13.06.2013 Views

Premesse introduttive e concetti chiave - Ministrstvo za ...

Premesse introduttive e concetti chiave - Ministrstvo za ...

Premesse introduttive e concetti chiave - Ministrstvo za ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.1 Obiettivi e contenuti proposti per il primo ciclo (classi I-III)<br />

3.1.1 Ascolto e parlato<br />

Ascoltare e parlare per comunicare<br />

Obiettivi<br />

Riconoscere e distinguere gli elementi fonetici e comunicativi di base della lingua italiana. In<br />

particolare:<br />

˗ ascoltare e riconoscere suoni, sillabe, parole;<br />

˗ distinguere e reagire appropriatamente a frasi affermative, negative, interrogative,<br />

esclamative.<br />

Comprendere istruzioni per eseguire compiti, attività, giochi. In particolare:<br />

˗ rispondere appropriatamente alle richieste, indicazioni e informazioni veicolate nel corso<br />

dello scambio comunicativo;<br />

˗ chiedere chiarimenti all’emittente per migliorare il proprio processo di comprensione.<br />

Comprendere contenuti letti o riferiti da altri, con particolare riguardo a narrazioni, racconti,<br />

storie e descrizioni legate a situazioni note ed esistenzialmente rilevanti. In particolare:<br />

˗ chiedere chiarimenti per migliorare il proprio processo di comprensione;<br />

˗ riformulare il contenuto dei testi, anche ricorrendo a modalità di comunicazione grafiche o<br />

non verbali;<br />

˗ rispondere a domande riguardanti le informazioni principali contenute nei testi.<br />

Raccontare storie ed esperienze direttamente vissute e legate a eventi, luoghi, persone, animali,<br />

oggetti, situazioni esistenzialmente rilevanti. In particolare:<br />

˗ fornire informazioni rilevanti e esaurienti;<br />

˗ adottare un lessico semplice ma appropriato.<br />

Contenuti e attività proposte<br />

scambi di informazioni riguardanti temi o situazioni rilevanti dal punto di vista dell’allievo (attività<br />

scolastiche, attività o abitudini familiari, giochi, piccoli acquisti, passatempi o attività nel tempo<br />

libero, esperienze vissute, stati d’animo provati, ecc.);<br />

ricezione di testi, audiovisivi, materiali multimediali legati ad ambienti e situazioni familiari, noti e<br />

rilevanti nell’esperien<strong>za</strong> degli allievi (scuola, quartiere, città, personaggi famosi, animali,<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!