12.06.2013 Views

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quale, nella sua veste di legale di Michele Sindona dal 1974 al 1980, ne ha<br />

seguito tutte le vicende. Da tale testimonianza, che trova conferma in altri<br />

elementi probatori, emerge che l’interesse di Giulio Andreotti per Michele<br />

Sindona è iniziato quanto meno dal 23/8/1976, allorché ha incontrato i due<br />

italo-americani Paul Rao e Philip Guarino.<br />

A quel tempo, la vicenda della Banca <strong>Privata</strong> Italiana era scoppiata da<br />

molto tempo, Michele Sindona, colpito da mandato di cattura per bancarotta<br />

fraudolenta, per la legge italiana era latitante negli Stati Uniti d’America,<br />

tanto che la magistratura italiana aveva avviato una procedura di<br />

estradizione: egli era imputato di gravi reati che avevano comportato un<br />

rilevante esborso di denaro pubblico per tutelare la massa ignara dei piccoli<br />

risparmiatori, costringendo la Banca d’Italia all’emissione di titoli<br />

obbligazionari a tasso irrilevante in relazione a quelli correnti per permettere<br />

alle banche del consorzio di salvataggio di lucrare la differenza e con quella<br />

rimborsare i risparmiatori.<br />

Di contro, nessun piano di salvataggio era stato ancora messo a punto,<br />

sicché l’unica questione rilevante per Michele Sindona, in quel momento, era<br />

la procedura di estradizione che, se accolta, avrebbe comportato una<br />

situazione per lui sicuramente dannosa in Italia.<br />

Di qui la sua necessità, da un lato, di fare revocare il mandato di cattura<br />

nei suoi confronti e, dall’altro, di impedire o quanto meno di ritardare il più<br />

possibile l’estradizione.<br />

E fu proprio questo l’argomento del colloquio, che i due italo-americani<br />

avevano avuto con Giulio Andreotti, i quali, dopo l’incontro l’avevano<br />

riferito a Rodolfo Guzzi e confermato a Licio Gelli, presente ancora Rodolfo<br />

Guzzi, durante la cena tenutasi quella sera all’Hotel Parco dei Principi; Licio<br />

Gelli che, per parte sua e con i suoi canali traversi, si stava interessando alla<br />

soluzione della stessa vicenda.<br />

Ma che in quel periodo oggetto dell’interesse di Michele Sindona fosse<br />

solo il procedimento di estradizione emerge dal contenuto della lettera del<br />

28/09/’76 inviata da Michele Sindona a Giulio Andreotti, in cui si chiedeva a<br />

quest’ultimo di contrastare la procedura di estradizione, di far revocare la<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!