14.06.2013 Views

Meridiana 209_Meridiana - Società Astronomica Ticinese

Meridiana 209_Meridiana - Società Astronomica Ticinese

Meridiana 209_Meridiana - Società Astronomica Ticinese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Resto di supernova in 3D<br />

È stata ottenuta dai dati raccolti dal Very<br />

Large Telescope (VLT) dell'ESO, in Cile, la più<br />

recente ricostruzione tridimensionale della SN<br />

1987A, una supernova esplosa 23 anni fa nella<br />

Grande Nube di Magellano. Il risultato è stato<br />

presentato nelle scorse settimane in un articolo<br />

per «Astronomy & Astrophysics».<br />

Prima supernova visibile a occhio nudo<br />

dopo 383 anni, prima anche ad essere associata<br />

a un intenso flusso di neutrini, la SN 1987A<br />

ha mostrato nel tempo un'espansione del materiale<br />

espulso rilevabile dagli strumenti astronomici.<br />

E ora questa ricostruzione tridimensionale<br />

evidenzia come quel materiale sia stato liberato<br />

con maggiore velocità in certe direzioni piutto-<br />

Non sembra una clessidra?<br />

11<br />

sto che in altre. Risultato: una forma chiaramente<br />

asimmetrica.<br />

Questo tipo di espansione era in effetti<br />

previsto dai modelli teorici, ma questa ne è la<br />

prima conferma osservativa, resa possibile<br />

dallo Spectrograph for INtegral Field<br />

Observations in the Near Infrared (SINFONI)<br />

applicato al VLT: per ogni pixel, vengono rilevate<br />

anche la composizione e la velocità radiale<br />

del gas, dalle quali, conoscendo pure il tempo<br />

trascorso dall'esplosione, si ricava poi la struttura<br />

tridimensionale dell'insieme.<br />

Antennae da sballo<br />

Bisogna pur ammetterlo: le immagini<br />

degli oggetti del cielo profondo, per quanto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!