12.06.2013 Views

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il martedì Aldo Moro era stato ritrovato morto.<br />

Anche in questo caso, come nel tentativo Formisano, è da registrare<br />

l’intervento della mafia, in persona di Frank Coppola, detto “tre dita”, per<br />

scoraggiare la prosecuzione del tentativo.<br />

Il terzo tentativo ruota intorno alla figura di Daniele Pifano.<br />

Daniele Pifano, leader dell’autonomia operaia, riferisce:<br />

un giorno, su richiesta di Claudio Vitalone, il quale incontrandolo<br />

gli aveva fatto presente che nel sequestro di Aldo Moro potevano<br />

essere coinvolti anche loro della autonomia operaia, perché<br />

considerati vicini alle frange terroristiche, aveva dato la sua<br />

disponibilità a cercare di liberare Aldo Moro, a condizione che<br />

l’assemblea dell’autonomia operaia avesse dato il suo beneplacito;<br />

alla risposta positiva dell’assemblea, aveva incontrato nuovamente<br />

Claudio Vitalone che gli aveva fatto presente che non era possibile<br />

uno scambio di prigionieri politici;<br />

era stato fatto presente a Claudio Vitalone che poteva essere<br />

liberata una brigatista per ragioni umanitarie, ma che Claudio<br />

Vitalone aveva risposto che doveva riferire al P.G. Pascalino;<br />

in un ulteriore contatto ( incontro o telefonata) Claudio Vitalone<br />

aveva fatto presente che era una questione politica e doveva<br />

parlarne al ministro di grazia e giustizia e, in un altro incontro, al<br />

presidente del consiglio;<br />

vi era stato un ulteriore incontro in cui Claudio Vitalone aveva<br />

riferito che anche quella proposta non era percorribile e che vi<br />

erano altri canali di trattativa a Torino, senza specificarli;<br />

in quel colloquio era stata prospettata un’ipotesi di trattativa<br />

minima consistente nell’eliminazione dei vetri antiproiettile nelle<br />

carceri che non riguardava esplicitamente le Brigate Rosse, ma<br />

anche questa ipotesi minima, dopo che Claudio Vitalone aveva<br />

contattato le autorità politiche, era stata respinta e comunicata<br />

successivamente all'incontro in cui la proposta era stata fatta;<br />

tutta la trattativa era durata circa 20 giorni e si era conclusa dopo<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!