12.06.2013 Views

Zio Sam lascia o raddoppia?

Zio Sam lascia o raddoppia?

Zio Sam lascia o raddoppia?

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20<br />

C'è una relazione diretta tra investimento in ICT e dinamismo dell'impresa<br />

Dinamiche le Pmi del nord est<br />

Bonàiti: "Poco conosciuti i vantaggi competitivi"<br />

Le Pmi del Nord-Est sono le<br />

più dinamiche in Italia sul<br />

fronte dell'ICT management:<br />

nel 2006 una impresa su due<br />

(il 49%) prevede di effettuare<br />

almeno un investimento in<br />

Information Communication<br />

Technology, contro il 41%<br />

della media nazionale, il 46%<br />

del Nord-Ovest e il 33-34%<br />

del Centro-Sud. Nel Nord-<br />

Est si registra anche la più<br />

alta incidenza di Pmi che<br />

hanno adottato sistemi di<br />

comunicazione Voice su IP<br />

(10%, contro una media<br />

nazionale del 7%) e che utilizzano<br />

un sistema gestionale<br />

"evoluto" (35% a fronte di<br />

un 26% in Italia). È relativamente<br />

positivo per il Nord-<br />

Est (allargato all'Emilia<br />

Romagna) il quadro che<br />

emerge dalla Ricerca 2006<br />

dell'Osservatorio sulle ICT<br />

nelle PMI della School of<br />

Management del Politecnico<br />

di Milano. Eppure rimane il<br />

nodo della piccola dimensione:<br />

solo il 38% delle aziende<br />

fino a 9 addetti dimostra<br />

propensione all'innovazione<br />

IT; salendo fra 10 e 49 addetti<br />

la percentuale non raggiunge<br />

il 50%.<br />

"È un indizio che deve far<br />

riflettere - sottolinea il presi-<br />

L'ente partecipa alla missione governativa a Nanchino e Canton<br />

Missione imprenditoriale in Cina<br />

Vinitaly China per promuovere l'agroalimentare italiano<br />

Il direttore generale di<br />

VeronaFiere, Giovanni<br />

Mantovani, partecipa alla<br />

missione imprenditoriale in<br />

Cina guidata dal premier<br />

Romano Prodi e organizzata<br />

da Confindustria, Istituto<br />

Nazionale per il Commercio<br />

Estero e dall'Associazione<br />

Bancaria Italiana, partita<br />

martedì scorso per Nanchino<br />

e che da oggi è a Canton,<br />

dove si svolge l'importante<br />

inaugurazione della Fiera<br />

Internazionale di Canton,<br />

dedicata alle Piccole Medie<br />

Imprese. "Nell'ambito della<br />

manifestazione - sottolinea il<br />

Tuttavia rimane il nodo della piccola dimensione:<br />

solo il 38 per cento delle aziende fino a 9 addetti<br />

dimostra propensione all'innovazione IT; salendo<br />

fra 10 e 49 addetti la percentuale non raggiunge il 50<br />

per cento<br />

dente di Unindustria<br />

Padova, Luca Bonàiti -<br />

e che ci impegna ad<br />

un lavoro di sensibilizzazione<br />

ancora più<br />

intenso nei confronti<br />

delle piccole e medie<br />

imprese, asse portante<br />

del nostro sistema<br />

economico. Per cogliere<br />

la spinta della<br />

ripresa servono gli<br />

strumenti adatti ad<br />

accrescere la competitività.<br />

Spesso però c'è scarsa<br />

conoscenza dei vantaggi<br />

concreti e tangibili<br />

che possono derivaredall'implementazione<br />

di tecnologie<br />

avanzate, per recuperare<br />

produttività e<br />

migliorare la qualità<br />

dei servizi offerti". Per<br />

dialogare con le<br />

imprese sulle opportunità di<br />

crescita derivanti dalle<br />

direttore generale - la Fiera<br />

di Verona è presente con un<br />

proprio stand per facilitare il<br />

dialogo tra gli operatori<br />

cinesi e le imprese italiane,<br />

in particolare di quei distretti<br />

produttivi rappresentati<br />

nell'ambito delle rassegne<br />

che organizziamo direttamente:<br />

agroalimentare e<br />

relative tecnologie; edilizia,<br />

costruzioni e movimento<br />

terra; mobile arredo; logistica<br />

e trasporti; marmi e tecnologie".<br />

Veronafiere, organizzatrice<br />

da oltre quarant'anni<br />

anni di Vinitaly, la più<br />

importante manifestazione<br />

ECONOMIA 23 SETTEMBRE 2006<br />

nuove tecnologie, l'ICT Lab<br />

di Unindustria Padova in<br />

collaborazione con<br />

l'Osservatorio sulle ICT nelle<br />

PMI della School of<br />

Management del Politecnico<br />

di Milano, organizza il convegno<br />

"Innovare e competere<br />

con le ICT - Il ruolo delle<br />

tecnologie dell'informazione<br />

e della comunicazione<br />

nella crescita delle PMI".<br />

Il convegno-workshop<br />

si terrà lunedì 18 settembre<br />

2006, alle ore 17.30,<br />

nella Sala Convegni di<br />

Unindustria Padova (via<br />

E. P. Masini, 2 - zona<br />

Stanga). Dopo l'introduzione<br />

di Claudio<br />

Velasquez presidente di<br />

ICT Lab, i curatori della<br />

ricerca Raffaello Balocco<br />

e Fabrizio Amarilli del<br />

Politecnico di Milano ne<br />

presenteranno i risultati.<br />

La ricerca ha fornito<br />

alcuni dati particolarmente<br />

interessanti e<br />

innovativi, relativi all'utilizzo<br />

delle ICT da<br />

parte delle PMI del<br />

m a n i f a t t u r i e r o .<br />

"Abbiamo colto una crescente<br />

consapevolezza<br />

da parte delle imprese,<br />

sulle opportunità derivanti<br />

dall'utilizzo dei sistemi<br />

Voice over IP (VoIP)",<br />

mondiale del settore<br />

vitivinicolo, ha un consolidato<br />

rapporto di collaborazione<br />

con la<br />

Repubblica Popolare di<br />

Cina, dove sta aprendo<br />

un ufficio di rappresentanza<br />

a Shanghai.<br />

La visita con il governo<br />

italiano, rappresenta<br />

dunque un'ulteriore<br />

conferma della volontà<br />

di apertura al mercato<br />

globale: In Cina, in particolare,<br />

la Fiera di Verona<br />

promuove dal 1998<br />

Vinitaly China (l'8^edizione<br />

è in programma a<br />

dichiara Balocco. "Già oggi,<br />

una PMI del manifatturiero<br />

su 5 utilizza sistemi VoIP,<br />

mentre il 18% delle PMI ha<br />

intenzione di adottare tali<br />

sistemi in futuro". Quali<br />

sono le scelte organizzative<br />

che deve effettuare l'impresa<br />

per utilizzare le tecnologie<br />

IT come leva strategica?<br />

Come comprendere lo<br />

"stato" del proprio sistema<br />

informativo? Quali le concrete<br />

opportunità offerte<br />

dalle diverse tecnologie (dai<br />

sistemi gestionali alle applicazioni<br />

di e-business al wireless)?<br />

"Sono alcune domande<br />

a cui risponderà il convegno<br />

- spiega Velasquez -. Una<br />

sorta di "lezione-workshop"<br />

per far comprendere a<br />

imprenditori e manager<br />

quanto l'investimento tecnologico<br />

sia ripagato dai risultati.<br />

La ricerca del<br />

Politecnico dimostra che c'è<br />

una relazione diretta tra<br />

investimento in ICT e dinamismo<br />

dell'impresa". A tutti<br />

i partecipanti sarà offerto in<br />

omaggio il libro "Innovare<br />

per competere con le ICT<br />

(ed. Il Sole 24 Ore), una<br />

guida sintetica e pragmatica<br />

all'utilizzo "sapiente" delle<br />

ICT.<br />

Shanghai dal 23 al 25 novembre).<br />

L'edizione 2006 vede la<br />

collaborazione di Fiere<br />

Parma, con una strategia di<br />

promozione dell'intero sistema<br />

agroalimentare italiano,<br />

condivisa ed appoggiata<br />

anche dal governo nazionale<br />

e regionale.<br />

Veronafiere conferma inoltre<br />

il proprio importante ruolo<br />

nel sistema Paese, affiancandosi<br />

ai propri stakeholders<br />

istituzionali e di business in<br />

una fondamentale tappa per<br />

l'internazionalizzazione delle<br />

imprese italiane e dell'attività<br />

fieristica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!