12.06.2013 Views

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

entrare in possesso di documenti classificati, addirittura, come segreti. Vale<br />

per tutti il possesso del dossier Mi.Fo.Biali, delle lettere di Aldo Moro non<br />

conosciute dal grande pubblico e riportanti il timbro di copia conforme della<br />

questura, dei documenti relativi al c.d. golpe Borghese, attestanti la data di<br />

opposizione del segreto di stato sulla appartenenza di Guido Giannettini al<br />

servizio segreto italiano, la pubblicazione, per primo, della notizia relativa<br />

all’esistenza di una seconda lettera di Aldo Moro al Papa, il possesso, primo<br />

tra giornalisti italiani, della relazione ispettiva della Banca d’Italia<br />

all’Italcasse e il possesso dei numeri di serie dei c.d. assegni del presidente.<br />

Concreta era, quindi, la possibilità che Carmine Pecorelli, interrogando le<br />

stesse fonti che avevano fornito le notizie già pubblicate, venisse in possesso<br />

di ulteriori notizie riservate e segrete.<br />

<strong>La</strong> riprova di ciò si ha nella testimonianza di Ezio Radaelli, Franca<br />

Mangiavacca e di Paolo Patrizi, i quali sono concordi nell’affermare che<br />

Carmine Pecorelli era in attesa di un “pezzo forte”, e nella deposizione di<br />

Luciano Infelisi che aveva appreso, proprio da Carmine Pecorelli, da lui<br />

incontrato la stessa mattina del giorno in cui è stato ucciso, che questi era in<br />

attesa di una notizia importante (era una “bomba”), come “esplosivo o<br />

scoppiettante” era stato definito l’articolo che Umberto Limongelli aveva<br />

recapitato in tipografia per la pubblicazione e di cui non si è avuta più<br />

traccia.<br />

Ed invero, da tali testimonianze emerge che Carmine Pecorelli era in<br />

attesa di ulteriori notizie su Italcasse, nell’ampia accezione in cui il caso<br />

Italcasse è stato inteso dalla corte di primo grado, perché:<br />

ricevuta una certa lettera riguardante il figlio di Giuseppe Arcaini,<br />

che in precedenza era stato sequestrato, verosimilmente da parte di<br />

imprenditori cui il padre non aveva concesso finanziamenti, egli<br />

l’aveva messa in relazione al caso Italcasse e si era messo sulle<br />

tracce degli assegni del presidente;<br />

aveva scoperto che a dare gli assegni a Giulio Andreotti era stato<br />

Nino Rovelli;<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!