13.06.2013 Views

Premesse introduttive e concetti chiave - Ministrstvo za ...

Premesse introduttive e concetti chiave - Ministrstvo za ...

Premesse introduttive e concetti chiave - Ministrstvo za ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.1.2 Lettura<br />

Leggere per capire<br />

Obiettivi<br />

Consolidare le abilità pregresse di decodificazione di immagini, e acquisire familiarità con la<br />

decodificazione di segnali, segni e parole. In particolare:<br />

˗ decodificare segnali stradali o altri simboli presenti in contesti noti e rilevanti;<br />

˗ descrivere oralmente il contenuto di illustrazioni note e nuove, riguardanti testi o situazioni<br />

comunicative familiari e rilevanti;<br />

˗ collegare in modo appropriato le illustrazioni ai testi cui esse si riferiscono.<br />

Acquisire e consolidare la tecnica della lettura, come premessa ai successivi incrementi dell’abilità<br />

di comprensione di testi. In particolare:<br />

˗ riconoscere, all’interno di un testo, lettere o parole note in quanto legate a referenti<br />

esistenzialmente rilevanti;<br />

˗ abbinare correttamente i fonemi della lingua italiana ai corrispondenti grafemi, con<br />

particolare riguardo a s, z, c(i), c(a), q, g, h, e alle geminate;<br />

˗ riconoscere e realiz<strong>za</strong>re adeguatamente le diverse intonazioni con cui sono realiz<strong>za</strong>ti<br />

enunciati linguistici e parole della lingua italiana;<br />

˗ riconoscere e realiz<strong>za</strong>re adeguatamente le pause discorsive legate ai segni di interpunzione<br />

della lingua italiana.<br />

Comprendere il significato di testi regolativi (anche in forma di etichette, insegne, titoli, liste di<br />

parole) legati a situazioni e contesti familiari e rilevanti. In particolare:<br />

˗ individuare le informazioni principali da essi comunicate;<br />

˗ riflettere sulle modalità di comunicazione usate per veicolare il contenuto comunicativo,<br />

nonché sui contesti d’uso dei testi e su esperienze a questi ultimi riconducibili.<br />

Leggere (ad alta voce o silenziosamente) e comprendere testi narrativi, descrittivi e informativi<br />

adatti all’età su argomenti diversi ed esistenzialmente rilevanti. In particolare:<br />

˗ individuare le principali informazioni presenti nei testi, e rispondere a domande su di esse;<br />

˗ riformulare il contenuto dei testi, anche ricorrendo a modalità di comunicazione grafiche o<br />

non verbali;<br />

˗ riflettere sui contenuti dei testi letti e su esperienze a essi riconducibili.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!