13.06.2013 Views

Marco Ceccarelli APPUNTI DI CRISTOLOGIA BIBLICA

Marco Ceccarelli APPUNTI DI CRISTOLOGIA BIBLICA

Marco Ceccarelli APPUNTI DI CRISTOLOGIA BIBLICA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREPARAZIONE VETEROTESTAMENTARIA<br />

Come si vede, questo passo ribalta mirabilmente quanto affermato in Ger<br />

17,1. Mentre lì si evidenziava la incancellabilità del peccato del popolo<br />

scritto sulla “tavola del cuore” loro, ora invece Jahveh afferma che ci sarà<br />

una nuova alleanza, diversa da quella precedente; la diversità consiste nel<br />

fatto che in questa seconda alleanza Jahveh scriverà la Sua torah nel loro<br />

cuore. Se la fedeltà nel contesto della prima alleanza risultava impossibile<br />

giacché il peccato era inciso sul cuore umano, Dio ora annuncia un tempo<br />

in cui sul cuore dell’uomo ci sarà scritto il Decalogo, quelle dieci parole di<br />

vita che sono il fondamento della relazione di alleanza con Jahveh. Egli<br />

quindi non solo rimane fedele al suo patto, ma anche annuncia che darà al<br />

suo popolo la capacità intrinseca di rimanere nella comunione con lui. Sappiamo<br />

bene come questo annuncio sarà esplicitato ancora di più da Ez<br />

11,19-20 e 36,26-27, in cui si profetizza che Jahveh eseguirà un “trapianto”<br />

di cuore, togliendo quello di pietra e ponendo al suo posto uno di carne, affinché<br />

possano osservare le sue leggi.<br />

Questa alleanza nuova avrà come artefice un uomo consacrato da Dio,<br />

un “unto” del Signore, un servo di Jahveh attraverso il quale Egli compirà<br />

la sua opera; Is 42,6:<br />

Ti ho preso per mano e ti ho formato per porti come alleanza del popolo, come<br />

luce per le nazioni.<br />

Siamo nel primo canto del servo. Come si vede appare qui anche una apertura<br />

alle nazioni. La stessa cosa si afferma nel secondo canto; Is 49,6-9:<br />

6 Ti porrò come luce per le nazioni e per essere la mia salvezza fino ai confini<br />

della terra […] 8 […] Come alleanza del popolo ti ho stabilito.<br />

Parleremo in seguito dei canti del servo e di questa misteriosa figura 25 . Per<br />

ora ci basti sottolineare il ruolo centrale che questo personaggio deve svolgere<br />

in relazione al suo popolo e ai pagani. La volontà di Dio riguardo ad<br />

Israele e a tutte le genti si realizzerà attraverso di lui: Is 53,10.<br />

I.5.2 IL <strong>DI</strong>O CON NOI<br />

Galot parla di un “dinamismo d’incarnazione nell’antica alleanza” 26 . Ciò<br />

significa che Dio per comunicare con l’uomo scende in qualche modo al<br />

suo livello. Lo stesso concetto di “alleanza” per quanto diverso possa essere<br />

in riferimento alla relazione Dio–uomo, non può tuttavia essere preso se<br />

non dall’ambito umano. L’esperienza di fede di Israele è l’esperienza di un<br />

popolo che ha visto la presenza del Dio trascendente in mezzo a loro. Il Dio<br />

santo e inaccessibile scende in mezzo agli uomini; Dt 4,7:<br />

25<br />

Riguardo invece ai testi messianici presenti nell’AT, rimando a J. GALOT, Chi sei tu,<br />

o Cristo?, 51-57.<br />

26<br />

Cfr. J. GALOT, Chi sei tu, o Cristo?, 43ss.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!