12.06.2013 Views

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stampate in relazione al numero di copie generalmente stampate<br />

del settimanale.<br />

<strong>La</strong> ragione, a giudizio dei primi giudici, è strettamente collegata al motivo<br />

per cui Carmine Pecorelli, all'improvviso, durante la cena alla famiglia<br />

piemontese, ha parlato della copertina e dell'articolo su "gli assegni del<br />

presidente".<br />

Egli sapeva di parlare a persone vicine a Giulio Andreotti e al suo<br />

entourage e ha approfittato dell'occasione per lanciare un'esca, consistita nel<br />

far presente che egli aveva notizie importanti su una certa vicenda, senza<br />

peraltro specificarne esattamente l'importanza, per verificare le reazioni<br />

dell'”avversario”, con la consapevolezza che le sue parole sarebbero arrivate<br />

al vero destinatario; cosa puntualmente verificatasi, se è vero che Claudio<br />

Vitalone ha cercato di convincere Carmine Pecorelli a desistere dal<br />

pubblicare l'articolo e nell'immediatezza ha riferito a Franco Evangelisti,<br />

sottosegretario alla presidenza del consiglio nel governo presieduto da Giulio<br />

Andreotti e suo braccio destro, gli argomenti ed il contenuto delle<br />

conversazioni avute quella sera.<br />

<strong>La</strong> stampa delle copertine e la consegna di due copie di esse a Franco<br />

Evangelisti ha il significato di una conferma, per il vero destinatario, di<br />

quanto detto nel corso della cena e, cioè, che sull'argomento "assegni del<br />

presidente" egli era in possesso di notizie importanti.<br />

Gli argomenti di cui si è parlato durante la cena presso <strong>La</strong> Famiglia<br />

Piemontese sono stati portati a conoscenza di Giulio Andreotti.<br />

<strong>La</strong> circostanza è provata dalle dichiarazioni di Franco Evangelisti, il quale<br />

riferisce che, nel conoscere l’oggetto dell’attacco nei suoi confronti, Giulio<br />

Andreotti era rimasto indifferente trattandosi di notizia vecchia.<br />

L’argomento fu trattato con Andreotti anche da Claudio Vitalone, il quale,<br />

secondo Bonino, aveva chiesto a Pecorelli di non procedere alla<br />

pubblicazione dell’articolo, perché egli ne potesse parlare in alto loco<br />

Claudio Vitalone si è adoperato perché la magistratura non<br />

venisse a conoscenza della cena e del contenuto dei colloqui<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!