13.06.2013 Views

Marco Ceccarelli APPUNTI DI CRISTOLOGIA BIBLICA

Marco Ceccarelli APPUNTI DI CRISTOLOGIA BIBLICA

Marco Ceccarelli APPUNTI DI CRISTOLOGIA BIBLICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>CRISTOLOGIA</strong> DEL NUOVO TESTAMENTO<br />

53,7 è soprattutto l’atteggiamento docile dell’animale, la sua completa arrendevolezza,<br />

evidenziata dalla ripetizione di “non aprì la sua bocca”. Il<br />

Servo di Jahvè è colui che “porta” le iniquità del popolo (Is 53,4-6). Il Servo,<br />

come un agnello mansueto, compie docilmente la missione che Dio gli<br />

ha affidato di farsi carico dei peccati del popolo e fungere da espiazione.<br />

Egli prende su di sé il peccato per toglierlo di mezzo.<br />

Il riferimento più evidente ai canti si trova in Mt 12,18-21. Si tratta di<br />

una lunga citazione (la più lunga fra tutte quelle dell’AT che appaiono in<br />

Mt) del primo canto del Servo che viene usata dall’evangelista per commentare<br />

l’ordine di Gesù di “non divulgare” la notizia delle sue guarigioni<br />

(12,16). Mt vede in questo il compimento dell’atteggiamento dimesso del<br />

Servo descritto in Is 42. Se da un lato le guarigioni di Gesù testimoniano il<br />

suo potere divino e l’elezione che Dio ha fatto su di lui perché compia una<br />

missione in favore del popolo, d’altro lato Gesù svolge tale missione in una<br />

forma umile, dimessa, quasi nascosta. Gesù sta così adempiendo la sua missione<br />

nella forma che è stata profeticamente annunciata nel Servo.<br />

Il passo di Mt appena commentato è molto vicino a quello che troviamo<br />

in Mt 8,16-17. Anche in questo contesto Gesù sta guarendo diversi ammalati<br />

e l’evangelista vede in ciò il compimento di Is 53,4. Il riferimento a questo<br />

testo tuttavia potrebbe sembrare arbitrario e artificiale; infatti che significa<br />

in questo contesto che Gesù si carica delle infermità e delle malattie?<br />

Non risulta che mentre egli guarisce si ammali lui stesso della stessa malattia<br />

che ha guarito. Eppure l’evangelista sembra dire che quella malattia che<br />

elimina dall’ammalato Gesù la prende su di sé. Nel commento al quarto<br />

canto del Servo abbiamo visto che il termine “malattia” viene in tale contesto<br />

usato come sinonimo di peccato. I miracoli che Gesù compie sono dunque<br />

interpretati dall’evangelista simbolicamente. La guarigione delle malattie<br />

è un simbolo di quella salvezza dai peccati che è il centro della sua missione<br />

(cfr. Mt 1,21). Se Gesù “toglie” le malattie, cioè i peccati, alle persone,<br />

è perché egli se li prende su di sé. Siamo sulla stessa linea di Gv 1,29.<br />

Gesù libera dai peccati facendosene carico.<br />

I riferimenti ai Canti non vengono soltanto dalle testimonianze che Gesù<br />

riceve o dai suoi miracoli. Anche nel suo insegnamento Gesù rimanda diverse<br />

volte alla figura e alla missione del Servo. Una vaga allusione a Is<br />

53,12 la possiamo trovare in Mt 12,29. Gesù può liberare dal demonio perché<br />

è più forte di lui; il demonio non si farebbe rapire le sue cose se Cristo<br />

non avesse legato il “forte”. Il testo di Is 53,12 può essere inteso nel senso<br />

che il Servo farà bottino dei “forti”. Un altro rimando più evidente lo abbiamo<br />

nel contesto del discorso della montagna in Mt 5,38-42. Gesù comanda<br />

ai suoi discepoli non solo di non rispondere secondo il criterio<br />

dell’occhio per occhio, ma di “non resistere al male”. Poi spiega questa af-<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!