13.06.2013 Views

Il Cinghiale Corazzato - Comunità Antagonista Padana

Il Cinghiale Corazzato - Comunità Antagonista Padana

Il Cinghiale Corazzato - Comunità Antagonista Padana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e neppure essere sufficiente.<br />

E questo per un semplice fatto: la<br />

democrazia genera necessariamente<br />

azioni immorali.<br />

Forse, a qualcuno tra voi si saran rizzati i capelli;<br />

ad altri sarà andato di traverso il caffè;<br />

altri ancora si staranno invece accingendo a<br />

chiamare un’ambulanza, per poter portar<br />

via il sottoscritto, ritenuto evidentemente<br />

esaurito. Benchè quest’ultima ipotesi possa<br />

non essere tanto campata in aria, bisogna pur<br />

dire che la considerazione tra il legame tra<br />

dominio del demos e immoralità non ne<br />

sia necessariamente derivante. Infatti,<br />

questa potrebbe essere sostenuta da<br />

persone ben più lucide del sottoscritto,<br />

che pure si assume l’incomodo dopo<br />

aver lanciato il sasso(che spera abbia<br />

provocato qualche bernoccolo).<br />

La democrazia genera azioni immorali<br />

per un semplice fatto: per poter governare,<br />

è necessario che una parte politica<br />

tenti di raggiungere il maggior<br />

numero di consensi possibile, visto che,<br />

in caso contrario, risulterebbe sconfitta.<br />

Ora, di norma, pare che si tenda<br />

a valutare il proprio interesse preminente<br />

rispetto a quello altrui, e che,<br />

di conseguenza, si tenda ad appoggiare<br />

chi faccia i propri interessi, piuttosto<br />

che chi, in nome di un ideale superiore,<br />

vada a lederli. Dunque, si sarà portati<br />

a votare chi ci prometta di più. Ma essendo<br />

il destinatario del voto interessato<br />

a raggiungere il maggior numero<br />

di voti possibile, tenderà ad effettuare<br />

promesse che vadano ad ottenere il consenso<br />

della maggior parte dei votanti, e<br />

si troverà necessitato ad effettuare regalie<br />

e donativi per poter raggiungere<br />

l’obbiettivo dell’elezione.<br />

In questo modo, chi impoverisca<br />

le casse della Nazione per rispettare<br />

tutte le promesse effettuate<br />

sarà favorito, e potrà immoralmente<br />

creare danno al Paese nel<br />

complesso(nonostante in un primo<br />

momento ne arricchisca qualche fascia),<br />

pur di poter rimanere al potere.<br />

E non sarà possibile neppure<br />

ritirare le ingiuste concessioni: se<br />

così avvenisse, infatti, il ritirante<br />

non sarebbe più rieletto, e prenderebbe,<br />

di conseguenza, potere un<br />

altro demagogo, che riporterebbe la<br />

situazione nella pessima fase precedente.<br />

La democrazia non è trionfo<br />

dell’interesse generale: al limite, è<br />

il trionfo della somma di più interessi<br />

particolari. E le misure a tutela<br />

dell’uguaglianza sostanziale non possono<br />

migliorare questa situazione, ma solo<br />

peggiorarla: il sistema di contrappesi<br />

ideato, infatti, non fa che appesantire<br />

gli egoismi e i particolarismi; il sistema<br />

di tassazione progressivo, ad esempio,<br />

non farà che ledere i ceti produttivi del<br />

Paese, a favore degli improduttivi, ledendone<br />

la crescita. <strong>Il</strong> bene del Paese<br />

non esiste più, invischiato nel trionfo di<br />

egoismi nato dalla Rivoluzione e proseguito<br />

con Marx e compagnia cantante.<br />

Noi, nel nostro piccolo, non possiamo<br />

che invocare un aiuto divino, affinchè<br />

si torni a ripensare all’uomo non come<br />

singolo, ma come appartenente ad una<br />

società, nella quale sia perfettamente<br />

integrato.<br />

Jean La Maingre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!