13.06.2013 Views

Premesse introduttive e concetti chiave - Ministrstvo za ...

Premesse introduttive e concetti chiave - Ministrstvo za ...

Premesse introduttive e concetti chiave - Ministrstvo za ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 PREMESSE<br />

Nelle scuole con lingua d’insegnamento italiana della Repubblica di Slovenia, l’insegnamento della<br />

lingua italiana ha il compito, irrinunciabile e prioritario, di mantenere, valoriz<strong>za</strong>re e promuovere la<br />

presen<strong>za</strong> storica della lingua, della cultura e dell’identità della minoran<strong>za</strong> italiana sul territorio<br />

nazionalmente misto dell’Istria slovena. Destinatari dell’offerta formativa delle scuole con lingua<br />

d’insegnamento italiana sono primariamente allievi per i quali l’italiano è lingua materna (da sola o<br />

accanto ad altre lingue), nonché allievi che – pur non praticando l’italiano nella comunicazione<br />

famigliare e quotidiana – considerino l’accostamento alla cultura e civiltà italiane come<br />

un’importante opportunità di formazione, arricchimento e crescita personale, favorita dalla<br />

peculiarità plurilingue del territorio. In entrambi i casi, ma in particolare in quest’ultimo, assumono<br />

importan<strong>za</strong> primaria l’interesse e la motivazione ad apprendere la lingua italiana nel contesto<br />

scolastico, ma soprattutto la disponibilità e volontà di utiliz<strong>za</strong>re la lingua ed entrare in contatto con la<br />

cultura italiana al di fuori di esso. La competen<strong>za</strong> linguistica, infatti, si acquisisce non solo negli<br />

ambienti, nei contesti e nelle occasioni strutturate di apprendimento offerte dalla scuola, ma anche<br />

attraverso la pratica quotidiana degli usi della lingua e dei generi testuali, nella rete di relazioni e<br />

nella comunità di cui la persona è parte.<br />

Il presente programma si prefigge il conseguimento di obiettivi di apprendimento caratteristici di un<br />

buon livello di alfabetiz<strong>za</strong>zione; infatti, la non ancora compiuta maturazione cognitiva e affettiva<br />

degli allievi al termine del percorso formativo della scuola elementare implica che il consolidamento<br />

e potenziamento delle competenze acquisite (in termini di padronan<strong>za</strong> autonoma e consapevole) si<br />

realizzino nei diversi percorsi (professionali, tecnici, ginnasiali) in cui si articola la scuola media. I<br />

percorsi della scuola elementare e media si collocano dunque in una prospettiva unitaria e di<br />

continuità per quanto riguarda le premesse, le finalità, gli obiettivi di apprendimento, le metodologie<br />

e tecniche didattiche, le modalità di verifica e valutazione.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!