13.06.2013 Views

Marco Ceccarelli APPUNTI DI CRISTOLOGIA BIBLICA

Marco Ceccarelli APPUNTI DI CRISTOLOGIA BIBLICA

Marco Ceccarelli APPUNTI DI CRISTOLOGIA BIBLICA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>CRISTOLOGIA</strong> DEL NUOVO TESTAMENTO<br />

toccano e in qualche modo coincidono. Questo binomio di gloria e umiliazione ricorda<br />

da vicino il quarto canto del Servo] 14<br />

Nel Getsemani abbiamo dunque il momento della grande tentazione che<br />

Gesù deve affrontare (cfr. Lc 4,13) e per la quale invita gli apostoli a prepararsi<br />

(Mt 26,41). Gesù è fortemente tentato di non accettare la sorte che sta<br />

per capitargli e in questa situazione Gesù grida al Padre. Quello che più<br />

stupisce nella preghiera di Gesù non è tanto il fatto che egli esprima il desiderio<br />

che il Padre allontani da lui il calice 15 , quanto piuttosto l’implicita affermazione<br />

che quanto sta per compiersi è la volontà del Padre. La passione<br />

che sta per affrontare è il suo calice, è ciò che il Padre gli ha serbato in sorte;<br />

Gv 18,11:<br />

Gesù disse a Pietro: Metti la spada nel fodero. Non berrò forse il calice che il<br />

Padre mi ha dato?<br />

Che Dio abbia voluto che Cristo subisse un tale destino è qualcosa che anche<br />

dopo duemila anni di cristianesimo lascia un po’ sconcertati. Come può<br />

Dio volere la sofferenza umana (e tanto più quella del Suo figlio diletto)?<br />

Perché Dio deve realizzare la sua volontà facendo soffrire qualcuno?<br />

Quello che per ora possiamo rilevare è come tale realtà richiami molto<br />

da vicino la situazione del Servo nel quarto canto. In Is 53,10 si afferma che<br />

il Signore si è compiaciuto nel prostrarlo con dolore e ha realizzato in tal<br />

modo la sua volontà. Cristo nel Getsemani realizza esattamente questo. Gesù<br />

sa che deve andare a morire e quella morte fa parte del disegno salvifico<br />

di Dio, così come era stato profetizzato riguardo al Servo sofferente 16 . Quel<br />

Servo che nel terzo canto affermava la sua non ribellione alla parola di Dio,<br />

il suo non voltarsi indietro, il suo non scappare, la sua cioè totale sottomissione<br />

alla volontà del Signore, ora trova compimento nella filiale obbedienza<br />

di Cristo.<br />

L’agonia di Gesù, cioè il suo combattimento, consiste proprio in questo.<br />

Egli sapeva che stavano per venire a prenderlo (cfr. Mt 26,46; Gv 18,4); egli<br />

stesso nell’ultima cena aveva messo in moto gli eventi che avrebbero<br />

portato al suo arresto, quando ha detto a Giuda di fare quello che aveva in<br />

mente. Gesù non subisce passivamente ciò che gli sta per accadere; al con-<br />

14 Non va tralasciato anche che il chiaro parallelismo fra la Trasfigurazione e il Getsemani<br />

rivela mirabilmente in forma narrativa la duplice realtà divina e umana presente<br />

nell’unica persona del Cristo.<br />

15 Il “calice” nel linguaggio biblico indica molto spesso ciò che uno riceve in sorte, dagli<br />

uomini o da Dio (cfr. Sal 11,6; 16,5; 23,5; 75,9; Mt 20,22).<br />

16 Inoltre l’espressione di Gesù “se è possibile …” (Mt 26,39) ci porta a concludere che<br />

il calice destinato a Gesù è qualcosa di necessario. Se fosse stato possibile evitargli tale<br />

calice il Padre lo avrebbe fatto. Il fatto che ciò non sia avvenuto implica la necessità della<br />

sua passione.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!