13.06.2013 Views

Il Cinghiale Corazzato - Comunità Antagonista Padana

Il Cinghiale Corazzato - Comunità Antagonista Padana

Il Cinghiale Corazzato - Comunità Antagonista Padana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

contrapposizione al giardino architettonico<br />

francese) e, in ultimo, è in grado di<br />

offrire intere serie di immagini cosa che<br />

le altre arti, ad eccezione della musica,<br />

non possono fare. Addirittura la natura si<br />

fa arte dal momento che molti degli elementi<br />

architettonici presenti nei giardini<br />

“all’inglese” sono eseguiti con elementi<br />

naturali (grotte, edifici di pietra grezza…).<br />

Una delle premesse affinché possa sorgere<br />

l’arte del giardino è il mutamento del<br />

rapporto dell’uomo con la natura, un rapporto<br />

che da attivo diventa tristemente<br />

passivo. Questa nuova assoggettazione,<br />

in accordo con gli ideali romantici, corrisponde<br />

ad un esigenza che ha sfumature<br />

etico-religiose: la parola “natura” assume<br />

connotati sacri e assurge in senso<br />

panteistico a forma universale dello spirito.<br />

D’altronde l’afflato religioso è ben<br />

riscontrabile nella concezione di paradiso<br />

primordiale perduto, quell’Eden che sintetizza<br />

la forma più pura della natura, appunto<br />

quella di un giardino.<br />

In questa specie di luoghi di culto la società<br />

è completamente abolita e l’uomo<br />

rimane fondamentalmente solo e quasi<br />

masochisticamente felice della propria<br />

morte e distruzione. Essa è ben rappresentata<br />

dalla compiacenza con cui molti<br />

elementi architettonici sono volutamente<br />

divelti e distrutti; di questo genere di<br />

strutture le più famose sono le colonne<br />

spezzate e i tempietti diruti e avvolti<br />

dall’edera: la Natura (con la “n” maiuscola)<br />

trionfa sull’uomo, effimero e misero<br />

essere innanzi alla forza e alla potenza<br />

dello spirito che tutto pervade.<br />

<strong>Il</strong> declino di questo nuovo tipo di arte<br />

comincia intorno al 1830, settant’anni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!