14.06.2013 Views

Capitolo 9 Le Effemeridi Nautiche 9.0 – Cenni storici Le Effemeridi ...

Capitolo 9 Le Effemeridi Nautiche 9.0 – Cenni storici Le Effemeridi ...

Capitolo 9 Le Effemeridi Nautiche 9.0 – Cenni storici Le Effemeridi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

332<br />

Mario Vultaggio<br />

correzione per ogni meridiano per passare dall’ora di Greenwich a quella locale.<br />

Resta comunque sempre valido il metodo analitico considerando che al<br />

passaggio al meridiano superiore di un generico osservatore di coordinate note è<br />

possibile calcolare con accuratezza l’istante di tempo locale del corpo<br />

considerato.<br />

Nei due paragrafi successivi sono riportati le procedure che permettono di<br />

trovare i tempi medi locali dei passaggi al meridiano usando i valori orari delle<br />

coordinate locali al meridiano di Greenwich e le tavole di interpolazioni per<br />

trasformare gli intervalli veri in intervalli medi .<br />

9.5.1 <strong>–</strong> Calcolo dell’ora locale del passaggio meridiano del punto vernale γ e<br />

del Sole<br />

Si consideri l’osservatore nel punto:<br />

φ = 40° 20.<br />

5'<br />

N , λ = 147°<br />

30.<br />

7'<br />

E,<br />

29 / 09 / 2007<br />

E’ ben noto dal moto diurno dei corpi celesti che, quando un astro si trova sul<br />

meridiano il suo angolo orario è nullo (ta =0°=360°). Per calcolare l’ora locale<br />

del suo passaggio al meridiano, occorre prima riferire questo valore al meridiano<br />

di riferimento, dopo per mezzo delle effemeridi e nel giorno considerato occorre<br />

trovare il valore prossimo inferiore; operare la differenza ed interpolare<br />

quest’ultimo intervallo astro (Ia) in tempo medio (Im). Questo valore va sommato<br />

al tempo di Greenwich (Tm) corrispondente al valore letto. Infine apportare il<br />

valore della longitudine e successivamente assegnare la data del relativo<br />

passaggio. La tabella 9.4 riporta tutta la procedura da seguire per il calcolo<br />

dell’ora locale (tm ) del punto gamma e del Sole.<br />

Tabella 9.4 <strong>–</strong> Calcolo dell’ora locale del passaggio al meridiano di γ e del Sole<br />

per l’osservatore in λs= 147°30.7’E per il giorno 29/9/2007<br />

Calcolo del passaggio di γ al meridiano Calcolo del passaggio del Sole al meridiano<br />

ts = 360°00.0 ’<br />

-λs+=-147°30.7’E<br />

Ts = 212°29.3 ’<br />

-Ts = 202°54.8 ’→<br />

Is = 009°34.5’<br />

Tm = 13 h<br />

+Im = 00 h 38 m 12 s<br />

Tm = 13 h 38 m 12 s<br />

+λ+ = 09 h 50 m 03 s E<br />

tmpsγ= 23 h 28 m 15 s<br />

29/09/07<br />

tv = 360°00.0 ’<br />

-λs+=-147°30.7’E<br />

Tv = 212°29.3 ’<br />

-Tv = 212°21.6 ’ →<br />

Iv = 000°07.7’<br />

Tm = 02 h<br />

+Im = 00 h 00 m 31 s<br />

Tm = 02 h 00 m 31 s<br />

+λ+ = 09 h 50 m 03 s E<br />

tmps☼= 11 h 50 m 34 s<br />

29/09/07

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!