12.06.2013 Views

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ipartizione di utili prima della dichiarazione di insolvenza della<br />

Banca <strong>Privata</strong> italiana, avvenuta in data 14/10/1974;<br />

l’emissione di un ordine di cattura nei confronti di Michele<br />

Sindona in data 24/10/1974 per bancarotta fraudolenta, confermato<br />

con mandato di cattura, a formalizzazione avvenuta, in data<br />

2/7/1975, con richiesta di estradizione al governo degli Stati Uniti<br />

d’America;<br />

l’accoglimento in prima istanza della richiesta di estradizione da<br />

parte degli USA in data 18/5/1978 e sua conferma in secondo<br />

grado in data 15/11/1978;<br />

la revoca, in data 6/7/1979, della dichiarazione di estradabilità, a<br />

seguito della impugnazione fatta dai legali di Michele Sindona, nei<br />

cui confronti era stata avviata negli Stati Uniti d’America anche<br />

una procedura per il fallimento della Franklin Bank, per<br />

duplicazione di procedimenti;<br />

in data 25.3.1980 il definitivo accoglimento della richiesta di<br />

estradizione;<br />

il ruolo di factotum assunto dall’avv. Rodolfo Guzzi, legale di<br />

Michele Sindona, il quale, specie dopo la morte di Fortunato<br />

Federici, aveva assunto la veste di intermediario con il potere<br />

politico; egli, infatti, ha avuto rapporti con Giulio Andreotti,<br />

Gaetano Stammati, Franco Evangelisti e Licio Gelli, facendo da<br />

tramite tra costoro e Michele Sindona, “colpito” da mandato di<br />

cattura internazionale in relazione alla messa in liquidazione della<br />

sua banca;<br />

la reazione di Michele Sindona non sul piano tecnico/giuridico, ma<br />

con l’adozione di un piano di attacco aggressivo, teso a piegare gli<br />

eventi a suo favore, fondato su una rete di amicizie, compiacenze e<br />

complicità che egli si era creato negli anni della sua potenza<br />

economica;<br />

il ricorso a pressioni intimidatorie nei confronti di Enrico Cuccia e<br />

Giorgio Ambrosoli sfociate, poi, in atti di danneggiamento nei<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!