13.06.2013 Views

Premesse introduttive e concetti chiave - Ministrstvo za ...

Premesse introduttive e concetti chiave - Ministrstvo za ...

Premesse introduttive e concetti chiave - Ministrstvo za ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testi regolativi o informativi (descrizioni, presentazioni, avvisi, comunicazioni) legati a situazioni e<br />

contesti familiari;<br />

Resoconti o progetti di giornate o attività svolte, narrazioni di eventi vissuti o riferiti, narrazioni di<br />

racconti, ecc.);<br />

Didascalie da abbinare a immagini<br />

Testi narrativi e descrittivi in cui parte scritta e parte grafica si integrino reciprocamente (p.e.<br />

fumetti, manifesti, narrazioni di esperienze vissute, descrizioni di luoghi o itinerari, ecc.)<br />

3.1.4 Riflessione sulla lingua<br />

Riflettere sulla lingua per accrescere competenze linguistiche e metalinguistiche<br />

Obiettivi<br />

Nelle attività di acquisizione e consolidamento delle competenze di lettura e scrittura (e<br />

riguardanti fonemi, grafemi, accentuazione, pronuncia, intonazione, uso dei segni di<br />

interpunzione), essere in grado di:<br />

˗ comprendere e produrre osservazioni riguardanti la realtà comunicativa e linguistica, legate<br />

all’acquisizione delle competenze di lettura, scrittura, comunicazione.<br />

Attraverso l’uso della lingua nella sua funzione espressiva e regolativa, consolidare e cominciare<br />

ad accrescere il bagaglio lessicale e concettuale già disponibile. In particolare:<br />

˗ denominare, classificare, enumerare, ordinare oggetti ed eventi;<br />

˗ confrontare attributi e caratteriz<strong>za</strong>zioni di oggetti ed eventi, anche procedendo a una loro<br />

gradazione;<br />

˗ arricchire la propria competen<strong>za</strong> lessicale, anche in percorsi interdisciplinari, per quanto<br />

riguarda la conoscen<strong>za</strong>, la comprensione e l’impiego di sostantivi, verbi, aggettivi, locuzioni.<br />

Comprendere la natura convenzionale e il rapporto non biunivoco tra fonemi e grafemi.<br />

Contenuti e attività proposte<br />

modalità di intonazione, pronuncia e accentuazione della lingua italiana;<br />

convenzioni ortografiche e uso dei segni d’interpunzione nella lingua italiana (punto, virgola, due<br />

punti, punto e virgola);<br />

articoli determinativi e indeterminativi, nomi, aggettivi, preposizioni semplici e articolate;<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!