12.06.2013 Views

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Moro nel c.d. memoriale in cui dava atto di essere a conoscenza<br />

delle voci circolanti sul suo stato di salute mentale e le confutava).<br />

Agli scritti che dal luogo del sequestro Aldo Moro faceva<br />

pervenire, mostrando di essere in possesso di notizie riservatissime<br />

e non conosciute neppure dagli inquirenti.<br />

E’ in questo filone che vanno inseriti gli articoli sulla distinzione tra<br />

lettere scritte da Moro per salvare la propria vita e i risultati del processo ad<br />

Aldo Moro che i brigatisti rossi avevano promesso di rendere pubblici (in<br />

particolare, Carmine Pecorelli ha posto attenzione al fatto che sarebbero<br />

uscite dalla prigione molte lettere, rimaste segrete, dirette ai maggiori<br />

esponenti del partito, in cui lo stesso Moro li rimprovererebbe di volere<br />

difendere lo Stato mentre fino ad allora lo avevano tradito e truffato).<br />

E’ sempre in questo filone che vanno inseriti gli articoli di commento alle<br />

lettere segrete pubblicate su OP, quando ha affermato che in una di tali<br />

lettere, diretta a Giulio Andreotti, si parlava di accuse specifiche e spietate<br />

nei suoi confronti, che avrebbero dato corpo e sostanza ai sospetti fino ad<br />

allora solo affiorati sulle malefatte private e pubbliche del presidente del<br />

consiglio, e spiegava perché era stato sequestrato proprio Aldo Moro<br />

fornendo, come motivazione, l’esistenza di un progetto politico di Aldo<br />

Moro che prevedeva la sua elezione a presidente della repubblica, alla<br />

scadenza del mandato di Giovanni Leone, la nomina di Benigno Zaccagnini<br />

a presidente del consiglio nazionale della DC e quella di Flaminio Piccoli a<br />

capo del governo, esautorando in tal modo Giulio Andreotti.<br />

Durante il periodo che va dal ritrovamento del “c.d. Memoriale Moro<br />

1978” alla pubblicazione del memoriale o, meglio, alcuni giorni dopo detta<br />

pubblicazione (che avviene intorno al 17/10/1978) Carmine Pecorelli si è<br />

interessato:<br />

dei fatti ruotanti intorno a tale ritrovamento, del significato e del<br />

contenuto del memoriale(in particolare, si fa riferimento<br />

all’incertezza sulla completezza del materiale potendo, parte di<br />

esso, essere stato consegnato a uomini politici per essere depurato).<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!