12.06.2013 Views

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

PDF, 1.739 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consiglio, Franco Evangelisti, quest’ultimo ritenuto più idoneo a muoversi<br />

nei meandri della politica.<br />

Per questo periodo, pacifico l’intervento delle due personalità, va<br />

precisato che non è credibile, ad avviso dei primi giudici, quanto affermato<br />

da Giulio Andreotti di non avere dato alcun incarico al sottosegretario<br />

Franco Evangelisti, in quanto Rodolfo Guzzi riferisce di avere visto nelle<br />

mani di Franco Evangelisti la lettera di accompagnamento del piano di<br />

salvataggio da lui consegnata a Giulio Andreotti, per cui essa non poteva<br />

essergli stata data che dallo stesso Giulio Andreotti.<br />

Quello relativo al periodo successivo quando il piano viene<br />

accantonato, ma Andreotti continua ad avere incontri con<br />

Guzzi(8.1.1979)<br />

L’ultimo, successivo al 8/1/’79, relativo alla questione della<br />

incriminazione di Michele Sindona per il fallimento della banca<br />

Franklin negli stati Uniti di America.<br />

Su quest’ultimo punto Rodolfo Guzzi ha affermato di avere fatto a Giulio<br />

Andreotti plurime comunicazioni, a seguito di pressanti richieste da parte di<br />

Della Grattan(statunitense, addetta alle pubbliche relazioni, la quale ha avuto<br />

il ruolo di intermediaria fra Sindona e Andreotti, che ben conosceva per<br />

averne curato assai bene l’immagine durante i suoi viaggi negli Stati Uniti<br />

d’America, tanto da essere insignita, sotto la presidenza della repubblica di<br />

Giovanni Leone, dell’onorificenza di commentatore al merito della<br />

repubblica italiana, onorificenza che, in mancanza di altri elementi che<br />

inducano a ritenere la sussistenza di meriti eccezionali diversi dalla amicizia<br />

e dai servigi resi a Giulio Andreotti negli Stati Uniti d’America, deve<br />

ritenersi concessa su proposta dell’allora presidente del Consiglio) e di<br />

Michele Sindona, circa il pericolo di una incriminazione, negli Stati Uniti di<br />

America, di Michele Sindona con cui era stato richiesto a Giulio Andreotti di<br />

intervenire sul segretario di Stato americano Warren Christopher, perché si<br />

ritardasse questa decisione dell’autorità americana e di avere ricevuto, in<br />

data 9/3/1979, in risposta ad una sollecitazione della stessa mattinata, una<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!