13.06.2013 Views

Marco Ceccarelli APPUNTI DI CRISTOLOGIA BIBLICA

Marco Ceccarelli APPUNTI DI CRISTOLOGIA BIBLICA

Marco Ceccarelli APPUNTI DI CRISTOLOGIA BIBLICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREPARAZIONE VETEROTESTAMENTARIA<br />

insidia che il demonio tenderà nei confronti di coloro che lo hanno vinto.<br />

Essi gli “stringeranno” il capo, impedendogli così di nuocere; ma egli con<br />

la coda tenterà comunque di far cadere i discendenti della donna fino alla<br />

fine dei tempi (Ap 12,17).<br />

Il protovangelo ci indica già che ci sarà una salvezza dalla condizione<br />

miserevole dell’uomo, e che l’origine di questa salvezza sta in Dio (“Porrò<br />

...”). L’uomo necessita una salvezza che gli può essere soltanto donata da<br />

qualcuno che comunque deve essere figlio della donna, deve appartenere<br />

alla stirpe umana. La storia della salvezza attuata da Dio a cominciare da<br />

Gen 12 in avanti non potrà non culminare in quell’ingresso di Dio stesso<br />

dentro la storia umana attraverso il Suo figlio che sarà tuttavia anche figlio<br />

di donna (Gal 4,4).<br />

I.3 IL <strong>DI</strong>O DELLA ALLEANZA<br />

Vediamo ora alcuni elementi di quella rivelazione veterotestamentaria<br />

che ha preparato la rivelazione definitiva di Dio in Cristo. Dio si rivela<br />

all’uomo facendosi conoscere. È lui che prende l’iniziativa, che si mostra,<br />

mettendosi in contatto con l’uomo. Jahveh 15 è un Dio di rivelazione. Tuttavia<br />

l’AT non possiede un termine ben definito che corrisponda esattamente<br />

al nostro termine “rivelazione”. Il fatto indicato dalla parola “rivelazione”<br />

nell’AT è espresso in diversi modi. Il Dio dell’AT presenta se stesso, si esprime<br />

nella sua parola, si fa conoscere, si comunica, fa un’azione, diventa<br />

manifesto per sua opera personale, tramite la creazione e tramite la storia.<br />

L’AT afferma che Dio si è rivelato come un “Dio per noi”, “in relazione a”,<br />

un Dio che ha voluto stare in rapporto con l’uomo. La rivelazione di Dio<br />

fonda una comunione, e l’uomo è reso capace di incontrare Dio; CCC 53:<br />

Dio si comunica gradualmente all’uomo, lo prepara per tappe a ricevere la Rivelazione<br />

soprannaturale che egli fa di se stesso e che culmina nella persona e<br />

nella missione del Verbo incarnato, Gesù Cristo.<br />

Il Catechismo poi illustra queste tappe della rivelazione con le varie alleanze,<br />

che culmineranno in quella “nuova” e definitiva stabilita in Cristo (CCC<br />

56ss.).<br />

Non è facile definire il rapporto di alleanza fra Dio e l’uomo con gli<br />

stessi termini che usiamo per esprimere l’alleanza fra gli uomini. Una alleanza<br />

che ha come partner Dio è senza dubbio del tutto peculiare. Il dato biblico<br />

pone davanti a noi il fatto che dopo la caduta (Gen 3) e la progressiva<br />

frattura fra Dio e l’uomo (Gen 4-11), è Dio stesso che prende l’iniziativa di<br />

entrare in relazione con l’uomo. La volontà di creare di nuovo un rapporto<br />

15 Il tetragramma JHWH appare nell’AT 6848 e si ritiene debba essere vocalizzato Jahveh<br />

secondo l’opinione più diffusa e più probabile.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!