<br />

agli analoghi migliori capi sul mercato ma<br />

imbottiti di ovatte sintetiche.<br />

Packlite – La giacca è confezionata col<br />

miglior tessuto della giapponese Toray:<br />

offre una leggerezza estrema (300 g) e<br />

la massima impermeabilità<br />

(20.000 g/mq di colonna d’acqua) e<br />

consente il minimo ingombro<br />

quando compresso. Esclusivo il<br />

polsino a guanto che offre il più<br />

efficace bloccaggio e la chiusura<br />

quasi ermetica. Sono disponibili<br />

anche i calzoni in Packlite con tagli<br />

ergonomici adeguati all’utilizzo.<br />

Molti altri calzoni con<br />

caratteristiche finalizzate all’utilizzo<br />

(trekking, arrampicata su ghiaccio,<br />

cordura, antivento) e pile sintetici<br />

completano la collezione Four<br />

Seasons, ogni capo con<br />

rigorose caratteristiche<br />

tecniche molto accentuate.<br />

INFORMAZIONE PUBBLIREDAZIONALE<br />

48-10 è DISTRIBUITO DA PUNTO AZZURRO<br />

Info line<br />

Tel. 0346 22402<br />

www.4810nts.com<br />

149


150 OUTDOOR nOviTà PRODOTTO<br />

che rIvOLuzIOne<br />

tre tecnOLOgIe InnOvatIve<br />

Eiger Plus GTX di Crispi è la calzatura adatta all’hard trekking e all’arrampicata – anche su ghiaccio. Ideale per<br />

l’alta quota proprio per le sue caratteristiche strutturali, questa calzatura offre la massima sicurezza e protezione al<br />

piede pur nelle camminate più ardue o nelle arrampicate. Eiger Plus è dotato di B.A.C. (Bump Absorbing Cage),<br />

una speciale gabbia costruttiva e strutturale a livello del puntale che garantisce comfort e protezione al piede<br />

soprattutto durante la camminata in discesa. Un’altra tecnologia importante è l’A.B.S.S. (Ankle Bone Support<br />

System), un sistema ottenuto grazie all’utilizzo di materiali innovativi che combinati assieme, permettono alla<br />

calzatura di plasmarsi dolcemente attorno alla caviglia. Inoltre, la calzatura monta il W.F.W. (Wrapping<br />

Frame Work), il sistema di sovriniezione strutturale che offre protezione, leggerezza e comfort al<br />

piede. Eiger Plus GTX è protetto da fodera interna in Gore-Tex Performance Comfort Footwear<br />

lining per impermeabilità, traspirabilità e performance al 100%. La Suola è Vibram ramponabile<br />

CRISPI SPORT<br />

Tel. 0423 524 211<br />

crispi@crispi.it<br />

Sviluppata e brevettata da Nextec, la tecnologia OutDry è una<br />

reale innovazione nel processo costruttivo delle calzature tecniche<br />

outdoor. Grazie ad un innovativo processo di laminazione diretta<br />

della membrana impermeabile e traspirante sulla tomaia, ogni<br />

potenziale punto di ingresso dell’acqua nella calzatura viene<br />

perfettamente sigillato. Migliora le prestazioni e il comfort rispetto<br />

alle membrane tradizionali, la barriera protettiva è solidamente<br />

unita alla tomaia, evitando qualsiasi rischio di penetrazione<br />

attraverso di essa e lasciando intorno al piede<br />

uno strato di aria asciutta che facilita la<br />

traspirazione.<br />

nOn SOLO per I peScatOrI<br />

Nel 1913 Julius e Hanna Didrikson hanno avviato la manifattura di<br />

indumenti waterproof a Grundsund, Svezia. Qui, sulla<br />

linea occidentale della costa, dove la Svezia incontra<br />

l’Atlantico, il costante bisogno era dettato<br />

dall’industria ittica locale. Per migliorare<br />

continuamente i capi, è fondamentale la<br />

collaborazione con gli utilizzatori. Attraverso gli<br />

anni, si sono succedute diverse evoluzioni nei<br />

materiali, fino al 1947, quando è stata inventata<br />

la saldatrice in grado di rendere i capi<br />

impermeabili. Nel 1981 sono stati sviluppati i<br />

primi tessuti poliuretani. Questo è stato<br />

l’inizio delle vendite al grande pubblico.<br />

Oggi Didriksons1913 è ancora il leader del<br />

functional clothing, diretto a cacciatori,<br />

golfisti e sportivi. Nell’immagine, Seven<br />

Women’s Jacket, un’anticipazione della PE<br />

2011 presentata alla recente OutDoor.<br />

Didkriksons1913 è distribuito da Sviluppo<br />

Commerciale Mengin Exclusive.<br />

MENGIN EXCLUSIVE<br />

Tel. 0471 548 888<br />

info@mengin.it<br />

NEXTEC<br />

TEL. 0331 677 611<br />

info@nextecsrl.it<br />

con intersuola ammortizzante in microporosa per un peso totale molto basso.<br />

aLLumInIO, carbOnIO,<br />

pOLIprOpILene<br />

e pOLIammIde<br />

Ideale per il trail running è il bastone<br />

Alta Quota FL di Gabel. Realizzato in<br />

ALU F60, del diametro di 16/14 mm,<br />

ha impugnatura Nordic Cork Lite Slim,<br />

Passamano Silver, Rotella Wing<br />

05/24 e punta Carbide in widia<br />

08/5. Gabel non cura solo l’aspetto<br />

tecnologico dei suoi prodotti, ma<br />

anche il loro possibile smaltimento.<br />

Possibile anche perché alla fine<br />

della vita del bastoncino l’utente<br />

può contribuire alla salvaguardia<br />

dell’ambiente semplicemente<br />

smontandolo, separando tutti i<br />

componenti e gettandoli negli<br />

adeguati contenitori per il<br />

riciclaggio.<br />

per eSSere pIù naturaLI<br />

Si chiama Piuma il nuovo modello outdoor<br />

della collezione Fitwell. Realizzato in pelle<br />

morbidissima da 1,2-1,4 mm di spessore<br />

scamosciata con trattamento<br />

idrorepellente, ha collarino interno<br />

ed esterno in pelle pieno<br />

fiore. La membrana è<br />

antiacqua<br />

traspirante eVent<br />

con costruzione a<br />

bootie skin-tech 3<br />

strati, accoppiata al<br />

tessuto Cocona per<br />

FITWELL<br />

una veloce evaporazione del sudore<br />

Tel. 0423 64 407<br />

all’esterno. Il trattamento garantisce un<br />

info@fitwellsrl.it<br />

effettivo controllo degli odori, aggiunto<br />

all’eccezionale protezione anti UV a garanzia d’impermeabilità e<br />

traspirabilità. Sottopiede in pelle per un maggior comfort.<br />

Imbottiture solo sulla zona malleolare e nel collarino per un<br />

maggior comfort. 10 passaggi di lacci per ottimizzare e<br />

personalizzare la calzata. Leggero puntalino e tacco di protezione<br />

in gomma sp. 1,8.


SOLO 400 grammI<br />

AMER SPORTS ITALIA<br />

Tel. 0422 52 91<br />

amersports-italy@amersports.net<br />

La pIù Leggera<br />

Leggera, durevole e stabile sulla maggior parte dei sentieri impegnativi, la<br />

Xa Pro 3D Ultra 2 di Salomon ottiene un profilo aerodinamico e maggiore<br />

durata grazie ad una nuova suola geometrica. Da segnalare inoltre la<br />

protezione in gomma della punta, la tasca per le stringhe, l’allacciatura<br />

asimmetrica, il parafango e il Sensifit. Inoltre, la calzata è<br />

ottimizzata Fit for Women Rubber Belt, la tomaia è<br />

traspirante ad asciugatura rapida Mesh.<br />

L’intersuola è in EVA a doppia densità, e offre<br />

controllo della pronazione. La suola è Non<br />

Marking Runnin Contagrip, il sottopiede è<br />

modellato in EVA e Ortholite. Chassis: 3D<br />

Advanced Chassis. Salomon è distribuito da<br />

Nell’immagine, la Trail Wind Jacket pensata<br />

per la donna: la proposta Marmot più<br />

leggera per la categoria trail – solo 96<br />

grammi. Nonostante il peso così ridotto,<br />

questa giacca garantisce una seria<br />

protezione dal vento e dall’umidità, e mette<br />

in mostra una miriade di caratteristiche<br />

lussuose destinate espressamente a<br />

soddisfare l’atleta che c’è in ognuno di noi.<br />

Marmot è distribuito da Kinobi.<br />

KINOBI<br />

Tel. 0423 496 165<br />

kinobi@libero.it<br />

OttImO aSSOrbImentO<br />

degLI urtI<br />

Icon Plus GTX è la scarpa adatta ad alpinisti tecnici e veloci,<br />

adatta per competizioni di Ice Climbing, spedizioni in quota,<br />

backpacking misto. Il modello è compatibile con i ramponi<br />

automatici, ha ottima calzata e design hi-tech della tomaia. Nuova<br />

costruzione con tessuto sintetico 3D, ottimo contro l’abrasione.<br />

L’intersuola è studiata appositamente per l’ice climbing.<br />

Estremamente rigida per la sicurezza nell’utilizzo dei ramponi, ma<br />

con un rocker sufficiente ad agevolare la camminata. La fodera<br />

Gore-Tex Duratherm e la costruzione a<br />

nido d’ape dell’intersuola creano un<br />

ambiente termicamente isolato per il<br />

piede. Un comfort addizionale proviene<br />

dal nuovo inserto assorbi-impatti nella<br />

zona del tallone e dal mix microporosa/<br />

fibra di vetro dell’intersuola.<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com<br />

Amer Sports.<br />

LeggerI e funzIOnaLI<br />

I Kalmar Pants uomo hanno tutto quello che<br />

un paio di pantaloni per le attività outdoor<br />

leggeri e funzionali hanno bisogno.<br />

Realizzati in un tessuto molto robusto, la<br />

loro elasticità li rende ideali per le attività<br />

ad alto impatto. Questi<br />

pantaloni sono anche<br />

accattivanti, grazie al<br />

loro design<br />

eccezionale. Fanno<br />

parte della nuova<br />

EXPedition<br />

Coollection.<br />

Tatonka è distribuito<br />

da Amorini.<br />

AMORINI<br />

Tel. 075 691 193<br />

amorini@amorini.it<br />

La tecnOLOgIa deL SaLdatO<br />

La tecnologia NoSo è stata sviluppata e brevettata da Framis<br />

Italia: è l’unico sistema di saldatura ed unione senza cuciture<br />

completamente garantito, dalla produzione all’applicazione, perché<br />

realizzato da un’azienda che produce sia i nastri che le macchine.<br />

È possibile utilizzare il logo aziendale sui prodotti realizzati con<br />

questa tecnologia. NoSo offre una linea di nastri tecnici per<br />

l’impermeabilizzazione delle cuciture e delle cerniere, per rinforzare<br />

le unioni a ultrasuono, per nastrature decorative sulle fettucce o<br />

sui capi. Tutti i nastri sono applicabili con le tradizionali macchine<br />

termosaldatrci, o con le termosaldatrici NoSo, con garanzia di<br />

qualità. La diversa stratificazione dei composti chimici non solo<br />

offre la possibilità di avere nastri con un lato o due lati adesivi, ma<br />

anche caratteristiche meccaniche, di aspetto e di adesione<br />

differenti. Sono disponibili diverse<br />

varianti: mono e bi-adesivi,<br />

elastici, 100% poliuretano o con<br />

supporti in tessuto, trasparenti,<br />

colorati e con glitter. Test di<br />

laboratorio eseguiti secondo le<br />

specifiche norme UNI EN ISO<br />

dimostrano che i nastri e i film<br />

NoSo una volta applicati possono<br />

essere lavati a 40 °C e stirati a<br />

110 °C.<br />

FRAMIS ITALIA<br />

Tel. 02 908 051<br />

info@framis.it<br />

151


152 OUTDOOR nOviTà PRODOTTO<br />

ImpermeabILe<br />

e traSpIrante InSIeme<br />

Il nuovo rivoluzionario tessuto soft-shell<br />

Polartec Power Shield Pro è stato scelto<br />

da The North Face per realizzare la<br />

giacca Halo, presentata nella collezione<br />

P/E 2011. Polartec Power Shield Pro<br />

sarà disponibile per la prima volta nei<br />

negozi a partire da quest’autunno, ed è<br />

stato premiato come il più avanzato<br />

soft shell mai creato poiché in grado di<br />

offrire la migliore combinazione fra<br />

protezione dagli elementi e traspirabilità<br />

mai raggiunta in un singolo prodotto. La<br />

Halo jacket segue le impronte della<br />

premiata Kishtwar jacket, lanciata da The<br />

North Face per l’autunno <strong>2010</strong>. La parte<br />

THREESIXTY<br />

frontale di Halo è costruita con Polartec<br />

PR HEADQUARTER EUROPE<br />

Tel. 02 89421 187<br />

Power Shield Pro, tecno-tessuto che offre<br />

info@360group.it<br />

una superficie esterna estremamente<br />

resistente all’abrasione, tenace e capace di<br />

far scivolare via acqua e neve impedendone la penetrazione. La<br />

parte posteriore della giacca è invece in Polartec Power Dry per<br />

ottimizzare la circolazione d’aria, prevenendo situazioni di<br />

surriscaldamento durante le attività aerobiche. Il fit comodo è<br />

progettato per offrire all’utilizzatore la massima libertà di movimento.<br />

una tenuta OttImaLe<br />

La suola Dolomite, dotata del sistema di shock absorbing<br />

interno ed esterno, e il disegno del battistrada BBB (Back<br />

Bone Base), assicura il massimo della sicurezza su tutti i tipi<br />

di terreno. Grazie al nuovo particolare design<br />

del tacco e del battistrada Vibram Dolomite, i<br />

modelli Cougar garantiscono una tenuta ottimale<br />

anche nelle discese più impervie. La riduzione del<br />

peso, pari al 9% rispetto alla media di categoria, si<br />

traduce in minor fatica, mentre un innovativo<br />

sistema combinato di allacciatura a fasce<br />

consente il bloccaggio del piede<br />

estremamente stabile e preciso e perfetto<br />

avvolgimento del piede. Suola semi<br />

ramponabile.<br />

DOLOMITE DIVISIONE TECNICA<br />

Tel. 0422 88 41<br />

info@dolomite.it<br />

La nuOva Leggerezza deLL’eSSere<br />

per vIaggIare LeggerI<br />

OBERALP<br />

Tel. 0471 242 900<br />

info@oberalp.it<br />

La collezione estate 2012 Schoeller punta su tessuti leggeri, funzionali e gradevolmente<br />

morbidi, ideali sia per lo sport e il tempo libero che per il lavoro. La nuovissima tecnologia<br />

Schoeller-energear assicura un pieno d’energia oltre che un grande comfort, e la maggiore<br />

larghezza del tessuto bielastico permette di sfruttarlo meglio al momento del taglio. I tessuti<br />

softshell Schoeller-dryskin, strutturati in modo accattivante e dalla mano un po’ più robusta e<br />

compatta, danno un tocco di originalità nelle qualità per imbottiture di rinforzo o giacche per le<br />

stagioni intermedie. In rosso carico, blu sportivo o semplice grigio talpa, con un rovescio<br />

gradevolmente felpato sono anche la soluzione ideale per moderne giacche ibride. Nella<br />

famiglia di tessuti Schoeller-dynamic e Schoeller-dryskin, Schoeller Textil offre un piatto forte<br />

completamente diverso. Recentemente Schoeller ha presentato tessuti bielastici selezionati<br />

anche nelle larghezze maggiorate da 146 a 151 centimetri, che permettono di sfruttare meglio i<br />

tessuti al momento del taglio.<br />

OttImO SOStegnO<br />

anche neLLa verSIOne LOw<br />

L’agilità del taglio basso e la<br />

leggerezza di Amica Trail GTX di<br />

Garmont nascondono il fatto che<br />

questa scarpa è superba nel trail<br />

e non manca di adeguato<br />

sostegno. Il piede è ben<br />

bloccato da passa lacci,<br />

occhielli e un sistema di<br />

chiusura senza attriti, che<br />

sostengono senza appesantire.<br />

L’intersuola a tre densità è costituita<br />

da un nucleo articolato in EVA<br />

integrato in uno strato supportante in PU,<br />

confortevole su tutti i terreni. I doppi sistemi<br />

GARMONT<br />

Spine stabilizzano in modo indipendente il<br />

Tel. 0423 8726<br />

piede. La suola Fiore by Vibram, anti-scivolo, info@garmont.com<br />

garantisce una trazione aggressiva grazie ai<br />

tasselli da 6 mm testurizzati. Pensata per hiking giornalieri,<br />

birdwatching, fotografia, Amica Trail è la compagna ideale. La<br />

tomaia è molto traspirante e offre l’impermeabilità della fodera<br />

Gore-Tex, per tutte le situazioni climatiche.<br />

La protezione contro gli insetti<br />

serve sempre in viaggio... e la<br />

comoda t-shirt girocollo<br />

Salewa è dotata del<br />

trattamento HealthGuard<br />

Vital Protection a lunga<br />

durata, che garantisce un<br />

grado di protezione<br />

estremamente affidabile (fino al<br />

90%) da zanzare, mosche e<br />

punture di altri fastidiosi insetti.<br />

Inoltre, proprio durante i viaggi più<br />

lunghi, il trattamento antizanzare<br />

impedisce il formarsi di cattivi odori<br />

causati da batteri, mantenendo<br />

l’abbigliamento più fresco e<br />

igienico e proteggendolo dallo<br />

scolorimento, dalle macchie e dai<br />

danni causati dai microbi.<br />

Disponibile nei colori citro,<br />

waterfall, carbon, green, red<br />

pepper, campanula, polar blue.<br />

Salewa è distribuito da OberAlp.


una caLzata<br />

cOnfOrtevOLe<br />

Slate è la calzatura che Kefas propone per<br />

l’hiking leggero. Look aggressivo, calzata<br />

comoda, comfort e flessibilità in tutte le<br />

condizioni. La tomaia è realizzata in<br />

scamosciato e poliestere HT, la fodera<br />

BioDry System, la suola in gomma EVA.<br />

Disponibile nelle taglie dalla 36 alla 47.<br />

STYL GRAND<br />

Tel. 0423 670 340<br />

info@kefas.it<br />

una nuOva<br />

tecnOLOgIa<br />

dI Stampa<br />

L’azienda emergente<br />

produttrice di bastoncini<br />

da trekking e nordic<br />

walking Made In Italy,<br />

Vipole, presenterà<br />

all’OutDoor la nuova<br />

gamma di bastoncini<br />

caratterizzati dal design<br />

innovativo e da avanzati<br />

contenuti tecnici. Grazie<br />

agli investimenti fatti sulle<br />

più avanzate tecnologie<br />

digitali, e all’utilizzo della<br />

tecnologia di stampa<br />

CromoSintesi (in<br />

esclusiva), Vipole offre la<br />

possibilità di produrre<br />

bastoncini personalizzati<br />

(es. per associazioni<br />

sportive, rental shop,<br />

negozi, strutture<br />

alberghiere…) a prezzi<br />

contenuti anche per<br />

piccole produzioni (già da<br />

25-50 paia).<br />

Nell’immagine, il<br />

bellissimo Black Cat Eva.<br />

VIPOLE<br />

Tel. 0424 534 488<br />

info@vipole.it<br />

La SceLta mIgLIOre per L’aLpInISta<br />

Nelle spedizioni in cui tutto ciò che si può portare con sé<br />

deve essere contenuto in uno zainetto. Novità della<br />

Primavera 2011 e specificatamente concepita per<br />

situazioni di emergenza, la Verto Jacket è realizzata in nylon<br />

micro-ripstop Pertex Quantum sette denari, il tessuto più<br />

leggero mai impiegato nella linea Summit Series di The<br />

North Face. Una volta ripiegata, occupa lo stesso spazio di<br />

una barretta energetica. Incredibilmente leggera, Verto si<br />

comprime all’interno della sua stessa tasca con zip (sul<br />

petto nella versione maschile e sul bicipite in quella<br />

femminile) ed è provvista di un pratico anello elastico da<br />

agganciare all’imbragatura. Una volta aperta, questa giacca<br />

dalla vestibilità Performance è provvista di cerniera frontale<br />

su tutta la lunghezza con lampo a spirale, cappuccio<br />

ergonomico con bordo elastico, fascia elastica ai polsi per<br />

proteggere dalle burrasche estive e dalle nebbie primaverili.<br />

Estremamente durevole e resistente all’abrasione, Verto è<br />

provvista anche di una pratica tasca di sicurezza con zip.<br />

cOn LIngueLLa Integrata<br />

Trango Guide è stato studiato appositamente, anche nelle declinazioni colore, per utilizzi<br />

lavorativi da parte di guide e soccorritori, ma anche per escursionismo alpino e<br />

avvicinamenti. Sintesi perfetta tra tecnicità e comfort grazie alla predisposizione per<br />

aggancio rampone e alla costruzione della tomaia: leggera e flessibile per la<br />

massima comodità. Al comfort interno contribuisce anche la linguella<br />

integrata nella tomaia realizzata in tessuto morbido stretch: evita la<br />

formazione di pieghe e riduce al minimo gli spessori tra linguella,<br />

fodera e tomaia. Come gli altri modelli Trango, anche Trango Guide<br />

adotta lo snodo multidirezionale della caviglia 3D Flex System,<br />

che assicura sostegno e mobilità della caviglia in tutte le<br />

direzioni. La tomaia presenta dei rinforzi realizzati con<br />

un’innovativa gomma liquida spalmata leggera<br />

e protettiva.<br />

CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

per gLI atLetI pIenI dI adrenaLIna<br />

No Limits sposa la tecnologia e la qualità<br />

Q-Six, per gli atleti che pretendono grande<br />

tecnicità e performances fuori dal comune.<br />

In-Out Technology ricrea il comportamento<br />

e le caratteristiche della pelle umana,<br />

ovviando ai suoi limiti naturali. Doublelayer<br />

è il tessuto a due strati interfacciati dalla<br />

duplice funzionalità: in caso di alte<br />

temperature il sudore trattenuto confluisce<br />

all’esterno per essere distribuito<br />

uniformemente sulla superficie della pelle<br />

(Expander) e quindi evaporare<br />

rapidamente. I capi No Limits by Q-Six<br />

oltre ad essere tecnici sono anche<br />

confortevoli e resistenti, con cuciture<br />

piatte a 4 aghi e trattamento antibatterico<br />

igienizzate. No Limits è distribuito da<br />

Quarantasei.<br />

QUARANTASEI<br />

Tel. 030 2018 600<br />

info@46-46.com<br />

153


154 OUTDOOR nOviTà PRODOTTO<br />

aL ServIzIO deI fabbrIcantI dI caLzature<br />

Northfeet è un’azienda giovane, che si è fatta apprezzare sul mercato per l’offerta di una<br />

serie di servizi che spaziano dal montaggio delle calzature al controllo qualità, ripasso e<br />

riparazione, dalla consulenza al packaging dei prodotti. La Northfeet fornisce servizi a<br />

fabbricanti di calzature, distributori e marchi internazionali che producono all’estero.<br />

Entrando nel dettaglio, la Northfeet si è specializzata nel montaggio di calzature sportive e<br />

casual, con lavorazione fondo chiuso, strobel e ideal, ma può soddisfare le esigenze di tutti i<br />

tipi di calzature. A livello di controllo qualità, l’azienda veneta è in grado di creare il check-up<br />

completo del prodotto finito, spaziando dalla tenuta di suola e tacco al controllo minuzioso<br />

di tutte le componenti della scarpa: occhielli, ganci, eventuali pieghe di fodera, sottopiede e<br />

tallonetta, e così via. La Northfeet esegue, inoltre, tutte le lavorazioni di finissaggio (dalla<br />

stiratura alla spazzolatura, alla riparazione dei difetti), servizi di logistica e packaging.<br />

aLLaccIatura rapIda e precISa<br />

Cima GTX è pensata per l’appassionato di<br />

backpacking preparato, che apprezza la leggerezza e il<br />

comfort per utilizzi rapidi e frequenti. Molto versatile,<br />

adatta per viaggi montani e backpacking anche con<br />

carichi importanti, è lo scarpone ideale per il<br />

professionista e le squadre di montagna. Leggero,<br />

con l’allacciatura estesa fino in punta, che fornisce<br />

ulteriore sensibilità nell’avampiede per uscite<br />

tecniche e scrambling. Design aggressivo<br />

per coloro che richiedono prestazioni al<br />

top dalle loro scarpe. La fodera Gore-<br />

Tex assicura impermeabilità e<br />

traspirabilità, mentre la suola Vibram<br />

Nepal ha tasselli profondi per trazione<br />

su superfici soffici, puntale semi-pieno<br />

per maggior durabilità.<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com<br />

cOmfOrt InSuperabILe<br />

L’innovativa Terrex Hybrid Jacket è uno dei capi fondamentali della<br />

collezione PE 2011 dedicata agli sport all’aria aperta. La sua<br />

speciale struttura ibrida combina materiali tecnici dedicati alle<br />

differenti aree del corpo maschile e femminile. L’esclusivo Gore<br />

Windstopper Active Shell viene utilizzato per proteggere le zone<br />

del corpo maschile più sensibili al vento e al freddo, dando vita ad<br />

un capo impermeabile e traspirante al 100%, mentre lo Stretch<br />

Softshell senza membrana aumenta la<br />

ventilazione nelle aree del collo e<br />

delle spalle. La tecnologia adidas<br />

Formotion completa questo capo<br />

funzionale e performante<br />

promettendo la massima<br />

libertà di movimento.<br />

Disponibile nelle taglie dalla<br />

S alla XL, nei colori nero,<br />

rosso vero, verde intenso,<br />

blu piscina.<br />

ADIDAS ITALY<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.adidas.it<br />

NORTHFEET FOOTWEAR<br />

Tel. 0423 621 888<br />

northfeet@interfree.it<br />

SuppOrtO e StImOLazIOne<br />

deI muScOLI<br />

La t-shirt Exo S Lab, grazie alla sua<br />

struttura e alle tecnologie impiegate,<br />

permette di correre più a lungo<br />

recuperando meglio l’energia. La<br />

struttura sostiene il torace e la parte<br />

posteriore del corpo durante il trail<br />

running. Gli Short Exo Lab II, grazie alle<br />

tecnologie e alla struttura, favoriscono<br />

la corsa e permettono un migliore<br />

recupero dell’energia. Uniscono un<br />

mantenimento della postura ad un<br />

sostegno addominale per migliorare le<br />

prestazioni. La tecnologia Exo<br />

Sensitif aumenta l’assunzione<br />

di ossigeno durante l’attività.<br />

Entrambi i capi sono<br />

disponibili nelle taglie dalla S<br />

alla 2XL. Salomon è<br />

distribuito da Amer Sports.<br />

AMER SPORTS ITALIA<br />

Tel. 0422 52 91<br />

amersports-italy@amersports.net<br />

menO peSO, pIù perfOrmance<br />

Force GTX è la calzatura Asolo pensata per l’hiking. La tomaia è<br />

realizzata in pelle scamosciata mm 1,6-1,8 idrorepellente e nylon<br />

ad alta tenacità. La fodera è in Gore-Tex performance comfort<br />

footwear, il sotto piede di montaggio è<br />

Power Lite Asoflex, il sottopiede<br />

anatomico Lite 2, e la suola Power Lite<br />

(gomma-eva) con rinforzo del tacco in<br />

Pebax. Force è disponibile nelle misure<br />

dalla 6 alla 13,5 (UK), nelle varianti<br />

colore cendre/marrone, wool/marrone<br />

e grafite/stone.


una perfetta<br />

cOmpagna dI vIaggIO<br />

La nuovissima Viking Rhombus uomo è una calzatura per il tempo<br />

libero che fonde il meglio di un sandalo e di una scarpa sportiva.<br />

Le aperture per l’aria, che sono state aumentate, le rendono<br />

perfette per i giorni di estate caldi. Questa calzatura è<br />

equipaggiata con la suola Vikings unique UGC, che assicura un<br />

grip ottimale anche su terreni scivolosi. La suoletta shock<br />

absorbing, combinata con la suola a cuscinetti in EVA, crea una<br />

calzatura confortevole, che calza a pennello con la forma del piede.<br />

Rhombus è disponibile in una versione premium, che prevede l’uso<br />

del cuoio per la parte superiore. Viking è distribuito da Sanolo.<br />

OttImO fIt<br />

I Trousers Regatta ideati per il trekking si<br />

chiamano Geo Extol Trousers, e possono<br />

essere indossati dall’uomo e dalla donna.<br />

Sono realizzati in poliammide, un materiale<br />

stretch e acqua repellente. Si segnalano<br />

le tasche laterali con zip. Sono disponibili<br />

in tre lunghezze: short, regular e long,<br />

nelle taglie donna dalla 8 alla 20 e uomo<br />

dalla 30 alla 44. Regatta è distribuito da<br />

Land-Mark.<br />

LAND-MARK<br />

Tel. 0423 615 404<br />

info@land-mark.it<br />

SANOLO<br />

Tel. 0423 604 909<br />

info@sanolo.it<br />

waLkIng cOmfOrt<br />

La LInea per mOuntaIn<br />

bIke endurance<br />

Per l’estate 2011, la linea ALP-X di Gore Bike<br />

Wear si allarga, offre per l’estate soluzioni di<br />

abbigliamento complete, dalla testa ai<br />

piedi. I singoli indumenti sono studiati<br />

per essere abbinati tra loro e combinati<br />

in base alle esigenze individuali dei<br />

biker. Le maglie sono state<br />

appositamente adattate alle speciali<br />

esigenze degli amanti del cross<br />

country endurance e offrono nuove<br />

funzionalità. La buona ventilazione era già nota<br />

nel modello precedente, grazie alla zip frontale e<br />

agli inserti a rete. Per la massima ventilazione, la<br />

nuova maglia è stata dotata di una chiusura a<br />

zip che consente di aprirla completamente,<br />

mentre gli inserti in rete sotto le braccia, nella<br />

zona lombare e del collo sono ancora più ampi.<br />

Grazie al taglio ergonomico e al peso ridotto, la<br />

maglia ALP-X risulta appena percepibile sulla<br />

pelle. Il sistema “Moisture Management”, per l’assorbimento<br />

dell’umidità, elimina rapidamente il sudore dal corpo. In questo<br />

modo si evita il fastidioso raffreddamento dovuto alla<br />

sudorazione e la maglia non si appiccica alla pelle.<br />

caLdI dentrO, reSIStentI fuOrI<br />

Semplici ma efficaci, i Duraglove offrono<br />

protezione e calore per corridori e podisti.<br />

Disponibili sia in CoolMax che in lana, i<br />

DuraGloves presentano fibre calde sulla<br />

pelle e un resistente e duraturo strato di<br />

nylon all’esterno del guanto. Sono i favoriti<br />

da parte dei migliori ciclisti per le classiche<br />

di Primavera/Autunno, ciclocross e<br />

allenamento invernale.<br />

LO.GA.<br />

Tel. 031 396 510<br />

info@principiabikestore.com<br />

L’hiking è un’attività che richiede una<br />

calzatura da trekking stabile e confortevole.<br />

Trezeta ha utilizzato su questa linea di<br />

prodotto una forma comoda e un plantare<br />

morbido, utilizzando allo stesso tempo<br />

materiali resistenti e di alta qualità.<br />

Tiwanacu Pro monta la tecnologia Natural<br />

Ventilation, Plantare Comfort FO Support,<br />

Suola vibram Ruin Rubber e Protezione<br />

Bycast Leather.<br />

TREZETA BY MGM<br />

Tel. 0423 489 310<br />

info@trezeta.it<br />

155


EXTRA EXT<br />

156 INSERTO EXTRA<br />

adidas e i Ragni di Lecco<br />

insieme fino aL 2013<br />

adidas è orgogliosa di annunciare la firma di un contratto triennale in<br />

esclusiva con I Ragni di Lecco, società dedita all’arrampicata sportiva<br />

competitiva nell’orbita del Gruppo alpinistico Ragni della Grignetta.<br />

Daniele Bernasconi, Presidente del Gruppo ha dichiarato: “Siamo entusiasti<br />

di rappresentare un brand prestigioso come adidas, entrando<br />

così a far parte di un team che ci possa accompagnare e sostenere<br />

a livello tecnico nella nostra crescita professionale. Per qualunque<br />

atleta che desideri essere veramente competitivo a livello mondiale, è<br />

fondamentale poter contare su prodotti di prima qualità, studiati per<br />

performare al massimo. Qui a Friederichshafen inizia il nostro nuovo<br />

percorso con adidas”.<br />

Con oltre 60 anni di grande storia alpinistica costellata di numerosissime<br />

imprese internazionali, I Ragni di Lecco sono il più famoso<br />

e importante gruppo alpinistico del mondo. Accanto a grandi nomi<br />

del passato come Cassin e Casimiro Ferrari, oggi spiccano alpinisti<br />

e scalatori costantemente ai vertici, come Daniele Bernasconi, attualmente<br />

Presidente, Simone Pedeferri, Matteo Della Bordella, Fabio<br />

Palma, Matteo Bernasconi, Paolo Spreafico. Innumerevoli le nuove<br />

vie aperte negli ultimi cinque anni e di rilievo la popolarità che il gruppo<br />

riscuote in tutta Italia e sulle riviste internazionali.<br />

Mary Villa, Responsabile Brand Marketing della divisione Sport Performance<br />

di adidas Italy, accoglie I Ragni di Lecco nella famiglia adidas<br />

con un caloroso benvenuto: “Per la prima volta un brand firma<br />

una sponsorizzazione tecnica non solo con un singolo atleta ma, addirittura,<br />

con un intero gruppo sportivo costituito da circa 100 persone.<br />

Una vera e propria dichiarazione d’intenti: adidas si è data l’obiettivo<br />

di diventare entro il 2015 uno dei marchi di riferimento nel mondo<br />

outdoor. E ha tutte le carte in regola per farlo con prodotti innovativi<br />

e tecnologici utilizzati dagli atleti più credibili del settore sia del passato,<br />

come Reinhold Messner, che del presente come i fratelli Huber,<br />

ma anche Beat Kammerlander (climbing), Bernd Zangerl (bouldering)<br />

e ora I Ragni di Lecco.<br />

Lo stile di arrampicata originale e estremamente innovativo caratteristico<br />

dei Ragni di Lecco si sposa perfettamente con la collezione<br />

Terrex di adidas, che si rivolge principalmente ai consumatori athletic-minded,<br />

ossia a coloro che desiderano sfidarsi ogni giorno fisicamente<br />

e mentalmente. Terrex è sinonimo di leggerezza, di prodotti altamente<br />

funzionali che permettono all’atleta di muoversi velocemente<br />

Mico sbarca<br />

alla Dolomites Sky Race<br />

Il 18 luglio <strong>2010</strong> ha preso il via la<br />

13 a edizione della Dolomites Sky<br />

Race (Memorial Diego Perathoner)<br />

e Mico Sport ha presenziato<br />

con il proprio Mico Beta Tester<br />

Team/09 e un gazebo dedicato a<br />

tutti gli sportivi. Ai primi tre classificati,<br />

sia della gara femminile<br />

che di quella maschile, è andato<br />

in premio un kit completo di abbigliamento<br />

tecnico sportivo targato<br />

Mico Sport.<br />

Il punto di ritrovo Mico, nella centralissima<br />

piazza Marconi di Canazei,<br />

è stato aperto fin dalla sera<br />

di sabato 17 luglio per accoglie-<br />

re gli atleti del primo team multidisciplinare<br />

italiano. Il Team/09 è<br />

impegnato nei test di nuovi materiali<br />

per la prossima linea di abbigliamento<br />

tecnico sportivo targato<br />

Mico Sport. I 100 atleti della<br />

squadra sono stati invitati a partecipare<br />

alla mitica skyrace di Canazei<br />

con indosso i materiali attualmente<br />

in test: non solo runners e<br />

skyracer, ma anche ciclisti, arrampicatori,<br />

camminatori, nuotatori.<br />

Tutti gli sportivi che si si sono<br />

presentati al gazebo hanno ricevuto<br />

un gadget e hanno potuto<br />

conoscere meglio la selezione<br />

per entrare nel Mico Beta Tester<br />

Team/010, già aperta sul sito<br />

www.micobetatester.it<br />

e di sentirsi comodo durante la propria attività fisica.<br />

La collezione offre una linea completa di scarpe, abbigliamento e<br />

accessori arricchiti dalle tecnologie più recenti e innovative di adidas<br />

e dei suoi più rinomati partner come Gore-Tex, Windstopper<br />

e Nano-Tex.<br />

La presenza alla Dolomites Skyrace<br />

<strong>2010</strong> sottolinea la vicinanza<br />

di Mico allo sport di tutti, fatto di<br />

passione e sudore. La gara sarà<br />

come sempre incredibile con una<br />

cavalcata di 22 km che presenta<br />

1750 metri di dislivello e di so-<br />

le salite. Quest’anno si celebra la<br />

13 a edizione, la prima senza l’inventore<br />

della manifestazione, Diego<br />

Perathoner, scomparso il 26<br />

dicembre sotto la valanga della<br />

Val Lasties.


RA EXTRA 157<br />

And the winner is... Adam Ondra<br />

Ad aggiudicarsi la quinta edizione del Salewa Rock Award <strong>2010</strong>,<br />

l’Oscar dell’arrampicata assegnato al climber su roccia più rappresentativo<br />

della stagione è stato Adam Ondra, il climber di 17 anni<br />

già vincitore del premio nel 2008. Nella motivazione al premio c’è<br />

tutta l’essenza del giovane atleta della Cekia: “Ad Adam Ondra, per<br />

le sue impressionanti realizzazioni e per la capacità di interpretare<br />

l’arrampicata come una grande avventura”.<br />

A consegnare il premio Ruth Oberrauch, responsabile in Salewa<br />

delle attività di marketing in Italia in occasione della serata Arco<br />

Rock Legends, evento che ha chiuso la seconda giornata della<br />

XXIV edizione del Rock Master di Arco in Trentino: “Siamo estremamente<br />

soddisfatti di affiancare il nome della nostra azienda ad<br />

una iniziativa che conferma di anno in anno di valorizzare un talento<br />

dell’arrampicata – commenta Ruth Oberrauch – e questo premio<br />

rappresenta ancora una volta la nostra vocazione nel mondo della<br />

montagna e dell’arrampicata”.<br />

La vittoria dell’atleta è stata decretata da una giuria internazionale<br />

composta dalle redazioni di 23 riviste specializzate tra le più importanti<br />

del mondo, e il criterio scelto è basato sulla valutazione delle<br />

performance che l’atleta ha ottenuto nel corso della passata stagione.<br />

Ma non solo, perché i giurati hanno valutato nel proprio giudizio<br />

anche quanto il climber ha saputo influenzare lo stile dell’arrampicata<br />

sportiva.<br />

L’elenco delle nomination da cui è emerso Adam Ondra è stato davvero<br />

stellare, compendeva gli americani Chris Sharma e Daniel Woods,<br />

e i francesi Charlotte Durif e Enzo Oddo, che hanno dovuto inchinarsi<br />

al bis firmato dal climber della Repubblica Ceca.<br />

Una serata, quella dell’Arco Rock Legends, che ha premiato la dedizione<br />

e l’amore per la montagna di questi giovani climber e che<br />

è stata collocata nella seconda giornata di gare del Rock Master,<br />

giunto alla sua 24 a edizione, e che vede in gara i più forti atleti del<br />

mondo. Consegnato anche La Sportiva Competition Award, vinto<br />

Una campagna a favore<br />

della rottamazione<br />

La campagna di rottamazione bici<br />

<strong>2010</strong> di Sportler in collaborazione<br />

con Caritas si è dimostrata<br />

anche quest’anno un successo.<br />

Sono state inviate a Satu Mare, in<br />

Romania, circa 500 biciclette che<br />

saranno di sicuro aiuto agli abitanti<br />

del posto. La campagna di<br />

rottamazione bici organizzata da<br />

Sportler assieme a Caritas è stata<br />

chiamata per quest’anno ‘dai un<br />

taglio alla noia, cambia la tua vecchia<br />

bici’, e ha coinvolto moltissimi<br />

clienti Sportler che hanno conse-<br />

gnato nelle filiali circa 1000 biciclette.<br />

Circa la metà di queste è<br />

stata resa nuovamente sicura per<br />

la circolazione stradale, e trasportata<br />

dalla ditta Brigl alla Caritas di<br />

Satu Mare, dove le biciclette sono<br />

state consegnate a persone<br />

che ne faranno sicuramente buon<br />

uso.<br />

La parola d’ordine della promozione<br />

Sportler cambia tutti gli anni,<br />

ma l’idea di base resta sempre<br />

la stessa: anche se vecchie oppure<br />

non sicure per la circolazione<br />

verranno raccolte tutte, messe in<br />

condizioni di circolare e utilizzate<br />

per una giusta causa.<br />

dalla climber giapponese Akiyo Noguchi dove l’austriaca Johanna<br />

Ernst, nella foto), atleta del Salewa alpineXtrem Team, ha ottenuto<br />

una importante nomination che la colloca tra le climber più forti del<br />

panorama dell’arrampicata sportiva mondiale.<br />

Le competizioni si svolgono nel rinnovato Climbing Stadium di Arco<br />

e rappresentano anche la prova generale in vista dell’IFSC World<br />

Climbing Championship, il campionato mondiale di arrampicata che<br />

si svolgerà ad Arco nel luglio 2011 e di cui Salewa sarà partner.<br />

Restyling del sito<br />

per La Sportiva<br />

La Sportiva rilancia in grande stile<br />

il proprio sito internet proponendo<br />

ai suoi utenti nuovi contenuti,<br />

un layout rinnovato emozionale e<br />

moderno, un’organizzazione ancora<br />

più chiara per aree tematiche,<br />

una sezione completamente<br />

dedicata agli atleti La Sportiva e<br />

un approccio totalmente orientato<br />

agli strumenti del web 2.0, chiudendo<br />

così il cerchio sulle attività<br />

di web marketing portate avanti<br />

dall’azienda già da qualche anno<br />

grazie alla presenza sui principali<br />

social network,<br />

all’apertura del blog<br />

ufficiale laspoblog.<br />

com e alle web activities<br />

con siti partner<br />

come planetmountain,<br />

mountainblog e sportdimontagna.<br />

Il nuovo sito internet<br />

La Sportiva, raggiungibile<br />

sempre all’indirizzo<br />

www.lasportiva.<br />

com, punta a far crescere ulteriormente<br />

la community di appassionati<br />

al brand, alimentandola con<br />

contenuti sempre nuovi e aggiornati,<br />

e permettendo con un semplice<br />

click da parte degli utenti di<br />

condividere il più possibile e velocemente<br />

le informazioni sulla propria<br />

pagina facebook, twitter, youtube,<br />

ecc.<br />

Una novità ulteriore è la possibilità<br />

di iscriversi ai feed rss del magazine<br />

aziendale: il modo più facile<br />

e veloce per rimanere costantemente<br />

aggiornati in tempo reale<br />

sulle attività dell’azienda.


EXTRA EXT<br />

158 INSERTO EXTRA<br />

Dolomite Outdoor Experience <strong>2010</strong><br />

Canyoning, mountain bike, arrampicata e ferrata:<br />

sono quattro le discipline dove si sono misurati i<br />

50 clienti, selezionati tra i migliori partner commerciali<br />

Dolomite e i giornalisti che hanno partecipato<br />

alla settima edizione dell’Outdoor Experience Tour<br />

<strong>2010</strong>, a Riva del Garda dal 21 al 23 giugno. Pro-<br />

Reinhold Messner<br />

sceglie Simon Gietl<br />

Il giovane talento dell’alpineXtrem<br />

Team di Salewa, Simon Gietl, è<br />

stato scelto insieme al fratello<br />

Manuel, dalla leggenda mondiale<br />

dell’alpinismo, Reinhold Messner,<br />

per il premio speciale di 10.000<br />

euro che permetterà ai due fratelli<br />

della Val Pusteria di progettare<br />

e realizzare una spedizione alpinistica.<br />

Una cerimonia particolare, semplice<br />

ma estremamente ricca di significati,<br />

quella che si è svolta a<br />

Castel Firmiano, nella quale Reinhold<br />

Messner ha consegnato a<br />

due giovani alpinisti italiani un premio<br />

particolare per ciò che hanno<br />

fatto, e soprattutto per quello che<br />

hanno in programma di realizzare.<br />

A ricevere il riconoscimento sono<br />

stati i fratelli altoatesini Simon<br />

e Manuel Gietl, che hanno ricevuto<br />

dalle mani della leggenda mondiale<br />

della montagna l’assegno di<br />

10.000 euro, e che dovranno utilizzare<br />

in una spedizione comune.<br />

“Simon e Manuel hanno fatto nelle<br />

Dolomiti alcune scalate molto interessanti,<br />

e tra queste mi ha impressionato<br />

molto la ripetizione<br />

di Mutschlechner, una via aperta<br />

da Christoph Hainz – ha spiegato<br />

Reinhold Messner – per alpinisti<br />

giovani come i due fratelli<br />

della Val Pusteria è molto difficile<br />

procurarsi i mezzi per spedizioni<br />

e progetti, ed è per questa ragione<br />

che ho scelto loro due, che<br />

a mio avviso hanno la classe per<br />

diventare dei grandi alpinisti.” Simon<br />

Gietl è l’astro nascente dell’<br />

alpineXtrem Team di Salewa, un<br />

esclusivo gruppo di climber élite<br />

in grado di compiere imprese alpinistiche<br />

di assoluto rilievo. “Tuttavia<br />

Simon e Manuel Gietl hanno<br />

bisogno di realizzare progetti al di<br />

fuori delle Dolomiti – ha aggiunto<br />

Messner – e con questo premio<br />

avranno la possibilità di fare la prima<br />

spedizione comune al di fuori<br />

delle montagne di casa.”<br />

I due fratelli della Val Pusteria sono<br />

stati sorpresi del premio consegnato<br />

loro da Messner, e non<br />

hanno ancora scelto una vetta da<br />

conquistare: “Vogliamo una salita<br />

difficile per poi scendere con gli<br />

sci – ha spiegato Simon a nome<br />

anche del fratello – questa finora<br />

è l’unica certezza che abbiamo.”<br />

tagonista di questi tre giorni l’adrenalina: i partecipanti<br />

hanno potuto provare le Scramble, il modello<br />

di punta della linea Landscape di Dolomite, in<br />

situazioni diverse, immersi nell’acqua o appesi ad<br />

una corda, a cavallo di una mountain bike o scivolando<br />

sul letto di una cascata. Un modo per testare<br />

le calzature in uno degli angoli<br />

più belli del Trentino Alto Adige<br />

e del lago di Garda. Le Scramble<br />

sono state promosse a pieni<br />

voti: confortevoli, sicure e perfettamente<br />

anatomiche si sono rivelate<br />

ideali per affrontare ogni<br />

situazione. I clienti hanno assistito<br />

inoltre alla presentazione della<br />

nuova collezione SS2011 che<br />

non ha mancato di stupire: fiore<br />

all’occhiello la nuova linea di stile<br />

rétro 54. Un nome che già preannuncia<br />

una nuova conquista<br />

per Dolomite.<br />

Partnership<br />

tra Polartec e Polygiene<br />

Polartec, LLC, leader mondiale<br />

nella produzione di tessuti ad alta<br />

prestazione, ha approvato una<br />

partnership con il brand svedese<br />

Polygiene AB, produttore della<br />

tecnologia silver-salt per il controllo<br />

degli odori, approvata dai severissimi<br />

standard bluesign. Questa<br />

tecnologia sarà dunque integrata<br />

nella produzione di tessuti di alta<br />

qualità, eco-compatibili e capace<br />

di resistere in modo permanente<br />

agli odori. Polartec Power Dry<br />

con Polygiene sarà disponibile ai<br />

consumatori a partire dalla primaverea<br />

2011.<br />

“Silver-salt è una tecnologia per il<br />

controllo degli odori altamente efficace,<br />

e la certificazione bluesign<br />

la rende estremamente appropriata<br />

per i tessuti Polartec, nonché<br />

per i nostri clienti e i consumatori”,<br />

ha dichiarato Jon Adelman, Vice-Presidente<br />

Esecutivo Vendite<br />

e Marketing per Polartec. “La<br />

maggior parte dei tessuti Polartec<br />

ha già superato lo standard bluesign;<br />

la conversione a Polygiene<br />

estende questa garanzia a tutta la<br />

collezione.”<br />

La tecnologia Polygiene offre<br />

un’azione anti-microbica che controlla<br />

gli odori causati dai microorganismi.<br />

Essa si basa sull’applicazione<br />

di ioni di argento al<br />

tessuto per inibire la proliferazione<br />

dei batteri che provocano i cattivi<br />

odori, e promuove una sensazione<br />

di freschezza durante un’ampia<br />

gamma di attività. Polygiene è stata<br />

approvata bluesign ed è stata<br />

inclusa nell’elenco dei prodotti sicuri<br />

stilato da Oeko-Tex. Il trattamento<br />

Polygiene è permanente,<br />

pertanto dura per l’intera vita del<br />

capo di abbigliamento, ed utilizza<br />

argento al 100% riciclato.<br />

Polartec sta lanciando Polygiene<br />

nella sua famiglia di tessuti Polartec<br />

Power Dry, progettata per lo<br />

strato base. Polartec Power Dry è<br />

appositamente studiato per mantenere<br />

la pelle asciutta quando si<br />

suda, e rappresenta lo strato idea-<br />

le da indossare a contatto con la<br />

pelle per runners, sciatori, arrampicatori<br />

e altri appassionati di avventura.<br />

I tessuti Polartec Power<br />

Dry sono realizzati secondo un<br />

procedimento brevettato che utilizza<br />

due costruzioni diverse per<br />

i due lati del tessuto (interno ed<br />

esterno). In questo modo si ottengono<br />

due superfici differenziate:<br />

una ottimizzata per allontanare<br />

il sudore dalla pelle. Abbinato<br />

a Polygiene, Polartec Power Dry<br />

si qualifica come lo strato base ad<br />

alta prestazione leader sul mercato.


RA EXTRA<br />

Parte una nuova<br />

avventura<br />

Fjällräven organizza ogni anno<br />

ad agosto un importante evento<br />

al quale possono prendere parte<br />

tutti coloro che desiderano esplorare<br />

le terre del Nord della Svezia<br />

e vivere in simbiosi con le meraviglie<br />

della natura. La loro quota di<br />

partecipazione contribuirà ai fondi<br />

destinati a salvare la volpe bianca,<br />

specie in via d’estinzione e simbolo<br />

del marchio svedese.<br />

Fjällräven Classic è un evento-trek<br />

di lungo raggio che dal 2005 vede<br />

8 gruppi di appassionati trekkers<br />

sfidarsi amichevolmente su<br />

un percorso di 110 km, un’esperienza<br />

davvero unica, nella sugge-<br />

stiva cornice di un deserto mozzafiato,<br />

un’emozione che rimarrà<br />

scolpita nella mente e nel cuore<br />

per sempre. L’organizzazione è<br />

impeccabile, tutto pianificato nei<br />

dettagli, ci sono centinaia di volontari<br />

pronti a risolvere qualsiasi<br />

dubbio ed esigenza; ne è la prova<br />

il numero dei partecipanti che<br />

in 5 anni da 150 sono passati a<br />

2000.<br />

L’avventura inizia il 6 agosto quando<br />

parte il primo gruppo da Nikkaluokta,<br />

un piccolo villaggio vicino<br />

a Kiruna, perduto nell’estremo<br />

nord della Svezia. Nell’arco di<br />

sette giorni si raggiunge Keronbacken<br />

(ancora più a nord) per<br />

ammirare insieme uno dei più straordinari<br />

paesaggi artici, passando<br />

per montagne e scenari lunari,<br />

verdi spianate e distese rocciose,<br />

costeggiando sponde di laghi e<br />

tagliare il traguardo con la consapevolezza<br />

di aver visto un angolo<br />

di paradiso proprio qui, su questa<br />

terra. Può essere una magnifica<br />

occasione per entrare in contatto<br />

con se stessi scoprendo terre selvagge,<br />

pur avendo la certezza di<br />

far parte di un evento organizzato<br />

e curato nei minimi dettagli. Oppure<br />

un momento di condivisione,<br />

di amicizie vecchie e nuove.<br />

Da settembre si aprono le iscrizioni<br />

per l’edizione 2011.<br />

La Cina conferma la sua voglia di outdoor<br />

La 5 a edizione della fiera Asia Outdoor <strong>2010</strong> ha confermato il trend<br />

positivo degli ultimi anni, oltrepassando ampiamente la quota target<br />

di 15.000 visitatori, con affluenza in crescita di più del 10%. Numeri<br />

importanti per una fiera che vuole sempre più proporsi come il terzo<br />

appuntamento mondiale per il mercato outdoor, dopo Friedrichshafen<br />

e Salt Lake City.<br />

Marchi europei importanti come Garmont, La Sportiva, Lowa, Vaude,<br />

Meindl, Edelrid e altri ancora hanno sicuramente compartecipato<br />

all’innalzamento della qualità degli espositori presenti. Un gradito ri-<br />

Tutti “di corsa” lungo i percorsi Gore Segnavia<br />

Ritornano operativi<br />

i percorsi Gore Segnavia<br />

di Courmayeur,<br />

Cervinia e Canazei,<br />

sentieri di<br />

montagna con segnaletiche<br />

studiate<br />

ad hoc e firmate Gore,<br />

che propongono<br />

alcuni esercizi fisici e<br />

forniscono consigli a<br />

tutti i runners per correre<br />

bene e meglio.<br />

Il progetto Gore Segnavia,<br />

realizzato la<br />

scorsa estate con<br />

grande successo in<br />

collaborazione con le amministrazioni comunali, fa parte di una nuova<br />

strategia operativa Gore diretta a sensibilizzare i runner con mezzi di<br />

comunicazione diversi e alternativi per proporre un approccio corretto<br />

al trail running.<br />

Da tempo Gore e i suoi partner lavorano insieme per realizzare prodotti<br />

altamente tecnologici che soddisfino le esigenze più estreme di chi<br />

corre. Le calzature da running in membrana Gore-Tex non sono solo impermeabili,<br />

e favoriscono la rapida fuoriuscita del calore e dell’umidità<br />

in eccesso, ma mantengono a lungo un microclima interno ideale in<br />

qualsiasi circostanza e condizione climatica. L’abbigliamento permette<br />

massime performance e ottimo comfort, oltre ad avere un design accattivante<br />

e di tendenza che guarda anche alla sicurezza con loghi fluorescenti<br />

evidenti di sera.<br />

Lungo i percorsi di Montagna si possono trovare pannelli bacheca e<br />

chilometrici, con mappa del tragitto e consigli per una corretta pratica<br />

sportiva, tutto in uno scenario vario e affascinante.<br />

torno il marchio cinese Toread, leader nel settore outdoor/spedizioni<br />

con oltre 500 punti vendita in tutta la Cina. Per Knut Jaeger, consulente<br />

per l’organizzazione della fiera, anche quest’anno “la fiera è stata<br />

un successo. Visitatori di qualità, professionali e preparati, grazie<br />

agli sforzi che stiamo facendo per promuovere l’evento sul territorio<br />

(tra i quali un supershow itinerante<br />

con la possibilità di provare<br />

svariate attività outdoor). È<br />

fondamentale per i brand europei<br />

e americani non presenti capire<br />

che, anche se non c’è una<br />

distribuzione del loro prodotto<br />

sul territorio, è proprio in queste<br />

occasioni che si prendono i contatti<br />

giusti per avviare business<br />

fruttuosi. Il meccanismo qui è diverso:<br />

non servono grandi investimenti,<br />

servono grandi relazioni,<br />

soprattutto interpersonali”.<br />

Appuntamento al 2011 quindi,<br />

con tutta probabilità in una<br />

nuova sede, sempre a Nanchino,<br />

ma con maggior superficie<br />

espositiva.<br />

Damiano Menegon<br />

159


EXTRA EXT<br />

160 INSERTO EXTRA<br />

Ande presenta<br />

Arrampicande<br />

Ande – azienda di Lecco che<br />

produce e distribuisce abbigliamento<br />

e accessori per la<br />

montagna – ha organizzato ArrampicAnde,<br />

tre giornate di intrattenimento<br />

sport e giochi per<br />

tutti gli appassionati di freeclimbing<br />

tenutosi venerdì 30,<br />

sabato 31 luglio e domenica 1°<br />

agosto presso il nuovo punto<br />

vendita Ande, a Brescia.<br />

L’evento gratuito è stato aperto<br />

a tutti: teenager, bambini e<br />

adulti avranno l’occasione di<br />

sperimentare l’arrampicata libera<br />

sulle pareti, posizionate<br />

all’esterno del negozio, e imparare<br />

come affrontare correttamente<br />

e in sicurezza la salita<br />

grazie alla presenza di guide<br />

alpine che saranno a disposizione<br />

per tutte le giornate. Il<br />

programma ha previsto la possibilità<br />

di provare in libertà l’ebbrezza<br />

della scalata durante le<br />

tre mattinate e di partecipare a<br />

tre divertenti contest nel pomeriggio.<br />

In particolare, il venerdì<br />

è stato il momento di Arrampica<br />

Teen, gara a tempo rivolta<br />

ai ragazzi dai 14 ai 19 anni. Arrampica<br />

Kids ha caratterizzato,<br />

invece, il pomeriggio di sabato<br />

31, in cui i bambini dai 5 ai<br />

13 anni si sono potuti divertire<br />

gareggiando tra loro. Infine, la<br />

domenica Arrampica Family ha<br />

coinvolto bambini e genitori in<br />

sfide a squadre dove la famiglia<br />

è stata la vera protagonista.<br />

Dopo la fatica, una meritata<br />

merenda è stata offerta a tutti<br />

i partecipanti: un divertente<br />

ghiacciolo party, ideale per rinfrescarsi<br />

e recuperare le energie.<br />

ArrampicAnde è stata, inoltre,<br />

l’occasione per visitare il<br />

nuovo spaccio Ande e scoprire<br />

le novità della collezione di<br />

abbigliamento sportivo e attrezzatura<br />

da montagna (zaini, sacchi<br />

letto, tende, attrezzi per il<br />

clean-climbing, ecc), che da<br />

sempre caratterizza e identifica<br />

il marchio.<br />

Una nuova via<br />

attraverso l’Himalaya<br />

con Dolomite<br />

La natura non finisce mai di stupire,<br />

così come la montagna che<br />

sa rivelare sempre nuove sfaccettature.<br />

Tre guide trentine hanno<br />

aperto una nuova via sulla Parete<br />

Nord del Ganchempo, nella<br />

Valle del Langtang in Himalaya in<br />

occasione di un viaggio lo scorso<br />

aprile e maggio <strong>2010</strong>. Ai piedi di<br />

Oscar e Massimiliano le Cougar<br />

Pro Gtx, al loro fianco Dolomite.<br />

Partiti lo scorso 24 aprile da Milano,<br />

Oscar Piazza, Massimiliano<br />

Zortea e Angelo Giovanetti hanno<br />

iniziato la loro avventura il 30<br />

aprile da Sryabrubesi (1460 metri)<br />

raggiungendo Lama Hotel<br />

all’altezza di 2470 metri, per poi<br />

arrivare il 1 maggio a Langtang<br />

(3430 m) e il 2 maggio a Kyanjingompa<br />

(3870 m). Alla spedizione<br />

ha preso parte anche Giuseppe<br />

Griscione, che ha affrontato con<br />

le guide il trekking. Dopo alcuni<br />

giorni di acclimatamento e di<br />

tempo pessimo, l’8 maggio i tre<br />

alpinisti hanno raggiunto il Campo<br />

Base del Ganchempo a 5070<br />

154 Km di corsa tra<br />

le Montagne Bresciane<br />

Al via la prima edizione della Ultratrail<br />

più dura d’Europa. L’appuntamento<br />

per gli appassionati<br />

di corsa in montagna è stato<br />

per venerdì 30 luglio alle ore 15<br />

in Piazza della Loggia: al via la<br />

prima edizione della Adamello<br />

Supertrail, che dal centro città<br />

porterà i concorrenti a sfiorare<br />

le cime delle nostre montagne<br />

e raggiungere prima Bazena e infine<br />

Vezza d’Oglio. Lo start vedrà<br />

la presenza delle massime autorità<br />

cittadine, guidate dal Sindaco<br />

di Brescia e porterà i super atleti<br />

a raggiungere Bazena, dopo 84<br />

km dove si conclude la Adamello<br />

Prealpi Trail-Trofeo Sportland.<br />

I più tosti continueranno fino a<br />

Vezza d’Oglio, con previsione di<br />

arrivo dopo 30 ore di gara.<br />

Una Ultratrail di 100miglia, più<br />

dura della famosa Ultratrail del<br />

MontBlanc, con la quale ambisce<br />

a completare il calendario europeo<br />

e affiancare le più famose<br />

100 miglia americane. L’interesse<br />

per una gara che si appresta a<br />

diventare punto di riferimento per<br />

l’arco alpino, è confermato dagli<br />

metri, mentre il giorno successivo<br />

hanno affrontato la prima salita<br />

del ghiacciaio: la neve scendeva<br />

copiosa. L’adrenalina nel corpo e<br />

l’amore per la montagna li hanno<br />

aiutati ad andare avanti anche nei<br />

momenti di difficoltà. Non tutti ce<br />

la possono fare, conta la determinazione,<br />

l’entusiasmo e la caparbietà,<br />

oltre a una preparazione<br />

atletica e un’attrezzatura professionale.<br />

L’11 maggio Piazza, Zortea<br />

e Giovanetti hanno raggiun-<br />

oltre 150 iscritti, tra i quali diversi<br />

atleti stranieri e l’italiano Marco<br />

Olmo, vincitore di diverse trail in<br />

tutto il mondo.<br />

La prima parte del percorso, il<br />

Trofeo Sportland di 84 km totali,<br />

conta 4592 metri di dislivello<br />

positivo e 2973 metri di dislivello<br />

negativo: da Brescia a Urago<br />

Mella, poi in salita fino a S.<br />

Maria del Giogo - colle San Zeno<br />

- Alpiaz 1800 - passa Dasdana<br />

e arrivo a Bazena. Chi prosegue<br />

supera i passi di Poia, Miller<br />

e Premassone a 2293 metri) fino<br />

al Passo Gole Larghe, e scende<br />

in picchiata fino a Vezza d’Oglio<br />

per un dislivello positivo totale di<br />

to il Campo Avanzato (5500 m),<br />

e dopo una notte in quota sono<br />

saliti e hanno ridisceso la parete<br />

Nord Ganchempo con 15 ore no<br />

stop di scalata. Un’emozione unica<br />

per le tre guide e per Dolomite,<br />

che ha potuto firmare con loro<br />

questo traguardo. Il 13 maggio è<br />

cominciato il ritorno, con il rientro<br />

nel Campo Avanzato e il riposo<br />

al Campo Base. La stanchezza<br />

è davvero tanta, ma anche la<br />

soddisfazione.<br />

9135 metri e di 7775 metri negativi:<br />

la Ultratrail più dura d’Europa.<br />

La partnership tecnica è di Mico<br />

Sport, azienda leader di abbigliamento<br />

tecnico sportivo con<br />

sede a Brescia, i cui kit vanno<br />

in premio ai tre primi classificati,<br />

sia della categoria donne sia<br />

di quella uomini. Mico ha invitato<br />

ai nastri di partenza anche il proprio<br />

Mico Beta Tester Team/09,<br />

la prima squadra multidisciplinare<br />

nata per testare materiali sul<br />

campo: 100 atleti, uomini e donne,<br />

runners, escursionisti, triatleti,<br />

sciatori, vigili del fuoco e guardie<br />

forestali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!