12.06.2013 Views

Zio Sam lascia o raddoppia?

Zio Sam lascia o raddoppia?

Zio Sam lascia o raddoppia?

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

A guardare i dati<br />

viene quasi da<br />

dare ragione<br />

all'assessore alla<br />

mobilità del<br />

Comune di<br />

Vicenza Claudio<br />

Cicero che, scherzando ma<br />

neanche troppo, sottolinea<br />

spesso come la gente interpreti<br />

il codice della strada come se<br />

fosse "liberamente tratto": un<br />

testo a cui ispirarsi, da cui<br />

prendere spunto, ma non da<br />

seguire con eccessiva fedeltà. I<br />

dati sono quelli sulla quantità<br />

di contravvenzioni effettuate<br />

dalla polizia municipale, da cui<br />

emerge che ogni anno finiscono<br />

sui verbali dei vigili urbani<br />

qualcosa come cinquantamila<br />

vicentini. Per la precisione,<br />

49.564 nel 2005 e 53.168 nel<br />

2004.<br />

Numeri importanti, anche se la<br />

tendenza è al ribasso rispetto<br />

alle cifre di qualche anno fa.<br />

Nel 2003 le multe erano infatti<br />

arrivate oltre quota 80 mila, e<br />

nel 2002 avevano superato le<br />

60 mila. La flessione si spiega<br />

soprattutto con la riduzione<br />

dell'organico della polizia<br />

municipale dovuta a pensionamenti<br />

o trasferimenti, con l'aumento<br />

del numero dei compiti<br />

affidati ai vigili urbani ("Non<br />

facciamo solo multe", spiegano<br />

dal comando di via Soccorso<br />

Soccorsetto), e probabilmente<br />

anche dall'introduzione della<br />

patente a punti che ha convinto<br />

i vicentini ad essere un po'<br />

più prudenti. Del resto, basta<br />

sfogliare le pagine della relazione<br />

annuale sull'attività della<br />

polizia municipale per rendersi<br />

conto di quanto i vigili siano<br />

impegnati anche in compiti di<br />

pubblica sicurezza (dalle pattuglie<br />

notturne alla sorveglianza<br />

sullo svolgimento di manifestazioni<br />

sportive), di polizia<br />

giudiziaria, e in tutta una serie<br />

di controlli che spaziano dall'edilizia<br />

al rispetto delle regole<br />

del commercio: naturale che il<br />

ATTUALITÀ 23 SETTEMBRE 2006<br />

Ogni anno finiscono sui verbali della polizia municipale circa 50 mila contravvenzioni<br />

Che fruttano al comune 2,2 milioni di euro<br />

Tutte le multe dei vicentini<br />

DI LUCA MATTEAZZI<br />

L'assessore alla mobilità<br />

Cicero: "I vicentini<br />

interpretano il codice<br />

della strada a modo loro"<br />

Tangenziale, quanti rattoppi<br />

La strada è nuova, inaugurata<br />

con tutti gli onori del caso<br />

solo un paio di anni fa.<br />

Eppure, negli ultimi due mesi<br />

è già stata chiusa tre volte per<br />

lavori "urgenti" di ripavimentazione.<br />

Stiamo parlando<br />

della tangenziale sud di<br />

Vicenza, dieci chilometri di<br />

asfalto che dall'autunno del<br />

2004 permettono a tanti automobilisti<br />

di attraversare la<br />

città in pochi minuti.<br />

Costata oltre 60 milioni di<br />

euro, la strada sembra avere<br />

sempre più bisogno di manutenzioni.<br />

Gli ultimi lavori<br />

sono storia di questi giorni,<br />

quando l'Autostrada Brescia<br />

Padova, a cui è affidata la<br />

gestione, hai chiuso prima gli<br />

svincoli di uscita a Vicenza est<br />

e, nella giornata di mercoledì<br />

20, il tratto tra Torri e<br />

Vicenza est per rifare la pavimentazione.<br />

Ma gli operai<br />

erano entrati al lavoro, sempre<br />

per il rifacimento della<br />

pavimentazione, anche tra il 1<br />

e il 4 settembre, con la chiusura<br />

di una carreggiata tra<br />

Vicenza Ovest e Campedello, e<br />

tra il 22 e il 24 luglio, di<br />

nuovo tra Vicenza Ovest e<br />

Campedello. Sarà forse normale<br />

che, dopo due anni di<br />

utilizzo, una strada abbia<br />

bisogno di assestarsi, ma il<br />

dubbio che ci sia qualcosa che<br />

non funzioni, alla fine rimane.<br />

L.M.<br />

La multa per la sosta è l'infrazione più temuta. Ma non la più diffusa<br />

tempo per tenere d'occhio<br />

divieti di sosta e semafori si sia<br />

ridotto.<br />

Nonostante il calo, le contravvenzioni<br />

continuano a rappresentare<br />

una fetta importate<br />

delle entrate del bilancio<br />

comunale. Certo, il "record" di<br />

San Nazario, paesino della<br />

Valsugana in cui le multe fruttano<br />

più dell'Ici e dei contributi<br />

statali è lontano (in quel caso<br />

il merito è tutto di un semaforo<br />

intelligente che fotografa chi fa<br />

il furbo sulla statale), ma in<br />

media il Comune di Vicenza<br />

incassa, grazie alle multe, tra i<br />

2 e i 2,5 milioni di euro all'anno<br />

(2 milioni e 200 mila nel<br />

2005): meno di un decimo di<br />

quello che ricava dall'Ici (circa<br />

27 milioni di euro secondo il<br />

bilancio 2005), ma si tratta<br />

comunque di una somma che,<br />

all'incirca, si avvicina ai fondi a<br />

disposizione dell'assessorato<br />

alla mobilità per la manutenzione<br />

delle strade o a quelli dell'assessorato<br />

all'istruzione per<br />

la messa in sicurezza delle<br />

scuole (circa 3 milioni ciascuno<br />

nel 2006).<br />

Spulciando tra le statistiche, si<br />

scopre poi che le infrazioni più<br />

ricorrenti sono quelle catalogate<br />

sotto la voce "obblighi, divieti<br />

e infrazioni" dell'articolo 7<br />

del codice della strada, e cioè<br />

tutti quegli "sgarri" effettuati<br />

con la macchina in movimento,<br />

come procedere in senso vietato<br />

o svoltare a sinistra quando<br />

non è consentito: nel 2005<br />

sono state 25.313, praticamente<br />

la metà del totale. Seguono le<br />

multe per divieto di sosta (oltre<br />

15 mila), lo spauracchio principale<br />

di molti automobilisti<br />

vicentini, e, a distanza decisamente<br />

maggiore, le contravvenzioni<br />

per eccesso di velocità<br />

(3.690). Tanti, poi, i vicentini<br />

che non hanno ancora impara-<br />

Auricolari, questi sconosciuti.<br />

Passando in rassegna la "classifica"<br />

dei comportamenti<br />

sanzionati dalla polizia municipale<br />

c'è un dato che salta<br />

all'occhio. Mentre il numero<br />

di multe per eccesso di velocità<br />

e per guida senza cinture di<br />

sicurezza si è ormai stabilizzato<br />

(rispettivamente attorno<br />

alle 3.700 e alle 2.200 contravvenzioni<br />

l'anno), è invece<br />

in continua crescita la quantità<br />

di contestazioni per l'uso<br />

del cellulare mentre si è al<br />

volante: erano 993 nel 2003<br />

(l'anno del record di multe),<br />

sono scese a 801 nel 2004 per<br />

poi balzare a 1.210 nel 2005.<br />

"È un dato in continuo<br />

aumento - conferma il comandante<br />

della polizia municipale<br />

Cristiano Rosini -. Anche in<br />

vetture di una certa importanza,<br />

dove probabilmente c'è il<br />

to ad allacciarsi le cinture di<br />

sicurezza (2,156 contravvenzioni),<br />

mentre sono stati 136<br />

quelli che sono stati sorpresi<br />

ubriachi al volante. "Ed è<br />

anche capitato che ci fosse uno<br />

scontro tra due automobilisti,<br />

tutti e due in stato di ebbrezza"<br />

conclude il comandante della<br />

Polizia Municipale Cristiano<br />

Rosini.<br />

Cellulari e assicurazioni,<br />

sanzioni in aumento<br />

servizio viva voce, il conducente<br />

viene sorpreso molto<br />

spesso con il cellulare in<br />

mano".<br />

Altro dato in aumento, anche<br />

se in questo caso non ci sono<br />

ancora statistiche ufficiali, è<br />

quello delle persone che viaggiano<br />

senza assicurazione.<br />

Sarà per il costo eccessivo di<br />

certe polizze, sarà perché la<br />

crisi economica comincia a<br />

farsi sentire anche in questo<br />

campo, ma la sensazione degli<br />

agenti del comando vicentino<br />

è che siano sempre più numerosi<br />

quelli che circolano senza<br />

copertura assicurativa, magari<br />

esponendo sul parabrezza<br />

un tagliando falsificato. "E il<br />

problema è che non si rendono<br />

conto dei rischi a cui vanno<br />

incontro", commentano da<br />

strada Soccorso Soccorsetto.<br />

L.M.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!