12.06.2013 Views

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mezzogiorno), finalizzate alla diversificazione della produzione, avente<br />

come materia prima il petrolio. In quest’ultimo caso non v’è stata<br />

un’erogazione diretta di credito da parte dell’Italcasse, ma si è avuto,<br />

comunque, un illegittimo esborso di denaro, utilizzando con spregiudicatezza<br />

i meccanismi per attingere al finanziamento pubblico. Ed invero, la Sir e le<br />

sue collegate avevano sfruttato, per ottenere credito non altrimenti ottenibile,<br />

stante la loro disastrosa situazione finanziaria, le leggi emanate per<br />

l’industrializzazione del mezzogiorno, che prevedevano la possibilità di<br />

accedere ai crediti agevolati e di ottenere contributi a fondo perduto dalla<br />

Cassa.<br />

Il meccanismo prevedeva la richiesta di finanziamenti, a tasso agevolato,<br />

ad un istituto di credito speciale che in genere era l’IMI ovvero l’ICIPU o il<br />

CEIS. Detti istituti, ricevuta la richiesta e la documentazione presentata dal<br />

richiedente, dovevano provvedere all’istruzione della pratica per<br />

l’erogazione del credito ed in attesa del completamento dell’iter burocratico<br />

potevano, ma non erano tenuti legislativamente, concedere un<br />

prefinanziamento a tasso ordinario. <strong>La</strong> pratica, così istruita, perveniva al<br />

ministero per gli interventi straordinari per il mezzogiorno, il quale<br />

provvedeva ad una autonoma istruttoria, la sottoponeva, se ne ricorrevano le<br />

condizioni, al vaglio del CIPE e, all’esito dell’istruttoria, se questa era<br />

positiva, il ministro per gli interventi straordinari per il mezzogiorno<br />

emanava un parere di conformità, che veniva inviato all’istituto di credito a<br />

cui era stata richiesta l’erogazione del credito e alla Cassa per il mezzogiorno<br />

per quanto di rispettiva competenza in relazione all’ammissione al credito<br />

agevolato e all’erogazione di contributi a fondo perduto.<br />

Su tale meccanismo di attingimento al credito agevolato si innestava<br />

l’erogazione, anomala, del credito da parte dell’Italcasse la quale, su<br />

presentazione del parere di conformità e con il rilascio da parte della società<br />

richiedente di una delega ad incassare i contributi a fondo perduto, erogati<br />

dalla Cassa per il mezzogiorno, e sulla base di questa sola condizione,<br />

erogava un credito a titolo di prefinanziamento. Così la SIR aveva<br />

beneficiato di credito, da parte dell’Italcasse, per duecentosedici miliardi,<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!