14.06.2013 Views

Meridiana 209_Meridiana - Società Astronomica Ticinese

Meridiana 209_Meridiana - Società Astronomica Ticinese

Meridiana 209_Meridiana - Società Astronomica Ticinese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Schema degli angoli visuali dellʼimmersione di<br />

Venere dietro il campanile.<br />

dʼarco: 10 di suo e 5 dellʼocchio. In pratica, la<br />

dimensione dellʼobbiettivo (sia esso quello della<br />

telecamera oppure la nostra pupilla) allunga la<br />

durata dellʼoccultazione perché riesce a sbirciare<br />

dietro la torre fino a un angolo pari alla sua<br />

dimensione vista dalla torre stessa. Questo<br />

determina il cosidetto cerchio di confusione, che<br />

in base alla risoluzione angolare del recettore (il<br />

sensore CCD della telecamera oppure la retina)<br />

viene considerato accettabile o no quanto a<br />

messa a fuoco. Lʼoperazione di diaframmare<br />

lʼobbiettivo non fa altro che ridurre quest'angolo<br />

in modo che lʼeffetto di sfocatura attorno ai vari<br />

soggetti sia ridotto al minimo.<br />

In definitiva, se qualcuno volesse fare una<br />

foto con la falce crescente di Venere e lʼorologio<br />

della piazza grande di Locarno, dovrebbe mettersi<br />

il più lontano possibile con lʼobbiettivo più<br />

stretto possibile, ma non troppo per non perdere<br />

i dettagli a causa della diffrazione. Con 2 cm di<br />

obbiettivo a 200 metri siamo a un cerchio di confusione<br />

di 20 secondi dʼarco e una diffrazione di<br />

5 secondi dʼarco, mentre con 1 cm abbiamo 10<br />

secondi dʼarco di confusione e 10 di diffrazione...<br />

45<br />

Lasciamo ai Locarnesi il piacere di sperimentare.<br />

Durata dellʼoccultazione<br />

Venere, che si trovava praticamente sullʼequatore<br />

celeste, per effetto del moto diurno si<br />

muoveva a una velocità angolare di 15 secondi<br />

dʼarco ogni secondo di tempo. A questa velocità<br />

un corpo celeste fa il giro completo del cielo, 360<br />

gradi, in 24 ore. La durata della fase di immersione<br />

dellʼoccultazione da un ostacolo allʼinfinito,<br />

ad esempio come la Luna, sarebbe di circa<br />

10/15 di secondo, cioè circa 7 decimi di secondo.<br />

La durata dellʼimmersione dietro la torre<br />

vista a occhio da 200 metri di distanza sarebbe<br />

stata (10+5)/15 = 1 secondo, mentre con la telecamera<br />

(10+100)/15, cioè poco più di 7 secondi.<br />

Inquadrature da Festival<br />

Giove che sorge tra i monti potrebbe<br />

essere un nuovo soggetto. Oppure un tramonto<br />

di Saturno tra le colline, da fotografare sullo sfondo<br />

degli alberi o di un campanile lontano...<br />

Quando ci si piazza a molti chilometri di distanza<br />

il cerchio di confusione si riduce tantissimo e sia<br />

il pianeta sia il suo foreground risultano perfettamente<br />

a fuoco.<br />

Quella sera in Piazza Grande la magia del<br />

cinema in piazza nel Festival cinematografico<br />

più simpatico del mondo ha preso il sopravvento.<br />

Ma quell'inquadratura resterà un unicum di<br />

questo festival: nessun'altra volta Venere esattamente<br />

alle 21h30 sarà lì a ripetere lo spettacolo.<br />

Paganini non ripete.<br />

La «star» che ha aperto il festival di<br />

Locarno, questʼanno, è stato proprio «lo bel<br />

pianeta che ad amar conforta» (Purgatorio I, 19).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!