14.06.2013 Views

Meridiana 209_Meridiana - Società Astronomica Ticinese

Meridiana 209_Meridiana - Società Astronomica Ticinese

Meridiana 209_Meridiana - Società Astronomica Ticinese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N. <strong>209</strong> (settembre-ottobre 2010)<br />

Sommario<br />

Astronotiziario 4<br />

Flare solari 15<br />

Un mondo di qubit 26<br />

Nomade per la fisica 34<br />

Siamo andati sulla Luna? 39<br />

Venere al Festival del Cinema 44<br />

I raggi di Nancy 46<br />

Light pollution from «John Wayne desert» 48<br />

Le foto 52<br />

La Giornata <strong>Ticinese</strong> dellʼAstronomia 53<br />

Bando di concorso 54<br />

Astroquiz 55<br />

Con lʼocchio allʼoculare… 56<br />

Effemeridi da settembre a novembre 2010 58<br />

Cartina stellare 59<br />

Editoriale<br />

La responsabilità del contenuto degli articoli è esclusivamente degli autori.<br />

Ogni numero è la solita storia: raschiamo il fondo del barile e pubblichiamo<br />

tutto il pubblicabile. Certo, poi «<strong>Meridiana</strong>» diventa sempre<br />

più corposa e ricca e accattivante per i lettori. Però così nel<br />

cassetto non rimane più niente. Come diavolo faremo due mesi<br />

dopo? Mica possiamo lasciare in bianco la nostra adorata rivista,<br />

no? Invece poi tutto si sistema. Perché dagli astrofili e dagli appassionati<br />

arrivano a getto continuo idee, spunti, stimoli, articoli,<br />

approfondimenti, esperienze… insomma un bendiddìo ogni volta<br />

superiore alle nostre attese, capace di stupirci e di rimpinguare le<br />

nostre riserve. Che, com'è ovvio, consumiamo subito riempiendo il<br />

nuovo numero. Eccolo qua: «<strong>Meridiana</strong>» <strong>209</strong>, con il suo record di<br />

60 pagine. Com'è ovvio, anche stavolta non ci è rimasto nient'altro.<br />

Ma sapete che c'è? Chi se ne importa…<br />

Copertina<br />

Una macchia solare con la miglior risoluzione di sempre (80 chilometri!),<br />

ripresa alʼinizio di luglio con il telescopio da 1,6 metri con ottica<br />

adattiva del Big Bear Solar Observatory, in California. (Cortesia: Big<br />

Bear Solar Observatory)<br />

3<br />

Redazione:<br />

Specola Solare <strong>Ticinese</strong><br />

6605 Locarno Monti<br />

Sergio Cortesi (direttore), Mi chele<br />

Bianda, Marco Cagnotti, Philippe<br />

Jetzer, Andrea Manna<br />

Collaboratori:<br />

A. Cairati, M. Gatti, V. Schemmari<br />

Editore:<br />

<strong>Società</strong> <strong>Astronomica</strong> <strong>Ticinese</strong><br />

Stampa:<br />

Tipografia Poncioni SA, Losone<br />

Abbonamenti:<br />

Importo minimo annuale:<br />

Svizzera Fr. 20.-, Estero Fr. 25.-<br />

C.c.postale 65-7028-6<br />

(<strong>Società</strong> <strong>Astronomica</strong> <strong>Ticinese</strong>)<br />

La rivista è aperta alla colla bo ra zio ne dei<br />

soci e dei lettori. I lavori inviati saranno<br />

vagliati dalla redazione e pubblicati secondo<br />

lo spazio a disposizione. Riproduzioni parziali<br />

o totali degli articoli sono permesse,<br />

con citazione della fonte.<br />

Il presente numero di «<strong>Meridiana</strong>» è<br />

stato stampato in 1.100 esemplari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!