14.06.2013 Views

Meridiana 209_Meridiana - Società Astronomica Ticinese

Meridiana 209_Meridiana - Società Astronomica Ticinese

Meridiana 209_Meridiana - Società Astronomica Ticinese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il caso del software, per esempio.<br />

Ma anche della musica e del cinema.<br />

Mannaggia, avrei preferito non saperlo. O<br />

forse no: anche i giornalisti producono informazione.<br />

Magari ʻsta faccenda finisce anche<br />

per farmi comodo... Ma mi accorgo che sto<br />

divagando. Archiviato il teletrasporto, dimmi<br />

un poʼ di che cosa ti occupi adesso.<br />

Anzitutto di lavoro tecnico di routine nella<br />

quantum information: tecnologie nuove che<br />

riguardano lʼarchitettura di circuiti quantistici,<br />

nuovi processi, nuovi protocolli... cose così. Poi<br />

cʼè il fondamento.<br />

Il fondamento.<br />

Già.<br />

E cioè?<br />

Cioè quello che interessa a chi vuol capire<br />

comʼè fatto lʼuniverso in profondità. Da meno di<br />

un anno mi sto occupando di uno dei problemi<br />

chiave della fisica: far andare dʼaccordo la meccanica<br />

quantistica con la teoria della relatività.<br />

Con la relatività ristretta va già dʼaccordo. È<br />

la teoria quantistica dei campi, no? Ed è un<br />

matrimonio felice.<br />

Mica tanto. Posso mostrarti una lista di<br />

errori lunga così nella teoria quantistica di<br />

campo.<br />

Addirittura.<br />

(Sembra irritarsi) Certamente. Eʼ una tesi<br />

che posso sostenere contro chiunque. Se qualcuno<br />

vuole la guerra, sappia che dietro di me ci<br />

sono lʼartiglieria pesante e le divisioni corazzate.<br />

Calma, calma: non ti scaldare. Mi piaceva di<br />

più la metafora del matrimonio. Tu pensi dunque<br />

che il matrimonio fra meccanica quantistica<br />

e relatività ristretta non sia felice?<br />

Diciamo che in realtà è un matrimonio con<br />

qualche litigio.<br />

E tu sei un avvocato divorzista oppure uno<br />

psicoterapeuta di coppia?<br />

31<br />

Io penso che i litigi siano il sintomo di qualcosa<br />

che non va.<br />

Che cosa non va?<br />

Sai, il problema è che alla teoria quantistica<br />

dei campi la relatività viene imposta. Io direi<br />

perfino che le viene appiccicata con lo sputo, se<br />

non temessi di offendere Richard Feynman, che<br />

peraltro insieme a Paul Dirac considero il più<br />

grande fisico del Novecento. Invece la mia ipotesi<br />

di lavoro è molto più radicale: cʼè solo la teoria<br />

quantistica. E il motivo è molto semplice: la meccanica<br />

quantistica è una teoria dellʼinformazione.<br />

Riguarda il flusso di informazione verso lʼosservatore.<br />

Riguarda la sperimentabilità. Riguarda<br />

lʼepistemologia. Il maestro di Feynman, sir<br />

Archibald Wheeler, disse una frase che meriterebbe<br />

di essere incorniciata per farla rimanere<br />

nella storia: «La fisica è informazione».<br />

Avrei detto il contrario.<br />

Cioè?<br />

Lʼinformazione è fisica.<br />

Ecco, questo è quello che invece disse<br />

Rolf Landauer. Se ci pensi, è ovvio: lʼinformazione<br />

viene scritta, fissata, registrata su un supporto<br />

fisico. Ma Wheeler dice qualcosa di molto più<br />

profondo: non esistono gli atomi ma solo i bit.<br />

Anzi no, i qubit, cioè i bit quantistici.<br />

Non esistono gli atomi?<br />

No, sono un paradigma approssimato. E<br />

superato da un paradigma più potente: il paradigma<br />

informazionale.<br />

Come sarebbe a dire che non esistono gli<br />

atomi?<br />

Nessuno ha mai visto gli atomi. Ernst<br />

Mach ha sostenuto fino alla morte che gli atomi<br />

non esistono, ed era il 1916. E ha provocato il<br />

suicidio di Boltzmann per questo.<br />

Io sapevo che Boltzmann sʼera ammazzato<br />

perché soffriva di depressione.<br />

Sì, però la leggenda vuole che glielʼaves-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!